*** Oltre sei pazienti italiani su dieci utilizzerebbero una #TerapiaDigitale 👉 https://bit.ly/3xS9ebE *** Le #tecnologiedigitali stanno trasformando il settore #LifeScience: secondo il 93% delle aziende sanitarie, entro 5 anni l'AI rivoluzionerà la #medicinapersonalizzata. Come illustrato da Chiara Sgarbossa, Direttrice dell’Osservatorio, il 65% dei pazienti italiani è disposto a utilizzare una #terapiadigitale proposta dal medico curante, se questa consentisse di migliorare lo stile di vita, la consapevolezza e la relazione con il medico. La maggior parte dei medici prescriverebbe #DTx, a patto che i pazienti abbiano le competenze digitali necessarie per l'utilizzo. A livello internazionale, ci sono 93 DTx già presenti. Il prezzo medio è poco più di 500€ per un ciclo di trattamento di 90 giorni, +10% rispetto al 2023. In Italia manca ancora una normativa specifica, ma una proposta di legge, che mira a definire ambiti d’uso per le DTx e istituire organi per la valutazione e il monitoraggio delle soluzioni è stata presentata a giugno 2023. Per 8 aziende dell’offerta su 10 l’assenza di un quadro normativo e regolatorio rappresenta la principale barriera allo sviluppo. Deborah De Cesare, Ricercatrice Senior dell’Osservatorio, ha evidenziato come l'#AI sia utilizzata dal 55% delle #startup in medicina personalizzata, soprattutto per accelerare la scoperta di nuovi farmaci e supportare le decisioni cliniche. Le tecnologie digitali, inclusi i #realworlddata (#RWD), possono migliorare la ricerca clinica e l'efficacia dei trattamenti. Tuttavia, barriere come la mancanza di competenze digitali e risorse economiche limitano l'adozione delle innovazioni. Durante il convegno sono intervenuti: Gabriele Dubini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Emanuele Lettieri, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Alberto Redaelli, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Benedetta Baldini, HPC Specialist, IFAB Mattia Battistini, Medical Operation Manager, Sanofi Italia Daniele Panfilo, PhD, CEO e Co-Founder, Aindo Carlo Malgieri, Partner, Laife Reply Lucia Zaccardi, Senior R&D Scientific Liaison Manager, IBSA Italy Eleonora Agricola, Dirigente sanitario, Innovation Office and Scientific Advice EMA, AIFA Agenzia Italiana del farmaco Claudia Biffoli, Dirigente della Divisione IV Biotecnologie e Farmaceutica, Direzione Generale per le nuove tecnologie abilitanti, Ministero delle Imprese e del Made in Italy FEDERICO CHINNI, Componente della Giunta, Farmindustria Fernanda Gellona, Direttore Generale, Confindustria Dispositivi Medici Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare #Sanitàdigitale e Terapie Digitali e Componente della Commissione Affari Sociali e della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei deputati #ols24 #osslifescience Alessandro Carrera Sara Martignoni Salvatore Savino
Post di Osservatori Digital Innovation
Altri post rilevanti
-
Tanti gli spunti dal Convegno di presentazione dei risultati dell'Osservatorio #LifeScience #Innovation; mi "porto a casa", certamente un po' condizionato da backgroud personale, posizionamento della mia azienda, ...: - Medicina Personalizzata, Soluzioni Digitali per #DCT raccogliendo il dato al domicilio del paziente, Terapie Digitali, tanta (forse tanti sono nel "Picco delle Aspettative", però qualcuno però è già nell' "Altopiano della Produttività"! ) #AI , Dati Sintetici, ... - sì può fare tanto, ma serve più coraggio da parte delle Imprese - Terapie Digitali (in Europa) crescono, ma non esplodono... e il #ROI ? meglio le ibride, affiancando il digitale a supporto della terapia "analogica"? - Tanta spesa e attenzioni sulla #Cura, ma poca (troppo poca) sulla #Prevenzione e #Diagnosi Due citazioni tratte dal report dell'Osservatori Digital Innovation : - In generale sempre più attenzione sul ruolo delle tecnologie, infatti "le nuove tecnologie digitali possono aiutare le Imprese a raggiungere nuovi territori ancora inesplorati, fungendo da propulsore per l'innovazione nei processi e nel business." - A mio parere la normativa/privacy in alcuni casi è un alibi (chiaramente ad esempio non lo è per le #DTx in #Italia ); chi vuole, realizza "sviluppando competenze e modelli organizzativi adeguati, per sfruttare il digitale e accellerare la trasformazione." Cosa ne pensate? CGM TELEMEDICINE fablab srl - una società CompuGroup Medical CompuGroup Medical Italia Group Chiara Sgarbossa Deborah De Cesare Emanuele Lettieri Alessia Fellegara Laura Spinelli Luca Perfetto Alessandra Volta Pierluigi Accarino
*** Oltre sei pazienti italiani su dieci utilizzerebbero una #TerapiaDigitale 👉 https://bit.ly/3xS9ebE *** Le #tecnologiedigitali stanno trasformando il settore #LifeScience: secondo il 93% delle aziende sanitarie, entro 5 anni l'AI rivoluzionerà la #medicinapersonalizzata. Come illustrato da Chiara Sgarbossa, Direttrice dell’Osservatorio, il 65% dei pazienti italiani è disposto a utilizzare una #terapiadigitale proposta dal medico curante, se questa consentisse di migliorare lo stile di vita, la consapevolezza e la relazione con il medico. La maggior parte dei medici prescriverebbe #DTx, a patto che i pazienti abbiano le competenze digitali necessarie per l'utilizzo. A livello internazionale, ci sono 93 DTx già presenti. Il prezzo medio è poco più di 500€ per un ciclo di trattamento di 90 giorni, +10% rispetto al 2023. In Italia manca ancora una normativa specifica, ma una proposta di legge, che mira a definire ambiti d’uso per le DTx e istituire organi per la valutazione e il monitoraggio delle soluzioni è stata presentata a giugno 2023. Per 8 aziende dell’offerta su 10 l’assenza di un quadro normativo e regolatorio rappresenta la principale barriera allo sviluppo. Deborah De Cesare, Ricercatrice Senior dell’Osservatorio, ha evidenziato come l'#AI sia utilizzata dal 55% delle #startup in medicina personalizzata, soprattutto per accelerare la scoperta di nuovi farmaci e supportare le decisioni cliniche. Le tecnologie digitali, inclusi i #realworlddata (#RWD), possono migliorare la ricerca clinica e l'efficacia dei trattamenti. Tuttavia, barriere come la mancanza di competenze digitali e risorse economiche limitano l'adozione delle innovazioni. Durante il convegno sono intervenuti: Gabriele Dubini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Emanuele Lettieri, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Alberto Redaelli, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Benedetta Baldini, HPC Specialist, IFAB Mattia Battistini, Medical Operation Manager, Sanofi Italia Daniele Panfilo, PhD, CEO e Co-Founder, Aindo Carlo Malgieri, Partner, Laife Reply Lucia Zaccardi, Senior R&D Scientific Liaison Manager, IBSA Italy Eleonora Agricola, Dirigente sanitario, Innovation Office and Scientific Advice EMA, AIFA Agenzia Italiana del farmaco Claudia Biffoli, Dirigente della Divisione IV Biotecnologie e Farmaceutica, Direzione Generale per le nuove tecnologie abilitanti, Ministero delle Imprese e del Made in Italy FEDERICO CHINNI, Componente della Giunta, Farmindustria Fernanda Gellona, Direttore Generale, Confindustria Dispositivi Medici Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare #Sanitàdigitale e Terapie Digitali e Componente della Commissione Affari Sociali e della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei deputati #ols24 #osslifescience Alessandro Carrera Sara Martignoni Salvatore Savino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono felice di aver contribuito nuovamente al volume "Terapie Digitali: una Necessità per l’Italia", che prosegue il percorso iniziato nel 2019 con il progetto “Terapie Digitali per l’Italia – #DTxITA”, volto a promuovere l’introduzione delle terapie digitali nella pratica medica e sanitaria italiana, sostenendo al contempo la ricerca, lo sviluppo e l’imprenditoria nel nostro Paese, in linea con il contesto internazionale della medicina digitale https://lnkd.in/dsXW8iyD Promosso dalla Fondazione Tendenze Salute e Sanità (TESSA) e dalla FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna, la Federazione dei Medici Internisti Ospedalieri, questa pubblicazione raccoglie il contributo di oltre 40 esperti tra clinici, pazienti, farmacisti, metodologi, direttori di aziende sanitarie, economisti, legali, esperti in materia regolatoria e rappresentanti dell'industria e delle aziende di servizi. Insieme ad Alberta M.C. Spreafico, PhD, MBA, Francesco Petracca ed Oriana Ciani, nel capitolo “Terapie digitali: lo scenario internazionale” proponiamo un’analisi dello scenario internazionale delle DTx, che è in continua evoluzione, facendo emergere la necessità ma soprattutto l’opportunità di favorire una maggiore cooperazione tra Paesi e l’armonizzazione dei requisiti per la valutazione e la rimborsabilità. Credo che per il contesto italiano sia fondamentale la collaborazione tra innovatori e i diversi stakeholder del sistema sanitario nazionale, una strada questa per incoraggiare una maggiore consapevolezza, comprensione e adozione di questa nuova generazione di terapie. In quest’ottica abbiamo valorizzato la nostra partnership internazionale con la Digital Therapeutics Alliance, di cui sono founding member dal 2017, favorendo la creazione di una coalizione di esperti, responsabili politici e associazioni professionali e di categoria di tutta la regione europea per discutere e sviluppare percorsi integrati per il riconoscimento e la scalabilità delle terapie digitali (DTx) a livello locale, nazionale e regionale. Con l’edizione internazionale e quella italiana di Frontiers Health, di cui sono Chairman, contribuiamo a riunire esperti e innovatori per esplorare l’impatto positivo che le terapie digitali possono avere sui pazienti e crediamo che queste soluzioni possano contribuire a colmare le lacune dell’assistenza, ad aumentare l'accesso alle cure e, soprattutto, offrire nuove modalità di supporto ai pazienti. Con questa visione, come Healthware prima e come EVERSANA oggi, continuiamo a promuovere la salute digitale e le terapie digitali, mettendo a disposizione la nostra esperienza nello sviluppo di soluzioni digitali per aziende del settore delle life sciences, payors, fornitori e aziende di dispositivi medici. Gualberto Gussoni Fulvio Pomero Giuseppe Recchia Elio Borgonovi Francesco Dentali Lucio Da Ros Alfredo Cesario Alberto Malva Francesca Maria Quaglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi quindici anni ai medici è stato chiesto di essere protagonisti della rivoluzione digitale della sanità e ora si alza ulteriore l'asticella con l'introduzione nel mercato di intelligenza artificiale e terapie digitali (DTx), strumenti che possono migliorare la vita dei pazienti e la salute di tutto il sistema. La formazione medica in Italia è eccellente ma non fornisce ai laureandi o a chi pratica da tanto tempo una formazione continua che possa accompagnare i professionisti del settore in questa transizione digitale. Non si può demandare solamente alle iniziative dell'Industria, da sempre attenta e innovatrice nei confronti dei bisogni formativi del medico, o delle singole società scientifiche; è necessario dotare la categoria di percorsi formativi su questi temi che siano indipendenti, omogenei e di alto livello. Il rischio è che molto presto questi nuovi strumenti non vengano compresi da chi si trova in prima linea ad assicurarne l'implementazione nei luoghi di cura.
Terapie digitali: 9 oncologi su 10 hanno una conoscenza della digital health praticamente “nulla”. Sono i dati, non confortanti, che emergono dalla survey di AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica e dell’Istituto Mario Negri, soprattutto in un momento storico in cui la tecnologia sta rivoluzionando il settore sanitario. #INNLIFES #DigitalHealth #Innovation #LifeScience #ESG #DTx #Startup #VentureCapital #TechnologyTransfer #Biotech #OpenInnovation Susanna de Luca Elena Lanati Indicon Società Benefit (SB) Mario Catalano Capgemini Francesco Perrone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terapie digitali: 9 oncologi su 10 hanno una conoscenza della digital health praticamente “nulla”. Sono i dati, non confortanti, che emergono dalla survey di AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica e dell’Istituto Mario Negri, soprattutto in un momento storico in cui la tecnologia sta rivoluzionando il settore sanitario. #INNLIFES #DigitalHealth #Innovation #LifeScience #ESG #DTx #Startup #VentureCapital #TechnologyTransfer #Biotech #OpenInnovation Susanna de Luca Elena Lanati Indicon Società Benefit (SB) Mario Catalano Capgemini Francesco Perrone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀𝐋'𝐨𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞: 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 💊 Le 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 stanno rivoluzionando il panorama sanitario globale, ma il percorso per renderle accessibili ai pazienti è spesso complesso e pieno di ostacoli. Dallo sviluppo alla distribuzione, queste soluzioni affrontano 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 che ne rallentano l’adozione. I principali ostacoli: 📍 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐢: Lo sviluppo di terapie avanzate richiede investimenti ingenti, spesso difficili da sostenere. 📍 𝐍𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞: Regolamenti non sempre al passo con l’innovazione possono ostacolare l’approvazione. 📍 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à: Garantire che queste terapie siano disponibili a tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro localizzazione, è una sfida aperta. 💡 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐞: Collaborazione tra industria, istituzioni e stakeholder per superare le barriere e accelerare l’accesso a soluzioni che possono davvero fare la differenza per la salute delle persone. #TerapieInnovative #innovazione #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Scopri il futuro della medicina con le terapie geniche e cellulari! 🌟 Hai mai pensato a come tecnologie all'avanguardia come CRISPR-Cas9 e le terapie CAR-T stanno rivoluzionando la medicina? 🚀 Queste innovazioni stanno aprendo nuove frontiere e promettono di cambiare per sempre il modo in cui curiamo molte malattie. 🧬 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 e scopri tutto ciò che c’è da sapere su questi temi innovativi! Approfondiremo i progressi delle terapie geniche e cellulari, le prospettive di mercato, l'evoluzione e il loro impatto sulla salute pubblica. Ecco cosa apprenderai: ✅ L'attuale stato della sperimentazione clinica per le terapie geniche e cellulari. ✅ Una panoramica completa delle tecnologie come CRISPR-Cas9 e CAR-T. ✅ Le definizioni e normative ufficiali di EMA e FDA. ✅ Prospettive di mercato future e potenzialità di queste terapie. 💡 Non perdere l’occasione di conoscere il futuro della medicina! 🎟️ Iscriviti ora e approfitta dello sconto speciale: https://lnkd.in/dpf2VpnT #MedicinaDelFuturo #TerapieGeniche #CRISPR #CAR_T #InnovazioneMedica #WebinarMedico #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’IA e la medicina di precisione trasformano la sanità italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Le 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 rappresentano sempre più il futuro della medicina: 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 2030 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 60 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 e l'ultimo report di 𝘈𝘭𝘭𝘪𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘙𝘦𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘦𝘴 parla di più di 1.900 #trials nel mondo, di cui 112 già in fase 3. 📍Su questa spinta, il 20 maggio si è tenuto a Roma un convegno dal titolo "𝑻𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒆 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕à 𝒂𝒊 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐", organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec-Federchimica, che ha fornito spunti interessanti sui 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨, al fine di preparare i sistemi sanitari ad accogliere i plus di questa innovazione e costruire 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚. 💡In particolar modo, l'evento ha alimentato la discussione sullo stato dell’arte delle #ATMPs, sulle sfide e opportunità connesse a queste terapie, nonché sulle 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 legati alla loro distribuzione sul territorio. 👉 Leggi l'articolo completo dedicato all'evento: https://lnkd.in/deyDm2Gx #terapieavanzate #makingpharmaindustry #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le terapie avanzate genetiche e cellulari rappresentano un cambio epocale nel concetto di cura, offrendo la speranza di guarire malattie considerate precedentemente incurabili. Durante un recente evento organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e da Assobiotec sono state evidenziate sfide e opportunità di queste terapie, ribadendo la necessità di superare ostacoli organizzativi e finanziari per garantire un accesso equo e tempestivo ai pazienti. Fabrizio Greco #TerapieAvanzate #Genetica #TerapiaCellulare #MedicinaPersonalizzata #InnovazioneMedica Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/ddZbAcUE Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗖𝗔𝗥-𝗧: 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 Il nostro centro di ricerca CREMS ha avviato un progetto innovativo per affrontare l’importante sfida nell’accesso alle terapie CAR-T: la mancanza di una rete strutturata tra i centri specializzati in Regione Lombardia. Il progetto tenderà ad aumentare e migliorare il coordinamento e la comunicazione tra i centri. Situazioni di saturazione in alcune strutture, mentre altre rimangono sottoutilizzate, creano disuguaglianze nell’accesso alle cure per i pazienti che necessitano di queste terapie salvavita. Il nostro progetto mira a: ✅ Mappare le attuali capacità dei centri CAR-T in Regione Lombardia; ✅ Sviluppare una rete di presa in carico per ottimizzare la gestione dei pazienti; ✅ Promuovere la collaborazione tra i centri, migliorando l’accessibilità e l’efficienza del sistema. 🎯 L’obiettivo è creare una rete di centri regionali eroganti la terapia, che possa essere strumento di condivisione, di aggiornamento clinico e organizzativo, per affrontare i bisogni dei pazienti in modo sempre più equo e sostenibile. Il progetto è sostenuto con un contributo non condizionato di Gilead Sciences. 📖 Leggi il nostro articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore dedicato all'argomento: https://lnkd.in/d2rPsmeF #Innovazione #Sanità #TerapieCART #AccessoalleCure #Ricerca #Collaborazione #RegioneLombardia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Ospedale Policlinico di Milano Davide Croce Vito Ladisa Carlo Nicora Emidio Paniccia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Le novità degli Osservatori del PoliMi | Internet of Things, Extende Reality & Metaverse, numeri Digital Out of Home, numeri della Space Economy
Osservatori Digital Innovation 4 giorni -
Le novità degli Osservatori del PoliMi | Out of Home, Space Economy, numeri della SCF, Osservatori al Parlamento Europeo, Majorana 1
Osservatori Digital Innovation 1 settimana -
Le novità degli Osservatori del PoliMi | SCF, risultati Intelligent Business Process Automation, numeri Innovative Payments, Digital Identity
Osservatori Digital Innovation 2 settimane