Post di Andrea Santignazio

Lunedì 11 novembre si è aperta a #Baku, in Azerbaigian, la ventinovesima edizione della #COP (Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite) che si concluderà, salvo proroghe, il 22 novembre. Si tratta di un evento considerato cruciale “sulla carta” ma che arriva dopo una lunga serie di #summit che, nel corso degli anni, hanno portato a un significativo ritardo nell’azione climatica. Sul fronte della mitigazione dei cambiamenti climatici, infatti, i progressi fatti dal 2019 in poi sono stati estremamente limitati. Come evidenziato nell’articolo “Al via la Cop29: come ci si arriva e di cosa si discuterà a Baku”, pubblicato dalla testata giornalistica “Valori”, questa edizione della COP sottolinea l’urgenza di rafforzare gli impegni di tutti i Paesi per affrontare il cambiamento climatico. Tra i principali temi in agenda ci sono: ➡ la definizione degli #obiettivi di riduzione delle emissioni; ➡ l’aumento dei #fondi per adattamento e resilienza; ➡ l’istituzione di concreti meccanismi per #finanziamenti miliardari “loss and damage” a supporto dei Paesi vulnerabili che, fino ad oggi, sono stati stanziati tra ‘strette di mano e grandi sorrisi’; ➡ la regolamentazione per il #commercio di crediti di carbonio. Cosa ci si aspetta concretamente dalla Cop29? Considerando i recenti eventi e il contesto di emergenza globale è lecito attendersi almeno una nuova roadmap, accompagnata da impegni solidi e idee concrete da parte dei diversi Paesi. La mitigazione dei cambiamenti climatici non può più essere messa da parte, come accaduto alla COP27. In attesa che i Paesi definiscano i Contributi determinati a livello nazionale (NDC), per cui è essenziale stabilire anche un quadro di riferimento univoco ed evitare che ogni governo li declini a modo proprio, sarà fondamentale compiere importanti passi avanti, come già discusso nella sessione intermedia di giugno. Un primo passo necessario consiste nel rendere chiaro e inequivocabile il percorso di “transitioning away”, perlomeno per quanto riguarda l’uso del carbone, un tema che continua a dividere la comunità internazionale. #connecto #energy #sostenibilità #conferenzasulclima #COP29

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi