Non perdete l’appuntamento di domenica 15 dicembre su Sky TG24 alle 9:35. Insieme al Prof. Claudio Micheletto – Direttore di Pneumologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona e alla Dott.ssa Deborah Diso, referente dei Progetti Istituzionali dell’Associazione pazienti "Respiriamo Insieme", approfondiremo il tema della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Una malattia respiratoria cronica e progressiva, che impatta sulla qualità della vita e richiede un approccio integrato per la gestione dei sintomi e la prevenzione delle complicanze. Quali sono le ultime frontiere della ricerca? E come possiamo migliorare il supporto ai pazienti? #prevenzione #health #salute #BPCO #bronchi #pneumologia #respirazione #ricerca #medicina #innovazione claudio micheletto Deborah Diso Fondazione Mesit
Post di PreSa – Prevenzione e Salute
Altri post rilevanti
-
Il XXV Congresso Nazionale della Pneumologia ha portato al centro del dibattito le sfide più urgenti per la salute respiratoria. Dalla prevenzione delle malattie croniche alle innovazioni terapeutiche, è emersa l’importanza di agire con tempestività e precisione. Un congresso che ha segnato un passo importante verso un futuro sostenibile per la pneumologia. InFoMed Srl #CongressoPneumologia2024 #SaluteGlobale #Prevenzione #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le applicazioni vanno dall’analisi del respiro per diagnosi precoci di patologie tumorali al monitoraggio ambientale, alcol test e sicurezza sul lavoro e in casa. La review di ENEA su Chemosensors. Per maggiori info 👉 https://lnkd.in/dz4UkrCF #laboratorio #analisiambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Condivido con tutti voi il servizio che Sky TG24 ha dedicato ai risultati del rapporto "Innovation Starting Point" della Fondazione Mesit su “Prospettive passate e future in Sanità”, presentato nel corso della seconda giornata dell'Health Innovation Show conclusasi ieri a Roma Questo studio è stato realizzato con il contributo di CEIS-EEHTA (Università di Roma Tor Vergata), ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e il Centro di Ricerca Innovazione & Salute (Università degli Studi Roma Tre). 📈 Punti chiave: 1. Progresso nelle innovazioni: il documento mette in luce come le nuove tecnologie abbiano migliorato la cura di diverse patologie, contribuendo a trattamenti più efficaci e personalizzati. 2. Benefici per i pazienti: i risultati evidenziano una maggiore qualità di vita per molti pazienti, grazie all’adozione di tecnologie avanzate e all’implementazione di nuovi modelli di assistenza. Il documento dimostra come l'innovazione continua sia la chiave per un sistema sanitario che risponda alle necessità di un mondo in rapido cambiamento. 🔗 Invito a leggere il rapporto completo 👉 https://lnkd.in/daUG2wvh per approfondire questi temi e capire come le innovazioni possano trasformare il futuro della sanità in Italia. #HealthInnovation #Sanità #Innovazione #FondazioneMesit #CuraIntegrata #FuturoDellaSanità https://lnkd.in/dwdccNRq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📆[SaveTheDate] 26 settembre - 02 ottobre 🫀(H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari ❤️𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗣𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗟𝗔𝗧𝗧𝗜𝗘 𝗖𝗔𝗥𝗗𝗜𝗢𝗩𝗔𝗦𝗖𝗢𝗟𝗔𝗥𝗜 Visite, esami, consulenze, incontri telefonici e online con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose 👉 Strutture del network dei Bollini Rosa di Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere #fondazioneonda #cardio #malattiecardiovascolari #Prevenzione #ospedaleinrosa #bollinirosa #cuore #heart
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«Con il progetto CVRISK-IT vogliamo fare approfondimenti per aiutare il SSN a creare politiche che meglio aderiscono allo stato di salute cardiovascolare degli italiani» ha spiegato nel corso del Best Italian Hospitals 2024, Ambra Cerri, Direttore Operativo della Ricerca - Direzione Scientifica - IRCCS Policlinico San Donato. Per Cerri «dobbiamo agire a livello di sistema per affrontare la tematica della prevenzione primaria nel campo delle malattie cardiovascolari». #BestItalianHospitals2024 #EccellenzaSanitaria #SanitàItaliana #FuturoSanità #GalaDinnerAwards #InnovazioneSanitaria #HealthcareExcellence #NetworkingSanitario #PremiazioneOspedali #EventoSanitario #SaluteItalia #HealthcareInnovation #SanitàItaliana2024 #LeaderSanitari #BestPracticesSanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Momento importante di confronto oggi in Camera dei deputati su Sclerosi Sistemica e #MalattieRare. Alcuni punti salienti dell'incontro: - presentato il modello di Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) per la sclerodermia, della ASL Roma 2 con la d.ssa Antonella Marcoccia - applicazione della legge n. 175/2021 sulle malattie rare e Piano nazionale malattie rare 2023-2026 - novità sui dati sanitari (#EHDS, #EDS, #FSE) e sull'importanza della condivisione a fini di ricerca, soprattutto nelle malattie rare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧐 Nell’accezione comune si pensa che le cure palliative siano destinate ai pazienti con malattia neoplastica e, spesso erroneamente, vengono confuse con le cure del “fine vita”. 🎯 In realtà la popolazione target delle cure palliative è molto più ampia ed è rappresentata da tutte le patologie cronico-degenerative con evoluzione inarrestabile e prognosi infausta in cui le cure non consentono una completa stabilizzazione del quadro clinico e un totale controllo della sintomatologia. 🔎 Il fisioterapista, in questo contesto, è diventato parte integrante nella cura globale e multidisciplinare di pazienti affetti da malattie croniche e degenerative, per i quali un percorso di guarigione non è più possibile. 🗓️ E' per questo motivo che abbiamo deciso di dedicare a questo tema così complesso la nostra giornata Arir in programma il 26 ottobre a Milano. 📚 Cos'è e come si struttura lo trovate nello slide. ▶ Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://lnkd.in/dmpaJMJw #ArIR #ArIRnews #diamorespiroallatuaformazione #fisioterapia #fisioterapiarespiratoria #curepalliative #malattierespiratoriecroniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il focus sulle patologie respiratorie croniche nello speciale "La sfida delle cure domiciliari" su Sanità33, a cura dell'Associazione Home & digital care di #ConfindustriaDM. La gestione domiciliare dei pazienti affetti da patologie respiratorie è oggi una delle sfide più rilevanti della sanità. Gli Home care provider si pongono accanto a clinici e pazienti con l’erogazione di servizi tecnologici e sanitari altamente qualificati. Il domicilio diviene il setting ottimale per la gestione del paziente con insufficienza respiratoria cronica. Partendo dalle linee guida realizzate da Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS/ETS) descritte dal presidente claudio micheletto, l'approfondimento presenta il nostro position paper con le parole di Antonio Citarella, membro del gruppo consiliare Home & digital care. Gli obiettivi sono migliorare l'assistenza al paziente, ottimizzare le risorse e ridurre i costi. Leggi lo speciale: https://lnkd.in/d3_TDdMM #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CLICCATE SUL LINK e giratelo a qualcuno che conoscete. Non si può considerare una opzione la cura della nostra stessa persona; la prevenzione è un dovere dei cittadini, di noi tutti. E’ un contributo al bene collettivo: La prevenzione non riguarda solo il benessere individuale, ma l’intera società. Partecipare agli screening, adottare stili di vita sani e rispettare le raccomandazioni sanitarie significa ridurre i costi per il sistema sanitario e liberare risorse per chi ne ha più bisogno. Sostiene il sistema sanitario: Un sistema universalistico, come sottolineato dal Ministro, non può sopravvivere senza un cambiamento culturale e strutturale. La prevenzione deve essere una delle principali leve per contenere l’aumento delle malattie croniche, che oggi assorbono la maggior parte delle risorse. Rappresenta una responsabilità verso le future generazioni: Praticare la prevenzione è un modo per garantire che il Servizio Sanitario Nazionale possa continuare a fornire cure di qualità anche in futuro. Il coinvolgimento attivo dei cittadini aiuta a costruire una sanità più equa e sostenibile.
Progetto per la diagnosi precoce delle Neoplasie Polmonari - San Camillo Forlanini
scamilloforlanini.rm.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido il post di Angelo Aliquò e sottoscrivo il suo appello. La prevenzione è uno dei pilastri per rendere più sostenibile il #SSN #prevenzione
CLICCATE SUL LINK e giratelo a qualcuno che conoscete. Non si può considerare una opzione la cura della nostra stessa persona; la prevenzione è un dovere dei cittadini, di noi tutti. E’ un contributo al bene collettivo: La prevenzione non riguarda solo il benessere individuale, ma l’intera società. Partecipare agli screening, adottare stili di vita sani e rispettare le raccomandazioni sanitarie significa ridurre i costi per il sistema sanitario e liberare risorse per chi ne ha più bisogno. Sostiene il sistema sanitario: Un sistema universalistico, come sottolineato dal Ministro, non può sopravvivere senza un cambiamento culturale e strutturale. La prevenzione deve essere una delle principali leve per contenere l’aumento delle malattie croniche, che oggi assorbono la maggior parte delle risorse. Rappresenta una responsabilità verso le future generazioni: Praticare la prevenzione è un modo per garantire che il Servizio Sanitario Nazionale possa continuare a fornire cure di qualità anche in futuro. Il coinvolgimento attivo dei cittadini aiuta a costruire una sanità più equa e sostenibile.
Progetto per la diagnosi precoce delle Neoplasie Polmonari - San Camillo Forlanini
scamilloforlanini.rm.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
884 follower