Fondazione GIMBE

Fondazione GIMBE

Sanità e servizi sociali

Bologna, Italia 23.538 follower

Evidence for Health: diffondere le conoscenze, migliorare la salute

Chi siamo

La Fondazione GIMBE ha lo scopo di promuovere attività di formazione e ricerca in ambito sanitario finalizzate a: - consolidare la formazione continua dei professionisti sanitari come processo di auto-apprendimento permanente integrato nella pratica clinica - migliorare la qualità metodologica, l’etica, l’integrità e il valore sociale della ricerca sanitaria - favorire il trasferimento delle migliori evidenze scientifiche alle decisioni professionali, manageriali e di politica sanitaria - migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, in termini di sicurezza, efficacia, appropriatezza, equità, coinvolgimento degli utenti, efficienza Il KNOW-HOW della Fondazione GIMBE si articola in molteplici competenze trasversali a tutte le professioni sanitarie e tutti i livelli organizzativi del sistema sanitario: dalla metodologia della ricerca all’Evidence-based Health Care, dalla formazione continua alla valutazione della competence professionale, dalla clinical governance alla valutazione delle performance dei servizi sanitari, dal management alle politiche sanitarie.

Settore
Sanità e servizi sociali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Bologna, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2010
Settori di competenza
Formazione, Ricerca, Editoria, Sanità, Qualità, ECM, Salute, Economia sanitaria, Legislazione, Normativa, Evidenze scientifiche e Servizio Sanitario Nazionale

Località

Dipendenti presso Fondazione GIMBE

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione GIMBE, immagine

    23.538 follower

    Fondazione GIMBE, attraverso il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale, invoca un nuovo patto politico e sociale, che superi divisioni ideologiche e avvicendamenti dei Governi, riconoscendo nel SSN un pilastro della nostra democrazia, uno strumento di coesione sociale e un motore per lo sviluppo economico dell’Italia. Un patto che chiede ai cittadini di diventare utenti informati e responsabili, consapevoli del valore del SSN, e a tutti gli attori della sanità di rinunciare ai privilegi acquisiti per salvaguardare il bene comune. L'indipendenza è la nostra forza ma il tuo sostegno è indispensabile. Scopri come aiutarci attraverso una donazione: https://lnkd.in/dJSgtQic

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Will Media, immagine

    224.055 follower

    Il problema delle liste d'attesa per le cure è uno dei grandi ostacoli con cui facciamo i conti ogni volta che proviamo ad accedere alle prestazioni mediche tramite il Servizio sanitario nazionale. Ad oggi sono moltissimi gli italiani che cercano soluzioni alternative per evitare di scontrarsi con attese che arrivano addirittura a durare dei mesi per poter svolgere visite o esami. Ma se questo problema riguarda ognuno di noi, per chi si occupa di un familiare non autosufficiente può diventare una difficoltà che intacca la propria quotidianità e la gestione familiare. Per questo motivo l'attesa per le cure è stata uno dei grandi protagonisti del reportage "Prendersi cura" che abbiamo realizzato con @UniSalute, nel quale siamo andati in tre diverse città italiane a parlare con chi quotidianamente ha bisogno di un aiuto per la propria salute e con chi si occupa della salute di un familiare. Sono queste persone, più di tutti a conoscere da vicino quanto possa essere complicato accedere alle cure in Italia. Con loro ci siamo chiesti: quali sono i maggiori problemi da affrontare? Come vive chi si occupa della salute di un’altra persona? E quali aspetti possono già migliorare per renderci la vita un po' più facile? Scopri quali risposte abbiamo ottenuto, anche grazie alla partecipazione di tre esperti del settore, sul nostro canale YouTube nel reportage "Come PRENDERSI CURA di un familiare? E come migliorare il nostro ACCESSO alle CURE?". Si guarda qui: https://lnkd.in/dGpSXvZQ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione GIMBE, immagine

    23.538 follower

    Un’analisi attenta, lucida e oggettiva del Servizio Sanitario Nazionale del nostro Paese, dove la popolazione è sempre più anziana e non si può ignorare il gap tra Nord e Sud in termini di accesso e qualità delle cure. A fornirla è Nino Cartabellotta, siciliano e presidente della Fondazione GIMBE, un uomo ma soprattutto un medico abituato per vocazione e per scelta, a guardare lontano. Capitalist #sanitàpubblica #SalviamoSSN

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Capitalist, immagine

    87 follower

    ✔️ 𝐋𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭.𝐢𝐭 ✔️ Sanità pubblica sotto pressione, #Cartabellotta: “il #SSN non è un costo, ma un investimento strategico” ⤵️⤵️ https://lnkd.in/ddg5QcmR #capitalist #leadership #interviste #sanità Con Nino Cartabellotta e Fondazione GIMBE

    Sanità pubblica sotto pressione, Cartabellotta: “il SSN non è un costo, ma un investimento strategico”

    Sanità pubblica sotto pressione, Cartabellotta: “il SSN non è un costo, ma un investimento strategico”

    https://capitalist.it

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione GIMBE, immagine

    23.538 follower

    Manca un giorno al webinar gratuito organizzato da GIMBE EDUCATION dal titolo: "App Sanitarie: la rivoluzione digitale per facilitare l'accesso ai servizi sanitari e potenziare i professionisti" tenuto dalla dott.ssa Elena Zanardini. Scopriremo come sfruttare al meglio queste tecnologie per ottimizzare le operazioni quotidiane, migliorare la comunicazione con i pazienti e garantire cure più efficienti e personalizzate. #formazione #formazionecontinua #webinar #appsanitarie #digitalhealth

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di GIMBE EDUCATION, immagine

    4.252 follower

    📲 App Sanitarie: Il Futuro della Salute a Portata di Mano! Le app sanitarie stanno rivoluzionando l’accesso ai servizi del #SSN, rendendo tutto più semplice e veloce. Con strumenti come ER-Salute ed Easy Hospital, i #pazienti possono gestire prenotazioni, consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico e ricevere promemoria automatici, mentre i professionisti sanitari ottimizzano il loro lavoro riducendo burocrazia e tempi di attesa. 👉  Vuoi scoprire come sfruttarle al meglio? Nel nostro webinar gratuito esploreremo il potenziale delle tecnologie digitali per una sanità più efficiente e personalizzata. Iscriviti ora e preparati al cambiamento: https://lnkd.in/daf9SQaZ #formazione #formazionecontinua #formazioneaziendale #medici #infermieri

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione GIMBE ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di GIMBE EDUCATION, immagine

    4.252 follower

    Scopri i prossimi webinar con GIMBE EDUCATION! Dal prossimo 6 febbraio partiranno 4 webinar gratuiti rivolti a tutti i professionisti sanitari. Queste le date con le relative tematiche: ▪️App Sanitarie: la rivoluzione digitale per facilitare l'accesso ai servizi sanitari e potenziare i professionisti 🗓️ 06-feb-25_giovedì (ore 17.00) ▪️Presentation Skills in English 🗓️ 11-feb-25_martedì (ore 17.00) ▪️Il mistero della mancanza di farmaci: cause e soluzioni 🗓️ 12-feb-25_mercoledì (ore 17.00) ▪️Bed Management e Pronto Soccorso: ottimizzazione, efficientamento, soluzioni innovative e best practices 🗓️ 19-feb-25_mercoledì (ore 17.00) Per maggiori informazione e iscrizioni: https://lnkd.in/dci4S5MV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione GIMBE, immagine

    23.538 follower

    Per tutti i professionisti sanitari interessati a migliorare le proprie presentation skills in lingua inglese 👇 Questo webinar gratuito presenta alcuni strumenti e strategie per fare una presentazione orale in lingua inglese di maggiore impatto comunicativo, garantendo un prezioso valore aggiunto all’attività professionale. #formazionecontinua #formazioneprofessionale #formazione

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di GIMBE EDUCATION, immagine

    4.252 follower

    🗣️ Comunicare in modo chiaro e coinvolgente è una competenza essenziale per i professionisti sanitari e i ricercatori chiamati a presentare a colleghi, studenti o al pubblico. Quando si tratta di contesti internazionali, la capacità di esprimersi efficacemente in inglese diventa ancora più cruciale, data la crescente diffusione delle comunicazioni scientifiche globali. Il webinar gratuito "Presentation Skills in English" offre strumenti e strategie pratiche per migliorare l’efficacia delle presentazioni orali in lingua inglese, aumentando l’impatto comunicativo e aggiungendo valore alla propria attività professionale. Per maggiori informazioni e iscrizioni:

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione GIMBE ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Francesco Caroli, immagine

    Coordinatore Nazionale Rete Città Sane OMS l Policy Advisor | Seguo i temi della Salute e qualità della vita per il Comune di Milano | Giornalista per La Gazzetta Mezzogiorno. Nel 2021 ho pubblicato “Il buon vivere”

    💡 Crisi del personale sanitario: un'emergenza che mette a rischio il diritto alla salute 💡 Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano sta affrontando una crisi senza precedenti legata al personale sanitario. Tra tagli, mancata programmazione e condizioni di lavoro poco attrattive, i numeri raccontano una situazione critica: 📉 Persi oltre 28 miliardi di euro in spesa per il personale sanitario dal 2012, di cui 15,5 miliardi solo tra il 2020 e il 2023. 👩⚕️ Unità di personale: nel 2022, il SSN contava 681.855 dipendenti, con una media di 11,6 unità ogni 1.000 abitanti. Ma le differenze regionali sono enormi: 17,4 unità ogni 1.000 abitanti in Valle d’Aosta, contro le sole 8,5 in Lazio e Campania. 💶 Spesa pro capite: 672 euro nel 2023, con picchi di 1.405 euro nella Provincia di Bolzano e appena 559 euro in Campania. ⬆️ Medici a gettone: la spesa è raddoppiata nel 2023, evidenziando una crescente dipendenza da personale esterno. Questi dati mettono in evidenza un paradosso delle regioni in Piano di rientro, dove la spesa media per dipendente è più alta rispetto alle altre, ma con meno personale. ⚠️ Senza un rilancio delle politiche per il personale sanitario, rischiamo di compromettere la qualità e l’accesso ai servizi sanitari, con gravi ripercussioni sul diritto alla salute di tutti. ✍️ È tempo di agire: investire in chi si prende cura di noi significa investire nel futuro del nostro sistema sanitario. fonte: Fondazione GIMBE, https://lnkd.in/dMyxaRSq

    Personale sanitario/ Crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni, più della metà solo nel 2020-2024. E nel 2023 raddoppia la spesa per gettonisti. Il paradosso: nelle Regioni in piano di rientro spesa media per dipendenti più alta

    Personale sanitario/ Crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni, più della metà solo nel 2020-2024. E nel 2023 raddoppia la spesa per gettonisti. Il paradosso: nelle Regioni in piano di rientro spesa media per dipendenti più alta

    ilsole24ore.com

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione GIMBE, immagine

    23.538 follower

    In un mondo sempre più digitale, le app sanitarie stanno trasformando l'accesso ai servizi del SSN, rendendo ogni interazione più semplice e veloce. Strumenti come ER-Salute e Easy Hospital non solo migliorano l'esperienza dei pazienti, ma offrono anche enormi vantaggi per i professionisti sanitari. Scopri il webinar "App Sanitarie: la Rivoluzione Digitale per Facilitare l'Accesso ai Servizi Sanitari e Potenziare i Professionisti"

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di GIMBE EDUCATION, immagine

    4.252 follower

    📲 App Sanitarie: Il Futuro della Salute a Portata di Mano! Le app sanitarie stanno rivoluzionando l’accesso ai servizi del #SSN, rendendo tutto più semplice e veloce. Con strumenti come ER-Salute ed Easy Hospital, i #pazienti possono gestire prenotazioni, consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico e ricevere promemoria automatici, mentre i professionisti sanitari ottimizzano il loro lavoro riducendo burocrazia e tempi di attesa. 👉  Vuoi scoprire come sfruttarle al meglio? Nel nostro webinar gratuito esploreremo il potenziale delle tecnologie digitali per una sanità più efficiente e personalizzata. Iscriviti ora e preparati al cambiamento: https://lnkd.in/daf9SQaZ #formazione #formazionecontinua #formazioneaziendale #medici #infermieri

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione GIMBE, immagine

    23.538 follower

    Le liste d’attesa nel Servizio Sanitario Nazionale restano un’emergenza irrisolta. A sei mesi dalla conversione in legge del Decreto 73/2024, la sua attuazione è praticamente ferma: solo uno dei sei decreti attuativi previsti è stato approvato, mentre gli altri sono scaduti o privi di scadenza certa. Il risultato? Milioni di cittadini continuano a subire ritardi insostenibili per visite ed esami essenziali. In questa ultima analisi GIMBE analizza lo stato di avanzamento della riforma, le promesse istituzionali e gli ostacoli che rischiano di trasformare un provvedimento atteso in un’altra occasione mancata. #sanitàpubblica #listediattesa #salviamoSSN

    Liste d’attesa, il decreto resta in stallo: approvato solo un decreto attuativo su sei

    Liste d’attesa, il decreto resta in stallo: approvato solo un decreto attuativo su sei

    Fondazione GIMBE su LinkedIn

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro