Un breve riassunto della nostra storia, dalla nascita di Maltese ad oggi. Pochi mesi che sembrano tanti, condensati nelle parole dei nostri Co-Founder Massimiliano Gusmeo e Lorenzo Cabras, per la redazione di Affaritaliani.it!
Post di Maltese
Altri post rilevanti
-
I rami della famiglia veronese Allegrini si sono divisi le tenute di proprietà. Agli eredi di Franco e Walter sono andate le aziende della Valpolicella, mentre Marilisa e le figlie guidano le realtà toscane e Villa Della Torre a Fumane. L'articolo di Elena Erlicher fa il punto sui loro progetti e le prospettive future 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con partnership commerciali in tutto il paese, il Consorzio VOG - Home of apples investe in un canale - quello dei mercati ortofrutticoli - che si rivela di centrale importanza per lo sviluppo della categoria #mela in Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le strade tra All'Antico Vinaio e GRUPPO PERCASSI si separano, ne parliamo oggi, approfonditamente, su Specialy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un grande progetto per un mercato in evoluzione…
Dopo l'anteprima "live" di venerdì sera, ecco un approfondimento sul lancio di C.Line, la nuova private label del grossista campano A.Capaldo S.p.A. https://lnkd.in/dzx7e_Vr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LIQUIRIZIA AMARELLI, LE RADICI DI UN SUCCESSO PROFONDO QUASI TRE SECOLI 🔻Tradizione, innovazione e internazionalizzazione: l’epopea moderna della famiglia Amarelli, Signori della liquirizia da quasi 300 anni, si sviluppa su questi tre ingredienti. Scopri l’appassionante racconto di Pina Amarelli Mengano, presidente della Amarelli Fabbrica di Liquirizia Srl 👉 https://lnkd.in/d955p_BG *Articolo tratto dalla II° Edizione del Magazine Family Office di We Wealth #pleasureasset #imprese #familybusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di cosa vorresti parlare? Oggi di estate e di birra gelata!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Momento forte dell'autunno per Mirtaxelle Comunicazione è il Mercato dei Vini FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Tre giorni intensi a Bologna che a livello di comunicazione prepariamo a monte già dal mese di luglio. Ripensando al successo di questa seconda edizione bolognese descritta da Mirta Oregna nel suo post, aggiungerei che dipende da: ✔️ una comunicazione interna diretta e fluida tra tutti gli attori, FIVI, BolognaFiere Group, Make it Food e noi ✔️ una creazione di process efficienti che semplificano l'organizzazione ✔️ un calendario operativo chiaro, vera bussola temporale per non perdere di vista l'obiettivo Un vero lavoro di squadra, che negli anni si è rafforzato e ci permette di ottenere risultati positivi.
Si è chiusa lunedì sera con successo di pubblico la tre giorni del Mercato FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme a BolognaFiere Group, martedì sono usciti i dati sulle visite: 28.000 ingressi, 1008 Vignaioli in esposizione, oltre 8000 bottiglie vendute, diversi i bicchieri rotti, poche ore di sonno e infiniti i sorrisi di tutti. Un organizzazione complessa, guidata da figure efficienti e concrete, che ha richiesto anche per questa edizione mesi di riunioni, pianificazioni e sinergie tra comparti diversi, a livello logistico, commerciale, politico e di comunicazione. Per questa voce, fondamentale tessera di questo variegato mosaico, l'attività di #ufficiostampa (Mirtaxelle Comunicazione) #socialmediamanagement (Make it Food) è stata svolta con successo sotto l'attenta direzione del coordinatore nazionale Fivi Tommaso Iori e lo sguardo vigile della policy advisor Fivi Cecilia Magni. Nella foto di Michele Purin, volti stanchi ma soddisfatti di Axelle Brown-Videau, Alessandra Disnan, Raffaella Lenarduzzi e Mirta Oregna #FIVI #MercatoFivi2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa spinge una storica e prestigiosa maison di Bordeaux a scegliere come distributore esclusivo della propria etichetta in Italia una particolare azienda? Qual è la filosofia che si cela dietro questa decisione? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Sarzi Amadè, seconda generazione – insieme con la sorella Claudia – di imprenditori che, in modo inconsueto, rappresentano una vera eccellenza italiana nel momento in cui da Oltralpe arrivano sempre più insistenti dati che certificano la grande crisi in un particolare segmento della produzione vinicola. E le elezioni francesi? In ogni caso, meglio un calice di Petrus. We Wealth #pleasureasset
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mesagne: prosegue l’iniziativa di Confesercenti per la promozione del marchio “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che bello, il MERCATO dei Vignaioli Indipendenti Fivi! Ve lo racconto, con qualche assaggio, su Identità Golose. FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi