“Imprese che partecipano a fiere: una marcia in più per la crescita del sistema Italia”, questo il focus dell’articolo odierno di Repubblica che riporta i dati del rapporto Prometeia-Aefi, presentato ieri a Roma in occasione della IX Giornata mondiale delle fiere (Ged) nel corso di un convegno organizzato da AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association . Le aziende che investono nelle fiere vedono una crescita quasi doppia rispetto alla media del settore con alcuni importanti vantaggi rispetto ai competitor: 👉Visibilità e Networking; le fiere offrono un palcoscenico perfetto per mettere in mostra prodotti e servizi, oltre a creare connessioni preziose con potenziali clienti e partner. 👉Innovazione e Trend; prendere parte agli eventi permette di rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze, acquisendo un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. 👉Opportunità di Vendita; le fiere sono un'ottima occasione per generare lead e chiudere vendite, con un pubblico già interessato e pronto a scoprire nuove soluzioni. Partecipate anche voi al prossimo evento di settore alla Fiera di Pordenone e scoprite come far crescere il vostro business ⤵️ https://lnkd.in/evNtBrB 📰Potete leggere l’articolo completo qui: https://rb.gy/carxia #pordenonefiere #pordenone #eventi #friuliveneziagiulia #congress #meeting #expo #convention #GED #AEFI
Post di Pordenone Fiere Spa
Altri post rilevanti
-
𝗖𝗮𝘀𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝘆: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Nel 2023, Koelnmesse ha portato in Italia un evento completamente nuovo per il settore: l’International Hardware Fair, una manifestazione attesissima con oltre 300 espositori da più di 30 Paesi. Il nostro compito? Dare voce e visibilità a questa grande occasione per l'industria italiana. Per questo progetto, abbiamo realizzato contenuti di alto impatto per: 🎯raccontare le opportunità uniche che la fiera offre ai professionisti del settore; 🎯supportare gli obiettivi di comunicazione degli organizzatori, promuovendo la seconda edizione; 🎯coinvolgere espositori, visitatori e sponsor, rafforzando così la loro connessione con l'evento. Questa esperienza ha dimostrato ancora una volta che la content creation e la produzione video sono strumenti potenti: grazie a questi una manifestazione può fare il salto di qualità, attirare nuovi visitatori e affermarsi come un appuntamento immancabile per i professionisti. Scorri e scopri come abbiamo supportato Koelnmesse nel racconto della fiera. 🎬 Guarda qui il main video 👉🏻 https://shorturl.at/NIJy9 #Fiera #Eventi #Exhibition #EventMarketing #ContentCreation #ProduzioneVideo #VideoProduction #CaseStudy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Partecipare alla nostra Fiera Digitale significa scegliere un modo innovativo, pratico ed efficace per promuovere la tua azienda. Ecco tre motivi per preferirla a una fiera tradizionale: 1️⃣ Costi ridotti: Dimentica spese di logistica, affitto spazi, allestimenti e tempi di trasferta. Con noi, massimizzi il tuo investimento. 2️⃣ Disponibilità continua: La nostra fiera è aperta 24/7, tutti i giorni dell’anno, permettendoti di connetterti con i tuoi clienti in qualsiasi momento, senza limiti di tempo. 3️⃣ Visibilità garantita: Presentiamo la tua azienda a oltre 250.000 aziende, mostrando chi sei, cosa fai e perché lo fai. Non perdere questa opportunità! Iscriviti subito alla nostra Fiera Digitale https://lnkd.in/dCt3Di4 e porta la tua azienda al prossimo livello. 🚀 #FieraDigitale #Metalmeccanica #Innovazione #Opportunità
Partecipare alla nostra Fiera Digitale significa scegliere un modo innovativo, pratico ed efficace p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fiere leva di competitività per superare la stagnazione Le aziende continuano a investire nella partecipazione alle fiere: il settore ha chiuso il 2024 con ricavi e redditività superiori al periodo pre-Covid. Su Il Sole 24 Ore ieri, l’articolo di Giovanna Mancini sul comparto fieristico italiano. Per il presidente Aefi Maurizio Danese, le fiere sono uno strumento di politica industriale e contribuiscono alla competitività del sistema Italia e delle imprese made in Italy. Nel calendario espositivo (915 rassegne previste in Italia nel 2025, di cui 286 internazionali e 229 nazionali; 400 le fiere locali e regionali) aumenta il numero di manifestazioni dedicate a energia e sostenibilità, tecnologie e servizi digitali, tempo libero e intrattenimento. Per quanto riguarda il 2025, sono tre gli obiettivi principali di Aefi: crescere sui mercati internazionali, favorire un nuovo impianto normativo ad hoc per il settore e rafforzare i servizi per gli operatori del settore. #Aefi #fiere #internazionalizzazione #madeinItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Sepem sbarca a Torino dal 3 al 4/12: tutto sulla fiera “di prossimità” per il #manifatturiero e le sue #tecnologieabilitanti. 4mila espositori e oltre 35mila visitatori. Sono i numeri delle ultime edizioni di Sepem, fiera francese dedicata al manifatturiero che per la prima volta si terrà a Torino, al Lingotto. Si distingue per due caratteristiche; è una fiera di prossimità, quindi punta sulla realtà del territorio; ed è dedicata a specifiche figure: responsabili di produzione, addetti alla logistica, specialisti della sicurezza e imprenditori. Quattro i temi chiave: #ambiente, #sicurezza, #efficienza e #manutenzione. Focus su #intelligenzaartificiale, tecnologie abilitanti, networking B2B. Ne parliamo con Giacomo Bottaro di GL events
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno strumento potentissimo: la fiera. Nel corso della storia dell'economia, le fiere sono state tra i più importanti centri di commercio fino a svilupparsi e diventare oggi appuntamenti di aggiornamento e sviluppo focalizzati su settori specifici. Nonostante i dubbi causati dalla pandemia le fiere hanno riacquistato il proprio valore e sono sempre più una leva importante nel marketing mix. Alle aziende offre moltissime opportunità e vantaggi per mostrare le proprie innovazioni e generare lead. Per le persone è l'occasione di raccogliere feedback, apprendere e scambiare conoscenza ed esperienza. Tecnolab SpA negli anni ha studiato in maniera approfondita la fiera come strumento chiave all'interno delle strategie di #comunicazione delle aziende, riuscendo a comprendere i processi creativi cruciali e costruendo insieme ai clienti #progetti ed #esperienze tailor made in armonia con valori e obiettivi di comunicazione dei #brand. Relazioni umanamente professionali e progetti stimolanti, questo è il cuore della fiera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #VeneziePost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dPuG4fz4 📌 Seguici sui social di #VeneziePost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #EmiliaPost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dZzBUiCf 📌 Seguici sui social di #EmiliaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano SpA, leader in Italia e uno dei principali operatori nel settore fieristico e congressuale a livello mondiale, ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2024. I dati mostrano una crescita significativa, con ricavi in aumento del 9% ed EBITDA in miglioramento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2023. #AllianzMiCo #attivitàinternazionali #brasile #businessdeiservizi #Cardiologia #certificazioneambientale #concerti #congressi #crescitaricavi #decarbonizzazione #disponibilitàfinanziarianetta #ESCCongress #EventiInternazionali #fieramilano #FieraMilanoLive #francescoconci #impattoambientale #incrementoEBITDA #intrattenimento #PianoStrategico #primosemestre #rho #risultaticonsolidati #risultatifinanziari #settorecongressuale #settorefieristico #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #LombardiaPost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dZPgXBWm 📌 Seguici sui social di #LombardiaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aprico sarà presente con un proprio stand. Riteniamo che partecipare a questa nuova fiera è importante per diversi motivi: 1. Opportunità di networking Offre l'opportunità unica per incontrare nuove aziende interessate al nostro progetto di Consorzio, potenziali nuovi partner commerciali, fornitori e altre aziende del settore. Questo tipo di interazione è fondamentale per costruire relazioni di business durature e ottenere contatti diretti che possono portare a future collaborazioni o vendite. 2. Visibilità e promozione Consente ad Aprico di aumentare la propria visibilità. È un'occasione per far conoscere il proprio progetto, il marchio, i prodotti e i servizi a un pubblico più ampio e specifico. 3. Aggiornamenti e tendenze di mercato La fiera presenterà le ultime tendenze, tecnologie e innovazioni del settore. Parteciparvi permette di rimanere aggiornati e scoprire nuovi sviluppi, prodotti emergenti e opportunità di business che potrebbero non essere evidenti da altre fonti. 4. Feedback immediato Partecipare ad una fiera come CaseItaly Expò consentirà di ricevere feedback diretto e immediato dai professionisti o dai potenziali clienti sul nostro progetto e i nostri prodotti e servizi. In sintesi, una fiera che rappresenta un'importante opportunità per ampliare le nostre connessioni, migliorare la visibilità e apprendere le nuove tendenze nel mercato. #fiere #Caseitaly #SAIE2 #Madeexpo #Bau
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-