Foto di copertina di Confindustria Moda
Confindustria Moda

Confindustria Moda

Produzione tessile

Milan, Lombardy 7.951 follower

Confindustria Moda è l'organizzazione che rappresenta, tutela e promuove il settore tessile e abbigliamento in Italia.

Chi siamo

Confindustria Moda è una delle più grandi organizzazioni mondiali di rappresentanza degli industriali del tessile e moda del mondo occidentale. La Federazione rappresenta un settore che, con poco meno di 400.000 addetti e più di 40.000 aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano ed europeo. La Federazione si propone di tutelare e promuovere gli interessi del settore e dei suoi associati e rappresenta in esclusiva l'intera filiera, a livello nazionale e internazionale, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. È la Federazione nazionale di Categoria, un’organizzazione mista, fortemente orientata ad un’integrazione con il territorio. Aderisce a Confindustria ed è il socio fondatore più rappresentativo di Euratex, Organizzazione Europea del Tessile Abbigliamento.

Sito Web
https://www.confindustriamoda.it/it/
Settore
Produzione tessile
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milan, Lombardy
Tipo
Non profit
Settori di competenza
textile, textile industry, fashion e wear

Località

Dipendenti presso Confindustria Moda

Aggiornamenti

  • Confindustria Moda ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Made in Italy

    3.857 follower

    Ispirazione strategica, visione e dati concreti: questi gli elementi chiave che guideranno gli interventi dei nostri speaker d’eccezione, aprendo ogni sessione di lavoro di #MadeinItalyday. L’appuntamento esclusivo dell’11 aprile vedrà insieme istituzioni e imprese per definire leve di crescita del Made in Italy nel mercato globale. 🔹LUCA SBURLATI,  CEO, Pattern Group e Presidente designato 2025/2029 Confindustria Moda 🔹Carlo Pontecorvo, Presidente e Amministratore Delegato, Ferrarelle S.p.A. Società Benefit 🔹Maximo Ibarra,  CEO, Engineering Group daranno il via alle sessioni di lavoro su #leadership, #sostenibilità e #innovazione per il Made in Italy nei mercati globali. 📍Partecipa al cambiamento, 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗼𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼: https://lnkd.in/dSsWkFG8 #MadeinItaly #storiedisuccesso #impreseitaliane #eccellenzeitaliane #madeinitalycommunity #GiornataMadeinItaly2025

  • Nel 2024 il commercio estero della filiera tessile-abbigliamento italiana mostra un andamento disomogeneo. Secondo i dati diffusi da Confindustria Moda su base ISTAT, l’export complessivo registra una flessione del -4,3%, per un valore totale di 37 miliardi di euro. Il tessile segna un calo più marcato, con una contrazione del -9,1% in valore, mentre l’abbigliamento limita le perdite al -2,4%, confermando la solidità del comparto in un contesto globale complesso. Tra i mercati esteri, si evidenziano differenze significative: la Cina cresce del +9,7% come Paese di destinazione, mentre la Germania arretra del -7,9%, Francia e Stati Uniti rimangono mediamente stabili con oscillazioni rispettivamente dello -0,9% e -0,7%. Uno scenario che evidenzia la necessità di strategie differenziate lungo la filiera e una maggiore attenzione alla competitività internazionale del sistema moda italiano.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Moda

    7.951 follower

    Nella giornata di ieri, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato alle principali associazioni di settore il "Piano Italia per la Moda", una serie di interventi strategici mirati a rafforzare e sostenere l'industria della moda italiana. Il piano prevede misure per contrastare la crisi di liquidità, supportare gli investimenti, promuovere la transizione verso la #sostenibilità, incentivare le aggregazioni tra imprese e rafforzare la lotta alla contraffazione. In particolare, sono stati stanziati 250 milioni di euro per il 2025, destinati a sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore. Questa iniziativa mira a consolidare il Sistema Italia, valorizzando l'eccellenza, la qualità e la creatività che caratterizzano la nostra filiera della moda, per affrontare con successo le sfide attuali e future del mercato globale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Moda

    7.951 follower

    Oggi, 18 marzo, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si tiene il convegno “Riciclo e Riuso delle Fibre Tessili: Tecnologie Innovative e Soluzioni”, un momento di confronto sulle prospettive del settore alla luce delle nuove normative e delle sfide ambientali. Nel panel dedicato agli aspetti normativi e strategici, Mauro Chezzi, Vice Direttore di Confindustria Moda e referente di Retex.Green, interviene sull’applicazione della normativa #EPR nelle aziende tessili italiane, evidenziando criticità e opportunità per le imprese. Il tema del ruolo delle imprese nella transizione circolare sarà ripreso nel focus sulle innovazioni sostenibili, dove Mauro Sampellegrini, esperto di ricerca e sviluppo per Confindustria Moda, presenterà i progetti TRICK Project, PENGUIN Project e Circula-TEX, iniziative europee che mirano a rendere più tracciabile e sostenibile l’intera filiera. La conferenza, che coinvolge istituzioni, aziende e centri di ricerca, rappresenta un’occasione per fare il punto sulle strategie necessarie a integrare l’economia circolare nel tessile, tra nuove tecnologie, regolamentazioni e modelli di business in evoluzione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Confindustria Moda ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione PENGUIN Project

    297 follower

    We are excited to announce Confindustria Moda's participation in the upcoming conference on “RICICLO E RIUSO DELLE FIBRE TESSILI: TECNOLOGIE INNOVATIVE E SOLUZIONI”. This event will be a platform for industry leaders to explore the latest advancements in textile recycling, with a special focus on the innovative technologies from the PENGUIN project. Join us as we discuss the future of sustainable fashion and the role of cutting-edge solutions in reducing the environmental impact of the textile industry. #ConfindustriaModa #SustainableFashion #TextileInnovation #CircularEconomy #PENGUINproject

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Moda

    7.951 follower

    Secondo il Fashion Consumer Panel di Sita Ricerca | Pambianco Company, nel 2024 la #GenZ ha speso in media 400 euro pro capite in abbigliamento, accessori e calzature. Questo segmento di consumatori mostra una forte propensione verso il digitale, con i social media come principale fonte d’ispirazione e ricerca in merito alle scelte relative di moda. La #sostenibilità emerge come un driver di acquisto fondamentale: oltre il 50% dei giovani dichiara di prestare crescente attenzione a prodotti e marchi green. Questa sensibilità si traduce in una significativa inclinazione verso il mercato del #secondhand, con il 60% degli intervistati propenso all'acquisto di capi di seconda mano. La qualità dei materiali e l'originalità dello stile sono elementi chiave nelle decisioni d'acquisto della Gen Z. Mentre i teenager tendono a preferire marchi noti, i giovani adulti cercano dettagli distintivi e materiali di qualità, indipendentemente dalla provenienza geografica del prodotto. Le catene multimarca, i centri commerciali e i marketplace online rappresentano i canali di vendita privilegiati da questa generazione, grazie all'ampia offerta e alla convenienza. Inoltre, la richiesta di maggiore sostenibilità ambientale e sociale, unita a prezzi accessibili, sta influenzando le strategie dell'industria della moda, spingendo verso una maggiore attenzione alla qualità e alla durabilità dei prodotti. Questi insight sottolineano come le nuove generazioni stiano ridefinendo le dinamiche del settore moda, orientando il mercato verso pratiche più sostenibili e consapevoli, attraverso canali non consueti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Moda

    7.951 follower

    Confindustria Moda offre alle #imprese associate un servizio specializzato in relazioni industriali, fornendo #consulenza e assistenza su tutte le tematiche legate ai rapporti di lavoro e alla gestione del personale. Questo supporto rappresenta un elemento chiave per aiutare le aziende a operare in un contesto normativo sempre più complesso, garantendo conformità e stabilità nelle dinamiche aziendali, permettendo inoltre di mantenersi aggiornati in tempo reale su ogni variazione proveniente da enti e istituzioni. Grazie a un team di esperti, Confindustria Moda affianca le imprese nell'interpretazione e nell’applicazione delle #normative del lavoro, offrendo un punto di riferimento costante per la gestione dei contratti e delle relazioni con le parti sociali. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato del lavoro e costruire un ambiente produttivo equilibrato, in linea con le evoluzioni del settore e con una sempre maggiore tutela delle persone e del loro lavoro.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Moda

    7.951 follower

    Il settore tessile e abbigliamento sta affrontando una trasformazione senza precedenti, tra digitalizzazione, sostenibilità e competitività globale. #StitchTogether, il progetto promosso da EURATEX - European Apparel and Textile Confederation e IndustriAll, ha riunito Confindustria Moda, i #sindacati nazionali di categoria e i partner europei per definire una strategia condivisa capace di rafforzare l’intera filiera. Durante il seminario, le parti hanno adottato la Dichiarazione di Roma, un documento che identifica le priorità per il futuro del settore: investimenti in innovazione e circolarità, sviluppo delle competenze, tutela della legalità e supporto istituzionale per accompagnare la transizione industriale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Moda

    7.951 follower

    Nei primi undici mesi del 2024, il commercio estero dell’industria tessile e abbigliamento italiana ha registrato un calo del 3%, con un valore complessivo di 34,7 miliardi di euro. La flessione è particolarmente evidente nel settore tessile, che ha subito una contrazione del 9,2%, mentre l’abbigliamento ha registrato una riduzione più contenuta dello 0,5%. Nonostante le difficoltà, il settore prosegue nel suo percorso di innovazione e sostenibilità per rafforzare la propria competitività sui mercati internazionali. La trasformazione digitale, l’impiego di nuovi materiali e strategie mirate di internazionalizzazione rappresentano leve fondamentali per affrontare le sfide del futuro e consolidare il ruolo della moda italiana a livello globale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nella giornata di ieri, 26 febbraio, Mauro Chezzi e Carlo Mascellani, rispettivamente Vice Direttore e Direttore Relazioni Industriali di Confindustria Moda, hanno partecipato al convegno “A Filo Diretto – Il Futuro del Tessile nella Realtà Mantovana”, su invito di William Gambetti, Presidente della Sezione Intimo, Calze e Beachwear della Federazione, presso la sede di Confindustria Mantova. Un incontro prezioso per confrontarsi con le imprese del territorio su sfide cruciali per il settore tessile: ・ Crisi del comparto e nuove strategie – Il settore ha perso oltre 6.000 aziende e registra un crescente ricorso alla cassa integrazione. Servono soluzioni per garantire competitività e stabilità. ・ Innovazione e digitalizzazione come chiavi per la crescita – Tecnologie avanzate come Digital Product Passport e blockchain stanno ridefinendo la produzione tessile, rendendola più efficiente e trasparente. ・ Sostenibilità e gestione dei rifiuti tessili – L’implementazione dell’EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) è un passo chiave per un modello più circolare e sostenibile. ・ Investire nelle competenze – La formazione continua e il supporto all’occupazione sono fondamentali per affrontare le trasformazioni in corso. Confindustria Moda continua a lavorare al fianco delle imprese per costruire un settore più resiliente, innovativo e sostenibile, capace di affrontare le sfide globali con una strategia condivisa.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro