Il tempo che ci impiega un cliente per decidere di acquistare quest'auto è di circa 10-15 secondi. Con 25 secondi arriva oltre 400 km, con 5 secondi arriva oltre 200 km e con 8 minuti a massima velocità il serbatoio si svuota, un auto illegale e che viaggia a velocità da codice penale ma nonostante tutto un auto folle, adorabilmente, irresistibilmente folle. "Il salasso più potente della storia della Volkswagen." Definirono così la Bugatti gli azionisti della casa tedesca quando l’acquistarono, ma Ferdinand Pièch aveva le idee chiare e le ambizioni ancora di più. Al nipote di Ferdinand Porsche non bastavano i successi commerciali per dimostrare al mondo la potenza del gruppo: ci volevano progetti e automobili che andassero oltre. 1.000 cavalli a 400 chilometri all'ora. E ci sono arrivati. Come avrete sicuramente visto nella galleria fotografica, sospettiamo che le persone lontane un miglio sentano la Bugatti Tourbillon quando è in ebollizione. Il motore è un V16 a 90 gradi, 8,3 litri aspirato, (aiutato da tre motori elettrici) che gira 9500 giri/min. a 900Nm. Albero motore lungo 1 metro con un peso totale del motore 252kg e peso dell’auto a vuoto di circa 1995kg meno della precedente. 0-100 km/h in meno di 2 secondi. 1000 cavalli naturali,senza i quattro classici turbocompressore e 800 elettrici comandati da ben 3 motori che fanno da torque vectoring. I 1800 cavalli del suo V16 aspirato-ibrido plug-in vengono sbrigliati ad una velocità di 445 km/h. Una nuova Bugatti capita raramente,quindi lustratevi gli occhi finché potete. Il prezzo manco sto a dirvelo, tanto ne fanno solamente 250 esemplari e siamo tutti troppo poveri per permettercela e pagare 3.800.000€ per questa libidine. BUGATTI TOURBILLON #car #automotive #engine #motor
Post di Roberio Francesco Zoli
Altri post rilevanti
-
Nuova Bugatti, passione e follia Le follie del mondo delle supercar, a ben guardare, non sono poi tanto follie. Nel senso che ai destini dei marchi più blasonati sono appesi anche quelli dei cosiddetti costruttori generalisti. Abbiamo visto tutti che importanza strategica abbia avuto a suo tempo la Ferrari nella quotazione in borsa di FCA e uno sguardo a quello che sta succedendo nel Gruppo Volkswagen — ha i brand più blasonati al mondo grazie a Lamborghini, Bugatti e Bentley — vale più di mille discorsi. Il colosso di Wolfburg ha infatti deciso di assegnare a Bugatti un ruolo di prima punta sul fronte dell’immagine. Costi quel che costi. La Veyron (il vecchio modello) ad esempio, prodotta complessivamente in 450 esemplari ha comportato una perdita (secondo gli analisti della Sanford C Bernstein) di 4,95 milioni di euro per ogni vettura venduta. Ma per la Bugatti e per tutto il Gruppo Vw, l’operazione è stata considerata “un grande successo”. Motivo? Ha riportato il gruppo sul tetto del mondo. Non sappiamo oggi quanto ci si perda su una nuova Chiron (lo scopriremo solo quando uscirà di produzione) ma il discorso è lo stesso. Anche per questo c’è già grande attesa per il debutto della nuova Bugatti che dovrà esordire il prossimo anno. La macchina è già stata mostrata a una selezionata clientela e sappiamo che il nuovo motore posizionato nella parte posteriore del nuovo telaio in fibra di carbonio abbandonerà il quadriturbo W16 della Chiron a favore di un V16 a 90 gradi aspirato, proprio come l’ultimo V16 arrivato sul mercato, l’unità da 6.0 litri della Cizeta V16T. Ma qui il motore di Bugatti è stato sviluppato con l’aiuto della Cosworth, ha una cilindrata di 8.3 litri, raggiunge i 9.000 giri/min e produce da solo 1.000 cavalli. E non è tutto: invece dei turbocompressori a Molsheim puntano su un modulo ibrido da 800 cavalli, per cui la potenza finale sarebbe di 1800 cavalli. I motori elettrici sono tre: uno posizionato nel cambio a doppia frizione a otto marce, mentre gli altri due si trovano all’anteriore e spingono solo sulle ruote davanti. La batteria invece è nel tunnel centrale e nello spazio dietro il cockpit, in un layout simile a quello della Nevera, garantendo un’autonomia puramente elettrica di 60 chilometri nel ciclo europeo. Il tutto con una macchina che dovrebbe essere più leggera della vecchia Chiron per bruciare lo 0-100 in due secondi, passare da 0 a 200 chilometri all’ora in meno di cinque secondi, da 0 a 300 chilometri all’ora in meno di dieci secondi e poi raggiungere i 400 chilometri all’ora in meno di 25 secondi. Si presume che la versione di base avrà una velocità massima limitata a 445 chilometri all’ora… https://lnkd.in/dBirA4EX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻ Qualità NON E' Prestazione che NON E' Qualità ♻ Un paio di giorni fa ho commentato un video che, in poche parole, mostrava coppie di prodotti simili, uno performante, uno meno. E richiamava il concetto di qualità e costi. Il mio commento ha avuto molto riscontro evidenziandomi l'interesse sull'argomento. Ripropongo un post scritto l'anno scorso con il quale chiarisco bene questo concetto. Tutte le aziende affermano "i nostri prodotti sono di qualità". L’ho sentito dire persino da Montezemolo, quando era ancora in Ferrari, riferendosi alla polo che indossava con il marchio Ferrari (made in China) che costava 200€ … cosa non si dice per giustificare un prezzo. General speaking, è necessario capire la differenza tra #qualità e #prestazioni! La “qualità” indica quanto un prodotto rispetta le specifiche iniziali oppure, meglio, rispecchia le nostre aspettative o le aspettative del suo target/personas La “prestazione” indica in termini quantitativi (valore misurabile) la capacità di un prodotto di eseguire, realizzare o completare una determinata azione. Nel settore delle auto, #Toyota, #Lexus, #Kia e #Hyundai #Porsche sono le auto (dati alla mano vedi: J.D. Power) di maggiore qualità. Anche la #Dacia, la low-cost della #Renault, supera di diverse lunghezze le blasonate auto tedesche. Tra le ultime in classifica? #LandRover, #Jaguar (ma anche #Volkswagen, #Volvo e #Audi non se la passano bene) mentre è migliorata molto #AlfaRomeo. Quindi: la Dacia Logan è un’auto di qualità dalle basse prestazioni mentre la Land Rover Range è di alte prestazioni ma di bassa qualità! 🎯Scrivo di #ingegneria, #progettazione, #metodi e #progetti (pescando molto da esperienza reale ed un po’ di #aeronautica).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Sinceramente al momento non vedo un futuro per un possibile ritorno della Giulietta” – ha detto il CEO - perché non c'è richiesta per una berlina compatta. Oggi la Giulietta è il Tonale”. Ficili ha precisato: “Ho avuto 20 Giulietta nella mia vita ed è un'auto fantastica, anche adesso. Ma dobbiamo seguire la domanda del mercato e i clienti vogliono i SUV. E dobbiamo vendere auto”. Nei primi 6 mesi del 2024, nel mercato europeo “allargato” (che comprende UE, EFTA e UK), sono state immatricolate 6.879.438 auto, con una crescita del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Volkswagen Golf che beneficia dei recenti aggiornamenti che hanno contribuito a spingere le vendite consentendo alla compatta tedesca di raggiunge le 126.993 unità (+43%). Spazio poi alla Opel Astra, che ha registrato la migliore performance nella top 10 con 44.475 unità vendute sul mercato, che significa una crescita del 70,4%. Audi A3 con ben 69.528 auto vendute sul mercato, in crescita del 14,5%. Seconda posizione per la Toyota Corolla con 70.541 vendute (+13,9%), e poi ripeto, spazio all'immortale Volkswagen Golf, auto che ha registrato la seconda miglior performance fino ad ora con ben 125.591 auto vendute, in crescita del 42,4% rispetto ad un anno fa di questi tempi. Il Segmento C sembrerebbe essere ancora decisamente vivo in tutta Europa. Nonostante la proliferazione dei SUV sono ancora tanti gli automobilisti che prediligono le berline compatte ma Santo Ficili è rimasto un po’ indietro con i trend (2021). Se continuano a consegnare le “chiavi” di brand importanti a chi dietro la maschera dell’appassionato, non ha una visione corretta o non può averne altre : dove vogliamo andare ? #automotive #vendite #volkswagen #golf #alfaromeo #risultati #strategie #ceo #stellantis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SIATA 208 CS Balbo 1952 La sorella minore della Fiat e cugina della Ferrari. L’italiana che piaceva agli americani. Soprannominata da Steve McQueen “piccola Ferrari”. Presentata nel 1952 a Torino. La 208 CS (Coupè Sport) è forse il culmine della Siata (dal 1949 acronimo di "Società Italiana Auto Trasformazioni Accessori"),nata nel 1926 da Giorgio Ambrosini e da allora specializzata in parti speciali e vetture sportive su base Fiat. Le precedenti Amica, Daina e Daina Gran Sport vengono quasi oscurate dalla nuova arrivata 208 CS, talmente bella, potente e affascinante da sembrare costruita intenzionalmente per l'emergente mercato statunitense. Tutto questo grazie a un certo Rudolf Hruska, dove prima aveva lavorato nell'ufficio di progettazione Porsche e successivamente collaborò con Carlo Abarth. 18 esemplari costruiti, di cui 11 da Balbo e il restante Pinin Farina e Bertone. Dei 11 esemplari di Balbo di Torino si dice che ne siano rimaste soltanto 6. Design: Giovanni Michelotti e Franco Scaglione. Costruzione: Balbo,Pinin Farina e Bertone. Motore: Fiat da 8 cilindri a V a 70 gradi, lo stesso della bellissima Fiat 8V, il propulsore da 1.996cc aveva 125 cavalli, 146 Nm di coppia a 6.000 giri/minuto con doppi carburatori Weber 36 DCF e successivamente con tre carburatori portando l’auto a 140 cavalli. Velocità massima 202km/h lo 0-100km/h in 9,3 secondi. Realizzato quasi interamente in alluminio aveva la distribuzione con albero a camme centrale e valvole laterali, le camere di combustione erano a forma di cuneo. Rapporto di compressione 8,5:1. Trasmissione:posteriore a 5 marce. Freni: Tamburi Sospensioni: quattro ruote indipendenti. Carrozeria:Telaio tubolare in alluminio portando il mezzo a 890kg e una resistenza aerodinamico di 0,50 Cx. Prezzo dell’epoca: 5.345$ Prezzo stimato oggi: 2.000.000€ #engine #italia #carrozzeria #vintage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alfa Romeo Milano, il primo Suv compatto del Biscione è sia elettrico che ibrido
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Porsche continuerà a sviluppare auto a benzina Le elettriche non decollano, così i modelli tradizionali avranno una vita più lunga del previsto Le vendite di auto elettriche continuano a faticare. Lo sappiamo bene. Così alcuni costruttori stanno rivedendo i propri piani prodotto, annunciando uno spostamento temporale - a volte con data "da definire" - per passare al tutto elettrico. Proprio come recentemente annunciato da Porsche. Secondo quanto riportato da Automotive News infatti il CFO della Casa, Lutz Meschke, ha dichiarato "Nel segmento premium e di lusso si nota una chiara tendenza verso le auto con motore a combustione interna, pertanto reagiremo nel nostro ciclo di produzione". Vi ricordate cosa si scriveva alla fine di un problema di algebra? C.V.D. Come si vuole dimostrare! Come evidenziato da AN la quota di auto elettriche nelle vendite Porsche è scesa al 7,3% a settembre, in calo rispetto al 12% di settembre 2023, specialmente a causa della contrazione delle immatricolazioni della Taycan, assieme al crollo nel mercato cinese (-29%). L'obiettivo previsto per il 2025 - con il 50% delle vendite rappresentato da modelli a batteria - è quindi più che distante.e non ha suddiviso le sue vendite di PHEV fino a settembre. Secondo quanto evidenziato da Meschke semplicemente in Cina, primo mercato di auto elettriche al mondo, chi acquista modelli di brand di lusso preferisce non orientarsi sulle BEV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BYD a lavoro su una rivale della Porsche 911 elettrica? Dopo essere entrata nel mondo delle supercar con l’elettrica YangWang U9, il colosso automobilistico cinese BYD sembra pronto a presentare una nuova auto sportiva elettrica. Il prototipo ricoperto dal camouflage è stato avvistato in Cina e secondo i rumors nasconde il nuovo modello che verrà lanciato nel 2025 con il marchio Denza. L’unica foto spia, che immortala la vettura nell’immagine diventata virale sul social media cinese Weibo, mostra il prototipo mimetizzato mentre viene trasportato sul rimorchio di un camion. La vettura ha le classiche proporzioni di un’auto sportiva anche se priva di alcune componenti tra cui i fari, il parafango anteriore e il paraurti posteriore. Il concept Fang Cheng Bao Super 9 Secondo i media cinesi, dietro il prototipo si nasconde la versione di serie della Fang Cheng Bao Super 9, svelata in forma di concept ad aprile 2024 e il cui design è firmato da Wolfgang Egger, diventando responsabile del design di BYD dopo un’illustre carriera tra Alfa Romeo, Seat, Lancia, Audi e Lamborghini. Elettrica con 965 CV che potrebbe arrivare anche in Europa Il modello coupé a due porte sarà seguito da una versione roadster che sarà più simile al concept. Durante la presentazione di quest’ultimo BYD non ha rivelato alcun dettaglio tecnico, se non la conferma della motorizzazione 100% elettrica. Secondo quanto riportato da Car News China, la versione di serie della sportiva potrebbe utilizzare il powertrain con tre motori elettrici della Denza Z9 che con i suoi 965 CV di potenza complessiva garantirebbe prestazioni elevatissime. La nuova auto sportiva a marchio Denza non sarà disponibile solamente in Cina, ma potrebbe essere lanciata anche in Europa. Il brand Denza farà il suo debutto sul mercato europeo nel 2025 con il lancio della Z9 GT, e l’arrivo della coupé sportiva elettrica sembra un’ottima opzione per ampliare sin da subito la gamma del marchio. La sfida alla Porsche 911 EV con un prezzo molto competitivo Il nuovo modello di Denza potrebbe fare il suo debutto il prossimo aprile al Salone di Shanghai 2025, a un anno esatto dalla presentazione del concept. Relativamente al prezzo, i media locali riportano un possibile prezzo base in Cina di circa 300.000 yuan, equivalenti a poco meno di 40.000 euro, vale a dire notevolmente meno costosa rispetto a qualsiasi variante della Porsche 911, modello che sembra voler mettere nel mirino come principale rivale in Europa (Motorionline)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'idea di Porsche per un motore a benzina a sei tempi sembra geniale. Il design brevettato del motore a 6 tempi è caratterizzato da uno speciale albero a gomiti che aggiunge potenza ed efficienza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lamborghini ha riportato risultati record per i primi sei mesi del 2024, mentre il resto dell’industria automobilistica è alle prese con il calo delle vendite, la riduzione delle aspettative e il crollo del valore delle azioni. Il costruttore italiano di supercar ha consegnato 5.558 veicoli alla fine di giugno, generando un fatturato di 1,6 miliardi di euro - in aumento del 14,1% rispetto allo stesso periodo del 2023 - e rimediando a un leggero calo negli Stati Uniti nel primo trimestre di quest’anno. L’utile operativo ha raggiunto il record di 458 milioni (+0,5%) e le auto consegnate hanno raggiunto le 5.558 unità (+4,1%). La profittabilità si attesta a 28,2%.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le 5 auto più rare e costose al mondo: Le auto più rare e costose al mondo sono oggetti di grande desiderio per collezionisti e appassionati. Ecco un elenco delle vetture più note in questo ambito: 1. Mercedes-Benz AG 300 SLR Uhlenhaut Coupé: Questa vettura è stata prodotta negli anni '50 in soli due esemplari. Con un design aerodinamico e porte ad ali di gabbiano, uno di questi esemplari è stato venduto per un record di 135 milioni di dollari, rendendola l'auto più costosa mai venduta. 2. BUGATTI Type 57 SC Atlantic: Prodotta negli anni '30, è considerata una delle auto classiche più iconiche e rare, con solo quattro esemplari realizzati. Oggi ne esistono solo due, e uno di essi è stato venduto per 30 milioni di dollari. 3. Ferrari 250 GTO: Questa Ferrari è stata prodotta tra il 1962 e il 1964 in soli 39 esemplari. È molto ambita dai collezionisti; un esemplare è stato venduto all'asta nel 2018 per 70 milioni di dollari. 4. Automobili Lamborghini S.p.A. Veneno: Creata nel 2013 per celebrare il 50° anniversario del marchio, è stata prodotta in soli 9 esemplari (3 coupé e 6 roadster). Il suo valore attuale supera i 10 milioni di euro, partendo da un prezzo iniziale di 3 milioni di euro. 5. McLaren Group F1 LM: Prodotta in soli sei esemplari nel 1995 per commemorare la vittoria alla 24 ore di Le Mans, questa auto è dotata di un motore V12 da 680 CV. Il suo valore supera i 10 milioni di dollari. Queste vetture non solo rappresentano un investimento significativo, ma sono anche simboli di ingegneria e design automobilistico senza tempo. E tu lo sapevi ? VEGA S.r.l. - Hydraulic Cylinders #injectionmolding #plasticinjectionmolding #plastic #moldmaker #injectionmold #engineering #plastics #manufacturing #injectionmoulding #moldmaking #molding #molddesign #dprinting #blowmolding #injectionmoldingmachine #cncmachining #tooling #design #plasticindustry #cnc #injection #moldex #mold #plasticsindustry #d #plasticinjection #productdesign #moldmanufacturing #plasticmolding #plasticmold
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-