Conflavoro PMI Sanità ha diffuso questo post
Se pensi che il payback dei dispositivi medici sia l'unico tassa da pagare, forse non hai compreso veramente cosa sta succedendo. In una live con il Presidente di Conflavoro PMI Sanità, Gennaro Broya de Lucia, abbiamo analizzato la situazione: davanti a noi si profila un percorso a ostacoli complesso che impatterà significativamente sulla profittabilità e sostenibilità del nostro business. Tra le principali criticità: ✅ PPP – Global Service Renders: un modello che potrebbe trasformarsi in una miniera d'oro per alcuni player, ma che rischia di escludere dal mercato molte altre aziende. ✅ Programma nazionale HTA: un’iniziativa regolata da norme europee e già attiva in Francia, ma che in Italia si trova in una fase di incertezza. Le imprese non possono stimare né i costi né i tempi di adozione, generando una forte instabilità nel settore. ✅ Tassa dello 0,75% sul fatturato: un ulteriore onere che incide direttamente sulla crescita, sulla profittabilità e sulla sostenibilità economica delle imprese. ✅ Applicazione dei criteri ESG: sebbene non ancora obbligatori per le PMI, dal 2026 inizierà il processo che porterà alla loro piena implementazione entro il 2028. Tuttavia, gli istituti di credito stanno già utilizzando questi criteri come rating di rischio: le aziende prive di certificazione ESG potrebbero essere penalizzate nell’accesso al credito. ✅ Costo dei crediti di CO₂: un’incognita che pesa sulla competitività delle imprese. L'acquisto di questi crediti sul libero mercato potrebbe diventare un ulteriore criterio per migliorare il proprio scoring aziendale. Se vuoi saperne di più, guarda la live completa al seguente indirizzo https://lnkd.in/e7CjxCRt Lottiamo insieme per garantire un futuro più equo e sostenibile al nostro settore. 💪