🌱 Promuoviamo la sostenibilità: Corso di formazione in Agricoltura Sostenibile e Agroecologia** La Fondazione Città del Fanciullo Acireale ETS è lieta di annunciare l’avvio del Corso di formazione in Agricoltura Sostenibile e Agroecologia, un’opportunità unica per acquisire competenze teoriche e pratiche in un settore strategico per il futuro del nostro pianeta. 🔍 Obiettivi formativi - Comprendere i principi fondamentali dell’agroecologia. - Apprendere tecniche per la tutela della biodiversità e del suolo. - Promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali. 📅 Durata e articolazione - 32 ore totali, suddivise in 6 moduli in aula e 2 visite guidate presso aziende agricole. - Avvio: 12 dicembre 2024. 📍 Sede del corso Fondazione Città del Fanciullo Acireale ETS, Via delle Terme 80, Acireale (CT). 👥 Destinatari Giovani, studenti, agricoltori e operatori del settore motivati a costruire un futuro sostenibile. 📩 Iscrizioni Candidature aperte fino al 6 dicembre 2024 sul sito www.cittadelfanciullo.it. 🌿 Unisciti a noi per coltivare un’agricoltura che rispetti l’ambiente e la comunità! #Agroecologia #Sostenibilità #Formazione #AgricolturaSostenibile #Innovazione
Post di Fondazione Città del Fanciullo. Acireale
Altri post rilevanti
-
L’innovazione in campo agricolo, con il focus sulla sostenibilità, è qualcosa che attecchisce da giovani. Accade allora che, supportati dai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dai loro professori, studenti delle classi IV e V sviluppino progetti di biostimolanti derivanti dalle alghe di cui beneficiaria è la lattuga, oppure si concentrino sull’utilizzo dei cover crops, grazie a Siram (Sustainable Innovations for Regenerative Agriculture): un progetto Prima (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) che coinvolge otto Paesi dell’area del Mediterraneo (Italia, Egitto, Grecia, Tunisia, Marocco, Spagna, Portogallo e Francia). L’obiettivo è di individuare soluzioni sostenibili e innovative per i sistemi agricoli di quest’area geografica, partendo dall’uso di microrganismi che promuovano la crescita e la difesa delle piante. Nell’ambito del progetto, coordinato dal professor Edoardo Puglisi e iniziato a giugno 2022 per terminare nello stesso mese 2025, ogni partner deve svolgere attività di disseminazione sia rivolte al pubblico specialistico, sia ad agricoltori e impiegati del settore, sia al pubblico in generale. L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha quindi organizzato un corso dal titolo “Quale agricoltura per una produzione alimentare sostenibile nell’epoca del cambiamento climatico”, coinvolgendo le classi IV (sezione A) e IV (sezione B) dell’Istituto agrario Raineri Marcora di Piacenza e la classe (IV sezione R) dell’Istituto Stanga di Cremona: le studentesse e gli studenti sono recentemente tornati in Cattolica per esporre il loro lavoro davanti alla giuria composta dai professori Vincenzo Tabaglio e Edoardo Puglisi, dalle dottoresse Biancamaria Senizza, Maria Elena Antinori e da Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. L’articolo è su #SecondoTempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CittadelFanciullo: sostenibilità e futuro nelle mani dei giovani con il corso di Agricoltura Sostenibile e Agroecologia. Un progetto sostenuto dalla diocesi di #Acireale mira a promuovere una cultura rispettosa dell'ambiente e dell'economia locale:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle https://lnkd.in/dZAfSdrn #agricolturadigitale #AgritechAcademy #jobfairagricoltura #droniinagricoltura #innovazioneagrifood #sostenibilitàagricola #agronomiadiprecisione #borsadistudioagritech #formazioneagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle prime https://lnkd.in/dZAfSdrn #droniinagricoltura #sostenibilitàagricola #jobfairagricoltura #AgritechAcademy #formazioneagricoltura #borsadistudioagritech #agricolturadigitale #agronomiadiprecisione #innovazioneagrifood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al CSMT Innovative Contamination Hub inaugura il nuovo Agrofood Research Hub, l'hub scientifico multi-piattaforma #unibs dedicato all’innovazione sostenibile nell’ambito delle produzioni agrarie e della trasformazione alimentare 👉 https://bit.ly/4d21jHw Due gli obiettivi principali: ✅ sviluppare soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica in agricoltura, ponendosi come ponte tra le innovazioni scientifiche e il mondo produttivo ✅ contribuire alla formazione degli studenti dei Corsi di laurea triennale in Sistemi Agricoli Sostenibili e magistrale in Tecnologie per la Transizione Ecologica in Agricoltura, fornendo gli spazi per esercitazioni, tirocini e attività di tesi La realizzazione del Laboratorio è stata resa possibile anche grazie a un importante finanziamento erogato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia nell’ambito del Progetto “Biodiversità, suolo e servizi ecosistemici: Metodi e tecniche per food system robusti, resilienti e sostenibili” – Bando Emblematici Maggiori 2020. #agricoltura #TransizioneEcologica #università
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle prime https://lnkd.in/dZAfSdrn #AgritechAcademy #sostenibilitàagricola #agronomiadiprecisione #agricolturadigitale #formazioneagricoltura #droniinagricoltura #jobfairagricoltura #borsadistudioagritech #innovazioneagrifood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 #Spoke6 #Formazione Ultimi giorni per iscriversi al percorso di formazione "Agritech training", erogato dall'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con Fondazione Riccagioia. "Agritech rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri adottare tecnologie all'avanguardia e pratiche sostenibili per migliorare la propria produttività e competitività"- spiega il Prof. Hermes Giberti, titolare del corso. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/d_JMR9kT Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Torino Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Sassari ERSAF Lombardia CMCC Foundation - Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici #agricolturadigitale #agroindustriasostenibile #agroindustriaprimaria #viticolturadiprecisione #internetfarming #digitalfarming #climatemitigation #climateadaptation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📔 Il Master si articola in 4 moduli e laboratori pratici, garantendo un'esperienza di apprendimento completa e coinvolgente. 1. Complessità e territorio - Modulo di introduzione alle tematiche dell’uso e riuso delle risorse non rinnovabili (biodiversità, acqua e suolo), della caratterizzazione dei territori e dei paessaggi, e della bioeconomia . 2. Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari - Modulo di descrizione e analisi delle principali filiere agroalimentari e dei network economico sociali da esse derivate. 3. Metodi e strumenti - Modulo pratico applicativo deputato all'acquisizione di metodi e strumenti per la contabilizzazione e valutazione della sostenibilità sociale ambientale ed economica. 4. Comunicazione e marketing - Modulo per lo sviluppo di percorsi di comunicazione efficienti ed efficaci per la promozione e la valorizzazione di territori, aziende e prodotti. 📌 Per approfondire ➡ https://lnkd.in/dWsTaFJs 📌Per contattarci 👇 E-mail: masra@unito.it Whatsapp:+39 375 5323 845 #masterinsostenibilità #sostenibilitàsocioambientale #masteruniversitario #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come migliorare l'offerta formativa nel settore agricolo? Al centro di #EVECSA c'è la creazione di solide reti di competenze tramite Comunità di Pratica, promuovendo relazioni più robuste e una cooperazione più sistematica tra i principali attori del settore agricolo. Recentemente abbiamo partecipato al secondo Stakeholder Forum organizzato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica CSTE - UniPa. Scopri di più https://lnkd.in/dR8QquwB #Formazione #Agricoltura #Innovazione #mettiamoradicinelfuturo #landimpresasociale CESIE ETS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via il corso di alta formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità" che consente di acquisire e consolidare competenze in ambito agro-zootecnico, nell'ottica di un settore in rapida evoluzione. Innovazione, efficienza, sostenibilità e benessere animale sono aspetti chiave del presente e del futuro della zootecnia. Attraverso moduli tematici, il corso affronta le più attuali sfide delle aziende agricole, a cui i tecnici e consulenti devono approcciarsi. Il corso è finanziato dal''Unione Europea - NextGenerationEU nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR– Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa” – Investimento 1.5 “Ecosistemi dell'Innovazione” Progetto “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile” (CUP B43D21010950006) https://lnkd.in/dUwEhQRd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi