🌟 Un evento di grande valore per la chimica e i giovani talenti! 🌟 Sabato 29 marzo, il Dipartimento di Chimica industriale - Università di Bologna "𝐓𝐨𝐬𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚𝐫𝐢", in collaborazione con i Department of Chemistry "Giacomo Ciamician" – University of Bologna e il 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐁𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 e con la Società Chimica Italiana, ha ospitato l'edizione annuale delle finali regionali dei Giochi della Chimica. Un'opportunità unica per gli studenti delle scuole superiori di mettersi alla prova in una competizione stimolante e formativa. 👏 Un totale di 𝟖𝟒 studenti provenienti dalle scuole della regione hanno partecipato alla competizione presso la sede del Navile di Bologna, mentre 54 studenti hanno gareggiato nella sede di Rimini. Un grande momento di confronto e crescita per i ragazzi, che hanno avuto modo di dimostrare la loro passione per la chimica e le competenze acquisite nel corso dell'anno scolastico. 📚 Eventi come questo sono fondamentali per ispirare i giovani verso il mondo della scienza e per promuovere la cultura scientifica, valorizzando le eccellenze locali e creando opportunità di networking per il futuro professionale dei nostri studenti. Un sentito grazie a tutti i partecipanti, ai docenti e agli organizzatori per aver reso possibile questo importante appuntamento! #GiochiDellaChimica #Chimica #Formazione #Scienza #Educazione #GiovaniTalenti #Innovazione #STEM #Bologna #Rimini Rita Mazzoni, elisabetta venuti, Maria Carmela Iapalucci, Laura Mazzocchetti, Mariafrancesca Fochi, Loris Giorgini, Michele Protti, Riccardo Tarroni
About us
- Website
-
https://chimica-industriale.unibo.it/it
External link for Department of Industrial Chemistry "Toso Montanari" - University of Bologna
- Industry
- Higher Education
- Company size
- 11-50 employees
Updates
-
Department of Industrial Chemistry "Toso Montanari" - University of Bologna reposted this
This month, I had the pleasure of attending, together with the collegue Francesco Arfelli, the XIX Convegno dell'Associazione Rete Italiana LCA entitled "Transizione sostenibile, competitività e innovazione: il ruolo della Life Cycle Assessment", in Cortina d'Ampezzo (Italy). It was a precious opportunity to meet many colleagues and think about new frontiers of the methodology. Many interesting case studies were presented, and many considerations were made on the future challenges and opportunities the LCA will bring us.
-
-
Il nostro Dipartimento svolge da sempre ricerca attiva all'interno del Tecnopolo di Rimini È un piacere ospitare gli studenti per dialogare e condividere le nostre attività
Il Tecnopolo di Rimini apre le porte a studenti universitari e dottorandi per la study visit ai laboratori di ricerca dei CIRI FRAME e MAM, attivi nella sede di via Dario Campana 71. 🔹L’iniziativa, in programma per il 2 aprile 2025, rappresenta un’occasione significativa per avvicinare il mondo accademico alle traiettorie dell’innovazione industriale, attraverso un contatto diretto con la ricerca applicata che si sviluppa nei laboratori del sistema regionale. 🌱 FRAME lavora sui temi delle fonti rinnovabili, dell’ambiente, del mare e dell’energia. ⚙️ MAM si concentra su meccanica avanzata e nuovi materiali. Due laboratori che rappresentano concretamente il ruolo dei Tecnopoli come luoghi in cui si sviluppano ricerca applicata e trasferimento tecnologico, ma anche come contesti utili all’orientamento e alla formazione delle competenze delle nuove generazioni. 📌 La visita si inserisce nel percorso delle study visit ai Tecnopoli della Romagna, organizzate in collaborazione tra ER.GO, ART-ER S. cons. p. a., Fondazione Flaminia, Serinar e UniRimini. Prossimi appuntamenti: https://lnkd.in/e5KsFh6e --- #tecnopoliER #emiliaromagna #arter Regione Emilia-Romagna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Forlì-Cesena
-
-
The Advanced Smart Organic Materials (ASOM) research group activity is focused on the optimization of innovative processing techniques with the aim of developing novel organic materials for applications in the field of the Additive Manufacturing, Nanomedicine and Organic Electronics. Processing techniques and research topics include: #AdditiveManufacturing (3D-Printing): synthesis of new materials starting from renewable natural pool sources and use of recycled polymers for compounding. Applications in Digital Light Processing (DLP) and Fused granulate fabrication (FGF). #Nanomedicine: Synthesis, functionalization, characterization and scale-up (jacketed reactor up to 30 l) of soft nanosystem for theranostic (Therapy + Diagnosis) applications in biomedical. Main targets are the brain cancer and the bladder cancer. #OrganicElectronics: Synthesis and organic functionalization of nanostructures (gold, silver, metal oxides, C-nanodots) and luminescent molecules for applications in Sensors development. The team currently collaborates with several companies (AROMA SYSTEM S.R.L., ZAITEX S.p.A.) and biomedical reseacher centre (Ospedale San Raffaele OSR e Istituto Per Lo Studio E La Prevenzione Oncologica, ISPRO). Permanent staff: mauro comes franchini, Letizia Sambri, erica locatelli. Web site: https://lnkd.in/dpP9kNpu
-
-
Department of Industrial Chemistry "Toso Montanari" - University of Bologna reposted this
📍 𝗞𝗲𝘆 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 | 𝟲.𝟬𝟯.𝟮𝟬𝟮𝟱 🎤 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. Leonardo Setti 🟡 Comunità Solari tra cittadini & Comunità Energetiche tra imprese 💡Innovazione e sostenibilità per le imprese Lo scorso mese, a #Medicina (Bo), è nata la 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲, coinvolgendo 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Un modello concreto di autoconsumo collettivo, in cui gli incentivi generati vengono reinvestiti in welfare per la comunità solare locale. 🌏 Un obiettivo ambizioso Entro il 𝟮𝟬𝟮𝟲, puntiamo a realizzare 𝟰𝟬 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, coinvolgendo oltre 𝟰𝟬𝟬 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲. 📊 Comunità Energetiche, Comunità Solari ed ESG: un’opportunità strategica Partecipare a una Comunità Energetica tra imprese non significa solo ridurre i costi energetici, ma anche 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à, migliorando gli 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗘𝗦𝗚, e contribuendo agli obiettivi 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝗡𝗨 𝟮𝟬𝟯𝟬 attraverso il 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗦𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟯𝟱. Un passo concreto per le imprese che vogliono valorizzare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance, adottando un modello innovativo di autoconsumo collettivo e transizione energetica condivisa. ⚡️Vuoi far parte della rivoluzione? Scopri come la tua impresa può entrare a far parte del Programma Comunità Solare e Comunità Energetiche e generare valore condiviso. 👉Contattaci per maggiori informazioni: Info@solarinfocommunity.it . . . . #comunitaenergetiche #sostenibilita #esg #transizioneenergetica # keyenergy #autoconsumocollettivo #imprese
-
L’acido levulinico è una tra le 12 più promettenti “molecole piattaforma”, con un mercato atteso per il 2030 di 60,2 milioni di dollari. Si è condotta una revisione critica degli studi di letteratura che hanno applicato l’analisi del ciclo di vita (#LCA) alla produzione industriale di acido levulinico a partire da #biomasse. Questo lavoro si è sviluppato all’interno del LEVANTE project PRIN Bando 2020, Prot. 2020CZCJN7. La pubblicazione: Alessandra Sessa., Prisco Prete, Daniele Cespi, Nicola Scotti., Tommaso Tabanelli, Claudia Antonietti, Vincenzo Russo., Raffaele Cucciniello, 2024. Levulinic acid biorefinery in a life cycle perspective. Current Opinion in Green and Sustainable Chemistry 50, 100963. https://lnkd.in/dPHtY-2n
-
-
♥️ ♠️ ♦️ ♣️ Usare il gioco di ruolo per l’insegnamento e la formazione è possibile anche a Chimica Industriale! Per l’insegnamento di Educazione e cittadinanza scientifica, della Laurea in Chimica Industriale, gli studenti hanno giocato interpretando diversi ruoli di divulgatori: il Saggio, il Giullare, il Curatore, ecc. Hanno scoperto che una stessa informazione può essere trasmessa in modi differenti, ma che questi metodi e linguaggi differenti devono essere coerenti e che ciascuno di essi ha punti di forza e debolezza da adattare al contesto. Diversi archetipi "interpretano" il messaggio diversamente e sono più o meno adatti ai diversi pubblici. L'esperienza è stata adattata da un'idea di Michele Bellone. Nei ruoli di facilitatori Laura Corazza e Ruggero Rollini. Qui il Corso di studio https://lnkd.in/duq65VAU
-
-
📄 Daniele Cespi ha collezionato gli sforzi fatti negli anni a partire dal dottorato nel 2012 in ambito di sviluppo metodologico per l’analisi del ciclo di vita (LCA) di processi e prodotti chimici. Ha così proposto una procedura per supportare e guidare gli analisti #LCA nella creazione di #inventari (fase denominata Life Cycle Inventory) di reazioni chimiche su scala di laboratorio e/o pilota nel caso in cui non si dispongano di dati primari. L'articolo: Cespi, D., 2024. Procedural life cycle inventory of chemical products at laboratory and pilot scale: a compendium. Green Chem. 26, 9554–9568. https://lnkd.in/dtUtTnnU
-
-
Applicazione della metodologia #LCA per valutare la sostenibilità ambientale di sistemi avanzati per il trattamento di inquinanti emergenti in acque reflue. Studio eseguito da Francesco Arfelli, Daniele Cespi e Fabrizio Passarini del "Toso" in collaborazione con i colleghi e amici spagnoli
Just published! Great collaboration💧 https://lnkd.in/drPpjGe5
-
Department of Industrial Chemistry "Toso Montanari" - University of Bologna reposted this
🌱 3D Printing for Sustainable Agriculture Hydroponic gardens enable space-saving, water-efficient, and eco-friendly food production. Using PLA-based bioplastics brings us closer to a circular economy. ✅ Renewable materials – PLA biopolymers are plant-based and industrially compostable. ✅ Sustainable food production – grow fresh veggies in small spaces. ✅ Innovation meets sustainability – 3D printing opens new doors to green living. 🌍 Learn how to create your own hydroponic garden here: https://d7.hu/li7bioecoup
-