➡️ 𝗔𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 - 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 La Direzione Istruzione informa dell'intenzione di vendere all'asta macchinari del Centro di Formazione Professionale di via Pisana 148. 👉 Gli interessati all’acquisto dovranno far pervenire la propria offerta all’indirizzo Pec 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲@𝗽𝗲𝗰.𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗳𝗶.𝗶𝘁 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟯:𝟱𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼, 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮: https://lnkd.in/d8R_EMsp #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #DirezioneIstruzione #AstaPubbica #CFP #CentroFormazioneProfessionale
Comune di Firenze
Pubblica amministrazione
Firenze, Firenze 12.035 follower
Pagina ufficiale del Comune di Firenze
Chi siamo
Comune di Firenze Municipality of Florence Firenze è il capoluogo dell’omonima Città metropolitana e della Toscana. Con i suoi 368.419 abitanti (Fonte Istat al 1 gennaio 2021) è il primo comune della regione per popolazione residente (l’ottavo in Italia), cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Oggi Firenze è una città orgogliosa del proprio passato e proiettata verso il futuro. Una città che sceglie di andare verso uno sviluppo urbano sostenibile, che abbracci tre dimensioni interconnesse e indivisibili: la dimensione economica, sociale ed ambientale, per una città che sostenga l'educazione e la formazione di qualità, che sia sempre più vivibile, creativa, verde, sicura, interconnessa e innovativa. Una città dove sia bello vivere, crescere figli, venire a studiare, trovare un lavoro e radicare relazioni umane forti e durature. Un luogo ed una comunità che sia di ispirazione ed impulso per quanti hanno sempre guardato a Firenze come culla di un rinascimento culturale che oggi più che mai deve diventare contemporaneo e lungimirante.
- Sito Web
-
https://www.comune.fi.it
Link esterno per Comune di Firenze
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Firenze, Firenze
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1861
- Settori di competenza
- Local Government, Servizi Pubblici, Ordine Pubblico e Sicurezza, Tributi Locali, Ambiente, Cultura e Istruzione, Mobilità, Comunicazione, Sport, Turismo, Mobilità, Imprese e Commercio e Territorio
Località
-
Principale
Piazza della Signoria, 1
Firenze, Firenze 50100, IT
Dipendenti presso Comune di Firenze
Aggiornamenti
-
🍃 𝗢𝗿𝘁𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝟮: 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 📅 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. Gli orti sono ubicati presso “𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶”, in Via Stradone di Rovezzano, n. 33. 🟢 Il Comune di Firenze concede, 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, appezzamenti di terreno di proprietà comunale ai 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 per mantenere gli individui nel loro ambito sociale e favorire attività occupazionali che stimolino la partecipazione alla vita collettiva. ✅ Requisiti di accesso, al momento della presentazione della domanda: a) 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝟮; b) 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟲𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘂𝘁𝗶; c) 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗲𝘇𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗱𝗶𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗿𝗼𝗳𝗶; d) 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗿𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲. 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: https://lnkd.in/dri-rQpg #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #OrtiSociali
-
➡️ 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 – 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. ✔️ La partecipazione al Bando del Servizio Civile Universale 2025 del Comune di Firenze è aperta ai 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟭𝟴 𝗲 𝗶 𝟮𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶. Ogni progetto ha una 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶 e prevede un 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲. Ai volontari selezionati sarà corrisposto un assegno mensile pari a €507,30, con possibilità di adeguamento in base all’indice ISTAT. ✔️ L’iniziativa offre 𝟯𝟱 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 “𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗳𝗿𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮” 𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝟭𝟳 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 “𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗨𝗻’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰” 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮. ☑️ I 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 prevedono l’inserimento di giovani volontari in vari ambiti: 🔘 “Benvenuti in biblioteca” – 21 volontari 🔘 “EdilByte Firenze” – 6 volontari 🔘 “Il racconto del patrimonio culturale: cultura + Firenze patrimonio culturale” – 4 volontari 🔘 “Supporto alle attività di riqualificazione del Cimitero Monumentale delle Porte Sante” – 4 volontari 🔘 “Giovani, donne e Europa: i canali di informazione e comunicazione del Comune di Firenze” – 4 volontari 🔘 “Ponti per crescere: Educazione, Diversità e Pace” – 8 volontari 🔘 “Progettare la pace nei servizi educativi di prossimità” – 5 volontari. 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: https://lnkd.in/dNedZ7Cd 👉 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 tramite la piattaforma DOL (domanda online): https://lnkd.in/gWQSfGP ➖ Selezionare il progetto di interesse tra quelli disponibili. ➖ Compilare la domanda seguendo le istruzioni fornite e inviarla entro la scadenza indicata. Ogni candidato può presentare domanda per un solo progetto e una sola sede. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle ore 14 del 18 febbraio 2025. #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲𝟮𝟬𝟮𝟱
-
-
𝗧𝗿𝗮𝗺𝘃𝗶𝗮: 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗮 𝟮 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮-𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗮 𝟯 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀-𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗮 𝗥𝗶𝗽𝗼𝗹𝗶 Nel prossimo fine settimana sono previsti grandi novità sulla rete tranviaria del Comune di Firenze. Sabato 25 gennaio si terranno infatti due importanti appuntamenti: l’inaugurazione della Linea 2 Fortezza – San marco e l’inizio dei lavori della Linea 3 Libertà – Bagno a Ripoli. Linea 3 Libertà – Bagno a Ripoli I primi cantieri ad essere aperti saranno quelli di viale Giovine Italia (25 gennaio) e di viale Giannotti (27 gennaio). La nuova linea trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto significativo sull’inquinamento e sul traffico con una riduzione stimata di circa 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di kg. La realizzazione dell’opera prevede anche la piantumazione di oltre 800 alberi e un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri per ottimizzare la sosta dei veicoli con circa 1500 nuovi posti auto in più. Le lavorazioni si concluderanno, pre-esercizio compreso, a fine 2026. Linea 2 Fortezza – San Marco All’attuale Linea T2, si aggiungeranno sei fermate, allungando la tratta di circa 5 km tra andata e ritorno. I tempi di percorrenza previsti, in totale da Peretola a San Marco, sono di circa 35 minuti, con circa 800 corse al giorno, , con orario dalle ore 5.00 alle ore 00.30, il venerdì e il sabato prolungate fino alle 2.00 di notte. Sulla T2 ci sarà una corsa circa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta. Maggiori info sulla Linea 2: 👉 https://lnkd.in/dJUnG-2j Maggiori info sulla Linea 3: 👉 https://lnkd.in/drQ-KasV #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #TramviaFi #FirenzeTramvia #TramviaFirenze
-
-
-
-
-
+ 8
-
-
𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 - 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 Il Comune di Firenze ha avviato una indagine di mercato finalizzata alla ricerca di soggetti esterni a cui affidare il servizio di insegnamento di attività motoria rivolta a soggetti con disagio, fragilità, bisogni speciali e/o disabilità. Il servizio si svolgerà in palestre comunali, piscina Paolo Costoli e Case Circondariali e l'appalto avrà una durata biennale con decorrenza 1° marzo 2025, con possibile rinnovo per il biennio 2027-2028 ed appendice fino al giugno 2029. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 23/01/2025. Con questo progetto il Comune di Firenze intende promuovere lo sport come fattore di inclusione sociale, di pari opportunità e di assistenza incentrata sulla persona, per valorizzare e incrementare l’offerta sulla base del migliore utilizzo dello spazio pubblico ed edifici pubblici a disposizione. L’azione è indirizzata a potenziare lo sviluppo della pratica sportiva come occasione di assistenza e inclusione sociale ai cittadini di tutte le età, condizioni sociali, genere e nazionalità di provenienza che si trovano in uno stato di disagio, fragilità e/o disabilità. I corsi saranno offerti gratuitamente alla cittadinanza e si prevedono 14 ore settimanali per l’attività motoria nelle palestre comunali, 9 ore settimanali per le attività nella piscina Costoli e 42 ore settimanali per lo sport nelle Case Circondariali. 👉 Maggiori informazioni sull’avviso: https://lnkd.in/e6MMFeiG #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #sport #disabilità
-
-
🗓 📌 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼: 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲, 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 ➡ Per la 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 (𝟯-𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶) 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲, potranno essere effettuate 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, utilizzando i servizi predisposti dal Comune di Firenze (attivi al momento delle iscrizioni), 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲, per le scuole dell'infanzia statali, direttamente 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. ➡ Per le 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 le iscrizioni possono essere presentate 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 dalle ore 10 di martedì 21 gennaio alle ore 20 di lunedì 10 febbraio 2025, utilizzando i servizi predisposti dal Comune di Firenze, 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 direttamente 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. ➡ Per le 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲, è necessario rivolgersi direttamente 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗼. 👉 𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: https://lnkd.in/dZGN3Hyp 👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗶: https://lnkd.in/dJvQq6E5 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼: https://lnkd.in/dQDX_RNY #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #iscrizioniscolastiche #scuola #firenze
-
-
➡️ 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 – 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. Pubblicato il Bando del Servizio Civile Universale 2025 dal Comune di Firenze. ✔️ La partecipazione al bando è aperta ai 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟭𝟴 𝗲 𝗶 𝟮𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶. Ogni progetto ha una 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶 e prevede un 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲. Ai volontari selezionati sarà corrisposto un assegno mensile pari a €507,30, con possibilità di adeguamento in base all’indice ISTAT. ✔️ L’iniziativa offre 𝟯𝟱 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 “𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗳𝗿𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮” 𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝟭𝟳 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 “𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗨𝗻’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰” 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮. ☑️ I 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 prevedono l’inserimento di giovani volontari in vari ambiti: 🔘 “Benvenuti in biblioteca” – 21 volontari 🔘 “EdilByte Firenze” – 6 volontari 🔘 “Il racconto del patrimonio culturale: cultura + Firenze patrimonio culturale” – 4 volontari 🔘 “Supporto alle attività di riqualificazione del Cimitero Monumentale delle Porte Sante” – 4 volontari 🔘 “Giovani, donne e Europa: i canali di informazione e comunicazione del Comune di Firenze” – 4 volontari 🔘 “Ponti per crescere: Educazione, Diversità e Pace” – 8 volontari 🔘 “Progettare la pace nei servizi educativi di prossimità” – 5 volontari. 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: https://lnkd.in/dNedZ7Cd 👉 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 tramite la piattaforma DOL (domanda online): https://lnkd.in/gWQSfGP ➖ Selezionare il progetto di interesse tra quelli disponibili. ➖ Compilare la domanda seguendo le istruzioni fornite e inviarla entro la scadenza indicata. Ogni candidato può presentare domanda per un solo progetto e una sola sede. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle ore 14 del 18 febbraio 2025. #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲𝟮𝟬𝟮𝟱
-