A Enovitis in Campo, l’area espositiva dedicata ai trattori specialistici è il punto di riferimento per chi cerca soluzioni innovative e performanti per il lavoro in vigna. 🌱✨ Scopri i trattori progettati appositamente per affrontare le sfide della viticoltura moderna: macchine versatili, compatte e ad alte prestazioni, capaci di lavorare in terreni difficili, con pendenze elevate e in spazi ristretti. Vieni a scoprire le novità in fatto di trattori e attrezzature, pensate per aumentare la produttività, ridurre i costi e promuovere una viticoltura sempre più sostenibile. 📅 Quando: 18-19 giugno 2025 📍 Dove: Cantina Marramiero – Rosciano (PE) Ingresso gratuito #enovitis #enotivisbusiness #enovitis2024 #enovitisbusiness2024 #viticoltura #vino #vite #vigneto #tecnologia #unioneitalianavini #agricoltura
Post di Enovitis
Altri post rilevanti
-
🍇 Vi siete mai chiesti se esiste una soluzione semplice e comoda per gestire il vigneto? Ecco cinque innovazioni che promettono di supportare la #viticoltura: 🚜 1. Le Copilote di Egretier: Sistema di regolazione automatica per attrezzature interfilare che riduce il rischio di danni alle viti e lo stress per l'operatore. 🌿 2. X'Pulse di BERTHOUD: Sistema autopulente per atomizzatori che aumenta produttività e sicurezza, riducendo l'esposizione ai fitofarmaci. 🍀 3. Bliss di Ecospray Ltd: Sistema che riduce la deriva migliorando la copertura. 🤖 Flotta collaborativa di Sabi Agri: il trattore elettrico Alpo e il robot Zilus, lavorano insieme per aumentare produttività e precisione. 🌱 Ampelos: Servizio di formazione digitale per la potatura della vite, con realtà virtuale per addestrare e migliorare le competenze degli operatori. Queste innovazioni promettono un futuro più efficiente e sostenibile per la viticoltura. Pronti a scoprire di più su AgroNotizie? #Innovazione #Viticoltura #TecnologiaAgricola #Sostenibilità Lorenzo Quadri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
tutti gli #espositori partecipanti alla #fiera del verde e dell'agricoltura #MONFERRATOGREENFARM # 2 / 2024 sono elencati (in ordine alfabetico) nel 📖 #catalogo merceologico online sulla piattaforma FAIRapp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 34-2024 VITE 🍷 Peronospora: la genetica entra "in campo" con le Tea 🔀 In questo numero speciale del giornale dedicato al vigneto vi raccontiamo la corsa a ostacoli di un successo scientifico mondiale (tutto italiano) che porterà le nostre coltivazioni ad essere sempre più “green”. Merito delle Tecnologia di Evoluzione Assistita, o #Tea appunto, che rappresentano un nuovo primato per il nostro Paese. Sono state infatti messe a dimora in Valpolicella le prime piante di #Chardonnay resistente alla peronospora, un progetto del Gruppo di Genetica Agraria dell'Università degli Studi di Padova coordinato da Mario Pezzotti tramite lo spin off #Edivite. In attesa del 2030, quando è prevista la messa in commercio delle prime piante "Tea", si lavora sulla normativa a livello europeo. Vi diamo conto dei progressi della ricerca e della stasi politica, ma diamo anche voce al percorso che ha portato a queste prime piante e, infine, facciamo il punto sulla comunicazione futura dei vini ottenuti tramite evoluzione assistita. 📝 All'interno i consueti approfondimenti sulla Vite, un numero tematico con gli ultimi dati sul mercato fondiario, un focus sulla fertilizzazione tramite un parallelo tra compost e biochar, senza dimenticare la presenza sempre più massiccia della robotica e, infine, il ruolo della gestione del suolo nella valutazione integrata della sostenibilità del vigneto. 📰 Un numero da non perdere, che trovate in distribuzione gratuita grazie al nostro partner Pellenc Group. A breve nei commenti il link per scaricare la vostra copia gratuita! #correirevinicolo #vino #unioneitalianavini #vigneto #vini #tea #sostenibilità #peronospora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo enologico è in continua evoluzione, complice un quadro climatico altamente instabile e problematico che sta costringendo i viticoltori a prendere decisioni complesse, spesso senza disporre degli strumenti necessari per affrontarle con la dovuta consapevolezza. Sebbene la conoscenza analitica di un vitigno rappresenti un’imprescindibile punto di partenza, non è sufficiente a prevedere l’effetto di certe scelte sul risultato finale. Di qui l’importanza di verificare la correttezza delle ipotesi che emergono da un pregevole mix di esperienza e competenza attraverso la vinificazione su piccola scala, con l’obiettivo di riprodurre – nel modo più fedele possibile – ciò che avviene nelle grandi cantine, imitandone tanto le tecniche quanto le attrezzature. Il 5 ottobre è stato inaugurato a Erbusco un laboratorio di microvinificazione che nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Symposium e il Consorzio Franciacorta finanziato nell’ambito del bando Pnrr per il potenziamento dei laboratori degli Istituti Tecnologici Superiori. Negli spazi messi a disposizione dall’Istituto Oeno Italia sarà svolta l’attività di microvinificazione, in cui verrà utilizzata l’uva proveniente dai vigneti sperimentali avviati nel 2016 nella località Cà Marone, nell’areale Docg. Un’opportunità per lo sviluppo di tecniche vitivinicole avanzate e al contempo un supporto concreto per la formazione delle future generazioni di professionisti del settore. Articolo di Thea Papa #microvinificazione #vino #franciacorta #enologica #linkiesta #gastronomika
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AgriSIMA 2026: la rinascita Dal 22 al 25 febbraio 2026, a Parigi torna a essere il centro della meccanica agricola con AgriSIMA, il nuovo salone che raccoglie l’eredità del Sima. Organizzato da AgriVitiEvents in collaborazione con Axema, l’evento punta a ospitare 1.200 espositori e 200.000 visitatori, offrendo una fiera più accessibile grazie a una riduzione dei costi del 30%. 👨🌾 Cosa aspettarsi da AgriSIMA? • Focus su innovazione, digitalizzazione e autonomia energetica. • Aree dedicate a robotica, nuove tecnologie, colture estensive e zootecnia. • Eventi unici, come il concorso innovazione, tavole rotonde e sfide su Farming Simulator. • Convivialità: ristoranti regionali, aree relax e un’accoglienza calorosa fin dall’arrivo. 🇫🇷 AgriSIMA nasce per valorizzare l’agricoltura francese ed europea, rispondendo alle grandi sfide del settore e costruendo sinergie con gli altri saloni europei. 📅 Leggi l'articolo completo su AgroNotizie #AgriSIMA #agricoltura #innovazione #digitalizzazione #meccanicaagricola #eventi #Parigi Saloni francesi AXEMA Agrisima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Proteggi le Tue Colture con Pineta Srl! 🌾 Da decenni, Pineta Srl si impegna a fornire soluzioni efficaci per la protezione delle colture. I nostri fitofarmaci, essenziali per combattere malattie, parassiti e impatti ambientali, sono progettati per garantire la massima efficacia e sicurezza. 🛡 Cosa Offriamo? Fitofarmaci Professionali e Non: Sia che tu sia un professionista con il patentino verde o un appassionato di giardinaggio, abbiamo le soluzioni giuste per te. Consulenza Specializzata: Il nostro ufficio tecnico è sempre disponibile per consigliarti nella scelta dei prodotti più adatti, garantendo l'uso corretto e sicuro dei fitofarmaci. Ampia Gamma di Formulazioni: Polvere, soluzione, emulsione, granulare, gassosa, o microincapsulata – scegli il formato che preferisci. 🌍 Impegno per la Sostenibilità: Collaboriamo con le principali multinazionali del settore per offrire prodotti che rispettano l'ambiente e migliorano la produttività delle tue coltivazioni. 📞 Hai bisogno di una consulenza? Contatta il nostro ufficio tecnico per scoprire come possiamo aiutarti a ottimizzare l'uso dei fitofarmaci e proteggere le tue colture efficacemente. 🌱 Investi nella salute delle tue piante con Pineta Srl. Scopri di più sul nostro sito e sui nostri servizi avanzati nel campo dei fitofarmaci. #PinetaSrl #TradizioneEInnovazione #CarburantiAgricoli #DalleOriginiAlFuturo #AgricolturaEfficiente #Fertilizzanti #AgricolturaSostenibile #TerraFertile #AgricolturaDelFuturo #StoccaggioCereali #Agroalimentare #TradizioneEInnovazione #GranaioDItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vi aspettiamo alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, l’evento annuale che riunisce il settore agro-zootecnico. 📅 Venerdì 29 Novembre 2024 ⏰ Dalle 10:30 alle 12:00 📍 Cremona Fiere - Piazza Zelioli Lanzini, 1 – Pala Made in Italy - Cremona Condivideremo la nostra esperienza nell’applicazione dell’#IntelligenzaArtificiale per valutare e monitorare il benessere delle bovine da latte. 🐄 Misurare il benessere animale è una sfida complessa: occorre analizzare diversi parametri fisici e comportamentali difficili da valutare in modo oggettivo. Grazie al nostro framework basato su algoritmi di #AI, stiamo rivoluzionando il monitoraggio del benessere negli allevamenti attraverso: 1️⃣ Identificazione non-intrusiva: analisi visiva dei pattern del manto 2️⃣ Riconoscimento precoce di zoppie: stima automatizzata del Locomotion Score tramite acquisizioni video. 3️⃣ Previsione di dismetabolie: analisi continuativa del Body Condition Score e del peso. L'evento, organizzato da Cassa Padana Bcc e #HubDellaConoscenza, sarà coordinato dal Prof. Giuliano Noci e arricchito dagli interventi di altre interessanti startup del settore: Legur s.r.l. e In4Agri. Vi aspettiamo! #WeMakeAIhappen #Innovazione #PrecisionLivestockFarming #Allevamento #benessereanimale #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🐝 In Italia l’apicoltura svolge un ruolo significativo nella produzione di miele, nell'impollinazione delle colture, e nella conservazione dell'ambiente. ➡️ Scorri il post per scoprire maggiori dettagli sull’aiuto settoriale rivolto agli apicoltori. #Agea #AgeaGov #AiutiSettorialiApicoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo pensato ad una nuova serie con cui mettere in luce le colture che prosperano sotto i sistemi agrovoltaici dinamici. Attraverso la voce e la conoscenza di Giacomo Borri, Tecnico Agronomo di Sun'Agri Italia, vogliamo sottolineare la fusione di tradizione e innovazione nelle colture del futuro. Ti racconto... La nobile Vite. 🍇 Ecco perché il vigneto del futuro fiorisce con Sun'Agri Italia: 🌱 Crescita adattiva: i pannelli solari mobili all'avanguardia si orientano per catturare i raggi del sole nel modo giusto, garantendo che le viti ricevano la quantità precisa di luce di cui hanno bisogno durante il loro ciclo di crescita. 🌱 Maturazione uniforme: modulando il microclima, il sistema agrivoltaico favorisce una maturazione uniforme. Questo si traduce in uve di qualità senza pari, conferendo al vino un profilo distintivo e che spicca sul mercato. 🌱 Configurazioni di piantagione versatili: a seconda della distanza dell’interasse, varia quella tra la fila. Questo garantisce un impianto flessibile e una densità di piantagione ottimizzata. La naturale conseguenza è una migliore salute della vite e la facilità di accesso a macchinari per le lavorazioni del terreno e la difesa delle piante. 🌱 Trattamento sicuro ed efficiente: i pannelli vengono inclinati anche manualmente, per garantire che i trattamenti siano distribuiti efficacemente, minimizzando il rischio di influenzare l'efficienza del pannello mentre si salvaguarda la salute delle tue viti. 🌱 Raccolta semplificata: Con pali che non superano i 5 metri di altezza, i nostri vigneti agrovoltaici sono completamente compatibili con i raccoglitori meccanici, rendendo la stagione del raccolto più fluida e produttiva. Il tuo vigneto è pronto per prosperare con gli impianti agrovoltaici dinamici, contattaci per sapere di più: https://lnkd.in/dvnnkmS7 #sunagri #sunagritalia #sustainableagrivoltaic #dynamicagrivoltaic #advancedagrivoltaic #ortosolare #agrivoltaicodinamico #agrivoltaicosotenibile #agrivoltaicoavanzato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Innovazione e sostenibilità: il trapianto di barbatelle in 3 facili step🌱 Coltivare un vigneto produttivo e sano inizia dalle fondamenta: un corretto trapianto delle barbatelle. Insieme a Rapid Place e Agraria Roma Dino di Roma Maurizio, mostriamo la nostra strategia combinata per ottenere radici forti e un terreno sano in meno di 1 minuto con il modello Rapid Up e Fertisoil. 🎯 Punti di forza: ✔️ Utilizzo di Fertisoil, zeolite granulare ammendante che migliora la struttura del suolo, incrementa la capacità idrica e favorisce la fertilità naturale. ✔️ Processo semplice e rapido per garantire una crescita ottimale delle barbatelle. ✔️ Soluzione sostenibile e duratura per il tuo vigneto. 👉 Guarda il nostro video dimostrativo e scopri come ottimizzare il tuo vigneto con tecnologie all’avanguardia. Innovazione per un'agricoltura biologica e produttiva! #agricoltura #agricolturabiologica #bioagrotech #vigneto #uva #barbatelle #green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi