Post di IRPPS - CNR

Visualizza il profilo di IRPPS - CNR

Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR - L’IRPPS è un Istituto interdisciplinare di ricerca del CNR. Svolge studi su tematiche demografiche-migratorie, sistemi di welfare e politiche sociali.

L'aumento del tempo trascorso sullo schermo e l'iperconnessione sui social media, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, stanno sollevando notevoli preoccupazioni, in particolare per i loro effetti sul benessere relazionale e psicologico di bambini e adolescenti. Nell'articolo 𝗛𝗼𝘄 𝗦𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗧𝗶𝗺𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗛𝘆𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗛𝗮𝘃𝗲 𝗛𝗮𝗿𝗺𝗲𝗱 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝘀’ 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗣𝘀𝘆𝗰𝗵𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗹-𝗕𝗲𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰, pubblicato sulla rivista Social Sciences, Antonio Tintori, Giulia Ciancimino e Loredana Cerbara, hanno analizzato i dati di due indagini trasversali rappresentative condotte tra gli adolescenti italiani nel 2019 e nel 2022. I risultati rivelano il profondo impatto della pandemia sull’uso quotidiano dei social media, mostrando un aumento significativo in tutti i gruppi sociali, indipendentemente dalle caratteristiche socio-demografiche, con le ragazze che mostrano livelli più elevati di iperconnessione. Inoltre, i risultati indicano che gli individui iperconnessi hanno una probabilità 1,4 volte maggiore di sperimentare stati psicologici negativi rispetto ai loro coetanei. Gli effetti dell’iperconnessione variano a seconda del genere, influenzando le interazioni sociali sia orizzontali che verticali, riducendo la fiducia nelle figure adulte, aumentando la probabilità di vittimizzazione da cyberbullismo, phubbing e preoccupazioni per l’immagine corporea e favorendo la convinzione che le relazioni online possano sostituire quelle offline. Nel complesso, lo studio evidenzia l’urgente necessità di strategie di prevenzione, sensibilizzazione ed educazione più efficaci rivolte a educatori, genitori e adolescenti. 👉 https://lnkd.in/dCcSFMmY #iperconnessione #adolescenti #salute

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi