🎙 Ieri Expert Advisory Panel: “L'innovazione della tecnologia mRNA: dalle potenzialità scientifiche alle opportunità per la sanità regionale”, ospitato nella splendida cornice di Venezia. 💡 È stata un’occasione unica di confronto per analizzare le applicazioni dell’uso della tecnologia mRNA 🧬 nel servizio sanitario. Un grande grazie a Summeet per la perfetta organizzazione 🙏 e a tutti i partecipanti per il loro prezioso contributo al dibattito! 🤝 📌 Insieme, possiamo spingere i confini dell’innovazione in sanità. Davide Croce #SanitàInnovativa #TecnologiaMRNA #Vaccini #Prevenzione #PatologieRespiratorie #Innovazione #SanitàRegionale #EventoScientifico #NetworkingProfessionale #Venezia
Post di CREMS Health Economics and Management Research
Altri post rilevanti
-
Oggi 3 dicembre ci troviamo Venezia per l’incontro organizzato da Summeet che ha l’obbiettivo di realizzare un momento di condivisione, confronto e dibattito tra Istituzioni, Associazioni e Professionisti della Sanità, partendo dal territorio, al fine di realizzare un documento in cui si individuino delle linee di indirizzo che promuovano l’uso della tecnologia mRNA. Ampio spazio verrà dato al confronto tra gli stakeholder coinvolti per ragionare su come mettere a disposizione dei pazienti questa tecnologia in modo efficace al fine di fornire le opzioni più appropriate per la prevenzione. Gli obiettivi saranno: • Promuovere il contributo che la tecnologia innovativa mRNA può dare al sistema Sanitario; • Creare e supportare una rete, un network che metta in contatto questi stakeholder per condividere delle strategie, riunire le competenze mediche e favorire il dialogo tra pazienti ed Istituzioni. • Definire la gestione ottimale della prevenzione delle patologie respiratorie dell’adulto, un percorso clinico diagnostico innovativo ed efficace da condividere sul territorio regionale, quindi ripensare il Patient Journey di questi pazienti con un approccio multidisciplinare ed un focus su aspetti organizzativi-gestionali, in un’ottica di una migliore gestione anche in termini di benefici, efficacia e sicurezza. Individuare le best practice da condividere e promuovere nei centri che si occupano di queste patologie. Noi come associazione siamo sempre impegnati per voi, seguici per rimanere aggiornato su Respiriamo Insieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 MALATTIE RARE: UNA SVOLTA IN ITALIA! 🏥 Sapevi che il 95% delle malattie rare non ha ancora una terapia? Il nuovo Piano Nazionale 2023-2026 promuove delle soluzioni! Di questo si è discusso nell'ultima edizione del Forum Sistema Salute| Firenze, Stazione Leopolda 🌟Con un investimento di 50 milioni di euro, l'Italia sta cambiando l'approccio alle malattie rare attraverso: - Horizon Scanning: uno strumento innovativo per anticipare nuove terapie - Early Dialogue: un metodo per garantire accesso equo alle cure - Progetto LaboRARE: un percorso di collaborazione tra regioni 💪 Un grande passo avanti per garantire diagnosi precoci, trattamenti mirati e speranza per migliaia di pazienti! 🔗 Scopri di più, leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dPWXFzVx.. #MalattieRare #Sanità #Innovazione #SperanzaMediaca Silvia Adami Alessandro Brega Paolo Petralia Andrea Giuseppe Curia arrigo Arrigo.Paciello Annalisa Scopinaro Massimiliano Liuzzo UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come migliorare i #percorsi di #cura dei #pazienti attraverso un dialogo aperto e una collaborazione effettiva tra il settore #pubblico e quello #privato. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda dal titolo “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privato” che si è tenuta giovedì 11 luglio, nel corso della quarta giornata della Johnson & Johnson Week, una settimana di incontri con clinici, associazioni pazienti, #istituzioni, #università e centri di ricerca organizzata dal J&J Innovative Medicine per immaginare insieme le prossime evoluzioni della sanità italiana." https://lnkd.in/dsjuXD-M. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #vaccini #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli screening oncologici rappresentano uno strumento fondamentale di Sanità Pubblica per la prevenzione secondaria, permettendo la diagnosi precoce dei tumori e, di conseguenza, migliorando significativamente le possibilità di trattamento e sopravvivenza dei pazienti. Tuttavia, nonostante l'importanza riconosciuta, persistono criticità legate alla copertura, all'adesione della popolazione, alla sostenibilità economica e all'efficacia complessiva degli screening, che richiedono un approfondimento e un confronto tra gli operatori del settore. Inoltre, l’introduzione di nuove tecnologie e metodologie, come l’intelligenza artificiale e l'uso di biomarcatori, sta trasformando il panorama della diagnosi precoce, rendendo necessario un aggiornamento costante per tutti i professionisti coinvolti nei programmi di screening. Vi è anche un bisogno crescente di affrontare le disuguaglianze nell’accesso agli screening, garantendo che i servizi siano equamente disponibili per tutta la popolazione, indipendentemente da fattori socio-economici o geografici. Il congresso che si terrà a Brindisi il prossimo 13 dicembre offre uno spazio per discutere queste problematiche, aggiornare le competenze e promuovere una strategia integrata di Sanità Pubblica che risponda alle nuove sfide. In particolare, si propone di rafforzare le competenze degli operatori sanitari coinvolti negli screening oncologici, favorire il confronto su esperienze regionali e nazionali, e valutare nuove prospettive per migliorare l’impatto degli screening in termini di prevenzione, accessibilità ed efficacia. Link di iscrizione --> https://lnkd.in/dhFQDQ2X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è chiusa ieri la rassegna di eventi dedicata al XLV Congresso Nazionale SIFO. Le tavole rotonde presso l'Innovation Hub di Novo Nordisk sono state un'opportunità straordinaria di confronto su temi cruciali per la sanità: dall'aderenza terapeutica nel diabete alla gestione delle cronicità con approcci innovativi e sostenibili. Un ringraziamento speciale va ai nostri relatori, che con la loro esperienza e competenza hanno contribuito a stimolare un dibattito di grande valore 💙. I temi trattati non solo rappresentano sfide attuali, ma definiscono anche le basi per il futuro della sanità, dove l’innovazione e la sostenibilità saranno essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire l’efficienza dei sistemi sanitari. 🙏🏻 Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla discussione! Siamo convinti che il dialogo avviato durante il congresso sarà fondamentale per continuare a costruire insieme una sanità più responsabile e orientata al valore. #NovoNordiskè #InnovationHub #ValueBasedCare #AderenzaDiabetologica #SIFO2024 #NextGenPharmacy #sifo #congressonazionalesifo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’#aderenzaterapeutica: una sfida cruciale per la salute pubblica e un'opportunità per le farmacie di evolversi come #farmaciedeiservizi, offrendo un supporto completo e innovativo ai pazienti. In questo contesto, l’aderenza terapeutica si configura come uno dei servizi più rilevanti che le farmacie possono fornire per migliorare il benessere e la qualità di vita della comunità. Grazie a Pharmagest Italia e alla loro soluzione #Multimeds, le farmacie possono supportare i pazienti nella gestione delle terapie, in totale sicurezza e favorendo una maggiore adesione e continuità terapeutica. Siamo entusiasti di avere Pharmagest Italia tra i protagonisti della #Masterclass NEXUSPharmaHUB, dove verranno esplorate tutte le opportunità offerte dalla farmacia dei servizi. **Non perdete questa occasione! #ISCRIVETEVI (https://lnkd.in/dawnFAZW) per scoprire come integrare servizi avanzati e dare valore al vostro ruolo di professionisti della salute. #NEXUSPharmaHUB #Pharmagest #FarmaciaDeiServizi #AderenzaTerapeutica #Farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Collaborazione, #ascolto e #partnership pubblico privato, ma anche fra generazioni, per vincere la sfida di dare solide basi alla #sanità di domani. Sono solo alcune delle parole chiave dell’Action Paper di “#Partnerperilfuturo”, una piattaforma di collaborazione avviata nel 2023 grazie a Novartis Italia per accogliere le esigenze delle giovani generazioni e coinvolgere vari attori del sistema salute. Con un obiettivo ambizioso: sviluppare modelli innovativi per un’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) che sia sostenibile e uniforme. Le proposte, con Valentino Confalone Francesco Marchionni mattia altini Roberta Siliquini SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie #sanità #salute #diseguaglianze su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SAVE THE DATE: “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞” – Venerdì 24 maggio - Teatro Troisi, via Giacomo Leopardi, Napoli ⚕ Interviene il Ministro della Salute, 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢 Il prossimo venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 16:30, presso il Teatro Troisi di Napoli si terrà il meeting: “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞” un momento di confronto tra diversi illustri ospiti pensato per discutere dell’#innovazione in diversi ambiti della #medicina: dalla ginecologia alla pediatria, dall’endocrinologia all’oncologia, con un focus sulla #formazionemedica e sull’assistenza ospedale territorio. A conclusione dell’evento interverrà il Ministro della Salute, On. 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢, per portare i saluti istituzionali e analizzare le sfide ancora aperte per la sanità del futuro. Parteciperanno inoltre alla discussione: • 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢 - Introduzione • On. Edmondo Cirielli - Le ragioni di questo incontro oggi in Campania • Emanuela Di Napoli Pignatelli - Moderazione • Nicola Colacurci - Denatalità: Un problema per l'Occidente • 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 - Integrazione tra pediatra di base e centri di secondo livello: dagli screening neonatali alla gestione oncologica • Annamaria Colao - Obesità, la pandemia del 3° millennio • Silvestro Scotti - La formazione attuale e futura del medico in Italia ed i rapporti con l'Europa • 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐭𝐮𝐥𝐥𝐢 - La lotta ai tumori tra prevenzione e medicina di precisione • 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 - L'ostetrica e la continuità assistenziale territorio-ospedale 👉Per accreditarti: info@epcongressi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Oggi, in occasione della #MilanoDigitalWeek, abbiamo aperto le porte di #CasaNovartis a un dialogo stimolante tra esperti di Intelligenza Artificiale, dati sintetici e privacy dei pazienti. È stata un'opportunità preziosa per esplorare come queste tecnologie possano trasformare la pratica clinica e generare nuove evidenze scientifiche, garantendo sempre la massima sicurezza dei dati personali. 🧬 Durante l'evento, abbiamo presentato il primo Paper dedicato al ruolo emergente dei dati sintetici e alla loro applicazione in ambito medico-sanitario. Inoltre, con Aindo, lavoreremo nei prossimi mesi insieme ad alcuni centri di ricerca clinica italiani per sfruttare al meglio il potenziale dei dati sintetici, favorendo una pratica clinica e diagnostica sempre più personalizzata. 💬 Come ha sottolineato Giulia Conti, Head of Innovation, Business Excellence and Mature portfolio di Novartis Italia: "Siamo consapevoli della nostra responsabilità nel supportare l’evoluzione del Sistema Sanitario, mettendo a disposizione le nostre competenze e quelle dei nostri partner tecnologici per migliorare la vita dei pazienti, sempre nel rispetto della loro privacy e sicurezza, attraverso un dialogo multidisciplinare che possa ridefinire i modelli di cura e gestione delle patologie". 🔬 Continueremo a collaborare con tutti gli attori dell'ecosistema sanitario per costruire un futuro in cui la sanità sia sempre più sostenibile, equa e personalizzata. 🎥 Guarda il Talk di oggi in streaming sulla nostra pagina e sul sito di AdnKronos! #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla sessione in corso del Congresso nazionale ISDE interviene Gabriella Enrico illustrando come è possibile rendere il Sistema Sanitario Nazionale più sostenibile, alla luce delle condizioni attuali (denatalità, incremento malattie oncologiche, ecc.). Sì sofferma sulle biotecnologie innovative ed incruente con particolare attenzione allo sviluppo degli organoidi umani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-