Tanti gli spunti dal Convegno di presentazione dei risultati dell'Osservatorio #LifeScience #Innovation; mi "porto a casa", certamente un po' condizionato da backgroud personale, posizionamento della mia azienda, ...: - Medicina Personalizzata, Soluzioni Digitali per #DCT raccogliendo il dato al domicilio del paziente, Terapie Digitali, tanta (forse tanti sono nel "Picco delle Aspettative", però qualcuno però è già nell' "Altopiano della Produttività"! ) #AI , Dati Sintetici, ... - sì può fare tanto, ma serve più coraggio da parte delle Imprese - Terapie Digitali (in Europa) crescono, ma non esplodono... e il #ROI ? meglio le ibride, affiancando il digitale a supporto della terapia "analogica"? - Tanta spesa e attenzioni sulla #Cura, ma poca (troppo poca) sulla #Prevenzione e #Diagnosi Due citazioni tratte dal report dell'Osservatori Digital Innovation : - In generale sempre più attenzione sul ruolo delle tecnologie, infatti "le nuove tecnologie digitali possono aiutare le Imprese a raggiungere nuovi territori ancora inesplorati, fungendo da propulsore per l'innovazione nei processi e nel business." - A mio parere la normativa/privacy in alcuni casi è un alibi (chiaramente ad esempio non lo è per le #DTx in #Italia ); chi vuole, realizza "sviluppando competenze e modelli organizzativi adeguati, per sfruttare il digitale e accellerare la trasformazione." Cosa ne pensate? CGM TELEMEDICINE fablab srl - una società CompuGroup Medical CompuGroup Medical Italia Group Chiara Sgarbossa Deborah De Cesare Emanuele Lettieri Alessia Fellegara Laura Spinelli Luca Perfetto Alessandra Volta Pierluigi Accarino
*** Oltre sei pazienti italiani su dieci utilizzerebbero una #TerapiaDigitale 👉 https://bit.ly/3xS9ebE *** Le #tecnologiedigitali stanno trasformando il settore #LifeScience: secondo il 93% delle aziende sanitarie, entro 5 anni l'AI rivoluzionerà la #medicinapersonalizzata. Come illustrato da Chiara Sgarbossa, Direttrice dell’Osservatorio, il 65% dei pazienti italiani è disposto a utilizzare una #terapiadigitale proposta dal medico curante, se questa consentisse di migliorare lo stile di vita, la consapevolezza e la relazione con il medico. La maggior parte dei medici prescriverebbe #DTx, a patto che i pazienti abbiano le competenze digitali necessarie per l'utilizzo. A livello internazionale, ci sono 93 DTx già presenti. Il prezzo medio è poco più di 500€ per un ciclo di trattamento di 90 giorni, +10% rispetto al 2023. In Italia manca ancora una normativa specifica, ma una proposta di legge, che mira a definire ambiti d’uso per le DTx e istituire organi per la valutazione e il monitoraggio delle soluzioni è stata presentata a giugno 2023. Per 8 aziende dell’offerta su 10 l’assenza di un quadro normativo e regolatorio rappresenta la principale barriera allo sviluppo. Deborah De Cesare, Ricercatrice Senior dell’Osservatorio, ha evidenziato come l'#AI sia utilizzata dal 55% delle #startup in medicina personalizzata, soprattutto per accelerare la scoperta di nuovi farmaci e supportare le decisioni cliniche. Le tecnologie digitali, inclusi i #realworlddata (#RWD), possono migliorare la ricerca clinica e l'efficacia dei trattamenti. Tuttavia, barriere come la mancanza di competenze digitali e risorse economiche limitano l'adozione delle innovazioni. Durante il convegno sono intervenuti: Gabriele Dubini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Emanuele Lettieri, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Alberto Redaelli, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Benedetta Baldini, HPC Specialist, IFAB Mattia Battistini, Medical Operation Manager, Sanofi Italia Daniele Panfilo, PhD, CEO e Co-Founder, Aindo Carlo Malgieri, Partner, Laife Reply Lucia Zaccardi, Senior R&D Scientific Liaison Manager, IBSA Italy Eleonora Agricola, Dirigente sanitario, Innovation Office and Scientific Advice EMA, AIFA Agenzia Italiana del farmaco Claudia Biffoli, Dirigente della Divisione IV Biotecnologie e Farmaceutica, Direzione Generale per le nuove tecnologie abilitanti, Ministero delle Imprese e del Made in Italy FEDERICO CHINNI, Componente della Giunta, Farmindustria Fernanda Gellona, Direttore Generale, Confindustria Dispositivi Medici Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare #Sanitàdigitale e Terapie Digitali e Componente della Commissione Affari Sociali e della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei deputati #ols24 #osslifescience Alessandro Carrera Sara Martignoni Salvatore Savino