Foto di copertina di Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Bologna (DIMEC)
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Bologna (DIMEC)

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Bologna (DIMEC)

Istruzione superiore

Bologna, Bologna 1.024 follower

Chi siamo

Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), rappresenta la più vasta realtà sanitaria nell'università italiana. Il DIMEC si distingue per una didattica avanzata, una ricerca all'avanguardia e una collaborazione internazionale ampia e costante. Con l’obiettivo di affrontare le sfide complesse della ricerca biomedica e clinica, il DIMEC promuove una sinergia tra attività assistenziali, di ricerca e di formazione. La centralità del paziente e l’integrazione tra i vari ambiti della medicina sono i principi guida del nostro dipartimento, che si impegna a identificare e sviluppare tematiche scientifiche di grande rilevanza. Crediamo fermamente nella condivisione e nel confronto delle idee come motori per l'innovazione e il progresso. Attraverso questa piattaforma, miriamo a creare sinergie, favorire il dialogo e rafforzare le nostre connessioni nel mondo della ricerca scientifica.

Sito Web
https://dimec.unibo.it/it/index.html
Settore
Istruzione superiore
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Bologna, Bologna
Data di fondazione
2023

Aggiornamenti

  • 📢 La relazione fra medico e media: una sfida per la comunicazione scientifica Il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, apriamo un dialogo importante sulla comunicazione medico-scientifica con la tavola rotonda "La relazione fra medico e media". 🎙️ 🔍 Oggi più che mai, è fondamentale capire come le informazioni sulla salute influenzano la nostra vita quotidiana. Il rapporto tra medicina e media è essenziale per la nostra percezione della salute, la relazione con il medico e la diffusione della conoscenza scientifica. Come possiamo fare in modo che le informazioni mediche siano chiare e facilmente comprensibili? Ne discuteremo insieme a giornalisti, medici e comunicatori, per capire quali strumenti e strategie ci aiutano a migliorare la comunicazione della salute. 📅 Quando? 7 aprile, ore 17.30-19.30 📍 Dove? Aula Prodi – San Giovanni in Monte + online 🎟️ Iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/efG38gHi Un'opportunità per riflettere insieme su come migliorare l'informazione sanitaria, renderla più chiara e accessibile per tutti. Vi aspettiamo! 🔵

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • 🔔 Reminder: Tavola rotonda "La relazione fra medico e media" 🔔 Vi aspettiamo il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute! 📅 Un’opportunità per riflettere sull'importanza di una comunicazione medico-scientifica efficace, in un mondo dove l’informazione corre veloce e le fake news sono all'ordine del giorno. 📍 Quando: 7 aprile, dalle 17:30 alle 19:30 presso l'Aula Prodi e online 🎙️ Intervengono Dr. Valerio Baroncini, Vice Direttore Il Resto del Carlino Prof. Igor Diemberger, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Prof.ssa Giovanna Cosenza, Dipartimento delle Arti Prof. Daniel Remondini, Dipartimento di Fisica e Astronomia 🗣️ Moderatore: Dr. Simone Arminio, Caposervizio Quotidiano Nazionale 🔗 Iscriviti qui: https://lnkd.in/efG38gHi Ti aspettiamo! #Medicina #Comunicazione #Salute #GiornataMondialedellaSalute #DIMEC #UNIBO

    📢 La relazione fra medico e media: una sfida per la comunicazione scientifica Il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, apriamo un dialogo importante sulla comunicazione medico-scientifica con la tavola rotonda "La relazione fra medico e media". 🎙️ 🔍 Oggi più che mai, è fondamentale capire come le informazioni sulla salute influenzano la nostra vita quotidiana. Il rapporto tra medicina e media è essenziale per la nostra percezione della salute, la relazione con il medico e la diffusione della conoscenza scientifica. Come possiamo fare in modo che le informazioni mediche siano chiare e facilmente comprensibili? Ne discuteremo insieme a giornalisti, medici e comunicatori, per capire quali strumenti e strategie ci aiutano a migliorare la comunicazione della salute. 📅 Quando? 7 aprile, ore 17.30-19.30 📍 Dove? Aula Prodi – San Giovanni in Monte + online 🎟️ Iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/efG38gHi Un'opportunità per riflettere insieme su come migliorare l'informazione sanitaria, renderla più chiara e accessibile per tutti. Vi aspettiamo! 🔵

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • 💊I fondamentali della ricerca Etica e Libertà accademica: l'intervista di UNIBOPER alla prof.ssa Poluzzi 🔍 La prof.ssa Elisabetta Poluzzi studia gli effetti benefici e i rischi dei farmaci dopo la loro entrata in commercio al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 🔍 Fa parte inoltre di comitati etici della sperimentazione clinica, organismi indipendenti che forniscono pareri sui protocolli di ricerca prima dell’inizio di ogni studio, sulla base di principi riconosciuti a livello internazionale. 📄 Il documento che riporta le principali regole per applicare l’etica alla ricerca clinica è la Dichiarazione di Helsinki. Le sue indicazioni sono particolarmente importanti in ambito medico, dove sono coinvolte persone vulnerabili che devono essere protette primariamente quando si conduce una ricerca clinica. 👉 Può sembrare che aderire ai principi etici e applicarne le regole limiti la libertà di ricerca. In realtà, l’etica è una guida e una garanzia: l’obiettivo è trovare il miglior compromesso tra correttezza scientifica, velocità delle sperimentazioni e tutela delle persone coinvolte. 🗨️ Guarda l’intervista per saperne di più https://lnkd.in/dtzZaz3m

  • 🎗️ Eccellenza nella ricerca e nel supporto ai pazienti pediatrici 🎗️ Il nostro Dipartimento attraverso l’attività di ricerca e formazione del Prof. riccardo masetti, è in prima linea nello sviluppo di terapie innovative per le patologie onco-ematologiche pediatriche. 🔬 Un centro di riferimento per la ricerca e la cura L’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Sant’Orsola, dove opera il Prof. Masetti, è il centro di riferimento regionale per il trapianto di cellule staminali emopoietiche e per le sperimentazioni cliniche di fase 1 e 2 su nuovi farmaci per leucemie, sarcomi e tumori cerebrali. 👉 Un’area di ricerca all’avanguardia è lo studio del trapianto di microbiota fecale per il trattamento delle complicanze post-trapianto. L’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica (Ageop Ricerca) svolge un ruolo fondamentale nel supporto globale alle famiglie, offrendo: ✔️ Accoglienza e assistenza logistica ✔️ Supporto psicologico per pazienti e genitori ✔️ Integrazione del personale medico e formazione ✔️ Sostegno alla ricerca scientifica ✔️ Attività di patient advocacy per garantire il benessere fisico, psichico e sociale dei bambini e adolescenti Per maggiori informazioni sulle attività di Ageop 👉 www.ageop.org

  • La chirurgia oncoplastica sta trasformando la cura del tumore al seno, e il nostro Dipartimento è in prima linea nell’innovazione internazionale. Il Prof. Prof Marco Bernini ha recentemente partecipato a un evento esclusivo in Arabia Saudita, formando chirurghi provenienti da tutta la penisola araba sulle tecniche più avanzate di oncoplastica. Perché questo è importante? L’oncoplastica non si limita alla rimozione del tumore, ma integra tecniche di chirurgia plastica per garantire il miglior risultato estetico possibile, migliorando la qualità della vita delle pazienti. Un approccio che sta ridefinendo gli standard della chirurgia senologica. L’evento, organizzato in collaborazione con istituzioni prestigiose come la King Saud bin Abdulaziz University for Health Sciences, la King Abdulaziz Medical City, ha visto il Prof. Bernini tra i 13 esperti internazionali selezionati, insieme al Dr. Yazan Masannat per guidare la formazione, alternando sessioni teoriche a laboratori pratici avanzati. 🔗 Link all'articolo sul nostro sito: https://lnkd.in/dKs7gYXR

  • 📅 Sessione 15 marzo 2025 Eptri - Tecnologie Digitali per la Ricerca Pediatrica L’incontro EPTRI si concluderà oggi con una sessione dedicata alle tecnologie digitali per la salute, con la partecipazione di esperti di ELIXIR 🔬 e presentazioni su diversi strumenti e tecnologie digitali utilizzati per migliorare le opzioni terapeutiche pediatriche. 💡 Infine, daremo il benvenuto alla riunione inaugurale del Comitato di Esperti Pazienti (PEC) di OrphaDev4Kids, con la partecipazione degli YPAGs del TEDDY KIDS Network. Session March 15: Digital Health Technologies in Paediatric Research EPTRI Meeting will end with a session dedicated to Digital Health Technologies and we will count with experts from ELIXIR 🔬 and presentations on different digital health tools and technologies used to improve paediatric therapeutic options. 💡 Finally, we welcome the Kick-Off Meeting of the OrphaDev4Kids Patient Expert Committee (PEC), counting with the participation of TEDDY KIDS Network YPAGs. 🔗Link to the Department website for remote access: https://lnkd.in/d2g6gAQw #OrphaDev4Kids #childrenfirst #EU4Health #patientcentric #digitalhealth

  • 📅 Sessione 14 marzo mattina: EPTRI Thematic Research Platforms Il secondo giorno dell’evento EPTRI inizierà con la presentazione delle Piattaforme di Ricerca Tematiche di EPTRI, illustrando i servizi offerti da ciascuna piattaforma al mondo accademico 🎓 e agli stakeholder dell'industria 💼. Verranno inoltre presentati abstract selezionati con gli ultimi aggiornamenti su: 💊 Scoperta di farmaci pediatrici 🧬 Farmacologia dello sviluppo 🔬 Biomarcatori e biosample pediatrici 💉 Formulazione di farmaci pediatrici 🧑🔬 Prodotti di terapia avanzata (ATMPs) Session March 14 morning: EPTRI Thematic Research Platforms The second day of EPTRI (@eptri) event will start with the presentation of EPTRI's Thematic Research Platforms, the services provided by each platform to academia 🎓 and hashtag #industry stakeholders 💼 as well as selected abstracts showing the latest research and hashtag #innovation updates in: 💊 Paediatric Medicines Discovery 🧬 Developmental Pharmacology 🔬 Paediatric Biomarkers and Biosamples 💉 Paediatric Medicines Formulation 🧑🔬 Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs) 📅 Sessione 14 marzo pomeriggio: EPTRI - Potenziamento dei Farmaci e Dispositivi Medici Pediatrici in Europa Il pomeriggio sarà dedicato alle sfide e opportunità per lo sviluppo dei dispositivi medici pediatrici (MDs) in Europa, con l’intervento di un rappresentante della Commissione Europea 🇪🇺 e dei coordinatori di tre progetti finanziati dall'UE per lo sviluppo di dispositivi medici per malattie rare pediatriche. 🔧 Piattaforma innovativa per lo sviluppo e la commercializzazione di dispositivi medici per patologie pediatriche, insieme ai servizi e progetti della Piattaforma di Ricerca Tematica sui Dispositivi Medici Pediatrici di EPTRI. 🔬 Conclusione della giornata con la presentazione di approcci innovativi per il progresso della ricerca clinica nella popolazione pediatrica. Session March 14 afternoon: Enhancing Paediatric Drugs and Medical Devices in Europe The afternoon will focus on the challenges and opportunities for the development of paediatric medical devices (MDs) in Europe, with a presentation of an EU Commission representative 🇪🇺 and the coordinators of three EU funded projects for the development of MDs for paediatric orphan disorders. 🔧 We will also focus on the presentation of an innovative platform offering tools for the development and marketing of MDs for paediatric disorders and the presentation of the services and projects conducted by the EPTRI Paediatric Medical Devices Thematic Research Platform. 🔬 We will finish our second day with the presentation of innovative approaches to advancing clinical research in the paediatric population. 🔗Link to the Department website for remote access: https://lnkd.in/d2g6gAQw

  • 🎯 EPTRI Scientific Meeting 13 marzo – Oggi al centro del dibattito: la ricerca pediatrica in Europa L’incontro scientifico di EPTRI inizierà affrontando le sfide della ricerca pediatrica, ma anche le opportunità future, come l’uso dell’Intelligenza Artificiale, alla luce delle nuove normative proposte dall’UE 🇪🇺. Unisciti a noi per discutere il futuro della ricerca pediatrica nel panorama europeo e oltre. 🌍✨ Session: EPTRI - The Challenge of Paediatric Research 🔬👶 EPTRI Scientific Meeting will start by addressing the challenges for the paediatric research, but also the opportunities that lay ahead, such as the use of Artificial Intelligence, considering the new proposed EU rules. Join us to discuss the future of Paediatric Research in the EU landscape and beyond. 🌍✨ 🔗Link to the Department website for remote access: https://lnkd.in/d2g6gAQw #research #innovation #paediatric #childrenfirst

  • 🎧 Specialmente Pubblici: la sanità pubblica raccontata da chi la fa. Dalle terapie cellulari avanzate alla chirurgia d’urgenza, passando per trapianti, traumatologia e medicina palliativa: il nuovo podcast della Regione Emilia-Romagna porta alla luce l’eccellenza della sanità pubblica attraverso le voci di chi ogni giorno lavora per innovare, curare e formare. Siamo orgogliosi di vedere i docenti del DIMEC e del DIBINEM tra i protagonisti di questa iniziativa, testimoniando il ruolo chiave dell’Università di Bologna nella ricerca e nell’assistenza clinica. Per questo, condividiamo con piacere un contributo che va oltre l’aula e il laboratorio, toccando la vita delle persone. 📢 Ascoltare per comprendere, condividere per valorizzare. Quale tema ti incuriosisce di più? 🔗Ascolta qui: https://lnkd.in/dMNJe6dg #SanitàPubblica #UniversitàdiBologna #SpecialmentePubblici #InnovazioneMedica

  • 📢 Corso di Oculistica Pediatrica: aggiornamenti e strategie per la pratica clinica Sono aperte le iscrizioni il Corso di Oculistica Pediatrica, diretto dal Prof. Luigi Fontana e dal Dr. Antonio Moramarco. Un’occasione unica per medici e specialisti di approfondire tematiche fondamentali nell’ambito della salute oculare pediatrica, con un focus particolare su diagnosi e trattamenti innovativi. 📚 Argomenti del corso 🔹 Patologie neuroftalmologiche pediatriche - Prof. Costantino Schiavi  🔹Lo strabismo guarisce? Chirurgia funzionale o estetica? - Prof.ssa Michela Fresina  🔹Strategie di controllo della progressione miopica - Dott.ssa Matilde Roda  🔹Patologia pediatrica e superficie oculare - Prof. LUIGI FONTANA 🔹Oculistica e pediatria insieme per lo stesso paziente - Dott.ssa Ilaria Corsini 📌25 marzo 2025, dalle 18:30 alle 21:30 📍Policlinico di Sant’Orsola, Bologna 🎯 Crediti ECM disponibili ✅ Accesso libero previa iscrizione. Maggiori info qui 👉https://lnkd.in/dVbnh8Jt

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili