La gestione del cambiamento è cruciale per migliorare le organizzazioni sanitarie, influenzando sia gli aspetti organizzativi che quelli clinico-assistenziali. Superare la resistenza al cambiamento è fondamentale e richiede comprensione e gestione accurata. Per i professionisti sanitari interessati a guidare questo processo, GIMBE EDUCATION popone il corso "Change management in sanità" con il nostro docente Claudio Beltramello. Info per iscrizioni nel primo commento. #formazionecontinua #formazioneprofessionale #ECM #corsiecm
Post di GIMBE EDUCATION
Altri post rilevanti
-
Per tutti i professionisti sanitari motivati a guidare positivamente il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie.
La gestione del cambiamento è cruciale per migliorare le organizzazioni sanitarie, influenzando sia gli aspetti organizzativi che quelli clinico-assistenziali. Superare la resistenza al cambiamento è fondamentale e richiede comprensione e gestione accurata. Per i professionisti sanitari interessati a guidare questo processo, GIMBE EDUCATION popone il corso "Change management in sanità" con il nostro docente Claudio Beltramello. Info per iscrizioni nel primo commento. #formazionecontinua #formazioneprofessionale #ECM #corsiecm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 La gestione del cambiamento è fondamentale per il miglioramento delle organizzazioni sanitarie. Dalla riorganizzazione interna alla trasformazione dei processi clinici, passando per l'adattamento delle abitudini e dei comportamenti, è cruciale abbracciare nuove prospettive professionali e relazionali. È normale che l'introduzione di cambiamenti incontri resistenza da parte di individui e gruppi. Tuttavia, anziché generare frustrazione, questa resistenza può essere compresa e gestita attraverso conoscenze e principi ben definiti. Per i professionisti sanitari desiderosi di guidare positivamente il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie, GIMBE ha creato il corso "Change management in sanità", tenuto dal dott. Claudio Beltramello. #formazione #formazioneaziendale #formazionecontinua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'organizzazione in ambito sanitario è fondamentale per garantire l'erogazione di servizi efficaci ed efficienti. Una buona progettazione organizzativa consente di coordinare le attività, affrontare l'incertezza e raggiungere gli obiettivi. In questo contesto, è cruciale comprendere le dinamiche della progettazione organizzativa, i suoi impatti e i fattori chiave coinvolti. Elementi #organizzazioneaziendale #sanità #serviziosanitarionazionale #ssn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per preparare la #sanità del #futuro e avviare il processo di miglioramento continuo, sarà fondamentale approfondire diversi aspetti legati all’#HTA, considerando le sue molteplici dimensioni: 📌 #HTAR, Programma nazionale HTA per i DM ed applicazione nei Paesi UE 📌 Il valore dei dati per l’emersione delle evidenze, il miglioramento delle prestazioni ai #pazienti e la strategia degli stakeholder 📌 L’HTA per la #governance dei #sistemi #sanitari e della filiera della salute 📌 La valutazione delle tecnologie più innovative (Tlmd, DM home care, AI, DTx, ATMP) 🗣 Ne parleremo con tre rappresentati di rilievo di SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment: Pietro Derrico | Giandomenico Nollo | Matteo Ritrovato 📖 Il modulo “HTA come strumento di governance” fa parte del corso executive online “Le sfide della digitalizzazione e dell’IA per la gestione dell’innovazione manageriale in sanità” in partenza il 21 febbraio 2025. Tutte le informazioni su 👉 https://lnkd.in/dECUKaAc #HTA #HTAR #governance #aggiornamento #formazione #SSN #professioni #sanitarie #medici #infermieri #ingegneri #SIMM #SIHTA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Grazie alla collaborazione con Società Italiana di leadership e Management in Medicina - SIMM abbiamo progettato il corso executive online in Management Sanitario 𝙇𝙚 𝙨𝙛𝙞𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙄𝘼 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙢𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖' in partenza il 21 febbraio 2025 ✨𝗡𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼: ci concentreremo sulla gestione del rischio clinico e sull’impatto della digitalizzazione, della telemedicina e dell'intelligenza artificiale sulla sicurezza del paziente e approfondiremo i rischi clinici legati alle nuove strutture sanitarie e ai percorsi territoriali previsti dal DM 77. 👉𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲: dedicheremo questa parte alla managerialità per la nuova sanità territoriale, affrontando temi come il skill mix, il task shifting e la riorganizzazione delle cure sanitarie. Per i partecipanti in presenza è previsto l’accreditamento di 10 crediti ECM, previo superamento del test finale. 🗣 Alberto Deales, Mattia Altini e Andrea Silenzi, sono gli esperti che cureranno i moduli e contribuiranno con la loro esperienza ad approfondire i programmi. 📚Brochure e calendario disponibili 👉 https://lnkd.in/dECUKaAc #SIMM #SIHTA #ECM #aggiornamento #formazione #SSN #professioni #sanitarie #medici #infermieri #ingegneri #rischio #clinico #cure #territoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono particolarmente contento di poter condividere la pubblicazione della monografia "Il governo della performance dei servizi di prevenzione e tutela della salute". In questo lavoro ho provato a raccogliere e a mettere a sistema diverse conoscenze e risultati ottenuti negli ultimi anni di ricerca. Spero che questo volume possa essere utile a colleghi e policy-maker del settore salute. Grazie a tutti i colleghi che, direttamente o indirettamente, mi hanno fornito utili spunti per maturare questo lavoro. #prevenzione #managementsanitario #performance #performancemanagement CREMS - Centro di ricerca di Economia e Management Sanitario Università degli Studi di Messina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’insieme di saperi prende forma la #conoscenza necessaria ad alimentare il processo decisionale in #sanità e con la giusta #consapevolezza generare efficaci politiche di salute. Con il XVII Congresso Sihta 2024, "COMUNICARE LA CONOSCENZA, HTA l’agire consapevole" vogliamo quindi offrire un’#agorà aperta a tutti i nodi della filiera della #salute, perché ognuno è fondamentale nel creare, trasmettere e utilizzare la conoscenza, ma allo stesso tempo può essere elemento di dispersione e disturbo dell’#informazione. Il dibattito scientifico e il #confronto aperto possano rappresentare un contesto fertile per la cultura della decisione informata, generando sempre più valore per la salute dei cittadini. XVII Congresso Nazionale #SIHTA 2024 COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole CONSULTA IL PROGRAMMA DEFINITIVO🔎https://lnkd.in/duyCXWZX 📆 Roma dal 5 al 7 novembre 2024 #savethedate #politichedisalute #culturadelladecisione Giandomenico Nollo Marco Marchetti Anna Ponzianelli, PhD Eugenio Di Brino Paolo Sciattella Carlo Favaretti Dario Sacchini Stefano Giardina Andrea Silenzi Danilo V. Italian Health Economics Association (AIES) AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici AiSDeT Confindustria Dispositivi Medici Farmindustria FIASO Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali PMI Sanità SIARV - Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso, FarmacoVigilanza HTAi Patient & Citizen Involvement in HTA Interest Group Agenas SIFO Farmacia Ospedaliera SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏳🔜TI ASPETTIAMO MARTEDÌ 15 OTTOBRE: WEBINAR GRATUITO "SICUREZZA DELLE CURE" (4,9 CREDITI ECM) La Carta dei Diritti per la Sicurezza del Paziente, pubblicata dalla World Health Organization (WHO) nel 2024, è ora disponibile anche in versione italiana sul sito dell'Agenas. La carta sottolinea che la sicurezza del paziente è un diritto fondamentale e delinea i 10 diritti essenziali che devono essere rispettati nella pianificazione, progettazione e fornitura dei servizi sanitari. Se desideri conoscere questi diritti ed approfondire lle conoscenze e le pratiche per garantire cure sicure e di qualità ai pazienti, iscriviti gratuitamente al nostro prossimo webinar gratuito. Per partecipare, è necessario registrarsi compilando il modulo al seguente link: https://lnkd.in/dKsR4SE4 Relatrice ENRICA VIZZINISI Founder & CEO DEA FORMAZIONE E SERVIZI, Provider ECM Standard Nazionale, Dottore di ricerca in Filosofia (Logica e Metodologia della ricerca scientifica), Laureata in Filosofia, in Scienze e Tecniche Psicologiche ed in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dal 2004 si occupa di formazione in ambito #ECM, progettando e curando la docenza di numerosi corsi nell’ambito della Comunicazione, del Clinical #RiskManagement, dell’Errore umano, Teambuilding e Leadership, Gestione dei Conflitti e della Bioetica. Responsabile della formazione presso 2 aziende sanitarie private accreditate della Regione Lazio. Titolo: La gestione del Rischio clinico Data: 15/10/2024 Ora: 13.15-15.15 Durata: 2 ore Piattaforma: Zoom (Il link di accesso sarà inviato dopo la registrazione) Programma: Introduzione alla sicurezza delle cure Identificazione e gestione dei rischi clinici Strategie per migliorare la sicurezza del paziente Questions time e take home messages associata al webinar FAD asincrona (sostieni il test entro il 31/03/2024 ed ottieni 4.9 crediti ECM)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Importante implementare la metodologia Lean per fare capire l'importanza che ogni professionista può avere nel team nello sviluppo di un processo. La base per poter agire in sinergia.
Durante la lezione del Master in Management e Funzioni di Coordinamento per le professioni sanitarie - MAPS di LIUC Business School, abbiamo esplorato la metodologia LEAN applicata al settore sanitario. I partecipanti si sono impegnati in esercitazioni di gruppo sulla mappatura dei processi, aprendo la strada a una comprensione più profonda di come ottimizzare l'efficienza e la qualità nei servizi sanitari. Le esercitazioni in presenza si sono dimostrate estremamente efficaci nel mettere in pratica gli strumenti appresi, preparando i partecipanti a implementare il cambiamento e migliorare le prestazioni nei loro contesti lavorativi. Continuiamo su questa strada verso una sanità più efficiente e orientata al paziente! #MasterManagementSanitario #MetodologiaLEAN #MappaturaProcessi #SanitàEfficiente" Emanuele Porazzi Fabrizio Schettini Daniele Bellavia Valentina Telesca Margherita Salsa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-