🔬 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐈𝐅-𝐀𝐈: 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐥’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 Il 4 aprile 2025, a partire dalle 8:45 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Milano, si terrà un evento internazionale dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella medicina del futuro, con un focus particolare sulla neurologia e sulla gestione dell’ictus attraverso i digital twins. Sarà un’occasione unica per approfondire come l’AI stia trasformando la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche, rendendo la medicina sempre più personalizzata, predittiva e accessibile. Esperti di fama internazionale provenienti da istituzioni accademiche, centri di ricerca e aziende leader del settore discuteranno delle sfide, delle opportunità e delle applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Tra i temi principali del convegno: ✅ L’AI come strumento per migliorare la gestione dell’ictus e della neuroriabilitazione ✅ L’integrazione dell’AI nei processi decisionali clinici e nella personalizzazione delle terapie ✅ Il ruolo dei digital twins per simulare e ottimizzare i percorsi di cura ✅ L’uso dell’intelligenza artificiale per abbattere le disuguaglianze nell’accesso alle cure L’evento è organizzato dal 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐈𝐅-𝐀𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐭𝐢𝐮𝐦 e dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐁𝐞𝐬𝐭𝐚, con il supporto di prestigiose istituzioni: La 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano. 📌 L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la registrazione al link 👉 https://lnkd.in/dXyTdBXy Non perdere l’opportunità di partecipare a questo dibattito sul futuro della neurologia e dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina. Vi aspettiamo! 🎙️ Matilde Leonardi e Elisabetta Soldini #AI #Neurologia #Medicina #DigitalTwins #Innovazione #SanitàDigitale
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
Ospedali e strutture sanitarie
Milano, Milano 18.259 follower
Chi siamo
La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta si distingue a livello nazionale ed internazionale per la sua specificità: è un I.R.C.C.S (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per la ricerca e la cura monotematico di natura pubblica la cui mission è di operare a livello di eccellenza nel campo biomedico delle neuroscienze integrando la sua attività assistenziale con quella della ricerca traslazionale. Ha una Direzione Strategica a cui fanno riferimento diversi Dipartimenti. É una Fondazione di partecipazione e i suoi fondatori ovvero Regione Lombardia, il Ministero della Salute e il Comune di Milano hanno in seno al Consiglio di Amministrazione una specifica rappresentanza. E’ un polo di eccellenza per la ricerca e la cura delle più significative malattie neurologiche e coniuga in modo sinergico le attività di ricerca scientifica, di diagnosi e cura, che danno origine ad un continuo miglioramento dell’efficacia terapeutica, trasferendo gli esiti delle ricerche direttamente al letto del paziente. I medici e i ricercatori della Fondazione operano nell’ambito della neurologica clinica e di base e si occupano dei disturbi neurologici dell’adulto e del bambino, delle patologie neurochirurgiche ed oncologiche, delle malattie croniche e rare. Obiettivo fondamentale dell’attività complessiva della Fondazione è quello di rispondere al bisogno di salute secondo criteri di qualità, eticità, efficienza e innovazione scientifica avendo come valore di riferimento la centralità del paziente e dei suoi familiari.
- Sito Web
-
http://www.istituto-besta.it/
Link esterno per FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1918
- Settori di competenza
- Neurologia, Medicina, Strutture Ospedaliere, Sanità, Ricerca Scientifica, Neurochirurgia, Neuroscienze, Neurologia Clinica e Milano
Località
-
Principale
via Giovanni Celoria 11
Milano, Milano 20133, IT
Dipendenti presso FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
-
Laura Uva
Biologa, Neurofisiologa
-
Ivano Di Meo
Biomedical senior researcher
-
Francesco Tarantini
Infermiere, Presidente Coordinamento Infermieri Volontari Emergenze Sanitarie MILOMB, professore a contratto Università degli Studi di Milano…
-
Sara Alverà
Tecnico di neurofisiopatologia presso Istituto Neurologico C. Besta
Aggiornamenti
-
📌 Giovedì 27 marzo, presso Fondazione Prada, avremo l’opportunità di approfondire il valore della ricerca e dell’innovazione nella gestione della SLA. 🔬Al Cinema Godard si terrà l’incontro "La SLA. Oltre la malattia, la bellezza della ricerca e del prendersi cura", con la partecipazione di esperti, ricercatori e in collaborazione con Fondazione AriSLA e AISLA APS. 🎙️ Tra i relatori sarà presente anche il Dott. Nilo Riva, Neurologo e Ricercatore presso il nostro Istituto, che porterà il suo prezioso contributo con un focus sulla ricerca di base e come essa influisce sui pazienti e sullo studio della SLA. Un’occasione per riflettere su come scienza, assistenza e diritti possano trasformare la malattia in un percorso di dignità e inclusione. Per maggiori info su come partecipare👉 https://lnkd.in/dFqghXfU Vi aspettiamo! 📍 Fondazione Prada, Milano 🕒 27 marzo 2025 dalle ore 14.45 alle 19.00- #SLA #Ricerca #Inclusione #Scienza #FondazionePrada #AISLA #AriSLA
-
-
𝟏𝟖° 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐜𝐮𝐫𝐚: 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 I Disturbi dello spettro autistico non sono solo una condizione, ma un mondo complesso fatto di sfide, risorse e unicità. Ogni anno, il Besta, si impegna a promuovere conoscenza e innovazione, mettendo al centro la ricerca scientifica, la diagnosi precoce e le nuove prospettive di cura. Ma soprattutto, accende i riflettori sulle persone, sulle loro storie e sul bisogno di una società più consapevole e inclusiva. Il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐃’𝐀𝐫𝐫𝐢𝐠𝐨, Neuropsichiatra Infantile della SSD Sindromi Genetiche con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico, ci illustra l’iniziativa organizzata quest’anno dal nostro Istituto in collaborazione con Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani - neurologia infantile. Sarà un dibattito con interventi di figure di spicco nel campo della neuropsichiatria infantile, della genetica e della ricerca clinica e traslazionale, offrendo una panoramica sulle nuove frontiere della scienza. Perché partecipare? L’evento sarà un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, famiglie e istituzioni per condividere conoscenze, sensibilizzare l’opinione pubblica e costruire un futuro in cui ricerca, assistenza e inclusione vadano di pari passo. I temi che verranno trattati: ✔️ La diagnosi precoce e la rete curante ✔️ Il ruolo dei centri sovrazonali ✔️ Nuove prospettive terapeutiche ✔️ Microbiota intestinale e autismo ✔️ Spazio aperto per le domande delle famiglie 📅 Mercoledì 2 aprile 2025, Ore 10:00. 📍 Biblioteca Scientifica "Renato Boeri", via Celoria,11. 🎟L’ingresso è libero. Vi aspettiamo! 📲 Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming al link 👉 https://lnkd.in/dU5AnjRf #ConsapevolezzaAutismo #GiornataMondialeAutismo #Neuroscienze #Ricerca #Innovazione #Inclusione #FondazioneMariani #Besta
-
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA ha diffuso questo post
📢 Sono aperte le iscrizioni al nostro Corso FAD sincrono “Neuropatie genetiche rare in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alle terapie innovative nella Malattia di Charcot-Marie-Tooth” in collaborazione con ACMT Rete. 📅 Si terrà online il 7, 14 e 21 ottobre 2025. La CMT è la malattia rara più diffusa. Per il bene dei piccoli pazienti è fondamentale riconoscere subito i primi sintomi, arrivare alla diagnosi, intraprendere le cure e avviare un percorso di consapevolezza. Diretto dalla dr.ssa Isabella Moroni (FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA), il Corso tratterà tutti gli aspetti della CMT: dall’inquadramento clinico agli aspetti di valutazione funzionale, dal trattamento riabilitativo ai meccanismi patogenetici, ai trial terapeutici. ℹ️ Info & Programma: https://ow.ly/bvLN50Vm5se 👉 Iscriviti qui: https://ow.ly/vBgu50Vm5sf
-
-
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧@𝐁𝐞𝐬𝐭𝐚: “𝐔𝐧𝐝𝐞𝐫 𝐭𝐡𝐞 𝐋𝐢𝐠𝐡𝐭 𝐨𝐟 𝐕𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐲”. 𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚 𝟑𝐃 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 📅 Il 26 marzo 2025 segna una tappa fondamentale per la ricerca neuroscientifica: presso il nostro Istituto verrà inaugurato Vision@Besta, una nuova facility di imaging avanzata dedicata alla microscopia correlativa di volume. Grazie alla sinergia tra microscopia ottica a super-risoluzione e microscopia elettronica di volume, questa piattaforma permetterà di studiare con dettaglio senza precedenti le strutture cellulari e subcellulari del sistema nervoso, aprendo nuove strade per la ricerca preclinica e la medicina personalizzata. Questo straordinario progresso è stato possibile grazie al sostegno della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐂𝐎 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐤 e alla partnership quinquennale con ZEISS Microscopy, che garantirà assistenza tecnica specializzata e formazione continua ai nostri ricercatori, inserendo il Besta nella rete internazionale dei laboratori partner Zeiss. 💬 “Siamo orgogliosi di inaugurare Vision@Besta, una piattaforma all’avanguardia per la ricerca neuroscientifica. Nella fase iniziale, i microscopi saranno a disposizione dei gruppi interni all’Istituto, con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi. Una volta a regime, puntiamo a collaborazioni con altri centri di ricerca per applicazioni che possano tradursi in avanzamenti nella diagnostica e nella terapia.” Le parole del Prof. Giuseppe Lauria Pinter, Direttore Scientifico dell'Istituto Besta. 📌 L'evento si terrà presso la Biblioteca Scientifica "Renato Boeri" a partire dalle ore 10:30. 👉 Per informazioni contattare vision@istituto-besta.it #VisionAtBesta #Microscopia3D #Neuroscienze #Ricerca #Innovazione #MedicinaPersonalizzata
-
“La prevenzione dovrebbe essere considerata uno strumento di cura, al pari delle altre discipline mediche.” Al Festival della Prevenzione, la nostra Presidente Marta Marsilio, professore ordinario di Healthcare Management all’ Università degli Studi di Milano ha sottolineato un concetto fondamentale: l’importanza di integrare la prevenzione nei percorsi formativi, riconoscendola come parte integrante della pratica medica. “Credo che dovremmo iniziare a integrare la prevenzione come parte fondamentale dei percorsi formativi, considerandola uno strumento di cura e ponendola allo stesso livello delle altre discipline mediche.” Alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta crediamo fermamente in un approccio integrato alla salute, in cui la prevenzione rappresenta un pilastro essenziale per la tutela del benessere di tutti. #FondazioneBesta #Prevenzione #Salute #InnovazioneMedica
Tra i numerosi interventi ascoltati al Festival della Prevenzione nella giornata di ieri, riportiamo le parole di Marta Marsilio, professore Ordinario di Healthcare Management all'Università degli Studi di Milano e presidente della FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA di Milano, che ci hanno molto colpiti. "𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑎𝑑 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒. 𝑆𝑒 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒: '𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑑𝑖𝑠𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜, 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑜𝑠𝑠𝑜. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐ℎ𝑒". Il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 prosegue anche oggi e domani. Scopri il programma completo qui: https://lnkd.in/dFN-bNtG
-
-
Nuovo appuntamento dei #BestaSeminarSeries. 📌 Venerdì 21 marzo alle ore 14:30, si terrà presso la Biblioteca Scientifica "Renato Boeri", il seminario "𝐹𝑎𝑟𝑚𝑎𝑐𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎: 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖", durante il quale ascolteremo l'intervento di Dina Battino, Dirigente Medico del reparto di Neurofisiologia e Epilettologia diagnostica. Parleremo di farmaci anticrisi in gravidanza, utilizzati per il trattamento dell'epilessia e di altri disturbi neurologici, i quali sono oggetto di continui aggiornamenti nei registri internazionali per valutarne sicurezza ed efficacia. 🎙️ Introduce la Dott.ssa Tiziana Granata. #Bestaseminarseries #formazione #neurologia #istitutobesta
-
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐮𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 Il 22 marzo in 19 città italiane, si terrà la Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN), offrendo un'importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni e pazienti sulle nuove frontiere della ricerca e delle terapie. 🔹 Diagnosi precoce, terapie innovative e gestione multidisciplinare sono i temi al centro di questa edizione, con il contributo di specialisti di alto livello. 🎤 Tra i relatori, la 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢, dell’Unità Malattie Metaboliche, Degenerative e Neuromuscolari – UOC Neuropsichiatria Infantile e il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢, Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari. 👥 L’evento è aperto a medici, ricercatori, fisioterapisti, infermieri, psicologi, studenti e, soprattutto, ai pazienti e alle loro famiglie. 💡 Unisciti a noi per un momento di approfondimento e condivisione! 🔗 Maggiori informazioni e iscrizioni sul programma di Milano su https://lnkd.in/d5n8FVEj #GMN2025 #Neurologia #MalattieRare #RicercaMedica #Sanità #Innovazione
-
💤Sonno e tecnologia: l’impatto della luce blu sul nostro riposo In Italia, circa il 30% della popolazione dorme meno di 6 ore a notte, una condizione che, nel lungo periodo, può avere conseguenze significative sulla salute. Tra gli adolescenti, la situazione è ancora più critica: fino al 60-70% soffre di privazione cronica di sonno, spesso a causa dell’uso prolungato di dispositivi tecnologici nelle ore serali. Uno dei principali fattori in gioco è l'esposizione alla luce blu emessa da smartphone, tablet e computer. L’uso dei dispositivi nelle ore serali può quindi contribuire ad aumentare la difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni e insonnia, con un impatto negativo su concentrazione, memoria e benessere generale. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza su questi aspetti e adottare abitudini più salutari, come: ✅ Limitare l’uso degli schermi almeno un’ora prima di dormire ✅ Attivare la modalità notturna per ridurre la luce blu ✅ Sostituire lo smartphone con un libro o tecniche di rilassamento prima di andare a letto Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per il nostro benessere e la nostra produttività. Prendiamocene cura!🌙💤 #IstitutoBesta #GiornataMondialeDelSonno #WorldSleepDay
-
Il nuovo progetto di ricerca del Centro Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani - neurologia infantile per le Disabilità Complesse, mira a studiare la presenza di varianti genetiche in 150 bambini attraverso un’accurata valutazione clinica e strumentale. L'obiettivo è capire se è possibile individuare un panorama genetico comune tra Paralisi Cerebrali Infantili, Disturbi del Linguaggio ed Encefalopatie Epilettiche e dello Sviluppo. Ne ha parlato la Dr.ssa Tiziana Granata, direttrice del Centro FM e della SC di Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo del nostro Istituto. 👇
🧬 È possibile identificare un “panorama genetico” comune per Paralisi cerebrali infantili, Disturbi del linguaggio ed Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo? 🤩 A questa domanda intende rispondere il progetto del nostro Centro FM per le Disabilità Complesse che, tramite una accurata valutazione clinica e strumentale, sta studiando la presenza di varianti genetiche in un gruppo di 150 bambini. Un progetto fortemente innovativo, che ha vinto un finanziamento del PNRR di €1.000.000! 🔬La diagnosi genetica è determinante per offrire percorsi di neuroriabilitazione e trattamenti farmacologici adeguati ai piccoli pazienti, oltre che per fornire alle famiglie indicazioni sulla prognosi a lungo termine e sul rischio di ricorrenza. 👩🏼⚕️ Del progetto ci parla la dr.ssa Tiziana Granata che, insieme ai colleghi della SC di Genetica, lo ha ideato: è direttrice del Centro FM e della SC di Neuropsichiatria Infantile 2 – Epilettologia e Neurologia dello Sviluppo di FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA. 👉 Approfondisci sul Neurofoglio (pag. 3): https://ow.ly/wSJ750VeZAk
-