✨Ieri ho partecipato a un evento organizzato da Cronopios - l'arte degli eventi, dedicato al rapporto tra educazione e sport. È stato un momento di confronto intenso, guidato da due relatori eccezionali: Flavio Tranquillo, giornalista sportivo, e Paolo Bonafede, filosofo dell'educazione. Un aspetto innovativo dell’evento è stato la costruzione del dibattito facilitato da Cooperativa Bangherang - Soc.Coop.Sociale: sul pavimento era stato tracciato un campo da tennis e al centro c’era persino la sedia del giudice! Gli spettatori potevano prendere una pallina da tennis per intervenire, creando un confronto dinamico e coinvolgente, con l'aggiunta della tecnica del #GraphicRecording che indubbiamente rende l'ascolto più attivo.🎾 ❓ L’evento mi ha portato a riflettere sul mio ruolo nel coordinamento dei percorsi ITS. Idealmente, la #formazione dovrebbe essere un luogo di #sviluppo #condiviso, dove il miglioramento di sé è più importante del superamento dell’altro. Eppure, la nostra società, sin dai primi anni, promuove spesso, anche in modo implicito, un clima di competizione che spinge a vedere l’altro come un concorrente. Ma questo modo di vivere l’apprendimento è davvero il più #efficace? Nei percorsi ITS, dedichiamo già molte ore allo sviluppo delle competenze trasversali e al lavoro di gruppo, ma credo che la vera sfida sia creare un ambiente che incoraggi la crescita reciproca e il sostegno. Un ambiente in cui i giovani possano capire che il successo di uno non esclude il successo dell’altro, ma può anzi arricchirlo. 💬 E voi, quali esperienze avete in contesti educativi che incoraggiano la collaborazione? Come possiamo promuovere un apprendimento davvero condiviso? #Educazione #Collaborazione #ITS #CompetenzeTrasversali #SviluppoPersonale #Crescita
Post di Elisa Alberghini
Altri post rilevanti
-
“Il variegato e complesso mondo dello #Sport richiede oggi #competenze specifiche, esito di un dialogo innovativo tra linguaggi tipici di questo mondo con altre discipline che, nel corso degli anni, hanno saputo portare importanti contributi (psicologia, economia, antropologia, scienze della comunicazione e dell’educazione, urbanistica ecc…). Sguardi semplificati non portano ormai valore aggiunto a questioni rilevanti quali: lo sviluppo del #talento, il fine #carriera, i #processi inclusivi attraverso lo sport, i #fenomeni devianti, #team efficaci, gli #allenatori competenti , la #gestione delle persone nelle società sportive e la loro sostenibilità. Per questo il Master propone un approccio psicosociale che considera sia i bisogni e le potenzialità dei singoli intrecciate con quelle dei loro contesti di vita, sia le domande e le risorse di gruppi in quanto tali, di organizzazioni e delle comunità.” (caterina gozzoli) 📣 Sono aperte ancora per pochi giorni le iscrizioni al #Master di II livello “Sviluppo del talento, professionalità e inclusione sociale nello sport. Interventi psicosociali.” 👇 Qui tutte le info: https://lnkd.in/gEKeGYq caterina gozzoli Chiara D'Angelo Alte Scuole Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione continua | Lifelong Learning Università Cattolica del Sacro Cuore #psicologia #asag #unicatt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ARTE COME MOTORE DI TRASFORMAZIONE EDUCATIVA Immagina un luogo dove l’arte e l’educazione si incontrano, creando un circolo virtuoso di crescita, empowerment e scoperta. Il Centro Family Coaching di Viadana è una sperimentazione artistico-pedagogica dove l’Arte diventa motore di trasformazione, di partecipazione, di crescita. Qui, bambini/e e ragazzi/e trovano uno spazio sicuro per esprimersi, scoprire i propri talenti e sviluppare competenze fondamentali per affrontare il futuro. https://lnkd.in/d4Hg9dHD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ATTIVARE RETI DI COMUNITA’ NEI TERRITORI 𝘝𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰/𝘪𝘯𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘦𝘵𝘦 TikiTaka (𝘔𝘰𝘯𝘻𝘢 𝘉𝘳𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢), 𝘚𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘯𝘥𝘰 della Fondazione IBVA (𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰) 𝘦 Rete CAUTO (𝘉𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘢) 📖 Nell’ampio focus del nr. 369/2024 (pp. 52-96) le ultime tappe del viaggio/inchiesta (condotto dal gruppo di lavoro di Animazione Sociale) tra esperienze che nei #territori lavorano con le #reti, ne conoscono le potenzialità, ne sviluppano il potere trasformativo della qualità della vita delle persone e dei contesti. ☑️ Tutte le #esperienze documentate nel percorso sono state «setacciate» per «estrarne» quelle condizioni e intuizioni che le hanno rese possibili. Ciò al fine di socializzare nella più ampia comunità professionale gli #apprendimenti sviluppati affinché esperienze analoghe possano moltiplicarsi altrove. ☑️ Gli esiti del percorso di ricerca sulla metodologia del "lavorare con le #retidicomunità” sono ora raccolti in un volume che sarà presentato alla giornata di studio ATTIVARE RETI DI COMUNITÀ NEI TERRITORI, che si terrà a Milano martedì prossimo (posti esauriti). Grazie a Fondazione Cariplo per il sostegno al percorso di produzione culturale. ---- 📙 Il volume, dal titolo 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗥𝗘𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔’ 𝗡𝗘𝗜 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 (pp. 112, non acquistabile singolarmente) è in regalo a chi sottoscrive un abbonamento biennale (o triennale) alla rivista Animazione Sociale nel mese di aprile (indice del volume >>https://lnkd.in/dVdytcw7 N.B. Nell’abbonamento biennale/triennale è compresa in omaggio anche la partecipazione gratuita all’𝗔𝗴𝗼𝗿𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼, prevista a Torino e online il 13-14-15 giugno. ▶️ Se desideri approfittare di questa duplice promozione (libro + convegno) abbonati ora >> https://lnkd.in/dKqvHapm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un articolo di fine anno per la newsletter di ASITOR Associazione Italiana Orientatori, di cui sono onorato essere il presidente. Una riflessione rispetto a quale sia il ruolo dell'Orientamento nel XXI secolo e di come la nostra associazione rifletta su come rispondere alle sfide che quotidianamente sorgono improvvise. Far fronte comune per attrezzare le persone, i professionisti, le nuove generazioni di paradigmi grazie ai quali anticipare scenari nuovi. Per raggiungere questo traguardo occorre qualità, formazione continua, voglia di scoprire e approfondire modi diversi di guardare alla realtà, creare pratiche e approcci che permettano di dare voce ad ognuno alla propria unicità, che portino alla crescita della Comunità. #orientamento #sfide #crescita #asitor https://lnkd.in/dMV-g22D..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MERCOLEDI' 29 GENNAIO 2025. IL LICEO ARIOSTO di FERRARA OSPITA "A SCUOLA DI INCLUSIONE". L’ Università #Bocconi in collaborazione con #DynamoCamp e #IntesaSanpaolo, con la media partnership del quotidiano La Repubblica e grazie al supporto di Affari Pubblici, ospita il progetto "A Scuola d’inclusione". L'evento al #LiceoAriostoFerrara è previsto per il prossimo mercoledì 29 gennaio 2025. Il #progetto si propone di stimolare i giovani a riflettere su una causa di esclusione sociale. Una volta compreso il contesto, l'impatto, gli attori e le variabili in gioco, i team partecipanti saranno chiamati a produrre un elaborato finale che proponga una soluzione progettuale in una determinata area di intervento (es. povertà, salute mentale, disabilità ecc.). La mattinata prevede molti interventi e, tra i vari, anche la testimonianza degli studenti vincitori dello scorso anno (classe 3a R oggi 4a R) con il progetto #EssenzialMente elaborato grazie ad un percorso di #educazionecooperativa denominato #scoop seguito dalle nostre #EleonoraGastaldi, #SilviaPulvirenti e #BeatriceBregoli. #EssenzialMENTE è un progetto sul disagio psicologico e il benessere, partendo dalle difficoltà che incontrano studenti e studentesse all'interno della scuola. La presentazione prevede una analisi del contesto, partendo dai fabbisogni, obiettivi, attività, etc. Appuntamento quindi al 29 gennaio prossimo, dalle ore 9. . #ConfcooperativeFerrara #scuoladiinclusione #scoop Università Bocconi Confcooperative Nazionale Intesa Sanpaolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Master #HIPE è stato progettato per adattarsi a te. Con moduli #flessibili ripetuti più volte durante l’anno, ti permette di costruire il tuo percorso scegliendo solo i moduli che più ti interessano e che sono rilevanti per te in questo momento. 🌟Con #HIPE potrai scoprire anche come funzionano le interazioni umane e come migliorarle con le #ricerche scientifiche più recenti, in un ambiente disteso e stimolante. Non perdere le prossime date del Master #HIPE di QTOOLS SRL 10 Settembre-Vendere Persuadere Convincere 18 Settembre-Problem Solving Creativo -ed. 2 09 Ottobre-Presentare emozionando -ed. 2 04 Novembre-Vendere se stessi e il proprio team 03 Dicembre-Managing as a coach -ed. 2 #HIPE è anche finanziabile con i fondi interprofessionali! 💡 Iscriviti ora e assicurati un posto: www.master-hipe.it #formazione #masterhipe #softskills #empowerment #crescitaprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido pienamente quanto riportato sul Il Messaggero "La conoscenza è la chiave per migliorare il proprio futuro". Studiamo, impariamo cose nuove, cresciamo e miglioriamo! Puntiamo sulla #formazione di alto livello, tassello fondamentale per qualsiasi ambito. #conoscenza #progresso #studiare #studiaconnoi #scn #laurea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COLLABORARE=lavorare insieme per raggiungere un risultato. Si può allenate i ragazzi e le famiglie alla bellezza e alla forza di in LAVORO SINCRONICO per un bene COMUNE? SI! Attraverso esperienze e riflessioni sulla Comunicazione efficace, la Mediazione dei conflitti, l'ascolto "attento e rispettoso" a scuola in famiglia nei contesti educativi nello sport #mediazionescolastica #unitadipedagogiascolastica #pedagogistanellescuole #parentcoach
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/djYEwCM4 Per tanti anni si è portato avanti questo dibattito creando un dualismo talvolta anche particolarmente infuocato tra il partito che sostiene l’allenamento specifico e quello che ritiene fondamentale invece uno sviluppo delle qualità più «generali» indipendenti dallo sport praticato. Quest’ultimo visto come sostegno e base di supporto per il primo. Quali sono gli sviluppi in merito a questo dibattito? Che spunti ci offre la letteratura internazionale per comprendere meglio questa tematica molto delicata ai fini delle scelte metodologiche volte allo sviluppo del talento giovanile? Come sempre prenderemo spunto dalla letteratura internazionale, nello specifico analizzando un articolo internazionale pubblicato nel 2021 dal gruppo di ricerca di João Ribeiro sulla rivista Sports Medicine, che ha come tema principale lo sviluppo del talento nello sport attraverso una pedagogia non-lineare. Il framework proposto dagli autori è quello ecologico, in opposizione ai metodi tradizionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#WikiMilano, rivista dell' Osservatorio Metropolitano di Milano, presenta la ricerca "L'IMPATTO SOCIALE DELLO SPORT", condotta da Mattia Martini, Direttore di MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi, insieme ad un team di ricercatori dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La ricerca, i cui risultati saranno disponibili a breve, approfondisce il contributo dello sport alla creazione di valore sociale, delineando in particolare: - le dimensioni di impatto sociale dello sport - i beneficiari dell’impatto sociale dello sport - le iniziative attraverso cui lo sport genera impatto sociale - i ritorni economici dell’impatto sociale dello sport Stay tuned! Lavinia Pastore Angela Rizzo Matteo Ghibelli Alessandro Sancino Lucia Visconti Parisio #sportmanagement #sportsystem #impattosociale #inclusionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-