Sembra incredibile l’effetto che può provocare un #like sul nostro #umore e sull’ #autostima. I #social, lo sappiamo, sono uno strumento potente… ma che impatto hanno sugli #adolescenti? Ecco una nuova #ricerca tutta da leggere, con Federico Mereta su Fortune Italia Health Care+Economics Fortune Italia #psicologia #salute #socialmedia (basta cliccare il link e… mettere un like 😜)
Post di Margherita Lopes
Altri post rilevanti
-
Gli effetti dei social media sulla salute mentale sono complessi e spesso contraddittori. Uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania ha riscontrato che ridurre l’uso di piattaforme social come Facebook, Instagram e Snapchat può portare a una diminuzione significativa dei livelli di ansia e depressione. L’uso dei social media può influenzare negativamente l’autostima, soprattutto a causa della tendenza a confrontarsi con gli altri. Le piattaforme social presentano spesso immagini idealizzate delle vite altrui, che possono portare a sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione personale. L’uso compulsivo dei social media può portare a comportamenti di dipendenza, con conseguente impatto negativo sulla qualità del sonno. Nonostante i potenziali rischi, i social media offrono anche numerosi benefici, soprattutto in termini di connessione sociale, supporto emotivo e accesso a informazioni. Durante la pandemia di Covid-19, i social media hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere le persone connesse. In conclusione, i social media rappresentano una realtà complessa e sfaccettata per i giovani. Sebbene possano offrire molte opportunità positive, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e delle conseguenze negative di un uso scorretto. Attraverso un approccio equilibrato e consapevole, è possibile massimizzare i benefici dei social media. https://lnkd.in/dHMMEyQB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 **La verità inquietante sui “like” e la mente dei nostri adolescenti** 🔍 La ricerca di approvazione sui social media è diventata un’ossessione per molti ragazzi. Ma cosa significa realmente per il loro sviluppo? 🤔 Studi recenti rivelano che il numero di “like” non è solo un semplice numero, ma un potente strumento che influenza il cervello degli adolescenti. Questi feedback sociali attivano aree cerebrali legate alla ricompensa e alla memoria sociale, rendendo i giovani più propensi a seguire le tendenze già popolari. In altre parole, un “mi piace” può diventare il metro di misura del valore personale! 📈 Nel passaggio alla preadolescenza, il desiderio di conferme dai coetanei si intensifica. Le immagini pubblicate online diventano un riflesso della propria identità e il numero di like diventa un vero e proprio giudice della propria autostima. Questo non è solo un problema di apparenza; è una questione di salute mentale. 🚨 In un mondo dove l’estetica regna, chi non si conforma rischia di essere emarginato. E questo isolamento può avere conseguenze devastanti. 👉 **Come possiamo aiutare i nostri adolescenti a sviluppare una sana relazione con i social media?** È il momento di riflettere su come educarli all’uso consapevole delle piattaforme, incoraggiando il valore dell’autenticità rispetto alla superficialità. Fai sentire la tua voce: hai già affrontato questo tema con i giovani intorno a te? Condividi le tue esperienze! 💬👇 #SocialMedia #Adolescenti #LikeCulture #Autostima #EducazioneDigitale #CrescitaPersonale #ImmagineCorporea #ConsapevolezzaSocials #Teenagers #SocialSkills #Authenticity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤳🏼 Gli adolescenti trascorrono circa 𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 soltanto sulle piattaforme di 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮. Allora 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝟱𝟳% 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼 𝗮𝗳𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼? Lo rivela il libro 𝐿𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑠𝑖𝑜𝑠𝑎 dello psicologo statunitense Jonathan Haidt, che ha raccolto molti studi sul 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗹’𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. 👉🏼 In Italia la situazione è decisamente simile. I ragazzi molto giovani si trovano a coltivare le proprie relazioni nel mondo virtuale, con una 𝗻𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 e delle opportunità di accrescere il senso di responsabilità e di assunzione di rischi. Si perdono anche 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼, 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶. 👉🏼 I ragazzi hanno 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲, 𝘂𝗻𝗼-𝗮-𝘂𝗻𝗼, e sempre più esposti a 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗼-𝗮-𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶, 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼, basta un solo errore per rovinare la reputazione sociale. Questi non sono gli unici aspetti da tenere in considerazione. 𝗟’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. 👉🏼 Guarda il video per scoprire di più! #smartphone #DisagioGiovanile #SaluteMentale #BenessereDigitale #DigitalWellbeing #DipendenzeTecnologiche #AssociazioneDiTe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤳🏼 Gli adolescenti trascorrono circa 𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 soltanto sulle piattaforme di 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮. Allora 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝟱𝟳% 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼 𝗮𝗳𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼? Lo rivela il libro 𝐿𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑠𝑖𝑜𝑠𝑎 dello psicologo statunitense Jonathan Haidt, che ha raccolto molti studi sul 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗹’𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. 👉🏼 In Italia la situazione è decisamente simile. I ragazzi molto giovani si trovano a coltivare le proprie relazioni nel mondo virtuale, con una 𝗻𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 e delle opportunità di accrescere il senso di responsabilità e di assunzione di rischi. Si perdono anche 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼, 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶. 👉🏼 I ragazzi hanno 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲, 𝘂𝗻𝗼-𝗮-𝘂𝗻𝗼, e sempre più esposti a 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗼-𝗮-𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶, 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼, basta un solo errore per rovinare la reputazione sociale. Questi non sono gli unici aspetti da tenere in considerazione. 𝗟’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. 👉🏼 Guarda il video per scoprire di più! #smartphone #DisagioGiovanile #SaluteMentale #BenessereDigitale #DigitalWellbeing #DipendenzeTecnologiche #AssociazioneDiTe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani Negli ultimi anni stiamo assistendo a un allarmante aumento dei disturbi mentali tra giovani e adolescenti. Studi recenti evidenziano un incremento significativo, in particolare di ansia e depressione, che superano il 20% tra gli studenti universitari. Anche altri disturbi, come l'ADHD e il disturbo bipolare, sono forte in crescita. La Generazione Z sembra essere particolarmente colpita, con un aumento dell'ansia più marcato rispetto alle generazioni precedenti. Si tratta sicuramente di un trend preoccupante: i giovani di oggi stanno vivendo un cambiamento profondo nella loro salute mentale. Le cause di questo fenomeno sono molteplici, ma un fattore che emerge con sempre maggiore chiarezza è l'uso intensivo di internet e dei social media. Dal 2010 il tempo medio passato sui social media è cresciuto a livello esponenziale. L 'avvento di Internet, smartphone e social media ha perciò costituito una vera e propria rivoluzione, fornendo da un lato nuove opportunità e dall’ altro molti rischi connessi, fra cui il possibile iper-utilizzo degli stessi, che si correla con un visibile aumento del disagio giovanile. L'uso intensivo di piattaforme di intrattenimento come YouTube, Netflix e TikTok ha infatti spostato la attenzione verso forme di consumo più immediate e visive, sostituendo progressivamente altre attività, come ad esempio la lettura di libri e riviste. La disponibilità costante di informazioni e stimoli digitali ha così portato a una riduzione della capacità di concentrarsi a lungo su una singola attività e a un abbassamento della capacità di attenzione sostenuta. Il tutto con enormi ripercussioni sulle attività quotidiane, il rendimento scolastico, l’autostima e la qualità di vita. in questo senso internet può divenire lo scenario in cui si manifestano possibili blocchi nello sviluppo evolutivo dell’adolescente: come ha dimostrato Jean Iwenge, infatti, gli adolescenti che trascorrono più tempo utilizzando i social media hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione, ansia e altri disturbi. Il disagio psichico non si manifesta con comportamenti asociali e trasgressivi fuori dalle mura di casa, ma con un ripiegamento depressivo e un sentimento pervasivo di vergogna che si riflettono sulle modalità di utilizzo del Web e che possono comportare l’incremento di una dipendenza dal mezzo Internet. L'uso eccessivo di internet può infatti attivare meccanismi cerebrali simili a quelli delle dipendenze da sostanze, con visibili effetti negativi anche nell’ambito dello sviluppo emotivo e relazionale. È importante quindi educare tutte le persone, soprattutto i più giovani, a un uso critico e consapevole dei social media, consci dei rischi e dei benefici di questi strumenti ormai per noi così indispensabili. da Carlo Trionfi , CSF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d3FR-miH Il rapporto tra giovani e social media non è sempre idilliaco. I recenti studi sulle conseguenze psicologiche dei social media sui nostri ragazzi non sono incoraggianti. Leggi l'articolo per saperne di più. #socialmedia #giovani #psicologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'aumento del tempo trascorso sullo schermo e l'iperconnessione sui social media, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, stanno sollevando notevoli preoccupazioni, in particolare per i loro effetti sul benessere relazionale e psicologico di bambini e adolescenti. Nell'articolo 𝗛𝗼𝘄 𝗦𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗧𝗶𝗺𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗛𝘆𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗛𝗮𝘃𝗲 𝗛𝗮𝗿𝗺𝗲𝗱 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝘀’ 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗣𝘀𝘆𝗰𝗵𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗹-𝗕𝗲𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰, pubblicato sulla rivista Social Sciences, Antonio Tintori, Giulia Ciancimino e Loredana Cerbara, hanno analizzato i dati di due indagini trasversali rappresentative condotte tra gli adolescenti italiani nel 2019 e nel 2022. I risultati rivelano il profondo impatto della pandemia sull’uso quotidiano dei social media, mostrando un aumento significativo in tutti i gruppi sociali, indipendentemente dalle caratteristiche socio-demografiche, con le ragazze che mostrano livelli più elevati di iperconnessione. Inoltre, i risultati indicano che gli individui iperconnessi hanno una probabilità 1,4 volte maggiore di sperimentare stati psicologici negativi rispetto ai loro coetanei. Gli effetti dell’iperconnessione variano a seconda del genere, influenzando le interazioni sociali sia orizzontali che verticali, riducendo la fiducia nelle figure adulte, aumentando la probabilità di vittimizzazione da cyberbullismo, phubbing e preoccupazioni per l’immagine corporea e favorendo la convinzione che le relazioni online possano sostituire quelle offline. Nel complesso, lo studio evidenzia l’urgente necessità di strategie di prevenzione, sensibilizzazione ed educazione più efficaci rivolte a educatori, genitori e adolescenti. 👉 https://lnkd.in/dCcSFMmY #iperconnessione #adolescenti #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d84wkHSw Il rapporto tra giovani e social media non è sempre idilliaco. I recenti studi sulle conseguenze psicologiche dei social media sui nostri ragazzi non sono incoraggianti. Leggi l'articolo per saperne di più. #socialmedia #giovani #psicologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Possiamo davvero affermare che l’uso crescente dei social media è all’origine dell’aumento dei tassi di malattia mentale negli adolescenti? Secondo un recente editoriale pubblicato sul Lancet, la ricerca sugli effetti dei social media ha finora prodotto risultati contrastanti. Anzi, per alcuni giovani hanno mostrato di avere dei benefici, facilitando le connessioni per coloro che sono isolati, fornendo reti di supporto online e fornendo terapie, sono quindi necessari ulteriori studi. Fino ad ora infatti la ricerca si è concentrata sul tempo trascorso online come unità di esposizione, ma i social media offrono ambienti diversi e le esperienze individuali degli utenti sono molto specifiche. Pertanto, i tentativi di collegare in modo conclusivo l’aumento dei tassi di malattia mentale o di individuare chiari cambiamenti cerebrali con l’uso crescente dei social media durante l’adolescenza sono controversi e non hanno fornito risposte conclusive. https://lnkd.in/dcGjRi4p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📱 Il potere dei social media nell'influenzare il benessere psicologico delle nuove generazioni è sempre più evidente. I modelli di perfezione fisica proposti online possono condizionare pensieri, umori e comportamenti, alimentando un rapporto distorto con l'immagine corporea. 🔎 Secondo un'indagine condotta da Skuola.net e l'Associazione Di.Te. su un campione di 1.668 giovani tra i 9 e i 24 anni, ben il 75% dei ragazzi valuta il proprio aspetto confrontandolo con quello degli influencer e delle star dei social media. Questo confronto spesso porta a modificare le abitudini alimentari nel tentativo di conformarsi a determinati canoni estetici, con conseguenze negative sull'autostima e sul benessere psicologico. 👉 L'impatto dei social sul rapporto con il corpo e il cibo coinvolge entrambi i generi, con il 59% dei giovani che si rivolgono ai servizi sanitari per disturbi del comportamento alimentare compresi tra i 13 e i 25 anni, e addirittura il 6% che ha meno di 12 anni. La mancata accettazione del proprio corpo è diffusa, con il 40% dei giovani che a volte evita situazioni sociali per insicurezza fisica. Anche nell'ambito digitale, la pressione per conformarsi a standard irrealistici è evidente, con il 27% insoddisfatto dell'aspetto nelle foto e nei video pubblicati online. Il 34% dei giovani cerca di modificare le proprie immagini prima di condividerle, riflettendo una crescente preoccupazione per l'autostima influenzata dai social media. 💚 Comprendere e affrontare questi problemi è una sfida complessa, con molti giovani che preferiscono non parlare apertamente dei propri disagi. Tuttavia, riconoscere il legame tra i modelli estetici idealizzati sui social media e il benessere psicologico è il primo passo per promuovere una cultura di accettazione e sostegno nei confronti di tutte le forme e dimensioni del corpo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi