All’interno della classificazione di diabete di tipo 1 e di tipo 2, ci sono altre forme che presentano meccanismi differenti. Ecco perché si parla di diabete come un sostantivo plurale, una definizione che rende bene la sfida che questa patologia ci mette di fronte. Con il prof. Lorenzo Piemonti, Direttore dell’Istituto di ricerca sul diabete dell’Ospedale San Raffaele di Milano, parliamo di diagnosi, cura e novità nei trattamenti
Post di Lorenzo Piemonti
Altri post rilevanti
-
La sotto-diagnosi della malattia renale cronica (MRC) in Italia evidenzia una sfida significativa: 𝗶𝗹 𝟳𝟳% 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 (𝗦𝘁𝗮𝗱𝗶𝗼 𝟯) 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼. Questa condizione riguarda principalmente individui oltre i 65 anni e di sesso femminile, spesso con comorbidità come diabete, scompenso cardiaco e ipertensione arteriosa. Una maggiore attenzione alla diagnosi precoce e alla gestione integrata può trasformare l'approccio alla MRC, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti. Per approfondire le strategie di identificazione e gestione della MRC, legga il nostro articolo completo: https://lnkd.in/ezuhQDfd E per saperne di più veda anche la nostra 𝗙𝗔𝗗 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗥𝗲𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮: https://lnkd.in/efBY_pVA. #Flavis #Prevenzione #SaluteRenale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Indice di Massa Corporea (BMI) da solo non basta più. Una recente pubblicazione su The Lancet Diabetes & Endocrinology, frutto del lavoro di 56 esperti internazionali e oltre 75 associazioni mediche, introduce un approccio rivoluzionario alla diagnosi dell'obesità. Cosa cambia? Diagnosi più precise grazie alla misurazione della circonferenza vita e dell'adipe attraverso la Dexa (scansione della densitometria ossea). Vengono, inoltre, inserite due nuove categorie diagnostiche di obesità basate su misure oggettive di malattia: 1️⃣ obesità clinica, legata a disfunzioni d'organo, 2️⃣ obesità pre-clinica, che segnala un rischio senza patologie manifeste. #obesità #medicinapersonalizzata #informazionescientifica #salute #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A causa di meccanismi patogenetici comuni – dalla disfunzione neuroendocrina all’adiposità viscerale e l’infiammazione sistemica – capita spesso che un singolo paziente presenti contemporaneamente più patologie cardiometaboliche. Alla luce di ciò, si avverte sempre più l’esigenza di un approccio olistico e multidisciplinare alla gestione di condizioni quali lo scompenso cardiaco, il diabete e l’obesità. Ne abbiamo parlato con Mikhail Kosiborod. Link nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella #gestione delle malattie infiammatorie croniche dell'#intestino negli anni si sono spostati anche gli obiettivi terapeutici. Oltre ovviamente a raggiungere la #remissione a mantenerla bisogna puntare molto alla #qualità di vita dei pazienti. Come coniugare esigenze dei pazienti e obiettivi di cura? Se ne è parlato durante la XV esima edizione del congresso nazionale di IG IBD e noi abbiamo approfondito il tema con la dott.ssa Cristina Bezzio. Health Meetings Group #malattiadiCrohn #coliteulcerosa #MICI #qualitàdivita emilia vaccaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🩸 La Malattia da Agglutinine Fredde (CAD) è una rara condizione autoimmune in cui alcuni anticorpi del sistema immunitario si legano ai globuli rossi. Ciò provoca la rottura dei globuli rossi (anemia emolitica) attraverso l'attivazione della via classica del complemento (parte del sistema immunitario). La CAD comporta anemia, fatica estrema, difficoltà respiratorie e dolore toracico. Attualmente, i pazienti affrontano un lungo percorso diagnostico e trattamenti che si concentrano solo sul sollievo sintomatico, senza una cura definitiva. La qualità della vita è significativamente compromessa dalla fatica debilitante e dalla necessità di adattare la propria routine. 🔜 In Recordati Rare Diseases, siamo impegnati nello sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche per migliorare la gestione della CAD e rispondere alle esigenze dei pazienti. #MalattieRare #innovazione #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔎 La malattia renale è una condizione in cui i reni, che sono responsabili della filtrazione del sangue, perdono gradualmente la loro capacità di eliminare le tossine e i liquidi in eccesso dal nostro corpo. 🔬 Tale patologia è spesso definita "killer silenzioso" perché progredisce lentamente e in modo subdolo, mostrando sintomi concreti dopo aver raggiunto uno stadio avanzato. 📌 Se non trattata, la malattia renale può comportare gravi conseguenze per la nostra salute, ragion per cui consigliamo di mantenere uno stile di vita sano e di effettuare controlli regolari soprattutto in presenza di fattori di rischio come il diabete o l'ipertensione. #buonasaluteatutti • Visita il sito 👉 🔗 https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell' Università degli Studi di Napoli Federico II
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, ricordiamo una recentissima novità sul trattamento del #Diabete di Tipo 2: la possibilità di trattare la malattia con una sola puntura di #insulina a settimana! Come spiega il Dott. Cesare Celeste Berra, Responsabile Diabetologia Clinica IRCCS #MultiMedica, questa nuova insulina settimanale, prevista per il 2025, rappresenta un progresso significativo: ✅ aiuta a seguire meglio la cura prescritta ✅ facilita il controllo dei livelli di glicemia ed emoglobina glicata ✅ riduce l’impatto ambientale grazie al minor consumo di plastica Guarda il video per saperne di più 👇 #gruppomultimedica #irccs #giornatamondialediabete #diabetetipo2 #novitàterapeutica #terapiadiabete #diabetologia #endocrinologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Marco soffre di una malattia cardiovascolare: per anni la sua quotidianità è stata scandita da complesse terapie da assumere durante tutta la giornata. Un giorno, il medico gli ho prescritto una polipillola: una soluzione semplice, un unico farmaco che integra diversi principi attivi con i giusti dosaggi. Quella di Marco è basata sulla storia vera di molte persone: nel contesto delle patologie cardiovascolari, la semplificazione di terapie che spesso devono essere assunte per tutta la vita aiuta a controllare i fattori di rischio, prevenire la progressione della malattia e gli eventi clinici. Proprio a questo scopo nasce la campagna di PIAM 𝑺𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂, 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂. Scoprila sul nostro sito: è semplice! https://lnkd.in/dyaGP-_u #semplificalacura #semplificalavita #cardiologia #prevenzione #polipillola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💙 Giornata mondiale del diabete: uniamo le forze per una gestione più efficace e sicura del diabete. Con ArzaMed, stiamo rivoluzionando la pratica clinica, fornendo strumenti adeguati per una gestione adattabile anche alle patologie diabetiche. Per i medici, significa avere un accesso centralizzato ai dati del paziente e una collaborazione più fluida con altri specialisti. Per i pazienti, significa una cura costante, personalizzata e sicura. Scopri come ArzaMed può cambiare il modo in cui affrontiamo il diabete 👉 https://lnkd.in/dkbaxCc7 #ArzaMed #DiabetesManagement #SaluteDigitale #SoftwareMedicoDiabetologoEndocrinologo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Circa l'1% dei pazienti è affetto da #malattiadiFabry e spesso una diagnosi non precoce comporta un trattamento ritardato che aggrava il coinvolgimento cardiaco, principale causa di morbilità e mortalità. Nei pazienti affetti da malattia di Fabry, l'ipertrofia ventricolare sinistra rappresenta la manifestazione più frequente, ma anche disfunzioni del sistema di conduzione, aritmie e alterazioni valvolari possono essere presenti. Tra i sintomi associati alla cardiomiopatia nella malattia di Fabry ci sono, ad esempio: palpitazioni, sincopi, affaticamento, dolore toracico. Tuttavia, i danni cardiaci spesso si sviluppano a livello sub-clinico, prima della comparsa dei sintomi evidenti. A causa, infatti, dell'eterogeneità nella presentazione clinica, diagnosticare la malattia di Fabry può essere complesso. Il riconoscimento di "red flag" cardiaci ed extra-cardiaci è essenziale per l'individuazione precoce della malattia in fase sub-clinica. La gestione ottimale dei test biochimici e genetici, la biopsia cardiaca e le indagini cliniche (ECG, ecocardiografia, RM) sono strumenti pratici nelle mani dei clinici per una diagnosi accurata. 👉 Leggi l'articolo completo per saperne di più sui red flag nella malattia di Fabry>> https://lnkd.in/dyywfHqA #malattierare #malattiemetabolicherare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
I pazienti con reddito inferiore devono affrontare trattamenti disuguali anche in contesti di assistenza di emergenza negli USA
Lorenzo Piemonti 6 anni -
"Everything-is-killing-you": il cavallo di battaglia della pseudoscienza
Lorenzo Piemonti 6 anni -
La difficile identità del prediabete
Lorenzo Piemonti 6 anni