Post di eCo

Visualizza la pagina dell’organizzazione eCo

179 follower

📱 Il potere dei social media nell'influenzare il benessere psicologico delle nuove generazioni è sempre più evidente. I modelli di perfezione fisica proposti online possono condizionare pensieri, umori e comportamenti, alimentando un rapporto distorto con l'immagine corporea. 🔎 Secondo un'indagine condotta da Skuola.net e l'Associazione Di.Te. su un campione di 1.668 giovani tra i 9 e i 24 anni, ben il 75% dei ragazzi valuta il proprio aspetto confrontandolo con quello degli influencer e delle star dei social media. Questo confronto spesso porta a modificare le abitudini alimentari nel tentativo di conformarsi a determinati canoni estetici, con conseguenze negative sull'autostima e sul benessere psicologico. 👉 L'impatto dei social sul rapporto con il corpo e il cibo coinvolge entrambi i generi, con il 59% dei giovani che si rivolgono ai servizi sanitari per disturbi del comportamento alimentare compresi tra i 13 e i 25 anni, e addirittura il 6% che ha meno di 12 anni. La mancata accettazione del proprio corpo è diffusa, con il 40% dei giovani che a volte evita situazioni sociali per insicurezza fisica. Anche nell'ambito digitale, la pressione per conformarsi a standard irrealistici è evidente, con il 27% insoddisfatto dell'aspetto nelle foto e nei video pubblicati online. Il 34% dei giovani cerca di modificare le proprie immagini prima di condividerle, riflettendo una crescente preoccupazione per l'autostima influenzata dai social media. 💚 Comprendere e affrontare questi problemi è una sfida complessa, con molti giovani che preferiscono non parlare apertamente dei propri disagi. Tuttavia, riconoscere il legame tra i modelli estetici idealizzati sui social media e il benessere psicologico è il primo passo per promuovere una cultura di accettazione e sostegno nei confronti di tutte le forme e dimensioni del corpo.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi