Grazie per aver reso anche quest'anno MARCA by BolognaFiere un'esperienza straordinaria! Un sentito ringraziamento al Presidente del Gruppo Giovanni Arena, ai Soci di Gruppo VéGé, fornitori, clienti e a tutti coloro che sono passati a trovarci nel nostro stand, rendendo questi giorni davvero speciali. Grazie a Matteo Artina per il suo prezioso contributo durante l'evento "Nutrizione e sostenibilità: sfide e opportunità". E infine, un grande grazie al team di Gruppo VéGé che ha lavorato con passione per rendere possibile tutto questo. Grazie a tutti! 💙 #GruppoVéGé #MarcaByBolognaFiere #marca2025
Post di Gruppo VéGé
Altri post rilevanti
-
Eᴠᴇɴᴛᴏ 4sᴜsᴛᴀɪɴᴀʙɪʟɪᴛʏ 2024. Primi 🎞️ frame di una giornata speciale, ricca di connessioni e nuove consapevolezze! Già la bella edizione dell’anno scorso a Prato, la prima organizzata in “fabbrica” presso il Lanificio F.lli Balli , aveva identificato nella 🤝🏻 collaborazione fra stakeholder la strada per affrontare le sfide della #transizionesostenibile in coerenza con gli input del mercato e l'accelerazione del legislatore. Con l’Evento 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏 𝑾𝒊𝒓𝒆𝒔 di quest’anno in FASAC, a cui rinnoviamo il nostro grazie per l'ospitalità, abbiamo fatto un passo in più, portando a casa due evidenze rilevanti: ☝🏻 risparmiare alle aziende richieste eterogenee e adempimenti burocratici multipli è possibile, attraverso 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗲-𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲, verifiche e 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 in grado di convogliare risorse ed energie utili al vero obiettivo della riduzione d’impatto ✌🏻 brand e aziende della filiera vogliono su questo 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶, avendo chiaro che la reciproca apertura avvicina significativamente - lo sta già facendo... - gli obiettivi necessari di riduzione d'impatto. Vai al racconto dell'Eᴠᴇɴᴛᴏ 4sᴜsᴛᴀɪɴᴀʙɪʟɪᴛʏ 2024 ➡️ https://lnkd.in/ePWiVWVT #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #evento4sustainability #connectionwires
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rosanna Caruso nuova generazione di Caruso e Minini a Marsala, racconta i nuovi progetti aziendali legati al vino fatto di impegno e buone idee. Nuovo packaging studiato dal Laboratorio Zanzara, sostenibilitá e supporto contro le violenze sociali, questi i temi toccati nell’intervista per Virtù Quotidiane #vinitaly2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 Un'unica via, un unico team - Team Building al Labirinto della Masone 🔹 Il 28 giugno, i team delle aziende Industria Compensati Colorno, Maller, Azienda Agricola Colornese, Immobiliare Sandei, Sandei Mobili e DDA (tutte facenti parte della holding Sandei Group) hanno partecipato a un'entusiasmante giornata di team building presso il Labirinto della Masone, in provincia di Parma. 🏞️ L'evento, intitolato "Un'unica via, un unico team - uscire dal labirinto della trasformazione aziendale," aveva l'obiettivo di rafforzare lo spirito di squadra e promuovere la collaborazione tra tutti i partecipanti. La sfida principale era quella di uscire dal labirinto lavorando insieme e trovando i due minotauri che custodivano le parole chiave del nostro evento: responsabilità e cambiamento. Il video che condividiamo con voi oggi cattura i momenti salienti di questa incredibile esperienza, evidenziando l'importanza del lavoro di squadra e della comunicazione efficace. 🎥 Grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo e l'impegno dimostrati durante l'evento. Questa esperienza ci ha insegnato che solo collaborando e affrontando insieme le sfide possiamo raggiungere i nostri obiettivi comuni. Guarda il video qui sotto e scopri come abbiamo lavorato insieme per uscire dal labirinto! 👇 #TeamBuilding #TrasformazioneAziendale #Collaborazione #Responsabilità #Cambiamento #IndustriaCompensatiColorno #Maller #SandeiGroup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 21 giugno 2016 Beppe Sala è diventato sindaco di Milano succedendo a Giuliano Pisapia. Sogemi, dal 2005 circa ha visto 8 progetti di riqualificazione. Nessuno ha funzionato. Lo stesso processo decisionale alla base del progetto che si sta finalmente realizzando è durato circa tre anni. Cesare Ferrero è tra i pochi che ci hanno sempre creduto. Fino al suo arrivo, tra inchieste per infiltrazioni dell’'ndrangheta, scandali vari e qualche arresto l’idea prevalente era che l’Ortomercato fosse una battaglia persa. Sinonimo solo di capannoni in declino, sfruttamento e illegalità. Caporalato e lavoro nero erano però anche la conseguenza delle disastrose condizioni strutturali e gestionali in cui si trovava la struttura. La scelta di Cesare Ferrero nasce da qui. Adesso può finalmente tirare il fiato. Il profilo del nuovo ortomercato è molto “milanese”. Sobrio, essenziale, concreto. Resta il nome: SogeMi - Foody L’unica concessione un po’ da “fighetto” voluta dal Presidente e sopportata da Beppe Sala. I clienti del Mercato Ortofrutticolo di Milano sono ambulanti, dettaglianti, non solo locali, esportatori, GDO e ristoratori, strutture collettive e per comunità (cliniche, case di riposo, ecc.), privati cittadini (esclusivamente il sabato), altri grossisti e HO.RE.CA. Qui passa una parte importante della merce che transita complessivamente all’interno di tutta l’offerta ortofrutticola italiana. Insieme alle cooperative sane che tengono alta la guardia c’è un sottobosco difficile da controllare che si affianca agli oltre duemila lavoratori regolari. Ferrero non è però uomo da scoraggiarsi. Oggi riconsegna a Milano l’hub agroalimentare più moderno d’Europa. Oltre cento negozi, una cinquantina di operatori e un nuovo padiglione di 43 mila metri quadrati, che arriva fino a 63 mila se si considera anche il parcheggio esterno per il carico-scarico. Cesare Ferrero, sottolinea, «È grande quanto l’aeroporto di Malpensa. Non sarà più l’Ortomercato come lo abbiamo conosciuto in passato, nel bene e soprattutto nel male”. L'obiettivo del Piano Foody, entro il 2025, è ora il completamento del secondo padiglione ortofrutticolo, la ristrutturazione di Palazzo Affari e la realizzazione di vari edifici: la sede direzionale, il centro cotture e il magazzino centrale di Milano Ristorazione SpA, e poi una piattaforma logistica ittica. Infine sarà riqualificata l'area adiacente a via Bonfadini. L'investimento complessivo è di 600 milioni di euro, di cui la metà fondi pubblici. Il nuovo Ortomercato è un investimento fondamentale per le imprese e per Milano. Un grande risultato che questa giunta consegnerà alla città. In collaborazione con retail&food (l’articolo completo è sul blog) https://bit.ly/3WUFF3t
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 Un'unica via, un unico team - Team Building al Labirinto della Masone 🔹 Il 28 giugno, i team delle aziende Industria Compensati Colorno, Maller, Azienda Agricola Colornese, Immobiliare Sandei, Sandei Mobili e DDA (tutte facenti parte della holding Sandei Group) hanno partecipato a un'entusiasmante giornata di team building presso il Labirinto della Masone, in provincia di Parma. 🏞️ L'evento, intitolato "Un'unica via, un unico team - uscire dal labirinto della trasformazione aziendale," aveva l'obiettivo di rafforzare lo spirito di squadra e promuovere la collaborazione tra tutti i partecipanti. La sfida principale era quella di uscire dal labirinto lavorando insieme e trovando i due minotauri che custodivano le parole chiave del nostro evento: responsabilità e cambiamento. Il video che condividiamo con voi oggi cattura i momenti salienti di questa incredibile esperienza, evidenziando l'importanza del lavoro di squadra e della comunicazione efficace. 🎥 Grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo e l'impegno dimostrati durante l'evento. Questa esperienza ci ha insegnato che solo collaborando e affrontando insieme le sfide possiamo raggiungere i nostri obiettivi comuni. Guarda il video qui sotto e scopri come abbiamo lavorato insieme per uscire dal labirinto! 👇 #TeamBuilding #TrasformazioneAziendale #Collaborazione #Responsabilità #Cambiamento #IndustriaCompensatiColorno #Maller #SandeiGroup
🔹 Un'unica via, un unico team - Team Building al Labirinto della Masone 🔹 Il 28 giugno, i team delle aziende Industria Compensati Colorno, Maller, Azienda Agricola Colornese, Immobiliare Sandei, Sandei Mobili e DDA (tutte facenti parte della holding Sandei Group) hanno partecipato a un'entusiasmante giornata di team building presso il Labirinto della Masone, in provincia di Parma. 🏞️ L'evento, intitolato "Un'unica via, un unico team - uscire dal labirinto della trasformazione aziendale," aveva l'obiettivo di rafforzare lo spirito di squadra e promuovere la collaborazione tra tutti i partecipanti. La sfida principale era quella di uscire dal labirinto lavorando insieme e trovando i due minotauri che custodivano le parole chiave del nostro evento: responsabilità e cambiamento. Il video che condividiamo con voi oggi cattura i momenti salienti di questa incredibile esperienza, evidenziando l'importanza del lavoro di squadra e della comunicazione efficace. 🎥 Grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo e l'impegno dimostrati durante l'evento. Questa esperienza ci ha insegnato che solo collaborando e affrontando insieme le sfide possiamo raggiungere i nostri obiettivi comuni. Guarda il video qui sotto e scopri come abbiamo lavorato insieme per uscire dal labirinto! 👇 #TeamBuilding #TrasformazioneAziendale #Collaborazione #Responsabilità #Cambiamento #IndustriaCompensatiColorno #Maller #SandeiGroup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ultimo workshop di alta formazione del percorso #artigiani40 abbiamo parlato di comunità! Abbiamo riflettuto su come i valori aziendali possano trasformarsi in un potente strumento per creare identità e coesione, rafforzando il legame tra brand e persone.
Costruire una comunità che condivide i valori aziendali è essenziale per posizionarsi come brand premium e creare un’identità forte e riconoscibile. Durante l’ultimo workshop di alta formazione di ARTIGIANI 4.0, abbiamo esplorato come raggiungere questo obiettivo grazie all’illuminante testimonianza di Antonella Nonino, Consigliere Delegato di NONINO DISTILLATORI S.R.L., un’eccellenza italiana nel mondo della grappa. La famiglia Nonino distilla grappa da oltre 120 anni, distinguendosi per l’alta qualità del prodotto, riconosciuta da premi internazionali, e per la capacità di costruire un legame unico con la propria comunità attraverso iniziative mirate. Tra queste spicca il #PremioNonino, nato nel 1975 per salvaguardare la biodiversità dei vitigni e poi ampliato per premiare figure di rilievo nel panorama culturale, letterario ed enogastronomico. Un caso di studio che dimostra come i valori aziendali, uniti a strategie efficaci, possano trasformare un brand in un punto di riferimento per una comunità coesa e fedele. #Adea di Laboratorio Lopane | BertO | BONACINA1889 S.R.L. | CBS Serramenti Società Benefit | Cinelli Bicycles | Fabscarte | Fumagalli 1891 | Laboratorio Paravicini | #Maiorino | merli marmi | NOAH GUITARS #upskill40 #artigiani40 #accelerator #madeinlombardy #lombardiastyle Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 𝐈𝐥 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐥𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 Presentati in anteprima i risultati del Dossier Strategico elaborato da The European House-Ambrosetti sull’attrattività del #Piemonte, attraverso la messa a punto di un modello interpretativo di sintesi dell’attrattività regionale a confronto con gli altri territori italiani e l’individuazione degli elementi di eccellenza del sistema-Piemonte nelle aree-chiave ritenute rilevanti da imprese e investitori. Marco Lavazza, Vice Presidente di Lavazza Group, ha sottolineato “il valore dei collegamenti infrastrutturali che rendono il #Piemonte centrale in Italia e in Europa e l’importanza che il territorio continui a investire in eventi di alta qualità e progetti d’eccellenza per rendere #Torino e il Piemonte sempre più attrattivi”. Alessandro Renzo, Managing Director Italy and Switzerland di GXO Logistics, Inc. ha ricordato che “2.000 dei nostri 5.000 dipendenti sono in Piemonte perché qui è efficace il #dialogo con le istituzioni, ci sono disponibilità immobiliari e di talenti. Un sistema che valorizziamo anche noi con i nostri clienti convincendoli a insediarsi in Piemonte”. Ivana Semeraro, Partner di iCON Infrastructure LLP, ha evidenziato: “Abbiamo recentemente incrementato la nostra presenza in Piemonte con un investimento nel comprensorio sciistico di #Bardonecchia che si aggiunge al precedente nella #Vialattea. Negli ultimi due anni abbiamo investito 27 milioni di Euro negli impianti di risalita e nei sistemi di innevamento della Vialattea e prevediamo investimenti simili anche per Bardonecchia.” Michele Viale, Managing Director di Alstom Italia, ha ribadito che “In Piemonte ci sono tutte le #competenze per vincere la sfida della #competitività sul mercato internazionale in collaborazione con le aziende del territorio e con le istituzioni”. Cino Zucchi, Architetto Cino Zucchi Architetti, “Le esperienze progettuali da noi maturate in Piemonte – Il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile, la Nuvola Lavazza e la Cavallerizza Reale a Torino e la riforma delle ICO olivettiane a Ivrea - miscelano in diversa misura permanenza e #innovazione, interpretando fenomeni globali alla luce delle consuetudini e dei modi di fare consolidati di una collettività”. PARTE 2 #Piemonte #Innovazione #Aziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri 5 dicembre, il nostro CEO Stefano Rossi ha partecipato alla decima tappa del tour 2024 di #MotoreItaliaLombardia, il progetto editoriale e di comunicazione di Class Editori e Milano Finanza dedicato alle #imprese del territorio per esplorare le sfide attuali che manager, imprenditori e professionisti si trovano ad affrontare. Nel corso del suo intervento Stefano Rossi ha condiviso la nostra visione e il percorso di #innovazione che ci contraddistingue: 🌱 Innovazione #sostenibile: grazie alla nostra azienda agricola sperimentale #Agrifuture, studiamo nuove tecniche di coltivazione per un futuro più #sostenibile. 🌿 Prodotti 100% plant-based: dal 2022 abbiamo ampliato la nostra offerta di prodotti con la gamma #MartinoRossiProfessional per il settore #Horeca, #MaisCorvino come specialty, i preparati a base di legumi #Beamy per alternative alla carne e alle uova destinati al canale #retail, il marchio #MrBeans per snack dolci e salati a base di legumi. E, nel 2023, il nuovo brand #Goodly, con tre referenze dedicate al mondo della prima colazione, a base di #avena, senza glutine. 🫛Dalla filiera dei legumi alle #proteine vegetali: prima dell'exploit globale dei prodotti #plantbased, avevamo già avviato i nostri investimenti in #ricerca e #sviluppo, costruendo una #filiera 100% italiana per #cereali e #legumi senza glutine, senza allergeni e senza OGM. 🆕Da settembre, abbiamo introdotto a catalogo le #proteinevegetali, ottenute grazie ad una tecnologia sviluppata internamente di estrazione fisica completamente #chemicalfree delle proteine, da materie prime delle nostre filiere. Un sentito ringraziamento agli organizzatori di #MotoreItaliaLombardia e a tutti i partecipanti per aver reso questo evento un momento di confronto e crescita per il tessuto imprenditoriale della nostra regione. #MotoreItaliaLombardia2024 #ImprenditoriLombardia #PMIItalia #EccellenzeItaliane Class Agorà Class CNBC Milano Finanza ItaliaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ringrazio gli amici di Randstad Italia ed in particolare Laura Piras e Laura Casanova De Marco per l'invito ad un’interessante tavola rotonda sulle principali tematiche Hr. Le sfide sono sempre tante e molto affascinanti e quanto più sapremo ascoltare attivamente i colleghi, più sapremo individuare i bisogni da soddisfare con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo. 👂👌😁 #AscoltoAttivo#CulturaAziendale#BenessereOrganizzativo
Ieri pomeriggio, nella nuovissima sede di #GrobItaly a Pianezza si è tenuto il terzo #RandstadProfessionalsCircle. Partendo dalla ricerca #WorkMonitor, i temi sui quali si è stimolato il dibattito sono quanto mai attuali: rilevanza del lavoro nella vita, lealtà e legame con il proprio datore di lavoro, motivazione e ambizione, letti secondo i parametri generazionali e di genere, con anche confronti internazionali. Ne abbiamo discusso con Andrea Gennuso di #GrobItaly, Flavia Malaspina di #NisshaMetallizingSutions, Giuseppe Maccianti di #TIMFin, Silvio Cavataio di #KimberlyClark, Alberto Ingrao di #CNH, Giuseppe Noto Malta di #ZFGroup, Pierluigi Bonadonna di #AsjaAmbiente, Andrea Celante di #Autajon. Li ringrazio tutti per aver animato un dibattito sui temi, fatto di riflessioni e prospettive. Grazie a Laura Piras e a tutte le colleghe di #RandstadProfessionals intervenute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra pochi giorni uscirà l'ottavo numero di #LuneElettriche, dove affronteremo il tema dell' #acqua. E chi meglio di Michele Pontecorvo Ricciardi, vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit, poteva parlarne con noi? Dal 2005, Ferrarelle ha riportato sotto controllo italiano la propria attività, tutelando un simbolo del #MadeinItaly. "Volevamo preservare e rilanciare un prodotto che rappresenta l’eccellenza italiana, che ha fatto la storia della cultura dell’Italia a tavola, assicurandoci in questo modo che la sua gestione e sviluppo venissero delineate in un contesto in grado di comprendere profondamente il #valore e la #tradizione che Ferrarelle porta con sé". Leggi l'articolo completo e abbonati alla rivista nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Business Development at Able Tech - ARXivar
2 mesiComplimenti!