👨🏫 Corso di Formazione ECM 📚 📅 9 MAGGIO 2025 📍 Auditorium Valerio Nobili - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale Ferdinando Baldelli, 38 L'IMAGING DEL FEGATO NEL BAMBINO: DALL'ITTERO AL TRAPIANTO - I PERCORSI DIAGNOSTICI Il corso si propone di illustrare tecniche di imaging pediatrico che possono essere utilizzate anche per l’imaging dell’adulto, così da rendere bidirezionale il flusso di conoscenze. Il tutto avverrà alla presenza di esperti internazionali. Per informazioni --> https://lnkd.in/dzFGWhrp
Chi siamo
Il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall'estero
- Sito Web
-
https://www.ospedalebambinogesu.it
Link esterno per Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1869
Località
-
Principale
-
Rome, IT
Dipendenti presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Aggiornamenti
-
👩🔬🧑🔬BANDI E AVVISI Pubblicato l’Avviso di Selezione PNRR n. 27/B per una figura professionale: 1 Ricercatore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi rinnovabili * Scadenza avviso: venerdì 11 aprile 2025 * Per tutti i dettagli --> https://lnkd.in/dhdzJz3Z
-
Dal batterio della trota al fungo del grano: i microrganismi più insoliti o addirittura sconosciuti non sfuggono al nuovo approccio diagnostico basato sulla metagenomica, una tecnica di indagine genetica che all’Ospedale Bambino Gesù è già realtà clinica e che ribalta il modo tradizionale di individuare e trattare le infezioni. «La metagenomica – spiega il prof. Carlo Federico Perno, responsabile di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia – è la ricerca a 360 gradi di tutto il materiale genetico dei germi presenti in un campione, che si tratti di sangue, liquor, tessuti o altri fluidi corporei. Per confermare un sospetto clinico ora non si cerca più un singolo patogeno, ma si esplora tutto ciò che c'è: è la diagnostica del futuro che al Bambino Gesù è già stata trasferita nella pratica clinica di ogni giorno». Una svolta resa possibile dalla presenza di un team dedicato di bioinformatici in grado di leggere le sequenze metagenomiche, trasformando in informazioni clinicamente utili le centinaia di milioni di dati prodotti dai macchinari di sequenziamento disponibili nei Laboratori della sede di Roma-San Paolo. In questo processo, gli algoritmi di intelligenza artificiale interpretano le informazioni, individuando la correlazione tra i patogeni e la sintomatologia del paziente. «La metagenomica - conclude il prof. Perno - non si limita a confermare sospetti ma indaga in profondità per scoprire anche elementi inaspettati. Proprio per questo, è destinata a diventare lo standard della diagnostica microbiologica a livello globale guidando i clinici verso scelte terapeutiche sempre più appropriate ed efficaci. La "ricetta" per il suo utilizzo nella clinica richiede alcuni ingredienti essenziali, in primis la strumentazione avanzata, poi l'intelligenza artificiale, ma soprattutto la piena collaborazione tra i reparti dell'Ospedale. Grazie a questa essenziale interazione, infatti, possiamo guardare al futuro delle infezioni con un ragionevole ottimismo». Leggi la notizia: https://lnkd.in/dNbSYkEm #metagenomica #ricerca #intelligenzaartificiale
-
-
Si è tenuta oggi l'inaugurazione del nuovo anno accademico della Scuola di Alta Formazione dell’Ospedale Bambino Gesù, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata. La cerimonia ha dato il benvenuto a 100 iscritti ai sei master del nuovo anno accademico, che si uniscono agli oltre 250 colleghi già in corso. "Siamo convinti che la cura non sia solo una prestazione sanitaria, ma un atto di relazione. Dietro ogni paziente c’è una storia, una famiglia, una speranza." Ha dichiarato il Presidente Tiziano Onesti, durante la cerimonia "E l’accompagnamento non si esaurisce nemmeno quando non ci sono più possibilità di guarigione. È questa la lezione che abbiamo appreso in decenni di attività e che oggi mettiamo a disposizione di chi sceglie di formarsi con noi." #scuoladialtaformazione
-
-
Il 20 marzo una delegazione dell'Ambasciata di Palestina in Italia ha fatto visita a due bambini palestinesi ricoverati al Bambino Gesù. La visita ha rappresentato un importante momento di vicinanza per i piccoli e le loro famiglie. #missioniinternazionali
-
-
Con l’arrivo della #primavera, aumentano i casi di #allergie stagionali nei bambini, causate principalmente dai #pollini e dalle #punturediinsetti. «Le allergie primaverili possono influire significativamente sulla qualità della vita dei bambini, causando sintomi respiratori e cutanei che, se non trattati, possono peggiorare», spiega il professor Alessandro Giovanni Fiocchi, responsabile di allergologia del Bambino Gesù. «La diagnosi di allergia ai pollini si basa principalmente sulla storia clinica del bambino e sulle prove allergologiche, come il prick test» aggiunge il professor Fiocchi. Gli allergeni presenti nell’aria (pollini di piante, funghi o muffe, derivati di mammiferi o di artropodi, polveri organiche e inorganiche) possono provocare rinite allergica, asma allergico e congiuntivite allergica. L’uso dell’antistaminico permette di ridurre il numero degli starnuti, il prurito e le secrezioni nasali. I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Si parla di allergia al veleno degli insetti quando la reazione locale è troppo estesa, grave e duratura. «In caso di reazione allergica grave, la somministrazione tempestiva di adrenalina è la terapia salvavita – sottolinea il professor Fiocchi – È importante che i bambini a rischio abbiano sempre con sé l’adrenalina autoiniettabile e che i genitori siano adeguatamente istruiti sul suo utilizzo». L’immunoterapia desensibilizzante, nota anche come "vaccino anti-allergico", è l’unica terapia in grado di ridurre il rischio di reazioni gravi alle punture di insetti e all’esposizione ai pollini. Le malattie per cui è documentato un beneficio dell’immunoterapia specifica comprendono la rinite e la congiuntivite allergica, l’asma allergico e l’ipersensibilità al veleno di imenotteri. «Nei bambini con reazioni allergiche importanti, la vaccinazione specifica è essenziale per garantire una protezione efficace e sicura nel tempo. I vaccini antiallergici rappresentano oggi l’unica terapia in grado di educare il sistema immunitario curando così la causa dell’allergia e non solo i sintomi» conclude il professor Fiocchi. I consigli degli esperti: https://lnkd.in/dkgQGjGE #allergieprimaverili
-
-
Un piccolo prelievo di sangue per intercettare i casi a rischio malattia e avviare un programma di controlli e terapie personalizzati: l’Ospedale Bambino Gesù avvia il programma di #screening per il Diabete di Tipo 1 (DM1), rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni non ancora compiuti. L’iniziativa, attiva nelle sedi di Roma-San Paolo e Palidoro, permetterà di individuare precocemente i bambini a rischio, attraverso l’analisi degli autoanticorpi associati alla malattia. Per accedere allo screening promosso dall’Ospedale è sufficiente che i genitori esprimano il loro consenso al momento del prelievo, in questo modo riceveranno da personale specializzato tutte le informazioni. L’adesione al programma non comporta prelievi aggiuntivi per i piccoli pazienti: una minima quantità di sangue prelevata per altri esami verrà utilizzata per l’analisi degli autoanticorpi. I bambini con esito positivo entreranno in un percorso di monitoraggio personalizzato, con controlli specifici e, se necessario, con il supporto di un team multidisciplinare del Bambino Gesù. Il progetto di screening del Bambino Gesù si inserirà nei prossimi mesi in un più ampio programma, articolato sulla popolazione generale e regolato da un’apposita legge nazionale, che vedrà coinvolti i Centri di Diabetologia Pediatrica e i pediatri di famiglia. Leggi la notizia: https://lnkd.in/djfJ_JZV #diabetetipo1 #diabetepediatrico #diabeteneibambini
-
-
Solidarietà, sport e tanto entusiasmo, il Bambino Gesù ha portato quasi 100 runner il 16 marzo alla #Run4Rome: gli atleti ci hanno messo il cuore e le gambe correndo insieme la staffetta per un totale di 42 km tra le strade della Capitale. Il traguardo tagliato tenendo sempre a mente la loro missione: supportare i bambini in cura e le loro famiglie, dentro e fuori l’Ospedale. Cinquantamila runner tra maratoneti e amatori hanno partecipato alla Run The Rome Marathon del 15 e 16 marzo. Al loro fianco un pubblico in festa che ha riempito le strade romane e il Circo Massimo al traguardo. #maratonadiroma #runtheromemarathon
-
-
-
-
-
+ 8
-
-
In occasione della Giornata del #fiocchettolilla, l'Ospedale presenta i dati che confermano il preoccupante aumento dei disturbi del comportamento alimentari tra bambini e ragazzi. Negli ultimi anni, i nuovi accessi tra i più giovani (<10 anni e 11-13 anni) sono passati da 59 nel 2019 a 89 nel 2024. In crescita anche le diagnosi di Anoressia nervosa e ARFID, con un aumento del 65%. Valeria Zanna, resp. del Centro per l’Anoressia e i Disturbi Alimentari: «I pazienti più piccoli presentano quadri più gravi, sia per i sintomi alimentari che per quelli psicologici. Anche le loro famiglie sono più fragili, con difficoltà comunicative e una maggiore sofferenza emotiva». Per far fronte a questa sfida, l’Ospedale Bambino Gesù adotta un trattamento calibrato su diversi livelli di intensità e frequenza, garantendo una presa in carico tempestiva e personalizzata. Il programma di Alta Assistenza, in particolare, prevede accessi in day hospital con pasto assistito, monitoraggio psichiatrico e nutrizionale, psicoterapia di gruppo per genitori e pazienti e incontri di psicoterapia familiare. Con il miglioramento clinico, l’intensità della frequenza si riduce e il trattamento si concentra sul potenziamento delle risorse individuali e genitoriali. https://lnkd.in/dcRevRmX
-
-
👩🔬🧑🔬BANDI E AVVISI Pubblicato l’Avviso di Selezione PNRR n° 33 per due posizioni: - 1 Medico Chirurgo - 1 Ingegnere Biomedico o Tecnico di Neurofisiopatologia con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi * Scadenza avviso: lunedì 31 marzo 2025 * Per tutti i dettagli -->https://lnkd.in/d95x5Z7r