Post di MERLOTTA Vignaioli dal 1962

Tridènte, i valori dell’identità TRIADE DIVINA STORIA, ARTE E MITOLOGIA Un'eredità agricola fatta di amore, cura e segrete maestrie per rendere inconfondibili l'identità e l’essenza di una produzione, come comune denominatore e segno distintivo di oltre 60 anni di storia, incentrata sulla valenza della manodopera, sul potere della passione e sulla meticolosa custodia dei valori tramandati di padre in figlio. Di generazione in generazione con un senso di familiare autorevole in stile e sentimenti. Le uve che danno origine ai vini della nuova linea Tridènte vengono coltivate nel cuore di quella Valsellustra, patrimonio dell’Unesco, che si estende proprio ai piedi di Dozza. Un paese noto in tutto il mondo per i suoi murales dipinti sulle case del centro storico, e uno dei Borghi più Belli d’Italia da poco Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, dove ha sede l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna. Albana e Sangiovese sono due vitigni antichissimi ai quali sono legate storie, leggende e passaggi, importanti rintracciabili in diverse opere letterarie. L’Albana, di fatto, è la regina di queste colline dalle terre rosse come in un autentico Cru. Un vitigno versatile dalle grandi potenzialità evolutive, il più rappresentativo della nostra regione ed il primo bianco in Italia ad ottenere, nel 1987, la denominazione di D.O.C.G.. Perfetto il binomio con le uve di Sangiovese che incarnano l’indole sanguigna della gente di Romagna dalle radici profonde ancorate alle tradizioni ed ai tratti storici fortemente identitari della produzione enologica territoriale. I tre vini della linea Tridènte, affinati per tre anni, rimandano ai tre rebbi del tridente di Nettuno, dio delle acque, figura alla quale colleghiamo gli elementi pittorici rinvenuti e conservati nell’antica casa padronale della famiglia Minzolini a pochi passi dalla sede della cantina Merlotta. L’attenzione non è rivolta, quindi, solo a queste tre straordinarie etichette. Ma anche alla componente storica della genesi aziendale legata indissolubilmente ad un territorio dal passato ricco di storia, arte e cultura. Elementi in grado di restituire ai vini un’identità ricca, raffinata e consapevole.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Gian Luca Giovannini

Consulente amministrativo, di finanza e controllo

5 mesi

molto interessante e molto bella l'etichetta Complimennti! 👏

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi