Post di riccardo vizzino

Visualizza il profilo di riccardo vizzino

Libero professionista Studio legale

I vantaggi di questo dialogo intergenerazionale per gli anziani sarebbero i seguenti: aumento dell’autostima miglioramento del benessere maggiore contatto sociale minore senso di ansia incremento della memoria più mobilità fisica maggiore senso di appartenenza sociale  il senso di accettazione e l’affetto favorire lo sviluppo di nuovi scopi e significati conoscere nuove tendenze e tecnologie, e di vedere il mondo attraverso una prospettiva diversa. Per i bambini stare con le perone anziane offre tanti benefici – atteggiamenti positivi verso la terza età – miglioramento delle abilità sociali – imparare abilità come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l’interazione sociale. Si tratta di atteggiamenti e strategie necessari per muoversi efficacemente in un mondo sempre più complesso, capacità che gli anziani possono veicolare grazie alle loro esperienze di vita. In sintesi nel creare relazioni tra generazioni, anziani e bambini, si cerca di favorire il rafforzamento della coesione sociale aumentare il contatto fra le persone e la comprensione reciproca creare relazioni significative stimolare la crescita emotiva e sociale. Alla luce della riflessione sinora condotta, s’invitano le Istituzioni Regionali della Campania a promuovere un costante dialogo con persone esperte in materia, come psicologi, psichiatri, geriatri, assistenti, educatori ed operatori, allo scopo di assicurare un autentico progresso sociale basato sul rispetto reciproco.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi