🎥 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼-𝗽𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗮: L’importanza delle terapie CAR-T 📣 Oggi inauguriamo una serie di video dedicati ai protagonisti del nostro progetto sulle terapie CAR-T. Attraverso queste brevi testimonianze, daremo voce agli esperti che, con le loro competenze e visioni, stanno lavorando per migliorare l’accesso alle cure e la presa in carico dei pazienti in Regione Lombardia. In questo primo video, il Professor Davide Croce, Direttore del CREMS Health Economics and Management Research e membro del comitato scientifico, ci parla dell'importanza delle terapie CAR-T e del valore di una rete strutturata per garantire cure più eque e sostenibili. 📌 Cosa vogliamo raggiungere con il nostro progetto? - Creare una rete di collaborazione tra i centri per migliorare l'efficienza e l'accessibilità. - Ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle terapie salvavita. - Mappare le capacità attuali dei centri CAR-T in Lombardia. 🌟 Guarda il video e segui il nostro percorso attraverso le testimonianze di chi sta contribuendo a realizzare questo progetto innovativo! 👉 Per saperne di più: https://lnkd.in/d2rPsmeF Il progetto è sostenuto con un contributo non condizionato di Gilead Sciences. #CAR-T #Sanità #Innovazione #Ricerca #HealthCare #CREMS #RegioneLombardia
Post di CREMS Health Economics and Management Research
Altri post rilevanti
-
𝐏𝐫𝐞-𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐄𝐑𝐀𝟒𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 “𝐄𝐟𝐟𝐞𝐜𝐓𝐫𝐢𝐚𝐥”: 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐏𝐫𝐚𝐠𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐍𝐨𝐧 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 È in arrivo un'importante opportunità per chi opera nel settore della ricerca sanitaria in Europa. Il partenariato ERA4Health ha recentemente annunciato il bando EffecTrial, il quale mira a sostenere la ricerca comparativa e pragmatica sull’efficacia delle cure per le malattie non trasmissibili. L’obiettivo del bando è quello di supportare studi clinici multi-paese avviati da ricercatori (IICS) per realizzare studi pragmatici randomizzati sulle malattie non trasmissibili. Il focus è fornire evidenze reali e affidabili per supportare le decisioni di salute pubblica in Europa, comparando l’efficacia delle cure e favorendo scelte terapeutiche più informate. Il bando sarà pubblicato il 20 novembre 2024, con un webinar informativo previsto per il 27 novembre; la procedura di candidatura si articola in due fasi, con scadenza per le proposte preliminari il 28 gennaio 2025 e per la presentazione completa il 17 giugno 2025. 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dnHRe8gx #Sanità #Ricerca #ERA4Health #EffecTrial #SalutePubblica #Innovazione #Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come migliorare i #percorsi di #cura dei #pazienti attraverso un dialogo aperto e una collaborazione effettiva tra il settore #pubblico e quello #privato. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda dal titolo “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privato” che si è tenuta giovedì 11 luglio, nel corso della quarta giornata della Johnson & Johnson Week, una settimana di incontri con clinici, associazioni pazienti, #istituzioni, #università e centri di ricerca organizzata dal J&J Innovative Medicine per immaginare insieme le prossime evoluzioni della sanità italiana." https://lnkd.in/dsjuXD-M. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #vaccini #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💗 INSUFFICIENZA CARDIACA: IL SANT’ORSOLA STUDIA UNA TECNICA INNOVATIVA PER RIVOLUZIONARE LA TERAPIA E ABBATTERE DEL 30% LE OSPEDALIZZAZIONI 📌 Si è svolta questa mattina la presentazione di BIOTOOL-CHF Project, progetto di ricerca che si propone un triplice obiettivo davvero ambizioso: semplificare il lavoro degli ospedali, permettere ai sistemi sanitari dell’Unione Europea di risparmiare diversi miliardi di euro ogni anno e, soprattutto, cambiare la vita a milioni di persone 🤔 Ma di cosa si tratta? Lo studio, di durata quinquennale, intende facilitare la personalizzazione del trattamento dell’insufficienza cardiaca attraverso lo sviluppo di un software di intelligenza artificiale e di un dispositivo a misura di ambulatorio. Lo scopo ultimo è quello di ridurre i ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco (che ancora oggi rappresentano la prima causa di ricovero per adulti, con circa 1️⃣4️⃣ mila ospedalizzazioni all’anno soltanto in Emilia-Romagna) di un terzo Un traguardo che può essere raggiunto soltanto grazie agli sforzi di 2️⃣3️⃣ partner sparsi tra l’Italia, la Germania, la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, la Grecia, la Slovenia, la Spagna, la Danimarca, la Svizzera e la Svezia e al finanziamento da 9,6 milioni di euro concesso dall’Unione Europea Per la prima volta nella sua storia, infatti, l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ha vinto un bando Horizon Europe nel ruolo di coordinatore 🌟 🎤 "Questo progetto ha la potenzialità di cambiare la pratica clinica nella gestione dello scompenso cardiaco cronico ed è un esempio virtuoso di efficace collaborazione tra enti di cura, ricerca e didattica pubblici e aziende private con obiettivi di produzione industriale”, ha affermato Luciano Potena nel corso della conferenza. Il direttore dell’unità operativa di Insufficienza Cardiaca e Trapianti dell’IRCCS ha diviso il palco con l’assessore regionale alla Salute 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢, con il direttore generale dell’IRCCS Chiara Gibertoni, con il direttore del DIMEC dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Gianandrea Pasquinelli, con il direttore scientifico dell'IRCCS Marco Seri e con il docente di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Bologna Igor Diemberger Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dNWbvK7M
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💜 𝗥𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 SIT - Società Italiana di Telemedicina 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗔𝗧𝗧! 💜 Antonio Vittorino Gaddi, Chiara Rabbito 🔗scopri di più su di loro: https://www.sitelemed.it/ 👥 𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐓𝐡𝐢𝐧𝐤 𝐓𝐚𝐧𝐤 (𝐏𝐀𝐓𝐓) è un gruppo di esperti, professionisti sanitari, rappresentanti dei pazienti, policy maker e altre parti interessate che collaborano per dare una definizione italiana al Patient Access. Individuare gli aspetti e le problematiche di maggiore rilevanza e 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚. 🌍 𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞? Stimolare il dibattito nazionale, 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, sulle tematiche relative al Patient Access quale metodologia che garantisca al paziente 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚, 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚. 💡 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 1️⃣ Proporre 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 per migliorare l'accesso alle cure 2️⃣ Creare 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 per un impatto reale 3️⃣ Favorire un 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲, 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 🍀 Il PATT è un’iniziativa 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 supportata incondizionatamente da BHAVE converting data into future. 🏛️ Il PATT vede il patrocinio e la collaborazione di: ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞, 𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 ✔️ 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 👉 Per ulteriori approfondimenti cliccate qui: https://lnkd.in/dAi3vSnk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ #accesso a una #TerapiaAvanzata non è rappresentato dall’autorizzazione all’immissione in commmercio ma dal reale arrivo al letto del #paziente, con la somministrazione e i successivi follow-up. In #Italia le differenze regionali sono ancora troppe. Come garantire un equo accesso a tutti i cittadini? Ce ne ha parlato Mattia Altini
Nel contesto sanitario italiano, le disparità tra Regioni rendono difficile un accesso omogeneo alle terapie avanzate, che rappresentano la frontiera più moderna della medicina. Durante l'evento di presentazione del volume "RetreAT Proposal Essay - A Strategic Framework Document", mattia altini, Direttore dell’Assistenza Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato l'importanza di una cornice nazionale che unisca le Regioni, garantendo parità di trattamento per tutti i cittadini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞️ Pubblichiamo alcuni stralci dell’intervento di Federico Lega, professore ordinario di Economia, Politica e Management Sanitario all’Università degli Studi di Milano, tenuto nel corso dell’evento “Milano Life Science Forum 2024: investire sulla salute, crescere come sistema”, che si è svolto a fine novembre 2024. 🔎 Leggi l'intervento di Federico Lega al link in basso!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⭕ Come rendere più accessibile l’accesso ai sistemi sanitari per i cittadini? E quali le opportunità e i nodi ancora da risolvere per la farmacia nel quadro dell’assistenza territoriale? 📢 Se ne è parlato martedì 21 maggio alla CEOforLIFE Round Table di Haleon 𝑆𝑒𝑙𝑓 𝐶𝑎𝑟𝑒 𝑅𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛: 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎 in cui interlocutori dal mondo delle aziende, delle istituzioni e accademico si sono confrontati sul tema dell’accesso alla salute quotidiana. La tavola rotonda è stata ospitata da Giuseppe Abbadessa e sono intervenuti: Elena Folpini, Erika Mallarini, Francesca Moccia, Maria Antonietta Iacovaccio, Cristina Rossello, Giorgio Meneschincheri, Alfredo Procaccini, Claudia Cipolla ❇ La farmacia può giocare un ruolo importante per realizzare una cultura della prevenzione: «I medici sono sempre di meno e sempre meno accessibili, mentre le farmacie sul territorio sono aumentate. La farmacia può essere una importante sentinella sul territorio per le patologie croniche che sono spesso asintomatiche agli esordi. Aggiungiamo i dati dell’Automedicazione: se guardiamo alle serie storiche lunghe vediamo che si tratta di un mercato che negli ultimi 10 anni è cresciuto oltre il 4% a fatturato e oltre il 3% a unità. I cittadini sono pronti e il tema dell’educazione alla salute è assolutamente alla portata e nelle corde della farmacia» ha detto Elena Folpini, Managing Director di New Line Ricerche di Mercato Per leggere l'articolo completo clicca sul link 👇 #farmacia #health #sanità #salute #sanitario #farmaceutico #industriafarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Human AssistCare ha partecipato oggi a ON.E Days, un evento dedicato alla Giornata dell'Ematologia e dell'Oncoematologia tenutosi a Firenze presso il Fuligno - CSF Montedomini. L'evento ha coinvolto circa 100 esperti tra clinici, ricercatori e professionisti, focalizzati sullo sviluppo di nuovi percorsi di cura e di nuovi modelli di presa in carico dei pazienti, con particolare attenzione agli studi svolti presso i centri clinici impegnati nella ricerca e nella cura. Sono stati presentati nuovi algoritmi terapeutici che prospettano un impiego crescente di interventi di monitoraggio domiciliare e da remoto, con l'ausilio di piattaforme di #DigitalHealth. Un approccio particolarmente vantaggioso per i pazienti anziani e/o con difficoltà logistiche, economiche e motorie che rendono molto complessa, a volte non praticabile, l' aderenza al percorso diagnostico terapeutico. KONCEPT #PRO #PatientReportedOutcome #HomeDiagnostic #MonitoraggioContinuo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 𝐄𝐑𝐀𝟒𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡: 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐄𝐟𝐟𝐞𝐜𝐓𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 Il bando EffecTrial, nell’ambito del programma ERA4Health, rappresenta un’importante iniziativa per sostenere studi clinici multicentrici di efficacia comparativa con un approccio pragmatico. 📌 Obiettivo del bando: Promuovere la collaborazione transnazionale tra team di ricerca e sanità pubblica per affrontare problematiche legate a malattie non trasmissibili (cardiovascolari, metaboliche, respiratorie e correlate allo stile di vita), attraverso interventi già approvati (farmaci, chirurgia, tecnologie digitali, modifiche dello stile di vita). 💡 Cosa finanzia: - Studi clinici randomizzati e interventistici che confrontano diverse opzioni terapeutiche rispetto agli standard di cura attuali. - Progetti con un impatto chiaro su salute pubblica, economia e politiche sanitarie. 👥 Caratteristiche richieste: - Studi progettati per condizioni di pratica clinica reale, garantendo risultati applicabili. - Coinvolgimento attivo di pazienti e rappresentanti nella progettazione e implementazione. - Adesione ai principi di Responsible Research and Innovation (RRI), con attenzione all’inclusività e all’etica. 📅 Scadenze chiave: Prima fase: 28 gennaio 2025 Seconda fase: 17 giugno 2025 🔗 Per dettagli sul bando, linee guida e modalità di partecipazione 👉 https://lnkd.in/dzvMK5kn #Iniziativa #EffecTrial #ERA4Health #RicercaClinica #MalattieNonTrasmissibili #SanitàPubblica #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Articolo molto interessante sulla presa in carico del paziente affetto da dolore cronico.. Una patologia sempre più invalidante non solo per il paziente stesso ma anche per la comunità in generale.
Lo scorso 12 Dicembre è stato pubblicato il paper dal titolo “Dolore cronico: modelli organizzativi per una presa in carico appropriata e integrata”, che raccoglie quanto emerso e discusso nel corso del tavolo tecnico promosso da Fondazione Onda ETS. L'incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, specialisti e medici di medicina generale di tre regioni coinvolte (Liguria, Piemonte e Lombardia), focalizzandosi sulle criticità di accesso alla rete territoriale e sulla presa in carico dei pazienti con dolore cronico, oltre a esplorare possibili strategie di intervento. In questo contesto, Luca Pinto ha presentato il Progetto Algos, realizzato dal team di Implementation Science di IQVIA. Il progetto, che ha coinvolto diversi referenti della Regione Liguria, è stato realizzato con l'obiettivo di migliorare la gestione integrata ospedale-territorio per i pazienti con dolore cronico, proponendo un nuovo modello organizzativo capace di ottimizzare la presa in carico e garantire un percorso diagnostico-terapeutico più appropriato. Per saperne di più, leggi il documento completo al link: https://lnkd.in/dp7BRE8Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi