Come abbiamo avuto modo di dire in precedenti occasioni, il Lean management punta all'ottimizzazione dei processi ospedalieri riducendo sovraccarico e stress eccessivo, variabilità e sprechi.
Ma quali sono gli sprechi che una struttura sanitaria deve fronteggiare? Scopriamoli insieme, analizzando ogni forma di spreco identificata dalla metodologia Lean.
1. Spreco per sovrapproduzione
La sovrapproduzione nel contesto sanitario si manifesta attraverso test medici ridondanti, trattamenti non necessari e molteplici appuntamenti con ambulatori e specialisti. Questi processi non solo consumano risorse preziose, ma possono anche mettere a rischio la salute del paziente.
2. Spreco per tempi di attesa
I tempi di attesa sono una delle principali fonti di spreco negli ospedali. Pazienti in attesa di visite, terapie od operazioni, e medici che attendono il paziente o risultati di laboratorio in ritardo sono solo alcuni esempi. Alcuni studi hanno dimostrato che il 40% dei pazienti presenti in ospedale è in attesa di fare qualcosa e che sussisterebbe una combinazione diretta tra tempi di attesa al pronto soccorso e disponibilità di posti letto a reparto.
3. Spreco per trasporti
Il trasporto di documenti, farmaci e cartelle cliniche all'interno dell'ospedale è spesso inefficiente e non aggiunge valore per il paziente. Inefficienze come interfacce tra parti non funzionanti possono portare a ritardi ed errori nel processo di cura.
4. Spreco dovuto a processi non necessari
Accumulo superfluo di informazioni sui pazienti in sistemi separati, acquisto decentralizzato di farmaci ed attrezzature, e comunicazioni non comprensibili sono solo alcuni esempi di spreco dovuti a processi inutili. Queste inefficienze possono compromettere la qualità delle cure e aumentare i costi operativi.
5. Spreco dovuto alle scorte/giacenza
Una cattiva gestione delle scorte di medicinali e altri beni può portare a sprechi significativi. Pazienti in attesa e risorse bloccate in magazzino invece di essere utilizzate per il trattamento dei pazienti sono conseguenze comuni di questo tipo di spreco.
6. Spreco per movimenti superflui degli operatori
Un layout ospedaliero non efficiente può causare movimenti superflui degli operatori sanitari, che devono spostarsi continuamente per cercare materiali e informazioni. Questo spreco di tempo e risorse può rallentare i processi e aumentare il rischio di errori.
La letteratura in argomento e la nostra esperienza ci confermano che individuare ed eliminare questi sprechi è cruciale per ottimizzare i processi ospedalieri e potenziare l'efficienza del sistema sanitario nel suo complesso.
Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale intervenire sia sui processi operativi che sul coinvolgimento del personale, incoraggiando una cultura aziendale rinnovata supportata dalla digitalizzazione.
Se vuoi approfondire come migliorare l’efficienza della tua struttura, contattaci per conoscere le nostre soluzioni
➡ https://lnkd.in/d-YW6Ga
Farmacista Aziendale Responsabile, presso FONDAZIONE TERESA CAMPLANI, Consulente presso Fondazione C.Carlo BUSI, Fondazione Elisabetta Germani, Arbra Srl Formazione Sanitaria, Policonsul Srl, Referente WHP
11 mesi📌