AIFA Agenzia Italiana del farmaco, in collaborazione con Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (#IPZS) e tutte le sigle della filiera, ha realizzato “Non si trova – Carenze e indisponibilità di farmaci”. Si tratta di una guida contenente le soluzioni possibili che i professionisti sanitari attivi sul territorio possono mettere in atto per offrire un efficace supporto ai pazienti qualora i #medicinali non siano accessibili per carenza o per indisponibilità. Domenico Di Giorgio Gianpaolo Derossi Oscar Cruciani Carla Maione Chiara Parisi Filippo Urso #MartaGramazio #ADF #AIP #AME AMI - Affordable Medicines Italia Assofarm Federchimica ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute Assosalute Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre Consorzio Dafne Egualia – Industrie Farmaci Accessibili FarmacieUnite Farmindustria Federfarma #FederfarmaServizi #FIMMG FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani #aifa #farmaci #MPBnews
Post di MioPharma Blog
Altri post rilevanti
-
Dalla collaborazione fra AIFA Agenzia Italiana del farmaco, Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (#IPZS) e tutte le sigle della filiera, è stato realizzato “Non si trova – Carenze e indisponibilità di farmaci”, una guida che illustra le soluzioni possibili alla carenza o indisponibilità dei #farmaci. Domenico Di Giorgio Gianpaolo Derossi Oscar Cruciani Carla Maione Chiara Parisi Filippo Urso #MartaGramazio #ADF #AIP #AME AMI - Affordable Medicines Italia Assofarm Federchimica ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute Assosalute Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre Consorzio Dafne Egualia – Industrie Farmaci Accessibili FarmacieUnite Farmindustria Federfarma #FederfarmaServizi #FIMMG FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani #aifa #farmaci #MPBnews
AIFA Agenzia Italiana del farmaco, in collaborazione con Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (#IPZS) e tutte le sigle della filiera, ha realizzato “Non si trova – Carenze e indisponibilità di farmaci”. Si tratta di una guida contenente le soluzioni possibili che i professionisti sanitari attivi sul territorio possono mettere in atto per offrire un efficace supporto ai pazienti qualora i #medicinali non siano accessibili per carenza o per indisponibilità. Domenico Di Giorgio Gianpaolo Derossi Oscar Cruciani Carla Maione Chiara Parisi Filippo Urso #MartaGramazio #ADF #AIP #AME AMI - Affordable Medicines Italia Assofarm Federchimica ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute Assosalute Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre Consorzio Dafne Egualia – Industrie Farmaci Accessibili FarmacieUnite Farmindustria Federfarma #FederfarmaServizi #FIMMG FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani #aifa #farmaci #MPBnews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un farmaco che non si trova in farmacia potrebbe essere «#carente», vale a dire che l’azienda che lo commercializza potrebbe aver dichiarato ad #AIFA le difficoltà a rifornire il mercato. In questo caso, AIFA lo inserisce nell’elenco dei farmaci carenti, che è pubblicato sul portale dell’Agenzia. Quando un farmaco «non si trova», cosa si può fare? Scoprilo nel libretto AIFA Agenzia Italiana del farmaco sulle Carenze e Indisponibilità dei #Farmaci, un progetto di cui siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo, accanto a ADF, AIP, AME, AMI - Affordable Medicines Italia, Assofarm, Assogastecnici, ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute, Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre – Italian Blood Centre, Consorzio Dafne, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, FarmacieUnite, Farmindustria, Federfarma, Federfarma Servizi, FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani – Federazione Ordini Farmacisti Italiani, LICE Lega Italiana Contro l'Epilessia, FILM, SOcietà Italiana Farmacisti Preparatori e Sifo. Clicca qui 👇 https://lnkd.in/dH_27RtJ #Assosalute #News #farmaci #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho incontrato il professor Robert Giovanni Nisticò, neo Presidente dell’ AIFA Agenzia Italiana del farmaco. Abbiamo discusso della nuova regolamentazione delle sperimentazioni cliniche, dell’acceso ai farmaci innovativi e di come garantire la sostenibilità della spesa farmaceutica, un obiettivo che l’AIFA e le aziende sanitarie e ospedaliere condividono. Entrambi abbiamo ribadito l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per affrontare le sfide future che attendo il servizio sanitario nazionale. #fiasonews #aifa #farmaci #sperimentazionicliniche #agenziaitalianadelfarmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scorso 16 gennaio AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha emanato una determina con la quale istituisce il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”. Il Tavolo sarà coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. L’obiettivo del Tavolo è quello di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai farmaci e la loro rimborsabilità. Clicca sul link riportato nel primo commento per accedere alla news completa. Robert Nistico Giovanni Pavesi adelisa maio #MPBnews #AIFA #marketaccess #agenziadelfarmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nuova Guida Aifa su Carenze e Indisponibilità dei Farmaci Gestire le carenze e le indisponibilità di farmaci è una sfida crescente per i farmacisti in Europa. AIFA Agenzia Italiana del farmaco, insieme a Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e altre organizzazioni, ha pubblicato una guida aggiornata per supportare i farmacisti in queste situazioni. Leggi la guida su Medical Affairs: https://lnkd.in/daGZxR9F La guida è stata sviluppata con il supporto di ADF, AIP, AME, AMI - Affordable Medicines Italia, Assofarm, Assogastecnici, ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute, Assosalute, Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre, Consorzio Dafne, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, FarmacieUnite, Farmindustria, Federfarma, Federfarma Servizi, FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, LICE Lega Italiana Contro l'Epilessia, Fimg, Società italiana farmacisti Preparatori e Sifo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Disponibilità in commercio di farmaci su cui i cittadini riscontrano difficoltà di approvvigionamento, chiarimenti sull'applicabilità delle note AIFA Agenzia Italiana del farmaco e rassicurazioni sul "fai da te". Sono alcuni aspetti su cui cittadini e operatori sanitari richiedono più spesso informazioni e indicazioni, come emerge dal Rapporto relativo al primo semestre 2024 del Centro informazione indipendente sui farmaci - FarmaciLine di Aifa. L'articolo di F-online #lasaluteconta #distribuiamosalute #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico #FarmaciLine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni per un confronto continuativo su accesso ai farmaci e rimborsabilità Con determina del 16 gennaio è istituto presso l’AIFA Agenzia Italiana del farmaco Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. “Obiettivo - spiega il Direttore - è quello di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai famaci e la loro rimborsabilità, ferma restando la disponibilità dell’Agenzia a fornire il suo supporto tecnico-scientifico al fine di implementare sia l’attività di controllo dell’appropriatezza prescrittiva che la definizione di percorsi terapeutici mirati a un uso ottimale dei farmaci e alla governance della spesa”. Nel dettaglio la determina che lo istituisce prevede che il Tavolo rivolga particolare attenzione a: · gestione delle diverse informazioni e dei dati utili per le attività di governance; · verifica e condivisione dei dati di monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale; · condivisione anticipata, delle informazioni disponibili sui medicinali di prossima autorizzazione da parte dell’Agenzia; · condivisione delle attività/adempimenti derivanti dalla piattaforma dei Registri AIFA per il monitoraggio di farmaci ad alto costo e/o innovativi; · condivisione di analisi e/o di valutazioni tecniche sull’appropriatezza prescrittiva e sulla rimborsabilità di medicinali, sviluppate a livello nazionale e regionale dall’Agenzia; · eventuale supporto ad attività/adempimenti nell’ambito della farmacovigilanza e/o della sperimentazione clinica. Il Tavolo, oltre che dal Direttore tecnico-scientifico dell’Agenzia, è composto da un rappresentante di ciascuna Regione e Provincia Autonoma. Sono 15 i componenti già indicati dalle singole Regioni, mentre per le altre 6 la designazione regionale è in fase di perfezionamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma, 13 settembre - Un comunicato stampa ufficiale diramato dall'Aifa informa che il Consiglio di amministrazione dell’agenzia regolatoria nazionale ha esaminato e approvato nella seduta dell'11 settembre 38 dossier per i quali la Cse, la Commissione scientifica ed economica del farmaco ha completato l’iter di valutazione...Continua a leggere #aifa #approvazione #farmaciorfani #nuovifarmaci #nuoviprincipiattivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/eTMQ5_qQ Il documento, elaborato nell’ ambito nel Tavolo Tecnico sulle indisponibilità, ribadendo la differenza tra il fenomeno della carenza e quello dell’ indisponibilità riepiloga in modo chiaro e schematico le azioni da intraprendere per gestire correttamente le due diverse situazioni. Quando il farmaco è carente, il farmacista può trovare una possibile indicazione su cosa fare per sopperire alla mancanza del farmaco nell’ Elenco dei farmaci carenti pubblicato sul sito Aifa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per il direttore tecnico-scientifico dell’AIFA Agenzia Italiana del farmaco Pierluigi Russo i dati di monitoraggio della #spesafarmaceutica gennaio-febbraio 2024 sono dati preliminari e difficilmente predittivi per il 2024 https://lnkd.in/dGe3W_n8 #farmaci #mercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi