Quali sfide dovranno affrontare le organizzazioni sanitarie nel perseguire la #sostenibilità? Perché intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, attenzione all'ambiente e al personale rappresentano le leve strategiche su cui costruire il futuro del sistema sanitario? 📅 mercoledì 19 giugno | 🕕 18-19 | 💻 Online Ne discuteremo durante il webinar di presentazione del primo Master Executive in Management della Sostenibilità in Sanità, co-progettato da ALTIS e ALTEMS, le Alte Scuole dell'Università Cattolica del Sacro Cuore specializzate nel Management Sostenibile e nel Management Sanitario. Registrati gratuitamente all'evento: https://lnkd.in/dHBjE844 Scopri di più sul nuovo master EMaSS: https://lnkd.in/ggpKJkUR #ALTIS #ALTISunicatt #ALTEMSunicatt #EMASS #Master #Sostenibilità #SostenibilitàInSanità #SustainabilityMatters #ManagementResponsabile #sustainability #SviluppoSostenibile #Business #Formazione
Post di ALTIS Università Cattolica
Altri post rilevanti
-
Se sei alla ricerca di un corso di specializzazione part-time che ti permetta di acquisire competenze concrete nel campo dell’Operation management applicato al mondo sanitario, leggi questo post! Sono aperte le iscrizioni per il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗘𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗟𝗲𝗮𝗻 𝗘𝘅𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 – 𝗢𝗣𝗧𝗜𝗠𝗔 della LIUC Business School 👇 #HealthcareManagement
Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? Sono aperte le iscrizioni per il Master Executive in Operational and Lean Excellence in #HealthcareManagement – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e IN.GE.SAN. (Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Rossella Pozzi Fabrizio Schettini Emanuele Porazzi HD Lab – HealthCare Data Science Lab Emanuele Porazzi Massimiliano Serati Monica Giani Andrea Venegoni LIUC - Università Cattaneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Master Executive Operational and Lean excellence in #HealthcareManagement è il percorso di formazione specialistico finalizzato a diffonderne la cultura tra i professionisti che operano in contesti sanitari, fornendo loro competenze strategiche e supporto pratico per la crescita organizzativa. 📣 Affrettati, sono gli ultimi giorni per iscriversi! LIUC Business School
🏥 Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? 🚨 Ultimi giorni per iscriversi al Master Executive in Operational and Lean Excellence in Healthcare Management – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Fabrizio Schettini Rossella Pozzi Emanuele Porazzi Andrea Venegoni Massimiliano Serati LIUC - Università Cattaneo
Scopri il Master in Management Sanitario - OPTIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affiancare i percorsi di #formazione #manageriale è allo stesso tempo un'opportunità di contribuire alla crescita della futura classe dirigente della #sanità e una grande occasione di confronto con il mondo accademico, per non perdere mai la capacità di apprendere, di studiare, di innovare, che prende forza da basi solide che inevitabilmente devono unire #università ed #impresa. LIUC Business School, Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), TapMyLife
🏥 Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? 🚨 Ultimi giorni per iscriversi al Master Executive in Operational and Lean Excellence in Healthcare Management – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Fabrizio Schettini Rossella Pozzi Emanuele Porazzi Andrea Venegoni Massimiliano Serati LIUC - Università Cattaneo
Scopri il Master in Management Sanitario - OPTIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sfide dovranno affrontare le organizzazioni sanitarie nel perseguire la #sostenibilità? Per generare un sistema sempre più preparato ad affrontare le nuove sfide ambientali, sociali, economiche e di governance, gestire tali cambiamenti e rivalutare radicalmente i propri processi di creazione di valore, Medtronic ha deciso di supportare la prima edizione del Master universitario di secondo livello “Executive Master in Management per la Sostenibilità in Sanità – EMASS“ organizzato da ALTIS Università Cattolica e ALTEMS Università Cattolica. Il master è aperto a laureati e professionisti del settore operanti in aziende sanitarie e industriali che intendono favorire la transizione sostenibile della propria organizzazione. Scopri di più nell'evento di presentazione che si svolgerà il 19 Giugno: https://lnkd.in/ekXPrvqA #ESG #Sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PANEL IV - Operation management nella reingegnerizzazione dei processi sanitari: strumento di incremento di efficienza, riduzione dei costi e abbattimento delle liste d'attesa Con la moderazione a cura di Lorenzo Fenech, Associate Professor of Practice di Government Health and Not For Profit presso la SDA Bocconi. ➡️ Opening Remarks - Annalisa Bononati, Dirigente dell'Area Innovazione e ICT della D.R. Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio - Federico Cozza, Dirigente Operation Management Fondazione Policlinico Tor Vergata - Giuseppe Navanteri, Direttore dipartimento Ingegneria Clinica e ICT, manager finanziamenti evoluzione tecnologica e digitalizzazione, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-Istituto Dermatologico San Gallicano Roma ➡️ Discussant - Aldo Delia Ing Progettazione Sanitá, Presidente commissione Progettazione integrata in sanità - Enrico Desideri, Esperto del Ministero per la programmazione, organizzazione e la gestione delle Aziende Sanitarie - Giovanni Poggialini, Direttivo nazionale AIIC - Operations Manager ASST Spedali Civili di Brescia - Alessia Tonnetti, Ingegnere Biomedico UOSD Ingegneria Clinica e Tecnologie e Sistemi Informatici IFO #HealthcareInnavationForum #MedTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔗Innovazioni tecnologiche ed organizzative a supporto della gestione della supply chain Lezione Aperta nell'ambito del Master in Operations Management nelle Aziende Sanitarie - #OMAS 📅 Data: Sabato 8 giugno 2024 🕘 Orario: 9.15 - 12.15 💻Online La gestione efficiente della supply chain nel settore sanitario è un elemento chiave per garantire servizi di alta qualità ai pazienti. Partecipare a questo evento significa accedere a conoscenze cruciali per il settore sanitario e creare network con esperti e professionisti impegnati verso nuovi standard di eccellenza. Unisciti a noi e sperimenta il futuro della gestione della supply chain sanitaria! https://lnkd.in/dp7KQAhx #GestioneSupplyChain #InnovazioniSanitarie #OperationsManagement #ALTEMS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sempre più le Operations nella Supply Chain divengono la scelta strategica per cambiare le aziende sanitarie e i loro territori. Ma bisogna fare le scelte tecnologiche giuste rispetto al grado di maturazione dei sistemi. #supplychainleverage #choosebetweenblueorredpill.
🔗Innovazioni tecnologiche ed organizzative a supporto della gestione della supply chain Lezione Aperta nell'ambito del Master in Operations Management nelle Aziende Sanitarie - #OMAS 📅 Data: Sabato 8 giugno 2024 🕘 Orario: 9.15 - 12.15 💻Online La gestione efficiente della supply chain nel settore sanitario è un elemento chiave per garantire servizi di alta qualità ai pazienti. Partecipare a questo evento significa accedere a conoscenze cruciali per il settore sanitario e creare network con esperti e professionisti impegnati verso nuovi standard di eccellenza. Unisciti a noi e sperimenta il futuro della gestione della supply chain sanitaria! https://lnkd.in/dp7KQAhx #GestioneSupplyChain #InnovazioniSanitarie #OperationsManagement #ALTEMS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’insieme di saperi prende forma la #conoscenza necessaria ad alimentare il processo decisionale in #sanità e con la giusta #consapevolezza generare efficaci politiche di salute. Con il XVII Congresso Sihta 2024, "COMUNICARE LA CONOSCENZA, HTA l’agire consapevole" vogliamo quindi offrire un’#agorà aperta a tutti i nodi della filiera della #salute, perché ognuno è fondamentale nel creare, trasmettere e utilizzare la conoscenza, ma allo stesso tempo può essere elemento di dispersione e disturbo dell’#informazione. Il dibattito scientifico e il #confronto aperto possano rappresentare un contesto fertile per la cultura della decisione informata, generando sempre più valore per la salute dei cittadini. XVII Congresso Nazionale #SIHTA 2024 COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole CONSULTA IL PROGRAMMA DEFINITIVO🔎https://lnkd.in/duyCXWZX 📆 Roma dal 5 al 7 novembre 2024 #savethedate #politichedisalute #culturadelladecisione Giandomenico Nollo Marco Marchetti Anna Ponzianelli, PhD Eugenio Di Brino Paolo Sciattella Carlo Favaretti Dario Sacchini Stefano Giardina Andrea Silenzi Danilo V. Italian Health Economics Association (AIES) AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici AiSDeT Confindustria Dispositivi Medici Farmindustria FIASO Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali PMI Sanità SIARV - Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso, FarmacoVigilanza HTAi Patient & Citizen Involvement in HTA Interest Group Agenas SIFO Farmacia Ospedaliera SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il tema della Value based healthcare è di grande rilevanza strategica. L’adozione di queste logiche è pero, ad oggi, limitata ad applicazioni, molto utili, ma confinata ad ambiti gestiti da funzioni tecniche con una applicazione spesso circoscritta nella portata strategica e gestionale. Io la ritengo invece una rivoluzione culturale che porterà, se sostenuta da una adozione di logiche di finanziamento differenti, ad un cambio di paradigma necessario per la sanità. Ovvero il passaggio da una sanità di quantità ad una di qualità da una sanità il cui valore e beneficio vengono rapportati solo al numero delle prestazioni ad una dove si punti all’esito di salute. Per fare questo però non basta promuovere l’utilizzo di metodologie tecniche ma bisogna : ✅ Modificare i criteri di ripartizione alle regioni del FSN attribuendo un peso maggiore a LEA/LEP individuati in funzione di Outcome specifici ✅ Cambiare il finanziamento delle prestazioni per le aziende sanitarie collegandolo a risultati di prestazioni con budget economici non più impostati a linee di bilancio scollegate ma con una definizione di costi ed investimenti necessari a sostenere un percorso di salute. ✅ Declinare internamente alle aziende queste logiche attribuendo ai dipartimenti ed alle strutture budget (ricavi e costi) orientati alla qualità dei risultati e non solo al volume di prestazioni. Senza questi passaggi logici fondamentali il #vbh rimarrà un ottimo spunto concettuale e tecnico ma inespresso nelle sue applicazioni e potenzialità. Non perdete pertanto i Lean Healthcare Award 2024 per portare avanti con convinzione questi concetti. PS Allego il link del white parer di ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group sul #vbh utile riassunto permettendomi di commentare che questo tema strategico deve essere attenzionato soprattuto nel pubblico e non solo nel privato https://lnkd.in/eJ2EXxUp Alessandro Bacci Camillo Rossi Gabriele Rossi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-