H-FARM Business School

H-FARM Business School

Coaching e formazione professionale

Roncade, TV 2.157 follower

Ready for Any Possible Future

Chi siamo

L'istituto di alta formazione di H-FARM, il più importante polo di innovazione, educazione e imprenditoria in Europa. Prepara aziende e professionisti ad affrontare ogni possibile futuro attraverso programmi corporate, Academy personalizzate, Master Executive, eventi formativi e di networking.

Settore
Coaching e formazione professionale
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roncade, TV
Tipo
Istruzione
Data di fondazione
2024

Località

Dipendenti presso H-FARM Business School

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    Oggi è concluso con successo il #Retreat del Master in Global Operational Excellence with AI & Emerging Technologies! Un ringraziamento speciale va ai membri del comitato scientifico per la loro dedizione e per le prospettive innovative che continuano ad arricchire il programma e ad ispirare la nostra visione. ✨ Queste due giornate di lavoro intenso ci hanno permesso di fare il punto sul Master, celebrarne i risultati e condividere quanto engagement, prospettive e AI siano intimamente connessi, creando un percorso formativo sempre più in linea con le sfide e le esigenze dei professionisti di oggi e di domani. Parallelamente hanno preso il via le lezioni del modulo di Process Priority Assessment, un modulo cruciale del Master che introduce i partecipanti a metodologie avanzate di prioritizzazione dei processi e che aiuta le aziende a rispondere alla fatidica domanda: “da dove iniziamo?!?”. Con strumenti concreti e modelli pratici, gli studenti impareranno a identificare le aree aziendali chiave dove ottimizzazione e l'#IntelligentAutomation possono fare la differenza attraverso la combinazione dei loro benefici. 🚀💡 Momenti come questi non sono solo lezioni, ma vere e proprie esperienze di crescita, dove si condividono idee, si rafforzano competenze e si costruiscono relazioni. Il nostro Master offre ai futuri leader gli strumenti per interpretare e guidare la trasformazione digitale verso l’eccellenza operativa. H-FARM Business School è al loro fianco per accompagnarli lungo questo percorso di valore. 🧩 livio Beghini Saverio Ferraro Massimiliano Niselli Antonella Mamone Pierluigi Turriziani Marcello Matarrelli Matteo Sorci Alessandro Petrillo Alessandro Di Pietro Sebastiano Di Luozzo, Ph.D. Francesco Minà Pierluigi Fasano #GlobalExcellence #ExecutiveEducation #AI #ProcessPriority #BusinessTransformation #ChangeManagement #ContinuousImprovement

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    🚀 Pillole di questo weekend presso il Campus di H-FARM: innovazione, leadership, networking di alto livello! 👥 Oggi è iniziato il Retreat del Comitato Scientifico del Master in Global Operational Excellence with AI & Emerging Technologies: un’occasione preziosa per discutere le ultime tendenze sull'AI applicata all’Operational Excellence. Domani, il Lunch Connect tra studenti e membri del comitato offrirà un’opportunità esclusiva di confronto diretto con manager e leader esperti del settore. Un’occasione unica per arricchire il proprio network. 🔝 📊 Domani, insieme ai docenti Alessandro Petrillo e Sebastiano Di Luozzo, Ph.D., ci immergeremo nelle lezioni del modulo Process Priority Assessment del nostro #MasterExecutive. I partecipanti impareranno, attraverso un Hands-on Workshop, come sviluppare una roadmap concreta per l’ottimizzazione e la trasformazione dei processi aziendali, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza operativa. 💡 Pronti a scoprire nuove strategie per trasformare il modo in cui la vostra azienda affronta il cambiamento? 🎭 Sabato concluderemo questo long-weekend con lo spettacolo "Dov'è L'Ombrello", una lezione-spettacolo gratuita e aperta a tutti, che porta il Lean Thinking sul palco in modo creativo e coinvolgente. Un mix di miglioramento continuo, riduzione degli sprechi e comportamento manageriale, raccontato con ironia e sagacia da Massimiliano M. Schiraldi e Stefano Uffreduzzi, esperti di Lean Management e innovazione aziendale. 🔥 Non perderti questo evento unico! Ti aspettiamo per scoprire come il Lean Thinking può fare la differenza nella tua azienda. Scrivi a business.school@h-farm.com o clicca qui 👉https://shorturl.at/OpQiA per saperne di più e riservare il tuo posto! #HFARMBusinessSchool #GlobalOpex #ProcessImprovement #AILeadership #LeanThinking #ExecutiveEducation #Networking #DigitalTransformation

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    H-FARM Business School x KPMG: accelerare la Trasformazione Digitale Questa settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare presso il campus di H-FARM l'evento formativo e celebrativo per i nuovi Associate Partner di KPMG. Durante la giornata del 15 ottobre 2024, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi ed immergersi in un percorso formativo ricco di stimoli, momenti ispirazionali e attività pratiche, esplorando e immaginando come l’#IntelligenzaArtificiale e la #TrasformazioneDigitale possano essere un alleato o un competitor e quanto possano essere un "Game Changer" per il business di una società di consulenza. Tra gli argomenti trattati, con i docenti Pierluigi Fasano e Alessandro Petrillo: 🔹 Trasformare le sfide in opportunità di crescita 10x. 🔹 Six Business Shifts: ridefinire le strategie aziendali per rimanere competitivi. 🔹 L’impatto dell’AI: sfruttare il potenziale dell’IA per migliorare i processi decisionali. 🔹 Trasformazione Digitale: raggiungere l'eccellenza operativa e la crescita sostenibile. È stato un grande piacere contribuire alla formazione dei leader di oggi e del futuro, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide dell'era esponenziale. #HFARMBusinessSchool #KPMG #TrasformazioneDigitale #IA #BusinessExcellence #Leadership"

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    Oggi si è tenuto l'evento #Impact2030, organizzato da laborability con H-FARM Business School come Knowledge Partner. L'evento ha visto susseguirsi sul palco speaker di spicco che hanno affrontato temi di grande attualità, come il miglioramento della produttività aziendale attraverso la sostenibilità sociale. Il nostro CEO, Alessandro Petrillo, ha parlato davanti a una platea di oltre 500 persone dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro, evidenziando alcuni dati chiave: 🔹 Solo il 23% dei dipendenti nel mondo si sente attivamente coinvolto nel proprio lavoro secondo il report Gallup. 🔹Il 6% delle aziende è riuscito a formare solo il 25% del proprio personale sugli strumenti di GenAI (From Potential to Profit with GenAI, BCG 2024) anche se il 75% dei professionisti si si è autoformato su strumenti di GenAI e il 46% negli ultimi 6 mesi evidenziando quindi un mismatch tra l’urgenza delle persone e la capacità di soddisfare questa esigenza da parte delle aziende. 🔹Le aziende hanno quindi il compito di avviare velocemente dei percorsi che consentano alle persone di credere nella propria realtà e di vederla come un mezzo per annullare questo gap e disegnare una traiettoria di crescita, elemento che, se assente, rappresenta il primo motivo di “disengagement”. Successivamente si sono svolti i workshop, tra cui uno organizzato da H-FARM Business School grazie al disegno e alla conduzione attiva di H-FARM AI (Vittoria Lazzer ). I partecipanti, divisi in 8 gruppi, hanno lavorato fianco a fianco con gli studenti di H-FARM College per creare AI agent in grado di supportare le aziende nei loro processi. Un evento ricco di spunti e di innovazione, che ha dimostrato come le domande giuste siano un mezzo per ottenere i migliori risultati dell'AI e per il miglioramento dell'engagement all'interno delle organizzazioni. Vi aspettiamo alla prossima edizione il 28 maggio 2025! “Se dovessi augurarmi qualcosa, non mi augurerei benessere e potere, ma un appassionato senso del potenziale, di avere un occhio che, sempre giovane e ardente, vede il possibile. Il piacere delude, la possibilità mai”. Søren Kierkegaard Citazione suggerita da Camilla Carpenedo - H-FARM Business School #Impact2030 #HFARMBusinessSchool #AI #Innovazione #Sostenibilità #Laborability #AIatWork #sostenibilitàsociale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    Ieri si è concluso il modulo del Master Executive in Global Commerce with AI and Emerging Technologies dedicato a Commerce Operarations Management: un approccio strategico. Business case del modulo: l’esperienza di 1000Farmacie. Grazie alla bellissima testimonianza di Mohamed Younes, Co-founder e COO del brand, abbiamo imparato quanto sia fondamentale migliorare questi tre aspetti, per la crescita del business di un eCommerce: 🔹 Integrare servizi di consulenza in tempo reale con i fornitori. 🔹 Ottimizzare le strategie di pricing attraverso modelli dinamici, sfruttando strumenti avanzati. 🔹 Estendere la rete di delivery rapida su scala nazionale, con focus iniziale su aree chiave. In questo modulo, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di affrontare sfide reali attraverso un business game interattivo creato dal docente Eduardo Barbaro, Worldwide Omnichannel Director di Bulgari, su “supply chain e demand planning”. La classe si è suddivisa in tre gruppi, ciascuno dei quali ha lavorato su diverse categorie di prodotto, sviluppando piani di programmazione logistica su misura. Lavorando su diverse categorie di prodotto, i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con le difficoltà della pianificazione logistica su scala, tenendo conto di variabili come la domanda, i tempi di consegna, e l'integrazione dei sistemi gestionali. Il #BusinessGame ha simulato scenari competitivi e decisioni critiche, offrendo ai partecipanti una prospettiva unica su come adattare strategie logistiche in un ambiente dinamico e sempre in evoluzione. Il modulo ha confermato l'importanza della flessibilità e dell'innovazione per affrontare le sfide delle operazioni di #eCommerce di oggi. 💡🌐 #CommerceOperations #SupplyChain #Logistica #BusinessGame #Innovazione #H-FARMBusinessSchool #1000farmacie

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    🚀 AI Weekend Retreat: scopri il vero potenziale dell'Intelligenza Artificiale per la tua azienda! Abbiamo ufficialmente lanciato la prima delle 5 edizioni dell’AI Weekend Retreat di H-FARM Business School con 15 studenti provenienti da realtà come d-recta srl, Dabster srl, Arti, DOLOMITI ROCCE 4.0 S.p.A., TRM Group che hanno deciso di mettersi in gioco e iniziare un percorso di evoluzione delle competenze attraverso l’accelerazione che l’AI è in grado di dare. Due giornate all’insegna dell’intelligenza artificiale in cui parleremo di: 🔹 Introduzione all’AI e sue potenzialità strategiche 🔹 Le ultime novità su Generative AI e Prompt Engineering 🔹 Sessioni pratiche su Data-Driven AI e applicazioni aziendali 🔹 Come applicare l'AI nel tuo contesto aziendale, esplorando settori come: Customer Experience, HR, Operations, Marketing e molto altro In formula weekend (venerdì e sabato), incluso nella formazione c’è la cena di networking con un esperto di #AI. Unisciti a noi per due giorni di apprendimento, #networking e sperimentazione sull'#AI che sta #rivoluzionando il mondo! 🔗 Contattaci per maggiori informazioni sulle prossime edizioni!  business.school@h-farm.com #HFARMBusinessSchool #AIWeekendRetreat #innovation

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    Sta per iniziare un nuovo weekend formativo per gli studenti del #Master #Executive in Global Commerce with AI and Emerging Technologies ! Domani inizieremo a parlare di Commerce Operations Management con Eduardo Barbaro, Direttore Scientifico del Master Executive e Worldwide Omnichannel Senior Director di Bulgari, Mohamed Younes, Co-founder e COO di 1000Farmacie e Tommaso Ferraro, esperto nel settore business intelligence e process optimization. In questo modulo, ci immergeremo nelle operazioni essenziali per la gestione di un negozio di #e-Commerce e scopriremo come l'#Intelligenza #Artificiale sta trasformando questo settore. Affronteremo temi quali: 📦 Fondamenti della Supply Chain: pianificazione della domanda, produzione, distribuzione, gestione della capacità, fornitori e reti. 🤖 AI per la Supply Chain: esploreremo l'uso dell'AI per ottimizzare il demand planning e il forecasting. ⚖️ Impatti legali e privacy: discuteremo di come l'AI influisce sulle normative e sulle politiche sulla privacy. 🌐 Rapporti con le dogane: come l'AI semplifica la movimentazione delle merci e il loro flusso verso gli utenti finali. 💬 Customer Service potenziato dall'AI: come l'AI ridefinisce le interazioni con i clienti e migliora le procedure. Contattaci per avere informazioni sulla partecipazione ad un modulo pieno di #spunti per affrontare le #sfide #operative del #commercio #globale, e per comprendere il ruolo strategico dell'Intelligenza Artificiale nell'evoluzione delle operazioni aziendali. business.school@h-farm.com #HFARMBusinessSchool #AI #GlobalCommerce #SupplyChain #eCommerce #MasterExecutive #HFMBS #Innovation 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    🎓 Nuovi imprenditori crescono - anzi, fioriscono! E iniziamo col botto… Kick-off della nuova edizione del MADE (Master Executive in Digital Entrepreneurship) con il primo modulo: Corporate Storytelling, Personal Branding & Executive Communication, tenuto dal nostro direttore scientifico Nicolo' Andreula. Nonostante il maltempo (ma la pioggia si sa, porta fortuna!), venti partecipanti carichi di entusiasmo si sono lanciati in questo percorso formativo che è un po’ il fiore all’occhiello della nostra Business School ;-) Per finire con il piede giusto, abbiamo organizzato un grande aperitivo di networking, riunendo gli studenti di #MADE e quelli del Master Executive in Global Operational Excellence with AI and Emerging Technologies #GlobalOpex. Durante l’evento, abbiamo avuto l’onore di ascoltare interventi di grande ispirazione su #intelligenza #emotiva, #sociale e ovviamente #artificiale, con la partecipazione straordinaria di Filippo Candotti famoso YouTuber del settore Motors con oltre un milione di followers nei suoi canali e Sebastiano Di Luozzo, Ph.D., Co-Direttore Scientifico del Master Executive in Global OPEX. Un brindisi a un percorso che si preannuncia ricco di opportunità e crescita! #DigitalEntrepreneurship #Storytelling #Branding #Networking #OperationalExcellence #ExecutiveEducation #HFARMBusinessSchool livio Beghini Alessandro Petrillo

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    “Process Governance” è il sesto modulo del Master Executive in Global Operational Excellence che si terrà questo weekend presso il Campus di H-FARM. 💡Di cosa parleremo? In questo modulo, con il docente livio Beghini, Membro del Board of Directors Datwyler Pharma packaging Italy, faremo una panoramica dettagliata sull'importanza di comprendere i processi interni delle organizzazioni e come strutturarli al meglio per rendere l’organizzazione capace di adattare le proprie operations al cambiamento. Attraverso il modello della Learning Organization, guideremo le aziende verso una trasformazione efficace, migliorando la partecipazione proattiva e motivando i collaboratori a sentirsi parte integrante del cambiamento. 💡 Punti Chiave: 🔹 Analisi delle differenze tra leadership tradizionale e Lean Leadership. 🔹 Allineamento strategico e prioritizzazione delle iniziative di miglioramento. 🔹 Utilizzo degli Objective Key Results per il cascading delle iniziative di cambiamento. 📚 Perché partecipare? Investire in una Learning Organization permette di coinvolgere le diverse generazioni di collaboratori e ottenere risultati tangibili: maggiore reputazione aziendale, capacità di attrarre nuovi talenti e affrontare nuove sfide con successo, con un impatto positivo sui risultati economici, sociali e ambientali. Se stai cercando nuove strategie per la gestione del cambiamento, questo modulo ti offrirà le competenze e gli strumenti necessari per pianificare e implementare con successo il tuo percorso aziendale. #HFARMBusinessSchool #MasterExecutive #GlobalOpex #LearningOrganization #Leadership #LeanManagement #Cambiamento #Strategia #SviluppoAziendale 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di H-FARM Business School, immagine

    2.157 follower

    Secondo il “The Future of Jobs Report” del World Economic Forum (2023), entro il 2027 il 75% delle aziende prevede di adottare l’AI, il 60% del personale richiederà formazione specifica. Chi si sta preparando attraverso programmi di formazione per la propria carriera o la propria organizzazione, avrà la capacità e gli strumenti per cavalcare l'onda del cambiamento. Noi di H-FARM Business School, con una valutazione media di 4,6 su 5, siamo lieti di condividere il progetto formativo realizzato in collaborazione con Innovation Lab Nord Sardegna della Camera di Commercio di Sassari. 💥 300 ore di formazione dedicate all’Intelligenza Artificiale a 360°, suddivise in 4 percorsi formativi: 🔹 "Da Zero a Deep Learning": un corso completo, di 150 ore totali, sulle tematiche di AI e Deep Learning fino. I partecipanti hanno imparato a scrivere, addestrare e migliorare algoritmi di Deep Learning, esplorando i Large Language Models e tecniche avanzate di prompting. A completare il corso 5 workshop. 🔹 "AI per sviluppatori": un corso avanzato, di 50 ore totali, dedicato alla creazione e ottimizzazione di algoritmi di Deep Learning. Dopo un'introduzione agli algoritmi di base, siamo passati a quelli generativi, ai Transformer e ai Large Language Models. A completare il corso 1 workshop. 🔹 "AI Generativa & Prompt Engineering": un corso di 50 ore totali che ha portato i partecipanti al centro dell’AI generativa, mostrando come l’AI possa essere utilizzata per generare testi, creare contenuti visivi e migliorare i processi aziendali. A completare il corso 2 workshop. 🔹 AI per i Leader del Futuro: un corso ha fornito strumenti strategici per comprendere le implicazioni dell’intelligenza artificiale, favorendo l’integrazione di soluzioni AI nei processi aziendali e nei modelli di business, con un focus sui trend emergenti. A completare il corso 1 workshop. Al termine del percorso, i partecipanti hanno acquisito le competenze necessarie per sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI. A completamento di ogni percorso sono state inserite attività “hands-on”, attraverso workshop che hanno permesso agli studenti di sviluppare progetti di AI in diversi cluster tematici: marketing, prodotto, operations, manufacturing, design e internet banking. Le aziende coinvolte nei workshop hanno rappresentato un vero e proprio PLUS, offrendo sfide concrete che gli studenti hanno affrontato con successo e determinazione. Toyota Motor Corporation , Moncler, CESAR ARREDAMENTI S.P.A. , Alajmo Group, Cigierre Compagnia Generale Ristorazione Spa e Intesa San Paolo Macro & FI Research. Un ringraziamento speciale va ai nostri docenti: Cristiano De Nobili, PhD, Aurora Maurizio, Ivan Gentile, Orso Peruzzi, Francesco Lomonaco, Diego Pizzocaro PhD, Alessandro Scandaletti, Pierluigi Fasano, Michela Barcella, Filippo Zanella, Luciano Comacchio, Pier Francesco Orrù. #HFARMBusinessSchool #AI #DeepLearning #GenerativeAI #Innovazione #TrasformazioneDigitale #SuccessStory

Pagine simili