💡 "È 𝒐𝒓𝒂𝒎𝒂𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑪𝑶𝑷 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒊𝒏𝒄𝒊𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂. 𝑬’ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒄𝒉𝒆 è 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒏𝒆𝒈𝒐𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂, 𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒙 𝒔𝒆𝒈𝒓𝒆𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝑵𝑼 𝑩𝒂𝒏-𝑲𝒊 𝑴𝒐𝒐𝒏 " 📍 Il risultato della COP29 non è sufficiente per rispettare i tempi che il clima ci impone. Ancora una volta lo sguardo torna alle imprese: se non lo fanno i Governi, riusciranno le imprese a trainare la transizione? 🔎 Il nostro commento di fine COP29 Azerbaijan nelle parole di Andrea Barbabella su greenreport.it. Per leggere l'articolo 👉 https://lnkd.in/dKwBDXNs 🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. #COP29 #Baku #GreenerTogether #insightCOP29 Andrea Barbabella Delia. Milioni Davide Grossi Raimondo Orsini ROBERTO VENAFRO Manuela Baudana Vittorio Vay Antonio Geracitano David Brussa Alessandra Astolfi Davide Bollati sonia ziveri Riccardo Piunti Maria Paola Chiesi Davide Borrini Alessia Andreatta Silvia Brunozzi Francesca De Angelis
Post di Italy for Climate
Altri post rilevanti
-
Una riflessione interessante e doverosa in questa fase cruciale a livello globale. Grazie a Italy4climate per il prezioso e utile contributo!
💡 "È 𝒐𝒓𝒂𝒎𝒂𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑪𝑶𝑷 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒊𝒏𝒄𝒊𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂. 𝑬’ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒄𝒉𝒆 è 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒏𝒆𝒈𝒐𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂, 𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒙 𝒔𝒆𝒈𝒓𝒆𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝑵𝑼 𝑩𝒂𝒏-𝑲𝒊 𝑴𝒐𝒐𝒏 " 📍 Il risultato della COP29 non è sufficiente per rispettare i tempi che il clima ci impone. Ancora una volta lo sguardo torna alle imprese: se non lo fanno i Governi, riusciranno le imprese a trainare la transizione? 🔎 Il nostro commento di fine COP29 Azerbaijan nelle parole di Andrea Barbabella su greenreport.it. Per leggere l'articolo 👉 https://lnkd.in/dKwBDXNs 🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. #COP29 #Baku #GreenerTogether #insightCOP29 Andrea Barbabella Delia. Milioni Davide Grossi Raimondo Orsini ROBERTO VENAFRO Manuela Baudana Vittorio Vay Antonio Geracitano David Brussa Alessandra Astolfi Davide Bollati sonia ziveri Riccardo Piunti Maria Paola Chiesi Davide Borrini Alessia Andreatta Silvia Brunozzi Francesca De Angelis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 #COP29: Reazioni contrastanti sul nuovo accordo per la finanza climatica La COP29 di Baku si chiude con un accordo che prevede 300 miliardi di dollari annui entro il 2035 per i paesi in via di sviluppo - una cifra che ha scatenato reazioni fortemente divergenti. L'India ha definito la somma "irrisoria", criticando apertamente la gestione del processo decisionale. Le Isole Marshall, attraverso l'inviata Tina Stege, hanno denunciato "il peggior opportunismo politico". Di segno opposto la reazione dell'UE, con il commissario Hoekstra che ha paragonato questo accordo alla svolta sulla transizione dai combustibili fossili della COP28. Per il settore ingegneristico, queste tensioni evidenziano: ✔l'urgenza di sviluppare soluzioni tecnologiche scalabili e accessibili ✔la necessità di innovare i modelli di trasferimento tecnologico Nord-Sud ✔l'opportunità di ripensare l'approccio ai progetti di mitigazione climatica La prossima COP30 di Belém sarà cruciale per colmare il divario tra aspettative e risorse disponibili. Ti lasciamo il link: https://lnkd.in/d6k3MmCf #finanzaperilclima #cambiamentoclimatico #transizioneenergetica #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lunedì 11 novembre si è aperta a #Baku, in Azerbaigian, la ventinovesima edizione della #COP (Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite) che si concluderà, salvo proroghe, il 22 novembre. Si tratta di un evento considerato cruciale “sulla carta” ma che arriva dopo una lunga serie di #summit che, nel corso degli anni, hanno portato a un significativo ritardo nell’azione climatica. Sul fronte della mitigazione dei cambiamenti climatici, infatti, i progressi fatti dal 2019 in poi sono stati estremamente limitati. Come evidenziato nell’articolo “Al via la Cop29: come ci si arriva e di cosa si discuterà a Baku”, pubblicato dalla testata giornalistica “Valori”, questa edizione della COP sottolinea l’urgenza di rafforzare gli impegni di tutti i Paesi per affrontare il cambiamento climatico. Tra i principali temi in agenda ci sono: ➡ la definizione degli #obiettivi di riduzione delle emissioni; ➡ l’aumento dei #fondi per adattamento e resilienza; ➡ l’istituzione di concreti meccanismi per #finanziamenti miliardari “loss and damage” a supporto dei Paesi vulnerabili che, fino ad oggi, sono stati stanziati tra ‘strette di mano e grandi sorrisi’; ➡ la regolamentazione per il #commercio di crediti di carbonio. Cosa ci si aspetta concretamente dalla Cop29? Considerando i recenti eventi e il contesto di emergenza globale è lecito attendersi almeno una nuova roadmap, accompagnata da impegni solidi e idee concrete da parte dei diversi Paesi. La mitigazione dei cambiamenti climatici non può più essere messa da parte, come accaduto alla COP27. In attesa che i Paesi definiscano i Contributi determinati a livello nazionale (NDC), per cui è essenziale stabilire anche un quadro di riferimento univoco ed evitare che ogni governo li declini a modo proprio, sarà fondamentale compiere importanti passi avanti, come già discusso nella sessione intermedia di giugno. Un primo passo necessario consiste nel rendere chiaro e inequivocabile il percorso di “transitioning away”, perlomeno per quanto riguarda l’uso del carbone, un tema che continua a dividere la comunità internazionale. #connecto #energy #sostenibilità #conferenzasulclima #COP29
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👑 Silenzio in sala, oggi entrano i Leader. Alla #COP29 di Baku inizia oggi il Segmento di Alto Livello dedicato ai Capi di Stato e di Governo. 🎤 Ci sono assenti illustri, ma la COP resta il consesso diplomatico con la maggior partecipazione di leader, seconda solo a #UNGA. I leader africani e quelli di molti altri Paesi del Sud del mondo saranno presenti per chiedere, a gran voce, un solido accordo finanziario. 📜 La lista degli interventi di oggi è disponibile qui 👉 https://lnkd.in/dYrGCc8K 🎰 Chi dirà cosa: 🗣 Antonio Guterres, #UN, ha coniato lo slogan “allarme rosso” per il clima nel 2021. Oggi esorterà i governi affinché mantengano l'impegno COP28 di triplicare le rinnovabili, abbandonare i fossili, aumentare i finanziamenti e presentare i loro piani per il clima (NDC) entro l'inizio del 2025. 🗣 Keir Starmer, #UK, potrebbe promettere un NDC ambizioso. Un obiettivo di taglio delle emissioni fino all’81% entro il 2035. Sarebbe il primo di un Paese #G7. 🗣 Charles Michel, #EU. La Commissione ha già proposto un obiettivo di riduzione delle emissioni di -90% al 2040 rispetto al 1990. La riconferma di Von der Leyen e il rilancio del #GreenDeal lasciano intravedere la possibilità di una riconferma di questa percentuale per l’NDC europeo. 🗣 Pedro Sánchez, #Spagna – Le alluvioni di Valencia sono le ultime, in termini di tempo, prima della COP29 e la Spagna è un Paese al centro dell’hot-spot climatico del Mediterrano. #Adattamento e perdite e danni saranno certamente al centro del suo intervento. 🗣 Ding Xuexiang, #Cina – La Cina sta guidando i mercati globali delle tecnologie verdi. La grande domanda: che ambizione porterà nel suo NDC, soprattutto rispetto al carbone? E sulla finanza? 🗣 Recep Tayyip Erdoğan, #Turchia – Ankara ha presentato ieri la sua Strategia di sviluppo a basse emissioni a lungo termine per il 2050. Un percorso per raggiungere il Net Zero entro il 2053, concentrandosi su energie rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione di trasporti, l'industria e agricoltura. Un buon punto di partenza per l’intervento di Erdoğan. 🗣 Mia Amor Mottley, #Barbados – Mottley è portavoce dei Paesi più vulnerabili #V20. Il suo intervento sarà un monito ad accelerare sulla riforma dell'architettura finanziaria internazionale per liberare risorse per i Paesi più fragili, anche in vista del Vertice G20 di Rio, luogo principe per avviare tale processo di riforma. Full story 👉 https://lnkd.in/d2-fRBXq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 "Guardando il risultato complessivo di queste due settimane si capisce come si sia entrati in un’epoca difficile per l’Accordo di Parigi e la lotta per il #clima. La cartina di tornasole l’avremo il prossimo anno a Belem, a #COP30, quando saranno presentati tutti i nuovi NDC, gli impegni per la #decarbonizzazione delle nazioni" Nell'articolo di Materia Rinnovabile - Renewable Matter a cura di Emanuele Bompan i principali risultati di questa #COP29: 👉🏻 l'adozione del testo più atteso e discusso sulla #finanzaclimatica sui cosiddetti New Collective Quantified Goal (NCQG), 👉🏻 il programma di lavoro sulla #mitigazione, 👉🏻 l'Articolo 6 e tutte le novità sui mercati globali del carbonio. #InsiemeVersoNetZero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝐏𝐨𝐬𝐭-𝐂𝐎𝐏𝟐𝟗: 𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 Domenica 24 novembre si è conclusa a Baku la COP29 e durante l'ultimo appuntamento del nostro 𝑆𝑡𝑎𝑘𝑒ℎ𝑜𝑙𝑑𝑒𝑟 𝐹𝑜𝑟𝑢𝑚 𝑠𝑢𝑙 𝐶𝑙𝑖𝑚𝑎, ci siamo confrontati sui principali esiti della Conferenza: -ll vincolo di 𝟑𝟎𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 l’anno è un passo avanti, ma lontano dai 1300 miliardi necessari. -Prevalenza di 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢, poca chiarezza sulla qualità dei contributi. -Il 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐔𝐒𝐀 𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐚 sarà decisivo, con approcci influenzati da ambizioni geopolitiche. -L’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 verso il tema della crisi climatica diminuisce quando le COP vanno male. -Scienziati ed ex dirigenti ONU chiedono di 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐂𝐎𝐏, escludendo i lobbisti dei fossili. Per saperne di più leggi l'articolo e scarica le presentazioni👉 https://lnkd.in/dnmFpCcs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Geopolitica e diplomazia ambientale verso la Cop29 Cosa si è detto alle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi 2024. Un’occasione per condividere con istituzioni, università, mondo della ricerca, imprese energetiche e del riciclo “le strategie per accelerare la trasformazione dei modelli di sviluppo economico” e non solo per raggiungere gli obiettivi della Cop28 da rilanciare per la Cop29. Senza lasciare indietro nessuno . di Saturno Illomei https://lnkd.in/dhb6XZaQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 COP29: trasparenza e grandi inquinatori al centro del dibattito La COP29, la conferenza sul clima continua a far discutere. Tra i temi più caldi c'è la presenza di grandi inquinatori e il dibattito su quanto sia realmente trasparente il processo decisionale. 🌱 Le critiche si concentrano sul rischio che interessi economici prevalgano su quelli ambientali, mettendo in ombra le azioni concrete necessarie per affrontare la crisi climatica. La fiducia nella politica climatica globale passa necessariamente da una maggiore trasparenza e dal coinvolgimento attivo della società civile. Solo così possiamo immaginare un futuro sostenibile. #COP29Azerbaijan #sostenibilità #cop29 #baku https://lnkd.in/dqyFA9vN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐥𝐚 𝐂𝐎𝐏𝟐𝟗 𝐚 𝐁𝐚𝐤𝐮: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢? Mentre le emissioni globali continuano a crescere e l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C sembra sempre più lontano, questa nuova Conferenza delle Parti si apre con poche certezze e grandi attese. Cosa possiamo realisticamente aspettarci dai negoziati di quest’anno? A Baku si discuterà di tanti temi importanti: dal nuovo obiettivo di finanziamento per il clima (NCQG) alla trasparenza sugli impegni nazionali, dalla regolamentazione dei mercati del carbonio alle misure da mettere in campo per sostenere i paesi più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico, e molto altro ancora. Ma la paura di molti è che le tensioni geopolitiche e i risultati delle elezioni in alcuni Paesi chiave possano rallentare i progressi verso l'individuazione di soluzioni condivise. Forse, proprio per questo, abbiamo tutti bisogno di sperare che Baku ci sorprenda in positivo! 🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP. #COP29 #COP29Baku #GreenerTogether #insightCOP29 Per saperne di più, leggete l'editoriale che Toni Federico ha scritto per Italy for Climate 👉 https://lnkd.in/dTJtX4xH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Cosa ci rimane di questa appena conclusa COP29 Azerbaijan? La consapevolezza di un lieto fine o solo dell'amaro in bocca? Nell'articolo pubblicato su Linkiesta, Andrea Barbabella ne parla in termini di "sano realismo" e "realtà", in cui la realtà è quella di una 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 che, numeri alla mano, avanza rapidamente e senza fare sconti. Importanti sono anche i #numeri emersi dalla COP: 100, 300 e 1.300 che riflettono, nostro malgrado, la vittoria del realismo sulla realtà... e cioè? ❓ Per saperne di più leggi l'articolo al seguente link 👉 https://lnkd.in/dNrUmZ37 🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori emersi durante i giorni di COP. #COP29 #Baku #GreenerTogether #insightCOP29
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Il nuovo Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici dell'Italia (PNACC)
Italy for Climate 2 anni -
REPowerEU: contro la crisi energetica l’Europa accelera sulla transizione
Italy for Climate 2 anni -
IPCC: “ora o mai più” contro la crisi climatica (ma possiamo ancora farcela)
Italy for Climate 2 anni