Costruire il futuro del manifatturiero, da tre anni un mantra per Forward Factory. Siamo giunti alla fine di questi tre anni di accelerazione, siamo ormai alle porte del Demo Day, che si terrà domani, nel Phygital HUB di GELLIFY. Questo evento è il culmine degli ultimi sei mesi di lavoro intenso assieme alle startup del terzo batch, e l’occasione per vedere le soluzioni innovative nate dalla collaborazione tra startup e leader del settore manifatturiero come SCM GROUP, Angelini Technologies - FAMECCANICA, Comer Industries, Poggipolini S.p.A., VIS Hydraulics, auxiell. Forward Factory Backstage 🎬 è un editoriale in collaborazione con Tecniche Nuove Spa che apre le porte del programma, raccontandone il cuore pulsante: startup, corporate e partner che insieme stanno ridefinendo il futuro del manifatturiero. 👉 https://lnkd.in/d4EAdFg6 📌 Qual è il segreto del successo di Forward Factory, raccontato da chi lavora al progetto? 🌟 Collaborazione: Unire competenze e risorse per sviluppare soluzioni concrete alle sfide reali del settore. 🔧 PoC: Testare tecnologie all’avanguardia in ambienti produttivi reali. 🌐 Ecosistema unico: Creare sinergie tra startup e aziende consolidate per promuovere innovazione e competitività. Come affermano i partner, Forward Factory non è solo un programma di accelerazione, ma una piattaforma per costruire relazioni significative e un trampolino per le tecnologie disruptive. 🔗 Scoprite di più sull’impatto trasformativo di Forward Factory nel nostro editoriale 👉 https://lnkd.in/d4EAdFg6
Post di Forward Factory
Altri post rilevanti
-
Forward Factory #DemoDay Quest'anno siamo più emozionati del solito. Siamo giunti alla fine di tre anni di #accelerazione: non abbiamo solo costruito un portafoglio ed accelerato nuove imprese, abbiamo creato un team coeso composto da #persone con esperienze e visioni diverse, che laovrano insieme per generare un #impatto positivo sull'ecosistema industriale. Domani si terrà il Demo Day per le startup del terzo batch di investimento. Vi aspettiamo al #PhygitalHUB di GELLIFY, insieme agli amici di CDP Venture Capital SGR, FNDX VC, Scm Group, Angelini Technologies - FAMECCANICA, VIS Hydraulics, Poggipolini S.p.A., auxiell, Comer Industries, EIT Manufacturing, Industrio Ventures, Tecniche Nuove Spa. #startup #openinnovation #manufacturing #digital
Costruire il futuro del manifatturiero, da tre anni un mantra per Forward Factory. Siamo giunti alla fine di questi tre anni di accelerazione, siamo ormai alle porte del Demo Day, che si terrà domani, nel Phygital HUB di GELLIFY. Questo evento è il culmine degli ultimi sei mesi di lavoro intenso assieme alle startup del terzo batch, e l’occasione per vedere le soluzioni innovative nate dalla collaborazione tra startup e leader del settore manifatturiero come SCM GROUP, Angelini Technologies - FAMECCANICA, Comer Industries, Poggipolini S.p.A., VIS Hydraulics, auxiell. Forward Factory Backstage 🎬 è un editoriale in collaborazione con Tecniche Nuove Spa che apre le porte del programma, raccontandone il cuore pulsante: startup, corporate e partner che insieme stanno ridefinendo il futuro del manifatturiero. 👉 https://lnkd.in/d4EAdFg6 📌 Qual è il segreto del successo di Forward Factory, raccontato da chi lavora al progetto? 🌟 Collaborazione: Unire competenze e risorse per sviluppare soluzioni concrete alle sfide reali del settore. 🔧 PoC: Testare tecnologie all’avanguardia in ambienti produttivi reali. 🌐 Ecosistema unico: Creare sinergie tra startup e aziende consolidate per promuovere innovazione e competitività. Come affermano i partner, Forward Factory non è solo un programma di accelerazione, ma una piattaforma per costruire relazioni significative e un trampolino per le tecnologie disruptive. 🔗 Scoprite di più sull’impatto trasformativo di Forward Factory nel nostro editoriale 👉 https://lnkd.in/d4EAdFg6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare innovazione in Italia non significa solo inventare e sviluppare nuova tecnologia: oggi molte startup del nostro Paese stanno riorganizzando e trasformando interi ecosistemi produttivi. Sono quelle che Giulio Buciuni, docente e ricercatore del Trinity College di Dublino, chiama "startup plug-in": realtà innovative in grado non solo di generare valore per le loro filiere, ma di proporre nuovi modelli di impresa in grado di far fare un salto di qualità competitivo a un intero distretto. Di questo modello di sviluppo Buciuni ha parlato con Luca Barbieri a margine della presentazione a SMACT Competence Center del suo ultimo libro, "Innovatori outsider", edito da Società editrice il Mulino. 👉 Una chiacchierata che tocca vari aspetti del fenomeno, dal problema di fondo del modello industriale italiano all'impatto delle imprese plug-in nei loro territori – portando l'esempio di Rifò, una delle aziende analizzate da Buciuni insieme a azzurrodigitale, Velasca, Hipert , Packtin, Macnil, MegaRide - applied vehicle research, 3dnextech.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Macnil è tra le aziende innovative “startup plug-in” del sud Italia! 🚀 💪 “Innovatori Outsider. Il nuovo modello dell’imprenditorialità italiana,” di Giulio Buciuni , un libro che attraversa l'Italia alla scoperta delle storie di una nuova generazione di imprenditori: tra queste anche Macnil GT Alarm. Quali sono le imprese plug-in? Imprese che hanno tutte le caratteristiche di una start-up innovativa, ma operano all'interno di aree industriali tradizionali dando impulso economico al territorio. Come viviamo e promuoviamo l'innovazione? Operiamo nel settore #automotive e #fleetmanagement e sosteniamo l’imprenditorialità attraverso progetti come il Vivaio Digitale di Macnil, uno spazio fisico qui in #Murgiavalley in cui opportunità, idee e start-up si incontrano per creare un ecosistema digitale nei settori più diversi. SMACT Competence Center Società editrice il Mulino Luca Barbieri Blum. Business as a medium Nicola Lavenuta (NIL) Mariarita Costanza
Fare innovazione in Italia non significa solo inventare e sviluppare nuova tecnologia: oggi molte startup del nostro Paese stanno riorganizzando e trasformando interi ecosistemi produttivi. Sono quelle che Giulio Buciuni, docente e ricercatore del Trinity College di Dublino, chiama "startup plug-in": realtà innovative in grado non solo di generare valore per le loro filiere, ma di proporre nuovi modelli di impresa in grado di far fare un salto di qualità competitivo a un intero distretto. Di questo modello di sviluppo Buciuni ha parlato con Luca Barbieri a margine della presentazione a SMACT Competence Center del suo ultimo libro, "Innovatori outsider", edito da Società editrice il Mulino. 👉 Una chiacchierata che tocca vari aspetti del fenomeno, dal problema di fondo del modello industriale italiano all'impatto delle imprese plug-in nei loro territori – portando l'esempio di Rifò, una delle aziende analizzate da Buciuni insieme a azzurrodigitale, Velasca, Hipert , Packtin, Macnil, MegaRide - applied vehicle research, 3dnextech.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 Abbiamo pubblicato la 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱'𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 di Cariplo Factory realizzata con il contributo di TIRESIA Polimi. 📍L’analisi sui tre target principali - 𝑡𝘢𝑙𝘦𝑛𝘵𝑖, 𝘴𝑡𝘢𝑟𝘵𝑢𝘱, 𝑐𝘰𝑟𝘱𝑜𝘳𝑎𝘵𝑒 - conferma: 🚀 il ruolo di Factory quale abilitatore virtuoso di 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 ed esecutore di progettualità multistakeholder orientate alla 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. 🔗 la validità del modello di intervento di Factory basato sulla realizzazione di 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 e di cultura aziendale orientata al cambiamento, programmi di 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞, progetti di 𝐨𝐩𝐞𝐧 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐛𝐮𝐢𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠, 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥 e attività di 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 🌈 la forte attenzione di Factory ai temi di 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 & 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧 e alla 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 grazie all’accordo con ClimatePartner. ⤵️ Tutti i 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 📊 li trovate a questo link: https://bit.ly/3Kh4j6s 🎸 Marco Noseda, Matteo Scarabelli, Enrico Noseda, Ugo Castellani, Gioia Piccioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👁️ Vi ricordate il Contest Start Up to Dare nel 2024? Per Nuovamacut, dare voce alle nuove realtà è un impegno per il futuro del settore manifatturiero. Le startup e i progetti innovativi rappresentano il domani dell’industria: portano soluzioni fresche, sostenibili e all’avanguardia, capaci di trasformare l’intero ecosistema. Sostenendo queste realtà, ci connettiamo con giovani imprenditori e talenti emergenti, contribuendo a creare un circolo virtuoso di idee e collaborazioni che arricchiscono l’innovazione. 👏 Scopri chi sono stati i vincitori Nuovamacut - Una società TeamSystem #startup #solidworks
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Nuove news dalla #CommunitySIT! 🎯Atelier Riforma ha vinto un grant di 190.000$ dall’acceleratore di Google. La startup è tra le 13 imprese ad impatto sociale selezionate da tutta Europa per Grow AI - Social Tides, uno dei programmi supportati dall’Acceleratore per Startup di Google. Grow AI è un programma di accelerazione dedicato alle imprese sociali e alle organizzazioni ad impatto che utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) per perseguire un impatto sociale positivo. Nei prossimi 6 mesi la startup riceverà strumenti, conoscenze tecniche, mentoring e un contributo a fondo perduto di 190.000 dollari per far crescere la propria tecnologia e il progetto. 🤝Nel segno dell’innovazione e della sostenibilità, nasce un progetto unico: la trasformazione del caffè, recuperato da capsule non conformi durante il processo di produzione, in una birra artigianale di alta qualità. Questa birra è il frutto della collaborazione tra Cellini Caffè e Biova Project, che hanno unito le forze per dare nuova vita a oltre 10.000 capsule ammaccate, trasformandole in 2.500 litri di una birra che riscrive le regole del gusto e dell’economia circolare. Scopri di più: https://lnkd.in/dnvHcfJ4 🚭Human Maple è sbarcata al Rugby 6 Nazioni al Foro Italico di Roma! In collaborazione con Sport e Salute e CIWAS Confederazione Wellness, la startup ha installato i suoi posacenere per il riciclo dei mozziconi di sigarette. Durante le partite Italia-Inghilterra del 03/02 e Italia-Scozia del 09/03, sono stati posizionati 6 posacenere per sensibilizzare ed educare i fumatori a non disperdere i mozziconi nell'ambiente, ma a riciclarli con Human Maple! 👜La nuova borsa BON-BON in collaborazione tra Càpe Concept e Krill Design Milano è frutto di un’accurata ricerca e sviluppo che utilizza materiali eco-compatibili e processi produttivi a basso impatto ambientale. Sviluppata partendo da un tessuto innovativo composto da Cotone ed Econyl®, ottenuto dal riciclo di rifiuti plastici, il design della borsa integra anche l’uso di manici realizzati con Rekrill®, un biomateriale brevettato al 100% naturale da Krill Design. Il perfetto connubio tra moda e sostenibilità! #sit #socialinnovationteams #sitcommunity #startup #socialinnovation #innovation #socialimpact #newscommunity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un appuntamento da non perdere per le startup della nostra Regione!
🟢 Startup dell'Emilia-Romagna, siamo lieti di invitarvi al prossimo evento del nostro ciclo di workshop sulla sostenibilità. Il Laboratorio MUSP - Macchine utensili e sistemi di produzione presenterà "Dalla ricerca alle imprese: la transizione 5.0 targata MUSP". Non perdete l'occasione di partecipare il 18 giugno, dalle 16:00 alle 18:00, comodamente online. 📅 Data: 18 giugno 🕓 Orario: 16:00 - 18:00 📍 Luogo: Online. Riceverete il link dopo la registrazione. Il Laboratorio MUSP intende mettere a fattor comune le competenze diversificate esistenti all’interno delle imprese, degli atenei e degli istituti di ricerca per far nascere in loco un nucleo di specialisti nel campo della meccanica avanzata aperti a un approccio multidisciplinare. Non perdete l'opportunità di partecipare e scoprire come portare la vostra startup verso un futuro più sostenibile! 👉 Iscriviti qui e prenota il tuo posto! https://lnkd.in/datbDu6n Unisciti a noi per un futuro più verde e innovativo! Consorzio MUSP | ART-ER S. cons. p. a. | Consiglio Nazionale delle Ricerche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔 Domani è sabato, ma per chi c'è ci vediamo a Bologna al Festival sull'innovazione di WMF - We Make Future, dove avrò il piacere di tenere un intervento dal titolo: Come adottare lo "#StartupThinking" in azienda per favorire la cultura imprenditoriale 🔎 Sarà occasione per presentare alcuni risultati della ricerca dell'Osservatorio Startup Thinking degli Osservatori Digital Innovation e confrontarsi con le aziende su alcuni temi caldi per la gestione dell'#innovazione 💡 Le imprese oggi non solo hanno necessità di aprirsi verso l'ecosistema esterno tramite l'#OpenInnovation, ma devono agire contemporaneamente su processi, metodologie e cultura per favorire una vera trasformazione interna. La #startup non si configurano quindi solo come possibili partner di innovazione, ma anche come modello organizzativo e di processo a cui ispirarsi, per portare in azienda nuovi approcci, favorendo il people engagement e diffondendo cultura imprenditoriale e di innovazione Ci vediamo lì! Alessandra Luksch Stefano Mainetti Erica Alice Moretti Eliana Bentivegna Rita Giordano Matteo Bascapé Asia Corradi Irene Di Deo Alice Chieppa Francesca Rubin Andrea Lamperti Denise Ronconi Lisa Battaglia Andrea Gaia Camillo Gianpiero Spelozzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cariplo Factory - l'hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 - ha consolidato il suo ruolo di abilitatore virtuoso di processi di innovazione e facilitatore di progettualità tra soggetti orientati alla generazione di impatto sociale e ambientale. 🎤Marco Noseda, Chief Impact and Strategy Officer di Cariplo Factory, spiega: "La vocazione di impatto di Cariplo Factory è iscritta nel nostro DNA e nella missione stessa che ci ha affidato Fondazione Cariplo" 🎤Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory, afferma: "La Relazione d'Impatto rappresenta per Cariplo Factory l'occasione di avviare un processo profondo di analisi interna" #business #imprese #innovazione #sostenibilità #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Prontə a portare la tua startup al livello successivo? Candidati al prossimo batch di Hubble, il programma di accelerazione promosso da Fondazione CR Firenze e Nana Bianca, dedicato allo sviluppo delle migliori startup digitali in fase pre-seed e seed: https://lnkd.in/dZvBikxd Durante il Demo Day dell’ultimo batch, le sette startup protagoniste hanno presentato gli sviluppi effettuati durante i 4 mesi di accelerazione. 🚀 Recivu Startup che elimina gli scontrini cartacei e consente ai clienti di ricevere automaticamente ricevute digitali 🚀 Parkito Piattaforma innovativa di condivisione spazi auto che risolve la carenza di parcheggi urbani 🚀 Liquinvex Startup che democratizza gli investimenti in vino pregiato attraverso una piattaforma senza commissioni, consentendo agli utenti di costruire portafogli vinicoli personalizzati 🚀 Baze Startup che semplifica la ricerca di lavoratori domestici qualificati con una piattaforma che sfrutta algoritmi avanzati 🚀 Human Maple Startup che rivoluziona il riciclo dei mozziconi di sigaretta attraverso un posacenere interattivo gamificato, convertendo i mozziconi in acetato di cellulosa per l’industria della moda 🚀 Zerow Startup che promuove l’economia circolare nell’industria della moda, unendo aziende, artigiani e designer per trasformare gli scarti di pelle e tessuto in nuovi capi d’abbigliamento e accessori 🚀 Circular Technologies Startup che introduce un sistema digitale innovativo per il mercato circolare dei prodotti ICT Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione #programmiaccelerazione #accelerazione #hubble #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Stefano Molino Matteo Botticelli Riccardo Pavanato Gabriele Solarini Paviotti Andrea Pozzato Paola Olivieri Alexandra Bota Francesco D'Aponte Sara Iaconianni Andrea Anesi Silvestro Carlucci Tommaso Bacci Karandeep Singh Matteo Bernardelli adamo venturelli Piermatteo Covili Michele Poggipolini Samuele Sassi Paolo D'Ingiandi Anna D'Angelo Gabriele Paglialonga, MBA Nicola Cerato Alessandro Garnero Maria Vittoria Lugli Lucia Chierchia Rebecca Mini Giorgia Sterza Benedetta Serra Davide Carloni Alice Chiozzini Vincenzo Mura