È stato un Open Day di grande successo, lo dice anche l’articolo di 7 Comuni Online. Dai pittori alle ditte costruttrici, tecnici e agenzie, imprese e immobiliari, oltre a un bel numero di privati: sono numerosissimi i partecipanti che sono venuti a trovarci al palazzetto alla ricerca di consigli e soluzioni per i loro immobili. Clicca sul link e leggi l’articolo completo
Post di Colori & Sistemi
Altri post rilevanti
-
[PORTE E FINESTRE] Leggi l’intervista dei nostri Veronica Verona e Gioacchino Procopio sul numero di Novembre di Showroom Porte e Finestre. Grazie alla redazione, a Olga Munini e a TAC online
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appena uscito dall'incontro con Olga Munini, faccio gli scalini a due a due per l'entusiasmo. Dopo 30 anni nel settore della vendita di serramenti e infissi, sento che è finalmente giunto il momento di condividere una visione per far evolvere questo mercato. Sul numero di novembre di Showroom Porte e Finestre troverai un assaggio di questa visione. Insieme a Veronica Verona, titolare de L'Accademia dello Showroom, abbiamo parlato della necessità di un cambiamento nell'approccio commerciale di chi opera nella distribuzione. È ora di lasciarsi alle spalle il "vendo tutto a tutti", con venditori che spesso si muovono senza un piano, e iniziare a costruire qualcosa di diverso: 1. Un posizionamento di brand distintivo. 2. Una strategia commerciale focalizzata su un target specifico. 3. Un processo di vendita strutturato e ripetibile. Se sei curioso di saperne di più, non perderti l'articolo completo! Che ne pensi? Quali cambiamenti ritieni necessari per il futuro del nostro settore? #serramenti #accademiadelloshowroom #showroom #porte #finestre #strategiacommerciale #vendita #infissi
[PORTE E FINESTRE] Leggi l’intervista dei nostri Veronica Verona e Gioacchino Procopio sul numero di Novembre di Showroom Porte e Finestre. Grazie alla redazione, a Olga Munini e a TAC online
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Finestra di Napoli [Tempo di lettura: 60 secondi] ✨ Fondata in provincia di Avellino, nel 1996, la Sciuker Frames S.p.a si occupa della realizzazione e progettazione di impianti ed infissi in legno alluminio e legno vetro. Grazie alla forte lungimiranza ed incredibile prospettiva di sviluppo ed espansione, l’azienda è riuscita ad attuare un processo rivoluzionario basato su una tecnologia “Stratec” che ha brevettato, consentendole ad oggi di essere leader nel settore. 📈 Innovazione e ricerca: sono queste le due parole che caratterizzano la Sciuker Frames S.p.a, da sempre impegnata per offrire soluzioni che possano affermare in concetto di Made in Italy, ideando e realizzando un prodotto che sia personalizzato, coniugando perfettamente il binomio tra tecnologia industriale e know-how artigianale. Tale sinergia ha senz’altro permesso all’azienda di rafforzare il suo posizionamento che ha determinato una grande espansione sia del mercato estero che italiano. Infatti, ad oggi, l’azienda consta di 3 store ad Avellino e Cagliari ed un altro in Svizzera, a Lugano, 4 Urban Store ed oltre 300 partner con circa 600 dipendenti che collaborano attivamente affinché la capacità annua produttiva sia di 35.000 finestre. Il fatturato registrato del 2023 dal Gruppo è pari a 44.570 migliaia di euro, di cui l’8,06% Sciuker Frames (circa il 60% del fatturato se si considerano solo i dati riferibili alla produzione industriale di finestre, schermature solari ed accessori). L’aumento della marginalità e del fatturato è stato determinato dallo sviluppo delle costruzioni e degli incentivi fiscali del Governo. Tuttavia, con l’annullamento delle disposizioni sullo sconto in fattura si è verificata una perdita del 25%. Sciuker Frames è corsa ai ripari grazie alla partnership con Deutsche Bank Easy che non permetterà impatti sulla clientela. 🍃 La Sciuker Frames S.p.a, da sempre impegnata in soluzioni sostenibili, realizza i suoi serramenti con legno proveniente solo da foreste certificate PEFC e FSC, rispettando il territorio e la biodiversità, preservando il pianeta e riducendo, con la sua tecnologia, la dispersione termica e l’incremento della CO2 nell’atmosfera. Per la salvaguardia e tutela dell’ambiente, è nato nel 2018 un nuovo progetto “Sciuker4Planet”: una nuova realtà “La Foresta Sciuker Frames” volta a ridurre l’effetto serra ed il riscaldamento globale, ideata nel 2018 con l’obiettivo di ridurre ben 1.000.000 Kg di CO2. ✍🏼 Vincenzo Mattia Coppola 🖼️ Mario Di Marzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca poco all’inizio della #MilanoDesignWeek e come ogni anno, con il centro studi di Abitare Co. abbiamo analizzato l’impatto dell’evento sugli #affitti brevi in città e nell’hinterland. Se si confronta il prezzo con una qualunque settimana in un altro periodo dell’anno, senza eventi internazionali, si vede come il canone medio è più che triplicato raggiungendo ben €3.855 settimanali, con punte in via della Moscova (€7.350), via Solferino (€6.930) e via San Marco (€6.510). Crescono i prezzi anche a Monza (+289%), dato che per la prima volta il Fuorisalone uscirà dall’area metropolitana in senso stretto per espandersi nella provincia di Monza e Brianza, e nei Paesi dell’hinterland milanese. In questi giorni ne ha parlato il Corriere della Sera, nell’ampio approfondimento a cura di gino pagliuca #realestate #immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condominio7stelle Ecco un altro progetto in cui ci siamo impegnati a costruire una #reputazione a livello nazionale, ovviamente sfruttando gli strumenti digital. La Certificazione Condominio Sette Stelle è il primo sistema di valutazione e classificazione (tramite le stelle) che dà valore alla qualità abitativa di un Condominio, sulla base di oltre 80 indicatori previsti nelle tre aree di sostenibilità: ambientale, economica e sociale. 𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚? La certificazione punta a differenziare i condomini con una logica market-oriented per rendere commercialmente più attrattive ed apprezzate le unità immobiliari sul mercato. La loro certificazione aiuta anche i futuri proprietari a conservare e migliorare nel tempo il valore degli acquisti. Parte della missione quotidiana è anche la creazione di una rete di “Certificatori Sette Stelle” per diffondere in tutta Italia il loro metodo e supportare le realtà (imprese e professionisti) nelle attività e obiettivi, mettendo a disposizione uno strumento oggettivo di valutazione dell’immobile. Nell’immagine potete vedere il nostro Gabriele Polla Mattiot in riunione con Paolo Leccese direttore di CASA RADIO e Giancarlo Savi Pietro Panizza Gilberto Tortora Sergio Einaudi Fabio Mattis #Certificazioni #WebReputation #Ottimizzazione #Copywriting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Investire come instant buyer significa tirare fuori il massimo del potenziale da ogni singola abitazione oramai in disuso, ottimizzando gli spazi e valorizzando la bellezza dei quartieri romani. È esattamente ciò che io e il team di Acquistiamolatuacasa.it ci impegniamo a fare! #instantbuyer #acquistiamolatuacasa #operazioniimmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cari amici, ecco il mio intervento di questa mattina in #Rai. Ho parlato delle nuove regole e opportunità per la ristrutturazione della casa. Qui il video completo, buona visione! #fiscalfocus #bonusedilizi #incentivi #tg1mattina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla anche di Keynesia nell'articolo de Il Secolo XIX
Nuovi arrivi a Piccapietra. Con il nuovo anno il volto della piazza è destinato a cambiare: a fine mese chiuderà definitivamente Wellys, il grande negozio per la cura della casa, della persona e del pet, che da alcune settimane sta liquidando la merce. Al suo posto, nel locale di 400 metri quadrati, arriveranno due franchising sportivi, Brooklyn Fitboxing International e YogaOne. Nessun timore per la vicinanza con Area51, la palestra più grande della city, presenza storica nella piazza che nel 2016 aveva anche allargato i suoi spazi per far fronte all’aumento di richieste e di corsi. I target delle clientele sono diversi. Anche Keynesia group, azienda genovese in forte espansione, ha scelto Piccapietra per la sua nuova sede. «Abbiamo scelto il terzo piano del civico 9 - racconta l’amministratore delegato Paolo Tamiro - La nostra sede si trasferirà in uno spazio di 360 metri quadrati dal mese di marzo, non appena completati i lavori di ristrutturazione. La nostra squadra si sta allargando e abbiamo bisogno di spazio in una posizione centrale». Leggi su Il Secolo XIX #IlSecoloXIX #PiazzaPiccapietra #brooklynfitboxing #Yogaone #KeynesiaGroup #wellys
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come raccontare un centro commerciale sui social? Come dar valore ai suoi servizi, alle attività e alla shopping experience? Ecco le nostre idee realizzate per Centro Commerciale Campo dei Fiori. #SMT #ContentCreation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐟𝐟𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨: 𝐬𝐚𝐛𝐨𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐝𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 I recenti atti di vandalismo messi in atto dalla “Banda di Robin Hood” contro smart locker e key box sono semplicemente vergognosi. Non stiamo parlando di proteste pacifiche o di dialogo costruttivo, ma di sabotaggi deliberati che colpiscono un intero settore e danneggiano il lavoro onesto di migliaia di persone. A Firenze, come in altre città italiane, ci siamo trovati di fronte a pulsantiere incollate, key box sigillati con scotch rosso e perfino scritte intimidatorie sui muri come “tourist go home” e “yankee go home”. Tutto questo è il risultato di un clima di odio crescente contro il turismo e contro chi lavora duramente nel settore degli affitti brevi. Come presidente di Property Managers Italia, non posso accettare che episodi del genere passino inosservati. Siamo pronti a denunciare chiunque danneggi i nostri immobili o quelli che gestiamo. Non solo difenderemo il nostro lavoro, ma anche i principi di legalità e rispetto della proprietà privata. Il nostro settore porta ricchezza alle città, crea posti di lavoro e sostiene famiglie. È arrivato il momento di fermare questa spirale di odio e disinformazione. Non ci faremo intimidire da atti di vandalismo: continueremo a lavorare con professionalità e a difendere il valore del turismo e dell’ospitalità in Italia. Apartments Florence Srl Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi - AIGAB European Holiday Home Association (EHHA) Presidenza del Consiglio dei Ministri ENIT S.p.A. Ministero del Turismo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia delle Entrate Joivy Italianway Spa Wonderful Italy CleanBnB S.p.A. (CBB.MI) Halldis by Vita Sweetguest #firenze #Turismo #locazionibrevi #affittibrevi #mercatoimmobiliare #politicheabitative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-