Alley Oop - Il Sole 24 Ore’s cover photo
Alley Oop - Il Sole 24 Ore

Alley Oop - Il Sole 24 Ore

Book and Periodical Publishing

L’altra metà del Sole

About us

Il Sole 24 Ore women’s side, dedicated to those women ready to take their part in economy, politics innovation and culture for a better Italy

Industry
Book and Periodical Publishing
Company size
501-1,000 employees
Founded
2016

Updates

  • Alley Oop - Il Sole 24 Ore reposted this

    🇫🇮 Finlandia in testa e altri tre Paesi nordici appena dietro. 🇪🇺 Paesi Bassi in quinta posizione e nazioni europee a completare (quasi) la prima decina. La scorsa settimana è uscito l'annuale "World Happiness Report", compilato da Gallup e dal Wellbeing Research center dell’Università di Oxford. 💡 Evidenze di quest'anno (tra le altre): la scoperta di un rapporto più stretto di quanti si immaginasse tra il credere nella gentilezza degli altri e la felicità delle persone. 🇲🇽 Il balzo in avanti rispetto allo scorso anno del Messico - che occupa la decima posizione. 🇺🇸 E la peggiore posizione da quando esiste il rapporto, raggiunta dagli Stati Uniti (al 24esimo posto). A trascinare verso il basso la valutazione del benessere e soddisfazione riportata dai cittadini d'oltre oceano, sono il senso di disperazione e di isolamento indicati. Maggiori dettagli nel mio ultimo contributo per Alley Oop - Il Sole 24 Ore https://lnkd.in/er2w7DDm

    • No alternative text description for this image
  • L'Australia punta sulla parotadi genere. E' stata appen approvata una nuova legge che prevede che dal 2026 le imprese con più di 500 dipendenti dovranno fissare e raggiungere tre obiettivi specifici in tema di parità di genere. Si tratta della prima norma al mondo che richiede alle realtà interessate di scegliere obiettivi specifici da raggiungere che dovranno poi essere implementati entro tre anni. Secondo quanto riportato dall’agenzia governativa WGEA (Workplace Gendere Equality Agency) per la parità di genere nei posti di lavoro, attraverso la definizione dei target, di cui uno deve essere numerico, «i grandi datori di lavoro dovranno compiere progressi dimostrabili verso la parità di genere». In Australia la definizione volontaria di target specifici era già presente nel “Worplace Gender Equality Act” del 2021. La nuova legge, fa un passo avanti, obbligando all’azione circa 2mila dei 7.800 datori di lavoro che ogni anno devono riferire a WGEA. Le imprese con meno di 500 dipendenti, quindi non direttamente interessate dalla norma, vengono comunque incoraggiate a fissare, implementare e monitorare il raggiungimento di obiettivi volontari in materia di parità tra i generi. #Australia #paritàdigenere #imprese #genderequality

    • No alternative text description for this image
  • Nell'inserto culturale del Il Sole 24 Ore trovate l'interessante articolo di eliana di caro #ildomenicale

    View profile for eliana di caro

    vicecaposervizio al Sole 24 Ore "Domenica"

    Alla guida dell' Università degli Studi di Milano da qualche mese c'è una rettrice, Marina Brambilla, una nomina storica. Un libro, curato da Michela Minesso, racconta la strada faticosa delle docenti, e tra loro delle ordinarie, dalla nascita dell'ateneo nel 1924 ad oggi: una lettura da cui si capiscono tante cose, per certi versi incoraggiante e per altri, inutile che ve lo dica, sconfortante. Oggi ne parlo sul Domenicale del Il Sole 24 Ore

    • No alternative text description for this image
  • Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata oggi, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. La Corte, chiamata a pronunciarsi sulla disciplina dell’adozione internazionale che non include le persone singole fra coloro che possono adottare, ha affermato che tale esclusione si pone in contrasto con gli articoli 2 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La disciplina dichiarata illegittima comprimeva, infatti, in modo sproporzionato l’interesse dell’aspirante genitore a rendersi disponibile rispetto a un istituto, qual è l’adozione, ispirato a un principio di solidarietà sociale a tutela del minore. Il link all'articolo nel primo commento

    • No alternative text description for this image
  • Ha giurato come prima presidente della Namibia Netumbo Nandi-Ndaitwah, 72enne che ha ricoperto il ruolo di vicepresidente e in precedenza di vicepremier e ministra di vari dicasteri. La neo presidente milita da quando aveva 14 anni nel partito Swapo, che guida il Paese africano dalla sua indipendenza nel 1990. Il presidente uscente, l'83enne Nangolo Mbumba, ha passato il testimone nella cerimonia che è coincisa con i 35 anni di indipendenza della Namibia. Applausi e ovazioni hanno accolto il giuramento di Nandi-Ndaitwah, popolarmente nota come NNN. "Non sono stata eletta perché donna ma per merito", ha dichiarato, continuando: "Come donne, non dovremmo chiedere di essere elette in posizioni di responsabilità perché siamo donne, ma perché siamo membri capaci della società". Nandi-Ndaitwah ha vinto le elezioni di novembre con il 58% dei voti. La campagna elettorale delle presidenziali si è incentrata sul tema della disoccupazione giovanile, che coinvolge il 44% dei giovani tra i 18 e i 34 anni in una nazione di circa tre milioni di abitanti. "Aumenteremo gli investimenti nello sviluppo delle infrastrutture per aprire opportunità, aumentare la produttività economica, promuovere la crescita e sviluppare la qualità della vita del nostro popolo", ha detto Nandi-Ndaitwah nel suo primo messaggio da presidente. Altre priorità sono migliorare il settore dell'agricoltura e affrontare la forte migrazione rurale nelle città, nonché implementare la copertura sanitaria universale, ha aggiunto. 

    • No alternative text description for this image
  • Alley Oop - Il Sole 24 Ore reposted this

    Il 21 marzo, come da tradizione, è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Un giorno speciale in cui mettere in luce l’importanza di continuare a dare supporto alle persone con la sindrome di down e alle loro famiglie. Per noi, però, è anche l’occasione per tornare a puntare i riflettori su “Radio Up&Down”, la trasmissione con un cromosoma in più, condotta da Paolo Ruffini e Federico Parlanti. Due grandi amici che arricchiscono il nostro palinsesto con la loro simpatia e umanità. Un continuo "sabotaggio" che si ripete ai nostri microfoni ogni sabato alle ore 20 e, in replica, la domenica alle 23. Non perderti “Radio Up&Down” e ascolta tutte le puntate cliccando qui: https://lnkd.in/dwyFGnhV #Radio24 #UpandDown #GiornataMondialeDellaSindromeDiDown 

  • La newsletter di questa settimana è dedicata ai papà #Alleyweek

  • Kirsty Coventry è stata eletta nuovo presidente del Cio. Al termine della votazione nel corso dell'assemblea straordinaria l'ex nuotatrice 41enne succede a Thomas Bach. Di nazionalità dello Zimbabwe, Coventry è la prima donna a sedere al vertice dello sport mondiale, oltre ad essere la prima con passaporto africano a assumere questo ruolo. È membro del Comitato olimpico internazionale dal 2013 ed è stata presidente della Commissione atleti del Cio. Ex nuotatrice, ai Giochi di Atene 2004 ha vinto tre medaglie (un oro nei 200 dorso, un argento e un bronzo), mentre a Pechino 2008 ha vinto quattro medaglie (oro dei 200 dorso e tre argenti). Nel 2016 si è ritirata dal nuoto dopo la sua quinta partecipazione olimpica.

    • No alternative text description for this image

Affiliated pages

Similar pages