Post di Francesco Federico Pagani

La scorsa estate giocammo un Europeo disastroso. Parlandone cercai però di mitigare le nostre sofferenze: avevamo una squadra relativamente giovane. Oltre a Calafiori che E' ancora in età da under 21, schierammo una squadra ancora relativamente giovane. Al netto di Di Lorenzo e Jorginho, prendendo la prima formazione titolare dell'Europeo, il giocatore più "agée" in campo era il '96 Pellegrini. Ovvero un giocatore che potrebbe tranquillamente far parte della Nazionale per almeno un altro quadriennio. Dimarco, Barella e Chiesa classe 1997, Donnarumma, Bastoni, Frattesi e Scamacca classe 1999, Calafiori classe 2002. Contro la Spagna la formazione fu la stessa, contro la Croazia oltre a Darmian scesero in campo anche Retegui (1999) e Raspadori (2000). Attualmente, poi, della nostra formazione-tipo fanno parte Ricci (2001) e la coppia Cambiaso-Tonali (entrambi 2000). Inoltre all'Europeo era presente Udogie (2002) e mancava per infortunio Scalvini (2003). Sono poi in odore di Nazionale i '98 Locatelli e Gatti, i '99 Zaniolo, Buongiorno e Gabbia, i 2000 Lucca, Brescianini, Kean e Bellanova, i 2001 Maldini, Fagioli ed Okoli. Inoltre Spalletti si sta portando dietro il 2003 Savona, il 2004 Pisilli ed il 2005 Comuzzo. Sulla scorta di questo discorso oggi ho visto l'ultima analisi CIES, dedicata all'età media delle formazioni schierate da 144 nazionali al mondo nel corrente anno solare. Ho preso quei dati e li ho incrociati col ranking FIFA andando a guardare chi, tra le Nazionali in top ten, ha avuto nel corso del 2024 la formazione mediamente più giovane. E come sospettavo il primo posto se lo prende l'Italia. Ovviamente un'età media più bassa degli altri non dà nessuna garanzia di vittorie future, ma questo dato ci racconta di come la nostra Nazionale non sia ancora al "picco" di questo "ciclo". Il grosso dei titolari attuali dovrebbe raggiungere l'apice della propria carriera da qui al prossimo Europeo, fondamentalmente. Basti pensare che in questo momento abbiamo 4/5 classe 1999 titolari, ovvero ragazzi di 25 anni. Parliamo di giocatori che possono ancora fare molto in carriera, alzare ulteriormente il proprio livello. Gente che non dico tra 10 anni, ma che comunque tra 8 potrebbe essere ancora nel giro ed ancora all'apice della propria carriera, quindi con davanti a sé - potenzialmente - ancora 2 Mondiali e 2 Europei da giocare "al massimo". Per quello che è il nostro livello medio non dico di "aspettarmi" che vinceremo qualcuna di queste competizioni, ma la possibilità di viverne almeno qualcuna su livelli importanti a mio avviso c'è. Poi, come al solito, conterà molto come ci arriveremo - se ci arriveremo - a quegli appuntamenti. Perché ovviamente se ci arrivi nelle condizioni psico-fisiche ed "ambientali" dell'ultimo Europeo, allora puoi portare chi vuoi in rosa che tanto, comunque, la sorte sarà già amaramente segnata...!

  • graphical user interface

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi