Foto di copertina di Comune di Firenze
Comune di Firenze

Comune di Firenze

Pubblica amministrazione

Firenze, Firenze 12.216 follower

Pagina ufficiale del Comune di Firenze

Chi siamo

Comune di Firenze Municipality of Florence Firenze è il capoluogo dell’omonima Città metropolitana e della Toscana. Con i suoi 368.419 abitanti (Fonte Istat al 1 gennaio 2021) è il primo comune della regione per popolazione residente (l’ottavo in Italia), cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Oggi Firenze è una città orgogliosa del proprio passato e proiettata verso il futuro. Una città che sceglie di andare verso uno sviluppo urbano sostenibile, che abbracci tre dimensioni interconnesse e indivisibili: la dimensione economica, sociale ed ambientale, per una città che sostenga l'educazione e la formazione di qualità, che sia sempre più vivibile, creativa, verde, sicura, interconnessa e innovativa. Una città dove sia bello vivere, crescere figli, venire a studiare, trovare un lavoro e radicare relazioni umane forti e durature. Un luogo ed una comunità che sia di ispirazione ed impulso per quanti hanno sempre guardato a Firenze come culla di un rinascimento culturale che oggi più che mai deve diventare contemporaneo e lungimirante.

Sito Web
https://www.comune.fi.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Firenze, Firenze
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1861
Settori di competenza
Local Government, Servizi Pubblici, Ordine Pubblico e Sicurezza, Tributi Locali, Ambiente, Cultura e Istruzione, Mobilità, Comunicazione, Sport, Turismo, Mobilità, Imprese e Commercio e Territorio

Località

Dipendenti presso Comune di Firenze

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    🔶 𝗜𝘂𝘀 𝘀𝗰𝗵𝗼𝗹𝗮𝗲 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.  👉 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭° 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 🔸 La Giunta comunale ha istituito e disciplinato lo 𝗜𝘂𝘀 𝘀𝗰𝗵𝗼𝗹𝗮𝗲, 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗼 𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼. 🔸 Si tratta di un 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 in capo ai destinatari ma che assume un 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 per chi cresce, studia e contribuisce alla nostra comunità come ogni altro cittadino. 📅 𝗟𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲, 𝘀𝘂 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼, 𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗦𝗽𝗶𝗱/𝗖𝗶𝗲/𝗖𝗻𝘀, attraverso l'𝙖𝙥𝙥𝙤𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙙𝙪𝙧𝙖 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭° 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. I 𝗻𝗲𝗼-𝗱𝗶𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 (nati nel 2007 che, alla data della domanda, hanno già compiuto i 18 anni), se ricorrono i seguenti requisiti, potranno presentare la domanda per sé stessi. 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: ➖ essere residenti nel Comune di Firenze ed essere cittadini stranieri;  ➖ aver frequentato per almeno cinque anni le scuole in Italia; ➖ aver completato, prima del compimento di anni 18 anni, almeno un ciclo scolastico (o più) nel sistema di istruzione e formazione italiano e aver conseguito almeno uno (o più) dei seguenti titoli: ◼️ diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione (diploma di secondaria di I grado) ◼️ diploma conclusivo della scuola secondaria di secondo grado (diploma di secondaria di II grado), attestato di qualifica professionale di terzo livello EQF (qualifica professionale, al termine di un percorso triennale IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate) ◼️ diploma professionale di quarto livello EQF (diploma professionale, al termine di un ulteriore quarto anno di un corso IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate). 👉 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼:  https://lnkd.in/dU2QsAWq #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #IusScholae

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    🟢 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 ✔️ 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 a dotarsi di un piano che adotta strategie e strumenti per 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶. ✔️ Il Piano, che è stato chiamato 𝗜𝗿𝗶𝘀 dal fiore simbolo della città, 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀, dalle 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, alla 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 fino alle 𝗽𝗶𝗼𝗴𝗴𝗲 e alla loro evoluzione nel tempo, passando dalla 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲, 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶. ✔️ Il risultato è il 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀, con l’individuazione degli obiettivi di tutela e trasformazione del verde, delle strategie di azione per un cambiamento sostenibile e concreto della vivibilità cittadina. ➡️ 𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶:  è stata registrata una 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟬𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟭,𝟰 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶 rispetto a quella registrata fra il 1878-1918; sono 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗼 (𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝟯𝟰 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶), fino a superare i 400 giorni caldi medi nel 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟬; 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗹𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝟮𝟳𝟬 𝗺𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 ’𝟰𝟬 𝗮𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭𝟬𝟬 𝗺𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟬: ✔️ Il Piano evidenzia la 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 “𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶” 𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 🔘 prevede 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 con funzione di ombreggiamento specialmente lungo strade e parcheggi (oltre arbusti, cespugli e prati); 🔘 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 anche di dimensioni ridotte; 🔘 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗶𝗹𝗹𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗿𝗮𝗶𝗻 𝗴𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻 𝗲 𝘁𝗿𝗶𝗻𝗰𝗲𝗲 𝗱𝗿𝗲𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 In 5 anni sono previsti 50.000 nuovi alberi e arbusti, 20 nuovi spazi verdi, 50 nuove aree gioco, 10 piazze verdi, 10.000 mq di superfici rese permeabili. 👉 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼: https://lnkd.in/d88jjvvA   #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #PianoDelVerde #Ambiente

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Per festeggiare il Capodanno Fiorentino (25 marzo), dal 21 al 30 marzo, torna la Settimana del Fiorentino, il calendario di eventi (circa 250) promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con associazioni di categoria, associazioni culturali, Biblioteche Comunali, Musei Civici Fiorentini e MUS.E, centri commerciali naturali e tante altre realtà cittadine, per valorizzare le tradizioni fiorentine attraverso un cartellone dedicato alla cultura e ai costumi, con visite guidate, ‘passeggiate’ alla scoperta della fiorentinità, fiere e mercati. Ricchissimo il programma di iniziative nelle Biblioteche. Torna anche l’appuntamento con il Quiz del fiorentino, per testare il proprio livello di fiorentinità, tra i fiorentini doc dieci saranno invitati in Palazzo Vecchio per un piccolo ricordo. L’edizione 2025 della Settimana del Fiorentino è dedicata alla fiorentinità e ai simboli di Firenze: il giglio rosso su campo bianco, e il Marzocco che grazie alla matita del fumettista e designer Sandro Cleuzo diventa mascotte dell’intero programma. Anche per questa edizione, grazie a Firenze Smart, durante la Settimana del Fiorentino le Porte Storiche e il David del Piazzale Michelangelo si illuminano di rosso. Torna anche il Quiz del Fiorentino. Divertitevi a scoprire quanto conoscete Firenze giocando al nostro quiz. Rispondendo alle domande potrete scoprire il vostro livello di fiorentinità. Tra i 'fiorentini doc' ne verranno estratti 10 che saranno invitati a Palazzo Vecchio per la consegna di un piccolo omaggio. 👉🏻 Vai al Quiz del Fiorentino: https://lnkd.in/eFd7xXmf 👉🏻 Maggiori info sulla Settimana del fiorentino: https://lnkd.in/eqce79NX #PubblicaAmministrazione #Firenze #ComunediFirenze

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 Da lunedì 17 marzo è attivo il nuovo servizio, più semplice, accessibile e sicuro che permette di scaricare online i certificati anagrafici e di stato civile. 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗶: Per i certificati anagrafici, chi è già in possesso dell'identità digitale (SPID o CIE o CNS ) potrà scaricare i certificati anagrafici del proprio nucleo familiare sui sito dell’anagrafe nazionale 👉 https://lnkd.in/dsJTrtr o sul servizio del Comune di Firenze  👉 https://lnkd.in/d-uCPENG Per chi non è in possesso di identità digitale e per chi scarica i certificati per terzi sarà necessario recarsi con un appuntamento ai 'Punti anagrafici decentrati' (PAD). 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲: I certificati di stato civile si potranno continuare a scaricare dal sito del comune di Firenze con le stesse modalità di prima o tramite appuntamento nei PAD. Sarà possibile recarsi anche nelle edicole disponibili al servizio e sarà inoltre possibile recarsi presso i punti digitale facile della Regione Toscana 👉 https://lnkd.in/d-hAKhNx o presso i punti digitali allo sportello nelle sedi del Quartiere 3 e del Quartiere 4. Da aprile sarà disponibile anche un servizio di assistenza per l’accesso autonomo al servizio presso le reti di solidarietà dei quartieri, presso le biblioteche comunali su appuntamento, nonché presso lo Sportello immigrazione. 👉 Maggiori info: https://lnkd.in/d-uCPENG #PubblicaAmministrazione #ComunediFirenze #Firenze #certificati #servizionline

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    🥦 Orti Sociali nel Quartiere 1: aperto il bando per l'anno 2025 🍐 A partire dall'11 marzo e fino all'11 aprile 2025, i cittadini interessati potranno presentare domanda per ottenere l'assegnazione di un appezzamento di terreno situato in Via Jahier. L'iniziativa è volta a promuovere l’integrazione sociale, favorire attività occupazionali e incentivare la partecipazione alla vita collettiva. ✅ Gli orti sociali sono concessi a titolo gratuito e sono destinati ai residenti del Comune di Firenze, senza limitazioni di età. L'assegnazione rappresenta un'opportunità per avvicinarsi alla pratica agricola urbana e contribuire al benessere della comunità locale. 📍 Gli orti si trovano in Via Jahier. Per maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione e sulle modalità di presentazione della domanda, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Firenze al seguente link: 👉 https://lnkd.in/drdXzbBY #OrtiSociali #Firenze #AgricolturaUrbana #Partecipazione #Quartiere1

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    📌 𝗣𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗵𝗼𝗿𝘀 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 La Giunta comunale di Firenze ha deciso di prorogare al 15 novembre 2025 i termini per la scadenza delle concessioni dei dehors, sia ordinari che straordinari, su tutto il territorio comunale. Tale proroga mira a garantire il tempo necessario per la redazione di un nuovo regolamento, che sarà sviluppato in stretta collaborazione con la Sovrintendenza, al fine di coniugare sostenibilità, vivibilità e valorizzazione degli spazi pubblici cittadini. Nel frattempo, è stato introdotto il divieto di rilascio di nuove autorizzazioni per dehors nell'area Unesco, fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento. Le concessioni straordinarie per ampliamenti fuori area Unesco scadranno il prossimo 14 marzo 2025. #PubblicaAmministrazione #ComunediFirenze #Firenze #Dehors #Regolamento #TurismoSostenibile #SostenibilitàUrbana #SpaziPubblici #SviluppoEconomico #VitaUrbana #CommercioSostenibile #Cultura #PatrimonioUnesco #AmministrazioneComunale #VivereFirenze

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    🚵 🟢 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗼𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗻𝗼 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲-𝗦𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶: 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 ✔️ Il 𝟭𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 decisoria - in forma semplificata e con modalità asincrona - propedeutica all’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 “𝗖𝗶𝗰𝗹𝗼𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗻𝗼 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗦𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗴𝗶𝗻𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶", con contestuale variante urbanistica. ➡️ I cittadini possono far pervenire le 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼. ✅ Le 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶 potranno pervenire all’attenzione del 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗚𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 – 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 con le seguenti modalità: 📧 prioritariamente tramite 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗣𝗘𝗖: 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇.𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲@𝗽𝗲𝗰.𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗳𝗶.𝗶𝘁  📧 tramite 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 all’indirizzo 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇.𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗳𝗶.𝗶𝘁 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼: https://lnkd.in/dFSXD74h 👉 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼: https://lnkd.in/dQMnXgGq #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #ConferenzaDeiServizi #CiclopistaArno #Ciclopista #Ambiente

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Comune di Firenze

    12.216 follower

    🟢 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗭𝗧𝗟 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗰𝘂𝗱𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 📅 𝗗𝗮𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗭𝘁𝗹 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝘂𝘀 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ ✅ Lo 𝗦𝗰𝘂𝗱𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 è una 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮 da un sistema di varchi telematici, nello specifico 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 (𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟴𝟬) che monitoreranno il flusso dei 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 e dei 𝗯𝘂𝘀 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 in entrata in città, veicoli che già ad oggi non possono circolare in città, in quanto mezzi inquinanti. Sono infatti 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘃𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼.  Il 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 è previsto 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟬:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟰 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼. ➡️ La 𝗭𝗧𝗟 𝗦𝗰𝘂𝗱𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲́ 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗶. Le porte saranno segnalate da apposita cartellonistica e precedute da vie di fuga laterali per instradare i veicoli su itinerari alternativi esterni. I nuovi varchi telematici ambientali saranno uno strumento importante anche per la 𝘃𝗲𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝘂𝘀 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼. ✔️ Lo 𝗦𝗰𝘂𝗱𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 si estende su 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟯𝟴 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝟲𝟲% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝟯𝟳% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝟱𝟬 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶. È stato definito in modo tale da 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗽𝗼𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶 (per esempio 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗼 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶, 𝗹’𝗮𝗲𝗿𝗼𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗩𝗲𝘀𝗽𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝘇𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶) o alle principali direttrici di collegamento come quella tra il 𝗩𝗶𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗙𝗶𝗲𝘀𝗼𝗹𝗲. Il perimetro permette inoltre l’accesso ai terminali della 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮. Nelle prossime settimane ulteriori comunicazioni in merito all’attivazione dello Scudo Verde. 👉 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: https://lnkd.in/daYWABfa #PubblicaAmministrazione #ComunediFirenze #firenze #ztl #ambiente #sostenibilità #PorteTelematiche #ScudoVerde

  • ➡️ 𝗣𝗮𝘀𝘀 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗮: 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗭𝗖𝗦 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro