📢𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗱𝗮 La Provincia di Cremona e Crema 🗞️ GRAZIE ALL’IMPEGNO COSTANTE DI QUESTA RETE DI IMPRENDITORI CON IL CUORE NEL SOCIALE💙che attraverso il progetto i Bambini delle Fate hanno deciso di investire nel nostro territorio promuovendo un'iniziativa che consente a tante famiglie di contare su un vitale sostegno continuativo. L’impegno di Mai Stati Sulla Luna? si rinnova e si rafforza volto a supportare l’autonomia delle persone autistiche: da 𝗔𝘂𝘁𝗶𝗖𝗮𝗺 🔄️𝗔𝘂𝘁𝗶𝗟𝗮𝗯 per supportare l’autonomia delle persone autistiche. Questi progetti rappresentano due fasi complementari di crescita e sviluppo, iniziando con il supporto familiare e proseguendo con la formazione lavorativa. 🔹Con 𝗔𝘂𝘁𝗶𝗖𝗮𝗺 ➡️abbiamo offerto supporto alle persone autistiche e alle loro famiglie tramite un progetto misto, in presenza e a distanza, grazie alla tecnologia. Le famiglie seguono un percorso personalizzato, in cui uno specialista affianca la persona autistica o un familiare nella gestione quotidiana. 🔸Con 𝗔𝘂𝘁𝗶𝗟𝗮𝗯 ➡️facciamo un passo in più supportando ragazzi e giovani adulti autistici in un percorso di formazione per lo sviluppo dei prerequisiti lavorativi, permettendo loro di acquisire le competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro. ✅SEI UN'AZIENDA, UN'ATTIVITÀ COMMERCIALE e vuoi metterti al nostro fianco? 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀𝐓𝐓𝐀𝐂𝐈: 📧maistatisullaluna@gmail.com 📞392-27 980 82 [Referente: Schacher Beatrice] #MSSL #AutiLab #inclusione #inclusionesociale #diritti #lavoro #jobcoach #inclusioneelavoro #progettipersonalizzati #autismo #neurodiversità #neuroatipicità #neurodivergenza
Post di Mai Stati Sulla Luna APS
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dSs_5HqY Con StartupItalia Giornale Informazione Quotidiana. La #birra inclusiva che apre la strada per entrare nel mondo del lavoro. Nelle #Marche un #progetto di #inclusionelavorativa che coinvolge ragazzi e ragazze con #Disturbodellospettroautistico (#DSA) e che mira, attraverso la produzione e vendita di birra, a insegnare capacità pratiche per inserirsi nel mondo del lavoro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La condizione di povertà economica grava pesantemente sulle aspettative di vita degli adolescenti. Se le «aspirazioni» per il futuro risultano essere piuttosto uniformi tra tutti i ragazzi e le ragazze, le «aspettative» (cioè gli obiettivi che si ritiene verosimilmente di poter raggiungere) divergono e il quadro cambia drasticamente. Più di un ragazzo su 4 in condizioni di grave deprivazione materiale afferma che non finirà la scuola e andrà a lavorare, a fronte dell’8,9% dei coetanei. Il 67,4% teme che, se anche lavorerà, non riuscirà ad avere abbastanza risorse economiche, contro il 25,9% degli adolescenti che non vivono condizioni di deprivazione. Andando ad analizzare lo scarto tra le aspirazioni e le aspettative concrete, colpisce la consapevolezza dei ragazzi che vivono in condizioni di disagio economico circa gli ostacoli che dovranno affrontare nel loro accesso al mondo del lavoro. Il gap tra aspirazioni e aspettative concrete di avere un lavoro ben retribuito è infatti molto maggiore per questi ragazzi rispetto ai coetanei che vivono in condizioni economiche migliori. Se per questi ultimi, lo scarto è di 17,6 punti percentuali, per i più svantaggiati la forbice raggiunge i 56,4 punti percentuali, a testimoniare quanto la povertà possa generare frustrazione e gravare negativamente sui percorsi di vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parlare di #reti è tanto affascinante quanto complesso e stabilirne delle regole fisse quasi impossibile, considerato che i bisogni, le risorse e le peculiarità di ogni #comunità – e certamente di ogni organizzazione e/o ambito- sono differenti; per fare in modo che un lavoro di rete funzioni è fondamentale tenerne conto. Il Centro per la Salute del Bambino già da molto tempo sente la responsabilità di assumere un ruolo attivo all’interno della leadership sociale nazionale e di provare a connettere i nodi attorno a un argomento di cui è uno dei principali promotori in Italia e che mette al centro i #bambini, le #bambine e i #genitori fin dalla gravidanza e il loro sostegno, in termini di sviluppo, competenze e qualità dei servizi. Ne parlo in questo articolo pubblicato da Percorsi di secondo welfare 📍
Il Centro per la Salute del Bambino negli ultimi anni ha sviluppato diversi progetti legati alla dimensione della #lettura che ben esemplificano l’importanza di creare nuove sinergie tra attori profit e non profit per affrontare varie sfide sociali che riguardano i più piccoli e le loro comunità. Antonella Provenzano ci ha raccontato alcune di queste iniziative, che dimostrano come la collaborazione intersettoriale possa promuovere il cambiamento sociale. In questo senso, il #TerzoSettore si conferma centrale nel costruire #reti e connessioni per il benessere collettivo. 📚 https://lnkd.in/dAteHtwB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riflessioni importanti per il nostro caro paese Italia
La #FestadellaMamma è una occasione per riflettere sulla complessità delle dinamiche che ruotano attorno alla #maternità. Dai dati emerge infatti che ancora oggi, quasi una #donna su cinque è costretta ad abbandonare la propria occupazione per provvedere alla cura dei figli, penalizzata dall’assenza di adeguate strutture per la prima infanzia. Inoltre, anche all’interno delle #famiglie continua a riscontrarsi una suddivisione stereotipata dei ruoli. Molto resta da fare in termini di reale e bilanciata corresponsabilità genitoriale: sarebbe utile prevedere meccanismi che incentivano la condivisione dei carichi familiari, oltre che implementare interventi mirati a stabilizzare i percorsi lavorativi ed economici delle donne. In questa occasione condividiamo una serie di dati che offrono un quadro della situazione accompagnati dal commento di Jolanda Restano a partire dalla sua esperienza con FattoreMamma. Leggi l'intervista completa: https://lnkd.in/dcmNzKAz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fatti, numeri, ragionamenti chiari che dovrebbero supportare i processi decisionali di chi ha responsabilità politica e di amministrazione pubblica.
La #FestadellaMamma è una occasione per riflettere sulla complessità delle dinamiche che ruotano attorno alla #maternità. Dai dati emerge infatti che ancora oggi, quasi una #donna su cinque è costretta ad abbandonare la propria occupazione per provvedere alla cura dei figli, penalizzata dall’assenza di adeguate strutture per la prima infanzia. Inoltre, anche all’interno delle #famiglie continua a riscontrarsi una suddivisione stereotipata dei ruoli. Molto resta da fare in termini di reale e bilanciata corresponsabilità genitoriale: sarebbe utile prevedere meccanismi che incentivano la condivisione dei carichi familiari, oltre che implementare interventi mirati a stabilizzare i percorsi lavorativi ed economici delle donne. In questa occasione condividiamo una serie di dati che offrono un quadro della situazione accompagnati dal commento di Jolanda Restano a partire dalla sua esperienza con FattoreMamma. Leggi l'intervista completa: https://lnkd.in/dcmNzKAz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nico Acampora, fondatore di PizzAut e papà di un bimbo autistico, sta costruendo un grande progetto di inclusione, una grande opportunità per noi per capire che non esistono limiti. La sindrome di Down è una condizione genetica che comporta sfide uniche, ma è anche accompagnata da molte qualità e talenti che rendono ogni individuo speciale. Riuscire a convivere con la sindrome di Down significa andare oltre le difficoltà e focalizzarsi sulle abilità e sul potenziale di crescita di ciascuna persona. Per sostenere i ragazzi con sindrome di Down è fondamentale adottare un approccio inclusivo, che incoraggi la loro autonomia e la partecipazione alla vita sociale. sono molte le strategie che Nico ha utilizzato per rendere efficace e vincente questo progetto: Educazione personalizzata: Adattare i programmi educativi alle necessità individuali per valorizzare le loro capacità e creare un senso di fiducia in se stessi. Creando un ambiente inclusivo: Favorire la partecipazione nelle attività di gruppo e nella comunità, dando loro opportunità di socializzare e di sentirsi parte del contesto sociale. Dando un supporto emotivo: Comprendere le loro esigenze emotive e offrire un sostegno che consenta di superare le frustrazioni o le difficoltà, promuovendo l'autostima. Incoraggiare l’indipendenza: Sviluppare abilità pratiche e indipendenza nelle attività quotidiane aiuta a potenziare la loro autonomia e il senso di responsabilità. Con pazienza, empatia e una visione positiva, sta facendo molto per migliorare la qualità della vita di questi ragazzi e contribuire alla costruzione di un futuro pieno di possibilità per loro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parità significa togliere barriere che rendono complicato per le donne realizzare i propri obiettivi professionali, significa però anche dare l'opportunità agli uomini di curare la dimensione personale. Ecco un bel modo di festeggiare la #festadellamamma
La #FestadellaMamma è una occasione per riflettere sulla complessità delle dinamiche che ruotano attorno alla #maternità. Dai dati emerge infatti che ancora oggi, quasi una #donna su cinque è costretta ad abbandonare la propria occupazione per provvedere alla cura dei figli, penalizzata dall’assenza di adeguate strutture per la prima infanzia. Inoltre, anche all’interno delle #famiglie continua a riscontrarsi una suddivisione stereotipata dei ruoli. Molto resta da fare in termini di reale e bilanciata corresponsabilità genitoriale: sarebbe utile prevedere meccanismi che incentivano la condivisione dei carichi familiari, oltre che implementare interventi mirati a stabilizzare i percorsi lavorativi ed economici delle donne. In questa occasione condividiamo una serie di dati che offrono un quadro della situazione accompagnati dal commento di Jolanda Restano a partire dalla sua esperienza con FattoreMamma. Leggi l'intervista completa: https://lnkd.in/dcmNzKAz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'équipe multidisciplinare del programma Traguardi ha ripreso i lavori per incontrare le famiglie in percorsi di sostegno alla genitorialità. Traguardi è un programma di Ufficio Pio che accompagna le famiglie nel loro percorso di crescita e cambiamento permettendo di crescere i figli in condizioni di sicurezza emotiva, economica e sociale e usufruire dei principali servizi educativi. #genitorialità #sostegnoallagenitorialità #dirittialcambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣Vi segnaliamo un'utile pagina che contiene informazioni volte ad aiutare le organizzazioni, che si trovino a lavorare con #infanzia e #adolescenza, a contribuire alla #protezionedeiminori. 📌Questo può essere significativamente rilevante per la progettazione delle proposte per i bandi del Programma #CERV per qualsiasi progetto intenda coinvolgere #minori direttamente o indirettamente nelle attività progettuali, casi in cui è necessaria la stesura e presentazione, in fase di proposta, della #ChildProtectionPolicy. 👉https://lnkd.in/de96wyP2 #cervitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐮 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢! 🌟 Da informazioni utili sugli Amministratori di Sostegno a percorsi dedicati al Progetto di Vita, Coach Familiare è al tuo fianco con articoli, consulenze e risorse pensate per chi affronta sfide quotidiane. 🔗 Scopri di più su www.coachfamiliare.it e trova il supporto di cui hai bisogno! Non dimenticare di condividere questo post con chi potrebbe beneficiarne! 👥💬 #Inclusione #SostegnoFamiglie #Disabilità #CoachFamiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-