⚠️ Educatori, operatori socio-sanitari e assistenti: queste le figure che oggi mancano alle imprese sociali della Capitale. Questi alcuni dei dati che emergono dai report di Confcooperative Roma realizzati in collaborazione con Job4Good e Isnet nell’ambito del progetto «Coop in class: il modello cooperativo per la transizione scuola-lavoro» (CUP B38C23001680007), con il contributo della Camera di Commercio di Roma. 🔎 Il 92,3% delle imprese sociali, secondo i report, non riesce a trovare le figure specifiche di cui ha bisogno, che abbiano specifiche competenze tecnico-operative richieste dal proprio settore. 🗣️ marco marcocci, presidente Confcooperative Roma: "Occorre migliorare la rete tra istituzioni, associazioni datoriali e sindacati per dare risposte più efficaci a questo problema". 🗣️ Laura Bongiovanni, presidente associazione Isnet: "I numeri dicono che le collaborazioni con scuole e università funzionano, ma ci sono ampi margini di miglioramento considerato che i progetti sono ancora pochi." 🗣️ Diego Maria Ierna di Job4Good: "Sarà fondamentale investire in maniera strategica sulle risorse umane, non solo offrendo stipendi competitivi, ma creando un ambiente di lavoro che favorisca un equilibrio sostenibile tra vita privata e professionale". 📲 LEGGI I REPORT -> https://lnkd.in/e-Bu9mPG
Post di Confcooperative Lazio
Altri post rilevanti
-
Mismatch di competenze, è ora di investire sul capitale umano nel settore delle #Cooperative e più in generale nel Terzo Settore. La nostra ultima ricerca per Confcooperative Lazio e Camera di Commercio Roma su occupazione, competenze e digitalizzazione nel mondo cooperativo, fa emergere aspetti critici nella gestione dei talenti e ne suggerisce delle soluzioni. here we go:
⚠️ Educatori, operatori socio-sanitari e assistenti: queste le figure che oggi mancano alle imprese sociali della Capitale. Questi alcuni dei dati che emergono dai report di Confcooperative Roma realizzati in collaborazione con Job4Good e Isnet nell’ambito del progetto «Coop in class: il modello cooperativo per la transizione scuola-lavoro» (CUP B38C23001680007), con il contributo della Camera di Commercio di Roma. 🔎 Il 92,3% delle imprese sociali, secondo i report, non riesce a trovare le figure specifiche di cui ha bisogno, che abbiano specifiche competenze tecnico-operative richieste dal proprio settore. 🗣️ marco marcocci, presidente Confcooperative Roma: "Occorre migliorare la rete tra istituzioni, associazioni datoriali e sindacati per dare risposte più efficaci a questo problema". 🗣️ Laura Bongiovanni, presidente associazione Isnet: "I numeri dicono che le collaborazioni con scuole e università funzionano, ma ci sono ampi margini di miglioramento considerato che i progetti sono ancora pochi." 🗣️ Diego Maria Ierna di Job4Good: "Sarà fondamentale investire in maniera strategica sulle risorse umane, non solo offrendo stipendi competitivi, ma creando un ambiente di lavoro che favorisca un equilibrio sostenibile tra vita privata e professionale". 📲 LEGGI I REPORT -> https://lnkd.in/e-Bu9mPG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ho partecipato all’assemblea congressuale di Legacoop sociali dal titolo “Il futuro dal quotidiano”, un'occasione importante per discutere di come affrontare le sfide che stanno trasformando il mercato del lavoro. Il focus è stato sul ruolo cruciale della cooperazione sociale e del terzo settore in un contesto di transizioni complesse – demografiche, tecnologiche, ambientali ed economiche – che richiedono risposte concertate e visionarie. L’obiettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è valorizzare il contributo delle imprese sociali e delle cooperative, promuovendo un modello economico che metta il benessere delle persone al centro. Insieme, si è discusso di come rendere l'innovazione tecnologica un'opportunità per rafforzare il ruolo delle cooperative sociali, migliorare la digitalizzazione dei servizi e promuovere lo sviluppo sostenibile. #inclusione #sociale #lavoro #formazione #innovazione #persona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un Paese sempre più diseguale, in cui crescono le disparità sociali ed economiche, è fondamentale un impegno comune per agire secondo logiche solidali al fine di costruire una società più equa. Con questa visione e in linea con il piano strategico 2024-26, come Fondazione Unipolis lanciamo il 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘼𝘾𝙏 – 𝘼𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙧𝙚. 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚. Con uno stanziamento complessivo di 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼, il bando si rivolge a organizzazioni non profit che presentino un progetto in una delle nostre tre aree di attività: #disuguaglianze, #mobilità, #welfare. Il #bando è aperto 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰. Qualche info in più! Ogni organizzazione, sia come capofila sia come partner, può presentare esclusivamente una proposta (fanno eccezione le organizzazioni di natura pubblica, che possono essere partner di più progetti). La richiesta di contributo non può essere superiore a 100 mila euro. Inoltre, le attività devono essere realizzate nel territorio italiano a partire da gennaio 2025, con una durata massima di 24 mesi e termine ultimo entro dicembre 2026. Le altre informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata sul sito della Fondazione Unipolis. 👉 https://lnkd.in/duzBxvkp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Insieme per il lavoro è un progetto promosso dal Comune di Bologna, dalla #CittàMetropolitana di Bologna e dall’#Arcidiocesi di #Bologna con la partecipazione di Regione Emilia-Romagna. 💗 Un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore, volta a supportare le #persone più in difficoltà nel proprio percorso di inserimento nel mondo del #lavoro. ☀️ “insieme per il lavoro” è un servizio gratuito, aperto a tutte le persone che vivono a Bologna e nella Città Metropolitana, che supporta chi è alla ricerca di un’#occupazione. Il progetto, che ad oggi coinvolge più di 600 #imprese, è sostenuto concretamente da enti locali e molte realtà #noProfit che operano sul nostro territorio. ✅ Il nostro impegno per l’#etica del lavoro e per lo sviluppo sostenibile ed equo del territorio in cui operiamo si traduce in azioni e scelte concrete, anche nel processo di inserimento di nuove risorse. Per questo abbiamo scelto di dare il nostro contributo, aderendo al progetto “insieme per il lavoro” per la #selezione di nuovo personale. La Petroniana è entrata a far parte del #board di imprese di “insieme per il lavoro” già nel 2017, all'inizio del progetto, una #rete di imprese virtuose che persegue un obiettivo comune, contribuendo al benessere della #comunità. Nel 2024 abbiamo già assunto due persone in questo modo e in futuro continueremo a sostenere il progetto, per creare nuove opportunità di riscatto e una rinnovata #fiducia nel prossimo! 👉 https://lnkd.in/d7vKNAhV Del progetto ha parlato recentemente anche il Corriere di Bologna, con un #articolo dedicato a questa bellissima iniziativa. #LaPetronianaGroup #facilityManagement #cleaning #logistica #manutenzioni #LogisticaEtica #ISO9001 #ISO45001 #ISO30415 #UNI125 #DL231 #inclusione #genderEquality #sicurezza #qualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #lavoro rende liberi. Partendo da questo assioma, a Roma, Fondimpresa e CIOFS-FP ETS hanno proposto un confronto su come è possibile “Investire nel talento” avendo ben presente che la formazione oltre i confini è un motore di sviluppo. Il tema della #formazioneprofessionale dei #migranti è stato affrontato da diversi punti di vista e tutti con lo sguardo rivolto verso lo stesso punto d’orizzonte. La forza di una rete.
Roma 28.05.24 Presso la sede del Ciofs FP Lazio di Testaccio a Roma si è tenuto l’incontro <<Investire nel talento – La Formazione “oltre i confini” come motore di sviluppo>> organizzato da Fondimpresa e CIOFS-FP Nazionale, un’occasione di confronto che riguarda il tema della formazione professionale dei migranti. Al tavolo erano presenti il presidente INAPP Natale Forlani, la vicepresidente Fondimpresa Annamaria Trovò, l’assessore al Lavoro e Formazione Regione Lazio Giuseppe Schiboni, Don Marco Pagniello, direttore della Caritas italiana, Ezio Fregnan, Webuild Group e Gianni Bocchieri, esperto in politiche formative e del lavoro, a moderare gli interventi la giornalista Concita De Luca. Suor Manuela Robazza ha esordito esprimendo il concetto fondamentale e cuore del progetto: “Per intervenire nell’oggi, più si è meglio è, solo facendo rete nessuno resterà indietro, anche i meno fortunati e si lavorerà affinché ci sia un futuro degno per tutti”. A seguire Suor Novella Gigli, Presidente del Ciofs Fp Lazio ets, ha sottolineato l'importanza della formazione professionale nel Lazio che diventa il “fare quotidiano”; i centri di formazione professionale salesiani si trovano in tutte le periferie della Capitale e accolgono ogni anno tantissimi adolescenti con situazioni di disagio sociale alle spalle. Come ribadito anche dall’Assessore Schiboni l’ecosistema salesiano nel Lazio è un presidio di legalità, è un valore aggiunto. La vicepresidente di Fondimpresa, intervenendo sul tema, ha posto l’attenzione sul Decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20 (Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare) che permette di instaurare relazioni di sistema tra imprese, enti formativi, istituzioni e associazioni internazionali creando percorsi di lavoro al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone. La sfida che Fondimpresa ha lanciato mira così alla realizzazione di progetti strutturati in base alle linee guida dettate dal Ministero del Lavoro, in cui le future aziende partner si impegneranno a costruire rapporti di lavoro con le persone coinvolte nel percorso. In conclusione, le parole della giornalista Concita De Luca: “Questi progetti verranno scritti con la penna di colore rosso, perché il rosso è il colore del cuore, della passione, il colore del sangue e il sangue è dello stesso colore di tutti gli uomini, di ogni angolo del mondo, non c’è differenza”.
«Investire nel talento: la formazione “oltre i confini” come motore di sviluppo».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Saper realizzare e gestire infrastrutture sociali per affrontare #sfide e #bisogni delle persone è sempre più importante per tutelare il benessere delle comunità e, in questo senso, Il #Codice del Terzo Settore offre opportunità significative per farlo attraverso forme di #coprogrammazione, #coprogettazione e #cogestione. Che tuttavia non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore. Alla luce delle tante richieste di partecipazione arrivate per la prima edizione di WelCom, a inizio 2025 partirà la Spring Edition, che tra marzo e maggio 2025 formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi (early bird fino al 15 gennaio). Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione #TerzoSettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conosci i nostri Gruppi di Lavoro? #ATECAP vuole imprimere un nuovo ritmo alle attività associative e per farlo reputa opportuno comporre dei gruppi di lavoro che si occupino dell’approfondimento di temi caratteristici indicati nel programma di attività e che interagiscano tra loro per arrivare a proporre agli organi #istituzionali specifiche iniziative da mettere in campo. Questi incontri si tengono mensilmente e sono un'opportunità per discutere gli ultimi sviluppi nel settore, con particolare attenzione alle #strategie e alle iniziative in corso. Scopri i Gruppi di Lavoro attivi 👉🏻 https://bit.ly/4a4J6YF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia operano 360.061 organizzazioni non profit, e il numero degli occupati continua a crescere, raggiungendo quota 919.431 (+2,9% rispetto al 2021). Il Mezzogiorno è in particolare espansione, con un aumento del +12% delle organizzazioni negli ultimi dieci anni. L’innovazione sociale emerge come elemento chiave: nel 2021, l'8,3% delle organizzazioni ha avviato progetti innovativi, soprattutto cooperative sociali e fondazioni, orientate al bene pubblico e al supporto di soggetti vulnerabili. Le organizzazioni più innovative si distinguono anche per l’uso della tecnologia digitale (95,5%) e per reti collaborative, con il 55% che partecipa a reti multi-stakeholder e il 74,6% che collabora con la Pubblica Amministrazione. I dati Istat sono stati presentati durante le Giornate di Bertinoro e rivelano un settore non profit in crescita. Secondo Paolo Venturi, direttore AICCON, occorre ripensare le istituzioni e ridefinire le regole del gioco, dove l’innovazione diventa uno strumento chiave per il cambiamento strutturale. Leggi l'approfondimento qui: https://lnkd.in/dctNvkzi #InnovazioneSociale #TerzoSettore #Istat #Dati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del hashtag #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-