Qualche scatto dal primo incontro del ciclo "Toccare per Leggere: Un viaggio nel mondo dei libri tattili" organizzato dal nostro Centro di Documentazione. Presso la Sala Polifunzionale del Centro Nazionale i partecipanti hanno potuto approfondire l'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità e dei libri tattili come strumento per arricchire una lettura più coinvolgente e multisensoriale.
Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. Ente Filantropico
Organizzazioni senza scopo di lucro
Osimo, Marche 6.990 follower
Insieme oltre il buio e il silenzio.
Chi siamo
La Lega del Filo d’Oro nasce nel 1964 come “Un filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno”. Oggi è il più importante punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La sede Nazionale si trova a Osimo, nelle Marche, ma negli anni la Lega del Filo d’Oro è riuscita a espandersi sul territorio nazionale, rispondendo alle diverse richieste di accoglienza e assistenza specialistica. Centri della Lega del Filo d’Oro: • Osimo, Marche (dal 1967): Centro Nazionale con Centro di Riabilitazione che conta 56 posti a tempo pieno, 15 a degenza diurna e prestazioni ambulatoriali e domiciliari. Al suo interno troviamo inoltre il Centro Diagnostico, i Servizi educativo-riabilitativi, il Settore Medico, il Centro di ricerca e il Centro di Documentazione oltre al Servizio Territoriale. • Lesmo, Lombardia (dal 2004): centro socio sanitario residenziale per utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali giovani e adulti, con una capacità di 42 posti a tempo pieno. • Modena, Emilia Romagna (dal 2013): centro socio riabilitativo destinato a giovani e adulti con una capacità di 24 posti a tempo pieno. • Molfetta, Puglia (dal 2007): centro socio sanitario residenziale, destinato a giovani e adulti con una capacità di 40 posti a tempo pieno e 15 posti a degenza diurna. • Termini Imerese, Sicilia (dal 2010): centro sanitario di riabilitazione residenziale per giovani e adulti con una capacità di 24 posti a tempo pieno e 8 posti a degenza diurna. Sedi Territoriali: La Fondazione è presente anche con Sedi Territoriali, fondamentali per favorire l’integrazione delle persone sordocieche e delle loro famiglie nel contesto in cui vivono. Attualmente si trovano a: Roma (dal 1993), Napoli (dal 1996), Padova (dal 2015), Novara e Pisa (dal 2020)
- Sito Web
-
http://www.legadelfilodoro.it
Link esterno per Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. Ente Filantropico
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Osimo, Marche
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1964
- Settori di competenza
- assistenza, educazione e trattamento riabilitativo per persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
Località
-
Principale
Via Linguetta
Osimo, Marche 60027, IT
Dipendenti presso Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. Ente Filantropico
-
Giovanni Luca de Tollis
Internal Communications Manager presso Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS
-
Riccardo Cianchi
Lega del Filodoro Volunteer Supporter - Greater Rome Metropolitan Area
-
Elena Quagliardi
Responsabile direct marketing, programma middle, merchandising, 5xmille presso Lega del Filo d'Oro - Onlus
-
Gaspare Palmieri
Psichiatria, Mindfulness, Natura, Musica
Aggiornamenti
-
🎉 20 anni del Centro Residenziale di Lesmo 🎉 Nel 2025 il Centro Socio-Sanitario Residenziale di Lesmo celebra 20 anni di attività a sostegno delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. La Lega del Filo d’Oro ha sempre coltivato un sogno: estendere i suoi servizi a livello nazionale, creando Centri vicini alle famiglie per garantire un supporto continuo e di qualità. Questo sogno si è concretizzato nel 2005 con l'inaugurazione del Centro di Lesmo, accanto al Centro di Osimo. Da allora è iniziata una storia di impegno e dedizione lunga 20 anni, un traguardo che testimonia il costante impegno nei confronti di chi non vede e non sente. In occasione di questo importante anniversario, è andato in scena lo spettacolo teatrale "Il Condominio Sogni" presso il Cineteatro di Arcore, a pochi chilometri dal Centro della Fondazione. La serata è stata anche un'opportunità per ospitare i rappresentanti delle Istituzioni, così come le famiglie degli utenti, i dipendenti e i volontari dell'Ente. A sottolineare l’importanza della presenza della Fondazione nel territorio, il Sindaco di Lesmo ha voluto consegnare un riconoscimento al Direttore Generale della Lega del Filo d’Oro in occasione dell’anniversario del Centro.
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
Anche ad Arcore il Condominio Sogni è stato un successo! La compagnia teatrale il Cantiere dei Sogni, composta da ragazze e ragazzi con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, operatori, volontari e attori amatoriali ha portato in scena la prima tappa della tournée presso il Cineteatro di Arcore, a pochi chilometri dal Centro Residenziale di Lesmo, di fronte a un teatro gremito. Ecco qualche scatto della serata in cui i nostri attori hanno portato ancora una volta i loro sogni sul palco. La tournée continua: continua a seguirci per scoprire dove e quando venirci a vedere!
-
-
-
-
-
+ 11
-
-
Grazie a Società Italiana Marketing e a tutti gli studenti che parteciperanno alla spring edition della digital challenge per il sociale, collaborando alla campagna #insiemeoltre. Insieme per andare oltre il buio e il silenzio!
SIM Marketing for Good: al via la spring edition della digital challenge per il sociale della Società Italiana Marketing, in partnership con Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. Ente Filantropico! In questa nuova edizione della competizione ci avviciniamo al tema della disabilità, collaborando alla campagna #insiemeoltre. Invitiamo quindi studenti e studentesse di tutte le Università d'Italia a utilizzare il loro profilo Instagram per portare traffico alla landing page del manifesto delle persone sordocieche (https://lnkd.in/d5gG4w6w) al fine di: • aumentare la sensibilità verso il tema della sordocecità, • diffondere conoscenza e buone prassi utili per rapportarsi con persone con disabilità, in particolare con sordocecità, contribuendo così a creare un mondo più inclusivo. La competizione sarà attiva da oggi, 24 marzo, fino al 14 aprile 2025. Le regole del gioco sono sempre le stesse e partecipare è semplicissimo! È sufficiente creare da 2 a 5 stories Instagram che rispondano alla call della Lega del Filo d’Oro, seguendo le indicazioni contenute nella pagina del sito SIM dedicata all’iniziativa: https://lnkd.in/dhmYgvjt Nella stessa pagina, è disponibile il form per l’iscrizione, da compilare entro 14 aprile! SIM Marketing for Good Activist, contiamo sul vostro supporto per costruire insieme un mondo più inclusivo!
-
-
Si è tenuto presso la Sala Polifunzionale del Centro Nazionale il primo incontro del ciclo "Progetto di Vita". Operatori sociali, educatori, professionisti sanitari, pubblici e privati, familiari e membri di associazioni hanno partecipato all'incontro utile per approfondire le nuove disposizioni normative delle recenti leggi delega sulla disabilità e le loro applicazioni pratiche, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. La partecipazione agli incontri è gratuita previa prenotazione per ogni evento, inviando una mail all’indirizzo eventi@legadelfilodoro.it.
-
-
La Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. presenta il webinar Tecnologie Assistive per Promuovere la Comunicazione in Persone con Sordocecità, Sordità e Altre Disabilità nell'ambito del progetto "Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche - edizione 2023/24". Questo evento esaminerà le tecnologie più recenti e il loro impatto nel supportare la comunicazione per persone con sordocecità, sordità e altre disabilità. 🗓 Data: 18 marzo 2025 🌐 Iscrizione obbligatoria: www.betaeventi-cms.it (riservata ai professionisti della Regione Lombardia) I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire informazioni e strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita e l'autonomia delle persone con disabilità.
-
-
Al via, dal 12 marzo, l’evento “Progetti di Vita”, promosso da l’Ambito Territoriale Sociale 13 e la Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. – Ente Filantropico insieme al Comune di Osimo, con un ciclo di quattro incontri rivolti a operatori sociali, educatori, professionisti sanitari, pubblici e privati, familiari e associazioni. La partecipazione agli incontri è gratuita previa prenotazione per ogni evento, inviando una mail all’indirizzo eventi@legadelfilodoro.it
-
Il Centro di Documentazione della Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. organizza un ciclo di incontri gratuiti intitolato "Toccare per Leggere: Un viaggio nel mondo dei libri tattili". L’iniziativa è aperta a tutti e si terrà mercoledì 12 marzo 2025 e mercoledì 26 marzo 2025 dalle 14:30 alle 17:30, sia in presenza che online. I libri tattili offrono un'esperienza di lettura coinvolgente e multisensoriale, stimolando la creatività e la curiosità dei bambini. Questo ciclo di incontri rappresenta un'opportunità unica per esplorare l'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità nella letteratura per l’infanzia, riflettendo su come questi strumenti possano arricchire l'esperienza di lettura. È possibile iscriversi entro l’8 marzo per il primo incontro ed entro il 22 marzo per il secondo incontro. Scopri di più: https://lnkd.in/dheBzmBt
-
-
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, la Fondazione riaccende l’attenzione su alcune di queste patologie - come la sindrome di Norrie, Usher, Goldenhar o la mutazione del gene SCN8A e ALG3 - che ad oggi rappresentano le principali cause di sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.
-
Il Servizio Civile ha insegnato a Carla che il linguaggio universale è quello dell'amore. Per lei tra i ricordi più belli c'è un breve soggiorno estivo con le famiglie in cui ha incontrato tante persone, creato ricordi e vissuto esperienze che le hanno dato un punto di vista nuovo sulla vita. Vivi anche tu quest'esperienza! Il termine per iscriversi è stato prorogato, puoi farlo fino al 27 febbraio. Vai su: https://lnkd.in/dK356_T3