💗 INSUFFICIENZA CARDIACA: IL SANT’ORSOLA STUDIA UNA TECNICA INNOVATIVA PER RIVOLUZIONARE LA TERAPIA E ABBATTERE DEL 30% LE OSPEDALIZZAZIONI 📌 Si è svolta questa mattina la presentazione di BIOTOOL-CHF Project, progetto di ricerca che si propone un triplice obiettivo davvero ambizioso: semplificare il lavoro degli ospedali, permettere ai sistemi sanitari dell’Unione Europea di risparmiare diversi miliardi di euro ogni anno e, soprattutto, cambiare la vita a milioni di persone 🤔 Ma di cosa si tratta? Lo studio, di durata quinquennale, intende facilitare la personalizzazione del trattamento dell’insufficienza cardiaca attraverso lo sviluppo di un software di intelligenza artificiale e di un dispositivo a misura di ambulatorio. Lo scopo ultimo è quello di ridurre i ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco (che ancora oggi rappresentano la prima causa di ricovero per adulti, con circa 1️⃣4️⃣ mila ospedalizzazioni all’anno soltanto in Emilia-Romagna) di un terzo Un traguardo che può essere raggiunto soltanto grazie agli sforzi di 2️⃣3️⃣ partner sparsi tra l’Italia, la Germania, la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, la Grecia, la Slovenia, la Spagna, la Danimarca, la Svizzera e la Svezia e al finanziamento da 9,6 milioni di euro concesso dall’Unione Europea Per la prima volta nella sua storia, infatti, l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ha vinto un bando Horizon Europe nel ruolo di coordinatore 🌟 🎤 "Questo progetto ha la potenzialità di cambiare la pratica clinica nella gestione dello scompenso cardiaco cronico ed è un esempio virtuoso di efficace collaborazione tra enti di cura, ricerca e didattica pubblici e aziende private con obiettivi di produzione industriale”, ha affermato Luciano Potena nel corso della conferenza. Il direttore dell’unità operativa di Insufficienza Cardiaca e Trapianti dell’IRCCS ha diviso il palco con l’assessore regionale alla Salute 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢, con il direttore generale dell’IRCCS Chiara Gibertoni, con il direttore del DIMEC dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Gianandrea Pasquinelli, con il direttore scientifico dell'IRCCS Marco Seri e con il docente di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Bologna Igor Diemberger Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dNWbvK7M
Complimenti Luciano 👏
Mi piace
Congratulazioni!
Splendida notizia, congratulazioni ai Colleghi Luciano Potena ed Igor Diemberger!
Complimenti a tutto il team!
E complimenti a tutto il team! 👏👏👏
Bravissimo Luciano!
Congratulazioni! Luciano Potena 👏👏👏
❤️