Il #tumoreovarico rappresenta una delle sfide più complesse nel campo della salute femminile, con oltre 6.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno in Italia e una sopravvivenza a cinque anni ancora troppo bassa, attorno al 43%. La diagnosi tardiva, che riguarda l'80% delle pazienti, riduce drasticamente le opzioni terapeutiche. 🧬🔬 La chiave per una cura più efficace: ➡️ L’accesso a test genomici avanzati non è solo una questione di equità, ma di efficacia terapeutica. Offrire una medicina personalizzata basata sulle caratteristiche genetiche del tumore significa migliorare le probabilità di successo delle cure, riducendo al contempo il rischio di recidive. ➡️ La campagna di sensibilizzazione “Hai due minuti?”, sostenuta da #AstraZeneca, mira a informare le donne sull'importanza della prevenzione e dei progressi nel trattamento del tumore ovarico. L’Ovarian Cancer Committee ha recentemente presentato in Senato un documento di policy, con l’obiettivo di garantire un accesso uniforme a questi test su tutto il territorio nazionale. Le terapie innovative per il tumore ovarico sono una realtà concreta, ma solo garantendo l’accesso a test genetici e trattamenti avanzati in modo uniforme possiamo sperare in un reale cambiamento. È il momento di un impegno congiunto tra istituzioni, medici e aziende farmaceutiche per assicurare a tutte le pazienti le cure migliori. ⚠️ https://lnkd.in/dAzsMS9k
Post di International Care Company
Altri post rilevanti
-
📣 Sensibilizzazione sul carcinoma endometriale: un tumore femminile spesso sottovalutato Il carcinoma dell'endometrio, principale neoplasia dell'utero e sesto tumore più comune al mondo, colpisce prevalentemente le donne in post-menopausa. In Italia, ogni anno si stimano circa 10.200 nuovi casi, ma la malattia riceve poca attenzione rispetto ad altre patologie oncologiche. 💡 Per rispondere a questa esigenza, è stato presentato il manifesto “Esprimendo – Più voce alle pazienti con carcinoma endometriale”. (disponibile qui https://lnkd.in/dtChwNki) L'iniziativa, sostenuta da Edra S.p.A. e GSK, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica, migliorare l'informazione e proporre percorsi di cura innovativi ed equi in tutto il Paese. 🔍 I punti salienti del manifesto: ✔ Diagnosi precoce: mancano screening validati, e questo aumenta il rischio di diagnosi tardive. ✔ Reti oncologiche più uniformi: disparità regionali ostacolano l'accesso ai migliori percorsi di cura. ✔ Profilazione molecolare: fondamentale per personalizzare il trattamento, dato che il carcinoma endometriale comprende 4 tipi di tumori con prognosi diverse. ✔ Ruolo delle associazioni: cruciale nel sostenere le pazienti e garantire l'accesso ai centri di eccellenza. 🩺 Sintomi da non sottovalutare: Il sanguinamento anomalo post-menopausa è il campanello d’allarme principale. La diagnosi tempestiva è fondamentale per un trattamento efficace. 🌍 Un impegno per il futuro: Gli esperti sottolineano la necessità di: Reti oncologiche omogenee su tutto il territorio nazionale. Percorsi diagnostici e terapeutici strutturati (PDTA). Investimenti nella ricerca per farmaci innovativi, come l’immunoterapia. 📌 Facciamo squadra per dare voce alle pazienti e migliorare la qualità delle cure! #CarcinomaEndometriale #SaluteDonna #Oncologia #Prevenzione #RicercaMedica Nel Video intervista a Silvia Gregory (Acto Italia Alleanza contro il Tumore Ovarico ETS): “Non rinunciare a sessualità se si ha avuto un tumore endometriale” Playlist Completa: https://lnkd.in/eE9mJZak
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo le stime AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica e 𝗔𝗜𝗥𝗧𝗨𝗠, sono 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 le 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼 rispetto al biennio precedente e il 50% dei cittadini che oggi si ammalano è destinato a 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 definitivamente la malattia #Dati #Prevenzione #Screening #Tumori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le nuove diagnosi di cancro sono stabili in Italia e il 50% delle persone che oggi si ammala ha la realistica possibilità di superare la malattia. Queste sono alcune delle buone notizie emerse giovedì scorso a Roma in occasione della conferenza stampa per la presentazione della nuova edizione del volume “I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA”. #AIOM, #AIRTUM, #FondazioneAIOM, #ONS, #PASSI, #PASSId’Argento e #SIAPeC-IAP uniscono nuovamente impegno, competenze ed tenacia per offrirci una figura aggiornata che apre la porta alla speranza e rende ragione dei grandissimi sforzi fatti dalla ricerca e dalle politiche orientatate a favorire sempre più screening, prevenzione e miglioramento degli stili di vita. Nei giovani adulti in età compresa tra i 20 e 49 anni le morti per cancro diminuisco di una percentuale superiore al 20% nel periodo 2006-2021 e le campagne antifumo esitano in una riduzione significativa dell’incidenza del carcinoma del polmone. Le parole #GUARIGIONE e #OBLIOONCOLOGICO ricorrono negli interventi del Prof. Franco Perrone, del Prof. Franco Locatelli e nella lettera inviata dal Ministro Schillaci e risuonano non più solo come un’ambizione nutrita, ma come una realtà che continuaiamo tutti insieme a perseguire e proteggere. AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica Chiara Gnocchi Paola Coco Tiziana Fragiacomo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
4.000 uomini e 3.000 donne sono questi i numeri dei decessi attribuiti al melanoma cutaneo secondo le stime dell'Istituto Superiore di Sanità, solo nell'ultimo quinquennio. In altre parole, i tassi medi di mortalità sono rispettivamente di 5 e 6 su 100.000 abitanti l'anno. Il melanoma è una forma di tumore molto aggressiva che si diffonde ad altri organi in maniera molto rapida. La prevenzione è uno strumento importante che salva la vita perché permette di individuare precocemente il tumore. Il 6 maggio è il Melanoma Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione delle persone sui pericoli di questa malattia e sulle norme di prevenzione da adottare. Scopri di più https://lnkd.in/dCcAP7Mf #melanoma #tumorepelle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile con circa 55.000 nuove diagnosi in Italia nel 2020 e, secondi i dati ISTAT 2018, 13.073 decessi. Ma ci sono anche dati positivi: dalla fine degli anni 90 si osserva una continua diminuzione della mortalità per tumore al seno (-0,8%/anno) e questa tendenza è attribuibile a una maggiore diffusione dei programmi di screening che portano ad una diagnosi precoce e ai progressi terapeutici. In Italia, la sopravvivenza a 5 anni è pari all’87% ed è una delle più alte registrate in Europa. Oggi quasi un milione di donne nel nostro Paese sono vive dopo una diagnosi di tumore alla mammella, secondo i dati pubblicati nel dossier “I numeri del cancro in Italia 2020" di AIRTUM, AIOM, Fondazione AIOM, PASSI e SIAPEC-IAP. L’importanza dei centri di senologia multidisciplinare (Breast Unit) Screening, prevenzione, controlli periodici e cure appropriate: questa è la combinazione vincente per aumentare le guarigioni delle donne con tumore al seno. Avere sul territorio e vicino casa delle strutture polifunzionali in grado di soddisfare queste richieste è fondamentale. I centri di senologia multidisciplinare - noti come Breast Unit - sono caratterizzati dalla presenza di un team di specialisti dedicati proprio allo studio e alla cura del cancro e delle patologie non tumorali della mammella. Questo approccio è basato su un modello diffuso a livello europeo che si pone come obiettivo quello di ottenere i migliori risultati in termini di prevenzione, diagnosi e cura, e permette un rapido trasferimento della ricerca scientifica alla pratica clinica di tutti i giorni. La Breast Unit garantisce quindi un percorso unitario e multidisciplinare, che va dal protocollo di indagini per la diagnosi precoce, agli ulteriori approfondimenti diagnostici, alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica, ai controlli nel lungo periodo (follow-up), compresa la gestione del rischio ereditario. Per leggere l'intero articolo visitare il sito di Roche https://lnkd.in/dMtukmCN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Screening oncologici gratuiti: da gennaio 2025 il programma di screening del colon retto sarà esteso e reso gratuito dai 50 ai 74 anni. Il tumore del colon retto è il secondo in Italia per incidenza e mortalità. In Emilia-Romagna, però, per chi partecipa allo screening, introdotto nel 2005, la mortalità diminuisce del 65% negli uomini e del 54% nelle donne. La Regione Emilia-Romagna è stata la prima in Italia a estendere, già dal 2010, lo screening mammografico dalla fascia 50-69 anni alla fascia 45-74 anni e ora viene esteso anche quello del colon retto per coinvolgere un numero sempre più ampio di persone. https://lnkd.in/dpN5qNb8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AVIS Nazionale Giornata della consapevolezza sul linfoma: i numeri nel nostro Paese Il 15 settembre è la data finalizzata a promuovere la conoscenza di queste forme neoplastiche del sistema immunitario. Dai soggetti più colpiti alle nuove strategie terapeutiche, ecco qual è la situazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tumore al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne e, con quasi 56.000 nuovi casi ogni anno, si conferma il tumore più diagnosticato nel 2023 in Italia. A livello mondiale, le statistiche sono altrettanto significative: ogni 20 secondi si registra una nuova diagnosi (per un totale di 1,67 milioni di nuovi casi) e ogni 5 minuti muoiono di carcinoma mammario più di tre donne, per oltre 500.000 decessi annui. Circa il 20% delle pazienti presenta un tumore al seno Her2+, una forma particolarmente aggressiva perché maggiormente in grado di recidivare e diffondersi in altri organi: nella maggioranza dei casi riesce ad essere diagnosticata quando il tumore è in stadio iniziale, per un totale di 8.200 donne con tumore al seno Her2+ in fase precoce in Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari, con un'incidenza di circa 5 casi ogni 100.000 adulti e rappresentano solo l'1% di tutti i tumori maligni. La #sopravvivenza a 5 anni dalla #diagnosi dipende dall'aggressività del tumore e dalla rapidità con cui viene individuato, con una media del 55%. È fondamentale quindi continuare a sensibilizzare sulla loro esistenza e migliorare le strategie di #prevenzione e #trattamento. #sarcoma #oncologia #ricercascientifica #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cos’è il tumore al seno metastatico e quale impatto ha sulla vita delle donne? 🌊 La diagnosi è come un’#onda, che ti travolge. Il cancro della mammella è una patologia con implicazioni non solo fisiche, ma anche #psicologiche e #sociali. Scopri di più sul percorso che le donne con questa patologia devono affrontare, nei video realizzati attraverso la campagna di sensibilizzazione «In Seno al Futuro» di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, sviluppata in collaborazione con A.N.D.O.S. Onlus Nazionale, Europa Donna Italia APS e Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), con il patrocinio di Fondazione IncontraDonna e Salute Donna ODV. 🔎 Guarda il video completo per saperne di più sul tumore al seno metastatico. Visita insenoalfuturo.it #tumorealseno #tumorealsenometastatico #InSenoalFuturo Salute Donna ODV Fondazione IncontraDonna Daiichi Sankyo Italia S.p.A. AstraZeneca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi