#AgriSIMA 2026: la rinascita Dal 22 al 25 febbraio 2026, a Parigi torna a essere il centro della meccanica agricola con AgriSIMA, il nuovo salone che raccoglie l’eredità del Sima. Organizzato da AgriVitiEvents in collaborazione con Axema, l’evento punta a ospitare 1.200 espositori e 200.000 visitatori, offrendo una fiera più accessibile grazie a una riduzione dei costi del 30%. 👨🌾 Cosa aspettarsi da AgriSIMA? • Focus su innovazione, digitalizzazione e autonomia energetica. • Aree dedicate a robotica, nuove tecnologie, colture estensive e zootecnia. • Eventi unici, come il concorso innovazione, tavole rotonde e sfide su Farming Simulator. • Convivialità: ristoranti regionali, aree relax e un’accoglienza calorosa fin dall’arrivo. 🇫🇷 AgriSIMA nasce per valorizzare l’agricoltura francese ed europea, rispondendo alle grandi sfide del settore e costruendo sinergie con gli altri saloni europei. 📅 Leggi l'articolo completo su AgroNotizie #AgriSIMA #agricoltura #innovazione #digitalizzazione #meccanicaagricola #eventi #Parigi Saloni francesi AXEMA Agrisima
Post di Michela Lugli
Altri post rilevanti
-
🌱 Oggi ci troviamo alla Macfrut Fiera all'Expo Centre di Rimini, assieme ad alcune #impreseagricole del Friuli Venezia Giulia che hanno saputo cogliere l'opportunità di visitare gratuitamente il salone dell'#agrivoltaico. Il Salone mette in rete in un’unica area i temi centrali dell’agrivoltaico: fonti rinnovabili, uso sostenibile del suolo, tutela della biodiversità e pratiche agricole. Tutto questo per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, creando valore condiviso con territori e comunità locali che ospitano gli impianti. L'importanza di partecipare a queste fiere sta soprattutto nell'allargare lo sguardo: abbiamo imparato ad esempio quali soluzioni stanno adottando in Sud America e in particolare in Cile, dove c'è grande interesse e fermento su questa tecnologia. 🔍 Al contrario degli impianti fotovoltaici installati a terra, l’#agrivoltaico prevede un utilizzo duale del suolo agricolo, che unisce la produzione agricola a quella produzione energetica. I pannelli fotovoltaici vengono installati su strutture sopraelevate che consentono la prosecuzione dell’attività agricola sottostante, in alcuni casi anche migliorandone la resa. Un impianto agrivoltaico deve perciò essere progettato in funzione della coltura che si intende praticare sul terreno, in modo da minimizzare il terreno sottratto per le strutture portanti, massimizzare la resa fotovoltaica e sfruttare le sinergie tra la coltura selezionata, l’ombreggiamento e l’irrigazione. In fiera abbiamo incontrato anche l'Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier. L'attività è stata organizzata da APE FVG nell'ambito del programma finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia #SISSAR 2024 - Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale, con la collaborazione di Ersa Fvg. Le imprese agricole partecipanti: Soc. Agr. Bianchini f.lli Az. Agr. Bassi Vienda Az. Agr. Gianni Carpenedo Azienda Agricola Fossa Mala Soc. Agr. semplice Elena s.s. Soc. Agr. semplice Gri Gabriella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come superare le difficoltà che sta attraversando il settore primario del Piemonte e in particolare il comparto frutticolo? Di questo si parlerà venerdì 11 ottobre 2024 durante l'evento "Frutticoltura piemontese: il futuro in campo" che si svolgerà nella sede di Fondazione Agrion a Manta, in provincia di Cuneo. La giornata sarà divisa in due parti: al mattino un convegno durante il quale rappresentanti del mondo agricolo, della ricerca e delle istituzioni si confronteranno per mettere nero su bianco le migliori strategie da attuare per affrontare le sfide che il settore frutticolo ha di fronte. Dopo il pranzo ci sarà un tour in frutteto scandito da cinque tappe durante le quali si potranno vedere da vicino le più innovative soluzioni per la protezione degli impianti dalle avversità atmosferiche, conoscere le caratteristiche delle nuove varietà resistenti alle fitopatie, scoprire i vantaggi della frutticoltura di precisione praticata con sensori, satelliti e droni, per un monitoraggio più puntuale del frutteto, una difesa fitosanitaria più efficace e un'irrigazione più efficiente. Per iscriverti 👉🏻 https://lnkd.in/dpquU3WX Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Camera di commercio di Cuneo, Unioncamere Piemonte In collaborazione con: Frutta del Monviso - Distretto del cibo della frutta Sponsor: AGRICOLPLAST SRL, ALPIrobot, ARPROMA - Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole, BLUETENTACLES, Bono Giuseppe & C. s.a.s, CAP Nord Ovest - Consorzio Agrario delle province del Nord Ovest, ESI irrigazione, Feno, FieldRobotics, g.magnano, Insolight, Idromeccanica Lucchini S.p.A., Mazzoni Group, Micro Plant, Miretti Vivai, Sencrop, Paschetta, Tecnovict by Spezia Srl, Tevel, 3a srl, Kubota Tractor Corporation #frutticoltura #frutteto #eventoagricoltura #agronomia #agricoltura #incampo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
tutti gli #espositori partecipanti alla #fiera del verde e dell'agricoltura #MONFERRATOGREENFARM # 2 / 2024 sono elencati (in ordine alfabetico) nel 📖 #catalogo merceologico online sulla piattaforma FAIRapp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non mancate a questo appuntamento del progetto #iVine (PSR Regione Toscana 2014-2020 - sottomisura 16.2) in cui presenteremo, insieme a moltissimi illustri relatori, i risultati del primo anno di sperimentazione in vigneto dell'app #DSS #iAgro, utilizzata per ottimizzare i trattamenti fitosanitari. A termine dell'evento è prevista la dimostrazione in vigneto dell'app iAgro e un pranzo a buffet. Non mancate! #agritech #agtech #agricolturadiprecisione #precisionfarming #smartfarming #agricolturadigitale #psr #viticolturadiprecisione
🍇Martedi 23 aprile per il Progetto #iVine (PSR Regione Toscana 2014-2020 - sottomisura 16.2), si terrà il Workshop: 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 → 𝗦𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗳𝗶𝘁𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗶 ⏱️Dalle 9:30 alle 13:30 📍Presso la Soc. Agricola Felsina a Castelnuovo Berardenga, nel Chianti Durante il workshop saranno presentati i risultati del progetto iVine, di cui siamo capofila, nato per testare, validare e collaudare la nostra DSS app #iAgro, in grado di aumentare l’efficacia dei trattamenti in campo. Inoltre saranno presentate le principali problematiche fitosanitarie del vigneto e le opportunità sul mercato per rispondere ai cambiamenti climatici. 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮: 👉 9:30 Registrazione dei partecipanti 👉 10:00 SALUTI INIZIALI Ellis Topini - Felsina Presentazione Progetto iVine - ottimizzazione e riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci con sistemi di supporto alle decisioni (DSS) I relatori saranno: il nostro CEO Simone Kartsiotis, Daniele Sarri Agrismart-lab-DAGRI-Unifi Università degli Studi di Firenze e Salvatore Filippo Di Gennaro Cnr-IBIMET, National Research Council Institute of Biometeorology 👉 11:00 FORUM TEMATICO -Sfide e opportunità per la difesa fitosanitaria dei vigneti I servizi tecnici: Andrea Pacetti - Servizio Fitosanitario Regione Toscana Il punto di vista delle aziende: Marina Tinacci Mannelli - Az. Agr. Mulini di Segalari Alessandro Chellini – Felsina Luca Cavallaro - Cantine Ferrari La consulenza specializzata: Paolo Carnevali - Smart viticulture Specialist I mezzi tecnici sul mercato: mauro nosi - BASF Riccardo Marchi - Suterra Daniele Marraccini - Koppert Marco Bertazzoli - Nobili La cooperazione per l’innovazione: Annalena Puglisi - Ente Terre Regione Toscana 👉 12:30 Prova dimostrativa dell'app DSS iAgro! 👉 13:30 Pranzo a buffet a termine della mattinata. ⚠ Se si desidera partecipare è consigliata l’iscrizione: https://shorturl.at/tPSU7 #regionetoscana #agricolturadigitale #precisionfarming #agricolturasostenibile #agricolturadiprecisione #smartfarming #ivine #dss #iagro #agtech #agritech DroneBee (an Agrobit brand)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🐝 Manifestazioni Apistiche 2024: Focus su sfide e opportunità del settore apistico 🌿 Dal 13 al 15 settembre, Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato le Manifestazioni Apistiche 2024, un evento chiave per la filiera delle api e del miele, organizzato dall'Osservatorio Nazionale Miele. La Rete Rurale Nazionale, insieme a Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regioni, apicoltori e ricercatori, ha preso parte al dibattito per valutare l'impatto degli interventi della nuova PAC su apicoltura e biodiversità. 🔍 Temi caldi: Eco-schema 5 e SRA 18 sono stati al centro delle discussioni. Il primo, destinato alla tutela degli impollinatori, non ha raggiunto i target del 2023, complice una comunicazione complessa. SRA 18 ha invece ricevuto consensi, ma l'adozione è stata limitata a 13 regioni su 21, causando disuguaglianze tra le aziende. 🔧 Criticità e proposte: Gli apicoltori hanno sottolineato la necessità di una comunicazione più chiara e una maggiore sinergia con il mondo agricolo. L'obiettivo: rafforzare la biodiversità e migliorare la redditività delle aziende. 💡 Prospettive future: Eventi come questo sono cruciali per un confronto continuo tra produttori, istituzioni e ricerca, per affinare strategie e sostenere il settore. 👉 https://lnkd.in/dQq-fQ2Q CREA Ricerca Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare EU CAP Network #PianetaPSR #apicoltura #sostenibilità #PAC #biodiversità #agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FORAGRI PRESENTE A RIMINI A MACFRUT FORAGRI sarà quest’anno per la prima volta a Macfrut, la fiera del settore ortofrutticolo, che si svolgerà alla fiera di Rimini nei giorni 8-10 maggio prossimi, con un proprio stand (Padiglione C1, Stand 091). Nella mattinata del 9 maggio è previsto un Seminario di studi sul tema: “Lavoro e formazione professionale: la nuova sfida dell’ortofrutta italiana”. Il comparto ortofrutticolo italiano, infatti, è una componente particolarmente importante nell’ambito dell’agroalimentare nazionale, sia in termini di creazione di valore aggiunto che in termini occupazionali. Più di ogni altro comparto, quello dell’ortofrutta presenta molte specificità sia a livello territoriale che di specifiche filiere produttive; in questo senso l’ortofrutta è forse il comparto più composito e difficile da analizzare con chiavi di lettura uniformi. Negli ultimi anni, in particolare, il settore sta attraversando una forte evoluzione sia in termini produttivi che di competitività; ciò inevitabilmente richiede sia dedicata un’attenzione particolare al tema del lavoro e delle competenze professionali e formative richieste. Dalla riflessione che svilupperemo in quei giorni ci aspettiamo un contributo all’elaborazione delle nuove strategie formative di Foragri. #formazione #foragri #macrfut #agricoltura Macfrut Fiera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 20 giugno scorso, l'auditorium del Campus della sede di Jolanda di Savoia di BF Spa ha ospitato il convegno dal titolo “I SEMI DELL’ENERGIA – Dall’agricoltura alla transizione energetica”. Un evento di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di importanti figure del settore come Federico Vecchioni, CEO di BF S.p.A., Lodovico Bussolati, CEO del Gruppo SDF; Luigi Ciarrocchi, Direttore CCUS, Forestry e Agro-Feedstock di Eni; Francesco Giunti, Responsabile iniziative integrate e attività regolatorie di Eni; Gianluca Lelli, CEO di CAI - Consorzi Agrari d’Italia; Mauro Fanin, CEO Cereal Docks Group e Marco Allaria Olivieri, Direttore Coldiretti Emilia Romagna. 🌱 Collaborazione tra BF e Eni: L’evento ha consolidato la collaborazione tra il Gruppo BF ed Eni attraverso il “Progetto Italia”, che mira a sviluppare una filiera agro-industriale sul territorio nazionale per uso energetico, utilizzando terreni marginali. I biocarburanti HVO prodotti potrebbero rappresentare una soluzione efficace anche per i mezzi agricoli. Durante il convegno, quattro trattori della flotta del Gruppo SDF (gamma DEUTZ-FAHR, modelli 6150.4 TTV, 6170 TTV, 7250 TTV e 8280 TTV), partner di BF dal 2020, sono stati riforniti con biocarburante HVO e testati nei campi adiacenti al Campus. 🔬 Risultati dei test sui terreni di BF Agricola: Durante l'incontro, sono stati condivisi i risultati dei test condotti sui terreni di BF Agricola. Su una superficie di 90 ettari, nel periodo ottobre-novembre 2023, è stata coltivata la Brassica carinata come cover crops. I test hanno dimostrato che questa coltura di copertura non solo può essere utilizzata per la produzione di oli vegetali adatti alla filiera dei biocarburanti #HVO per il trasporto, ma svolge anche un ruolo cruciale nella gestione dei cambiamenti climatici e nella transizione energetica.
“I Semi dell'Energia”: a Jolanda di Savoia BF con Eni e Sdf per la transizione energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il percorso avviato alcuni anni fa tra BF S.p.A. ed Eni segna un'importante tappa per quanto riguarda le pratiche in grado di coniugare aspetti di sostenibilità ambientale, di adeguamento al cambiamento climatico e di transizione energetica. I risultati presentati durante la convention illustrano i grandi benefici provenienti dalla coltivazione della #Brassica e dai suoi utilizzi: tali aspetti ci dimostrano la reale possibilità di avviare con successo una nuova #filiera per l’approvvigionamento di materie prime per la produzione di #biocarburanti legata a questa coltivazione che tenga insieme le esigenze del mondo agricolo, del mondo energetico, di quello della meccanizzazione agricola - grazie alla tecnologia sviluppata dal gruppo SDF - e delle generali linee guida per la coltivazione di sementi a fini energetici. Ennesima prova del ruolo che l’#agricoltura può ricoprire in ambiti diversi da quello tradizionale legato all’alimentazione.
Il 20 giugno scorso, l'auditorium del Campus della sede di Jolanda di Savoia di BF Spa ha ospitato il convegno dal titolo “I SEMI DELL’ENERGIA – Dall’agricoltura alla transizione energetica”. Un evento di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di importanti figure del settore come Federico Vecchioni, CEO di BF S.p.A., Lodovico Bussolati, CEO del Gruppo SDF; Luigi Ciarrocchi, Direttore CCUS, Forestry e Agro-Feedstock di Eni; Francesco Giunti, Responsabile iniziative integrate e attività regolatorie di Eni; Gianluca Lelli, CEO di CAI - Consorzi Agrari d’Italia; Mauro Fanin, CEO Cereal Docks Group e Marco Allaria Olivieri, Direttore Coldiretti Emilia Romagna. 🌱 Collaborazione tra BF e Eni: L’evento ha consolidato la collaborazione tra il Gruppo BF ed Eni attraverso il “Progetto Italia”, che mira a sviluppare una filiera agro-industriale sul territorio nazionale per uso energetico, utilizzando terreni marginali. I biocarburanti HVO prodotti potrebbero rappresentare una soluzione efficace anche per i mezzi agricoli. Durante il convegno, quattro trattori della flotta del Gruppo SDF (gamma DEUTZ-FAHR, modelli 6150.4 TTV, 6170 TTV, 7250 TTV e 8280 TTV), partner di BF dal 2020, sono stati riforniti con biocarburante HVO e testati nei campi adiacenti al Campus. 🔬 Risultati dei test sui terreni di BF Agricola: Durante l'incontro, sono stati condivisi i risultati dei test condotti sui terreni di BF Agricola. Su una superficie di 90 ettari, nel periodo ottobre-novembre 2023, è stata coltivata la Brassica carinata come cover crops. I test hanno dimostrato che questa coltura di copertura non solo può essere utilizzata per la produzione di oli vegetali adatti alla filiera dei biocarburanti #HVO per il trasporto, ma svolge anche un ruolo cruciale nella gestione dei cambiamenti climatici e nella transizione energetica.
“I Semi dell'Energia”: a Jolanda di Savoia BF con Eni e Sdf per la transizione energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi aspetto il 9 maggio al Macfrut Fiera 2024, alle ore 14:30 presso l’Arena Agrisolar PAV.C1 per l'evento “L’agrivoltaico incontra l’ortofrutta”, nell’ambito del quale ho il piacere di moderare il Convegno “Potenzialità e criticità” organizzato da AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile e ENEA in collaborazione con l'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF. Il Convegno sarà un momento di condivisione di conoscenza e di esperienze: risultati di percorsi di ricerca sperimentale con impianti pilota, esperienze imprenditoriali e nuove progettualità. Approfondimenti sul ruolo dell’ombreggiamento nella produzione e qualità dei frutti e nel risparmio idrico e sulle opportunità che l’agrivoltaico può fornire al settore dell’ortofrutta, in uno scenario contraddistinto da una crisi climatica sempre più incidente e impattante sulle produzioni agricole, da un’agricoltura chiamata a “produrre di più con meno”. Interverranno la Presidente AIAS Alessandra Scognamiglio, Mauro Uniformi Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF, Antonio Lancellotta CEO di Le Greenhouse, Mario Braga Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, Luca Crema consigliere CONAF, Luigi Ledda UNIVPM, consigliere CONAF, Giuseppe Ferrara dell'Università degli Studi di Bari, Alexandra Boini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. #agrivoltaico, #transizionenergetica, #agricolturasostenibile, #agrivoltaicosostenibile, #greenenergy. Per informazioni e registrazioni:https://lnkd.in/dQRFMtrJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In uno scenario globale in cui tutti parlano di sostenibilità e i legislatori si concentrano su vincoli, obiettivi e obblighi agli operatori per raggiungere ambiziosi traguardi, serve come non mai mettere a punto strumenti concreti per dare riconoscibilità e "credito" al valore ambientale generato lungo tutte le filiere di produzione agroalimentare. É un obiettivo concreto e preliminare al rapido raggiungimento degli altri obiettivi perché genera valore concreto e può alimentare investimenti innovativi e sostenibili. #food #salumi #madeinitaly #credit #finance #sustainability
Il 25 settembre p.v., alle ore 11:30, Generazione Cibo parteciperà all'evento "Agricoltura rigenerativa e carbon farming: l'agroalimentare verso la sostenibilità", organizzato dall'Invernizzi Agri-Lab di SDA Bocconi - partner tecnico-scientifico della Piattaforma - nel contesto del Divinazione Expo di Ortigia, nell'ambito del G7 Agricoltura. Vi aspettiamo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-