Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Post di Percorsi di secondo welfare
Altri post rilevanti
-
Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del hashtag #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saper realizzare e gestire infrastrutture sociali per affrontare #sfide e #bisogni delle persone è sempre più importante per tutelare il benessere delle comunità e, in questo senso, Il #Codice del Terzo Settore offre opportunità significative per farlo attraverso forme di #coprogrammazione, #coprogettazione e #cogestione. Che tuttavia non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore. Alla luce delle tante richieste di partecipazione arrivate per la prima edizione di WelCom, a inizio 2025 partirà la Spring Edition, che tra marzo e maggio 2025 formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi (early bird fino al 15 gennaio). Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione #TerzoSettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Vuoi ampliare le tue competenze per costruire collaborazioni efficaci nel Terzo Settore? Il corso WelCom – Manager del Welfare di Comunità è la tua occasione per diventare un facilitatore di reti e progetti innovativi a supporto del benessere collettivo. Promosso da Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano, il corso è pensato per operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni, CSR aziendali e chiunque abbia a cuore il sociale. 📅 50 ore di lezioni, da gennaio ad aprile 2025, sia online che in presenza, per un percorso formativo che valorizza il welfare di comunità. 🌐 Scopri di più su www.managerwelcom.it o contatta formazione@progettomirasole.it. #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲 Il welfare digitale: una grande opportunità per il terzo settore 💻 Cooperativa Ruah sta vivendo un’importante trasformazione digitale grazie al 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗘.𝗗.𝗜.𝗧. 𝗥𝘂𝗮𝗵, finanziato da Fondazione Cariplo. Questo progetto ci permette di digitalizzare i processi e migliorare la gestione dei dati, rendendo le nostre attività più efficienti. 🎯 La digitalizzazione è un tema centrale nel Terzo Settore, con opportunità e sfide che non possono essere ignorate. Vi proponiamo un articolo che offre spunti di riflessione significativi: 💻 L'articolo "Le imprese sociali sognano un welfare digitale" esplora come le tecnologie digitali possano trasformare il terzo settore, presentando casi concreti come il progetto della fondazione Torino Wireless, che ha coinvolto operatori sociali e startup nella co-progettazione di soluzioni digitali su misura per le esigenze sociali. 💡Un approccio partecipativo può rendere il digitale un potente alleato per migliorare l’impatto delle attività sociali. La vera sfida è: come possiamo assicurarci che queste tecnologie rispondano ai bisogni delle persone più vulnerabili, senza escludere nessuno? #cooperativaruah #terzosettore #digitalizzazione #welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘐𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘭𝘱. Per approfondire i temi principali e 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗼! Ne stiamo parlando con il Prof. Paolo Ermano, membro del comitato scientifico, nell’ottica di sviluppare un importante project work sul territorio della Carnia. Oggi vediamo il concetto qui sui social. Il welfare territoriale è un sistema per prendersi cura della comunità e del territorio, costruendo reti di collaborazione tra enti pubblici, aziende private, organizzazioni del terzo settore e cittadini. Dato che il benessere non può essere garantito solo dallo Stato (welfare tradizionale), è necessario che chi vive e opera sul territorio metta insieme risorse, competenze e idee per fornire servizi ai propri cittadini. L’obiettivo è quello di generare valore per tutta la comunità: creare opportunità, ridurre le disuguaglianze e valorizzare il potenziale del territorio come luogo vivo, dinamico e in crescita. …𝗼𝗸, 𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮? Possiamo immaginare il welfare territoriale come una rete di azioni concrete: servizi di telemedicina per chi vive lontano dai centri abitati, coworking per lavoratori locali e nomadi digitali, sportelli di ascolto e orientamento, corsi di formazione per disoccupati o giovani alla ricerca di lavoro. 𝗘 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮? Le aree montane hanno caratteristiche peculiari, qui il welfare territoriale diventa fondamentale perché tante volte rappresenta l'unico strumento che compensa una serie di servizi che lo Stato, per la sua centralità, fatica a garantire. Le aziende locali, in sinergia con il terzo settore che conosce appunto i bisogni peculiari del territorio, possono colmare i vuoti istituzionali con iniziative che migliorano la vita quotidiana dei cittadini e rafforzano il senso di appartenenza alla comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 La #transizionedigitale è un elemento cruciale per accelerare i processi di innovazione e consentire al mondo del non profit e del terzo settore di raggiungere obiettivi sociali, migliorare l’efficienza e coinvolgere le #comunità. Il digitale, infatti, può sostenere e agevolare il lavoro delle organizzazioni del #terzosettore. 🤝 Con #ICARE il welfare pubblico territoriale si integra con l’offerta di cooperative e imprese sociali per rispondere in maniera efficiente ed efficace ai nuovi e sempre mutevoli bisogni delle persone. La piattaforma diventa il luogo per la gestione collaborativa di documenti e crea un unico touch-point a cui accedere per visualizzare i servizi offerti dal #pubblico e dal #privatosociale. 📢 Condividiamo un articolo di VITA dove troverete degli approfondimenti su “Digitale sociale”, #bando che ha l’obiettivo di sostenere progetti rivolti all’empowerment di #conoscenze e #competenze digitali di lavoratori e lavoratrici degli Enti che operano in uno o più settori di interesse generale per l’economia sociale. 🔗 Scopri di più: https://lnkd.in/dEHviU2n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ReportSociale ELIS: oltre 75.000 persone orientate o formate al lavoro, con un tasso di #placement del 91%. È online il Report Sociale #ELIS 2024. Lo abbiamo intitolato “Accogliere, includere, creare insieme”, completando un #percorso tematico che ci ha visto sottolineare nelle precedenti edizioni la volontà di costruire #ponti e costruire #futuro. La parola chiave è #insieme. I dati riportati nella parte finale della pubblicazione dimostrano la forza d’impatto che raggiunge il nostro #ecosistema di imprese, centri di formazione e di ricerca, istituzioni pubbliche e organizzazioni private. Circa 300 #corsi erogati per formare 11.300 #persone al lavoro, quasi 200 #progetti di co-innovazione realizzati, che hanno coinvolto 250 aziende e startup. E poi le attività di #orientamento, che hanno raggiunto oltre 64.000 beneficiari, e i Progetti di Semestre: azioni sistemiche che puntano a un #impatto sociale sempre più efficace per lo sviluppo delle persone e dei territori. Il nostro #impegno è continuare ad accogliere, includere e creare insieme, anche attraverso i progetti realizzati come ONG, per combattere la povertà educativa in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo, e le attività sul territorio della nostra Scuola Sportiva, che ha superato il traguardo dei 1.000 tesserati. Grazie ai #donatori, che con la loro generosità rendono possibile l’impossibile. E grazie a tutti i partner, che nella molteplicità delle competenze e dei ruoli garantiscono efficacia alle azioni intraprese. Il nostro agire continuerà a declinarsi al plurale, per costruire un nuovo dialogo virtuoso tra i #giovani e le #aziende; per ripensare il concetto di #inclusione, in modo che diventi volano di sviluppo grazie alla scoperta di #talenti nascosti. Scopri di più: https://lnkd.in/dnTNpmNW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aumento della forza lavoro, investimenti a favore dell’autosufficienza energetica e conferma degli elevati standard di qualità aziendali. Sono questi i tratti salienti dell’anno 2023 per Cooperativa Sociale 81, riportati nell’annuale bilancio sociale recentemente stilato. #coop81 #disabilità #inclusione #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani 22 ottobre si terrà a Milano l’evento conclusivo del progetto #Kids4Impact sulla Valutazione di impatto dei servizi per la prima infanzia. Irene Bengo interverrà con un keynote speech sul perchè è importante investire oggi sulla valutazione d'#impatto, in un momento storico in cui il welfare educativo sta vivendo un momento di forte trasformazione, come la crescita di finanziamenti mirati, ad esempio sulla povertà educativa minorile, e le scelte strategiche trasformative e operative delle imprese sociali. Kisd4impact è un progetto per descrivere, quantificare e valorizzare i cambiamenti del welfare educativo. Consorzio Nazionale CGM Fondazione Cariplo Intesa Sanpaolo Triadi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il welfare italiano ? È da innovare. Un bando della Fondazione Cariplo Di Gino Napoli L'11 novembre scadono i termini per partecipare al più grande bando italiano per innovare il welfare italiano. La Fondazione Cariplo tra gli istituti più sensibili al tema. Il welfare è tra i temi che non escono mai dall’agenda politica. Gli italiani hanno una grande attenzione a tutto ciò che lo Stato deve assicurare in termini di servizi, di qualità della vita, di cure. Le lamentele e le proteste per le cose che non funzionano o per i servizi erogati male sono all'ordine del giorno. Il Paese, tuttavia, affronta sfide significative, sia storiche che emergenti, legate ai cambiamenti socio-demografici e alle crisi internazionali. La Fondazione Cariplo negli ultimi anni si è qualificata come uno dei maggiori interlocutori su queste tematiche che hanno bisogno di essere organizzate meglio. La decrescita della natalità e l’invecchiamento della popolazione stanno mettendo a dura prova la sostenibilità del sistema, rendendo urgente l’adozione di soluzioni innovative. Quali ? Le nuove tecnologie, sicuramente, possono essere le leve più efficaci per abilitare le innovazioni necessarie a rispondere ai bisogni in evoluzione.... Leggi tutto su:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Ancora una volta una bella sfida da affrontare assieme 👊🤸⛲🌱