Novità in chirurgia epatobiliopancreatica Sabato 8 febbraio, dalle 8.30, nella sala convegni "Massimo Tommasino". Presidenti del corso Matteo Scaramuzzi e Felice Pirozzi. L'evento nasce dalla volontà di inaugurare non una nuova attività ma una nuova organizzazione che parte dalle eccellenze dell'oncologico di Bari. La continua evoluzione delle indicazioni terapeutiche specifiche e delle tecnologie della chirurgia epatobiliare e pancreatica rende poco specifica la valutazione clinico-terapeutica nell'ambito di una attività di chirurgia generale. Risulta necessaria, quindi, una adeguata organizzazione che possa influire sui tempi di decisione e modalità di trattamenti, efficienti ed efficaci. La segreteria scientifica è a cura di Raffaele De Luca e Carmine Cartanese. L'evento è accreditato per 6 crediti ECM ed è destinato ad un massimo di 100 partecipanti. L'iscrizione è gratuita e obbligatoria per tutte le professioni sanitarie. Per iscriversi è necessario inviare la scheda allegata a questa pagina, debitamente compilata, all'indirizzo formazione@oncologico.bari.it.
Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS
Ospedali e strutture sanitarie
Bari, Puglia 3.297 follower
La ricerca è un impegno di tutti
Chi siamo
L’Istituto denominato "ISTITUTO TUMORI" è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), nella specializzazione disciplinare ONCOLOGIA. Presso l'Istituto ha sede il Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia.L’Istituto persegue gli obiettivi di ricerca stabiliti nei piani e programmi nazionali e regionali e gli obiettivi di assistenza previsti dal Piano Sanitario Nazionale e dalla programmazione sanitaria regionale. L'Istituto si pone quale polo di eccellenza per le attività di ricerca pre-clinica, traslazionale e clinica, e di assistenza. L'inscindibilità, la reciprocità e il continuum funzionale tra clinica e ricerca costituisce un plusvalore di indubbia positiva portata, la cui presenza simultanea riconosce all'Istituto la certificazione, (con data di emissione del certificato di accreditamento il giorno 12 febbraio 2015), di Clinical Cancer Center, secondo quanto stabilito dall'Organizzazione degli Istituti del Cancro Europei (OECI).
- Sito Web
-
https://www.sanita.puglia.it/web/irccs
Link esterno per Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Bari, Puglia
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1985
- Settori di competenza
- Oncologia
Località
-
Principale
Viale Orazio Flacco
Bari, Puglia 70124, IT
Dipendenti presso Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS
-
Gianluigi de Gennaro
Docente di Chimica dell'Ambiente e di Valutazione d'Impatto Ambientale presso Università di Bari Aldo Moro
-
Fabio Pavone
Clinical Research Coordinator at I.R.C.C.S. ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II" - BARI
-
Vito M. Garrisi
Dirigente Responsabile SSD Patologia Clinica
-
Domenico Galetta
Oncologo presso IRCCS Giovanni Paolo II
Aggiornamenti
-
Vorresti dedicare più tempo ai tuoi pazienti, ma i tempi per raccogliere l'anamnesi sembrano interminabili e le informazioni trasmesse dal paziente non precisissime? C'è una soluzione semplice! Con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) puoi guadagnare minuti preziosi e ottimizzare il tuo lavoro quotidiano. Questo strumento ti permette di accedere in modo rapido e sicuro ai documenti sanitari dei tuoi assistiti, consultando in tempo reale informazioni su terapie, prescrizioni e referti. In questo modo, riduci i tempi di raccolta dati e puoi dedicarti di più a ciò che conta davvero: i tuoi pazienti. Sfruttare la tecnologia del FSE significa migliorare la qualità dell'assistenza, rendendo ogni minuto più efficiente. Non è solo una questione di tempo risparmiato, ma di cura offerta al massimo delle potenzialità. #fascicolosanitarioelettronico #fse
-
-
Tumore eredo-familiare del pancreas: un impegno concreto per la prevenzione anche nel fine settimana Tra ieri e oggi l'Unità operativa di Radiologia diagnostica ha eseguito 18 risonanze magnetiche dedicate allo screening del tumore eredo-familiare del pancreas. Un risultato che testimonia il nostro impegno nella diagnosi precoce e nella tutela dei soggetti ad alto rischio di tumore del pancreas. L’Ambulatorio del Pancreas dell’Istituto, unico nel Sud Italia, è parte dello studio IRFPARC, un'importante ricerca italiana multicentrica condotta sotto la supervisione di AISP e con il prezioso supporto delle associazioni dei malati. Grazie alla sinergia tra ricerca, prevenzione e sostegno ai pazienti, continuiamo a lavorare per un futuro in cui la diagnosi tempestiva possa fare la differenza. #Prevenzione #Ricerca #TumorePancreas #IstitutoTumoriBari #Salute
-
-
Il Futuro dell’Assistenza Oncologica Sorrisi, impegno e tanta passione: ecco gli studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche che si tiene nel nostro Istituto. Con la fine delle lezioni del primo semestre, si preparano ad affrontare i loro primi esami, pronti a mettere in pratica quanto appreso. #FuturoDellaSanità #ScienzeInfermieristiche #Oncologia #PassioneECura"
-
-
Opportunità per ricercatori e ricercatrici under 35. Qui tutte le info https://t.ly/rgaaq GiovedìScienza
𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐈𝐋 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝟏𝟒ᵃ 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 1 bando, 4 premi in denaro e percorsi di formazione L’iniziativa è rivolta alle 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐮𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟑𝟓 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di tali conoscenze al grande pubblico. Le candidature devono pervenire esclusivamente online nella sezione Premio del sito www.giovediscienza.it entro le ore 13:00 di lunedì 3 marzo 2025. _ Il Premio nazionale GiovedìScienza 14ᵃ edizione si svolge nell’ambito della 39ᵃ edizione di GiovedìScienza ed è realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, con gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi 2i3T - Innovative Companies Incubator of the University of Turin e I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino, Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society, Club degli Investitori, BergamoScienza, Associazione Festival della Scienza, Città della Scienza e Psiquadro e Fondazione TRG. La 39ª edizione di GiovedìScienza è ideata e realizzata dall' Associazione CentroScienza Onlus Onlus Torino, con il patrocinio di Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Camera di commercio di Torino e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Banca d'Alba. Partner culturali: Polo del '900, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, Biblioteche Civiche Torinesi, Rete delle Case del Quartiere. Partner istituzionali: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle scienze di Torino, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Centro di Biotecnologie Molecolari “Guido Tarone” Università di Torino. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino, CUBO - Le Culture del Cibo. E in collaborazione con: Fondazione TRG e Teatro Colosseo. Media Partner: torinoscienza.it e Turismo Torino e Provincia. Partner tecnici: OrangePix e TOP-IX Consortium. Ufficio stampa Ufficio Stampa MAYBE. Amici di GiovedìScienza: Associazione Solidarietà Insieme 2010. #CentroScienza #GiovedìScienza #PremioGS14 #PremioNazionaleGiovedìScienza #bandodiricerca
-
-
Dal Ministero della Salute, 2 milioni di euro per la ricerca oncologica 💰 L'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" riceve 2.068.000 euro per l'attività di ricerca corrente, segnando un aumento del 39,13% rispetto ai fondi del 2021. Questi finanziamenti saranno destinati a progetti innovativi in ambito oncologico, con particolare focus sulla ricerca traslazionale, studi clinici e acquisizione di tecnologie avanzate. Il sostegno contribuirà a rafforzare le collaborazioni con università, istituti di ricerca e altre realtà scientifiche, sia a livello nazionale che internazionale, per sviluppare nuove soluzioni terapeutiche e migliorare le cure per i pazienti oncologici. 🔗 Per maggiori dettagli, leggi il comunicato completo: t.ly/MqqUS #RicercaOncologica #InnovazioneScientifica #CureAvanzate #CollaborazioniInternazionali #IstitutoGiovanniPaoloII #Oncologia #RicercaMedica
-
-
📢 Riforma del Servizio Sanitario Nazionale: un passo verso il futuro 🇮🇹 Alessandro Delle Donne, Direttore Generale dell'Istituto Tumori di Bari, è tra i firmatari di un importante documento che propone linee guida per la riforma del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con l’obiettivo di preservare i suoi valori fondamentali: universalità, equità, solidarietà e sostenibilità. Oltre 40 esperti, tra cui studiosi, ricercatori e professionisti del settore, si sono uniti per analizzare le criticità attuali del sistema sanitario e proporre soluzioni concrete per un futuro più inclusivo ed efficiente. Questo documento è stato presentato oggi a Roma, nella sede del CNEL. Un passo fondamentale per costruire un SSN più forte, equo e all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide di una società in continua evoluzione. 📸 Nelle foto, alcuni momenti della presentazione. #SSN #RiformaSanitaria #Salute #Innovazione #Equità
-
-
Con Fondazione GIMBE per la formazione del personale. Oggi approfondimento su Soft skills in sanità. Conoscere le competenze non tecniche trasversali a tutti i professionisti sanitari
-
-
Opportunità per un laureato in psicologia. Il borsista sarà coinvolto nelle attività del programma della Rete Italiana di Screening Polmonare. Qui tutte le info: https://t.ly/Fs193
-
-
Domenico Galetta è nell'elenco dei 𝟏𝟎𝟎 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢 dell'Associazione ALCASE Italia - Per la Lotta al Cancro del Polmone. L'associazione stila, dal 2009, l'elenco dei 100 medici che più hanno lavorato e continuano a lavorare, con grande qualità, nel difficile terreno del tumore del polmone. L'elenco tiene conto dell'attività di ricerca scientifica e delle pubblicazioni. Il dott. Galetta, responsabile dell'unità operativa di oncologia medica toracica del nostro Istituto, coordinatore regionale Puglia PDTA tumori polmonari, è principal investigator di numerosi studi clinici in corso. Più info su https://lnkd.in/e9TeH6Gz
-