Post di Roberio Francesco Zoli

Visualizza il profilo di Roberio Francesco Zoli

Technical Designer

Il tempo che ci impiega un cliente per decidere di acquistare quest'auto è di circa 10-15 secondi. Con 25 secondi arriva oltre 400 km, con 5 secondi arriva oltre 200 km e con 8 minuti a massima velocità il serbatoio si svuota, un auto illegale e che viaggia a velocità da codice penale ma nonostante tutto un auto folle, adorabilmente, irresistibilmente folle. "Il salasso più potente della storia della Volkswagen." Definirono così la Bugatti gli azionisti della casa tedesca quando l’acquistarono, ma Ferdinand Pièch aveva le idee chiare e le ambizioni ancora di più. Al nipote di Ferdinand Porsche non bastavano i successi commerciali per dimostrare al mondo la potenza del gruppo: ci volevano progetti e automobili che andassero oltre. 1.000 cavalli a 400 chilometri all'ora. E ci sono arrivati. Come avrete sicuramente visto nella galleria fotografica, sospettiamo che le persone lontane un miglio sentano la Bugatti Tourbillon quando è in ebollizione. Il motore è un V16 a 90 gradi, 8,3 litri aspirato, (aiutato da tre motori elettrici) che gira 9500 giri/min. a 900Nm. Albero motore lungo 1 metro con un peso totale del motore 252kg e peso dell’auto a vuoto di circa 1995kg meno della precedente. 0-100 km/h in meno di 2 secondi. 1000 cavalli naturali,senza i quattro classici turbocompressore e 800 elettrici comandati da ben 3 motori che fanno da torque vectoring. I 1800 cavalli del suo V16 aspirato-ibrido plug-in vengono sbrigliati ad una velocità di 445 km/h. Una nuova Bugatti capita raramente,quindi lustratevi gli occhi finché potete. Il prezzo manco sto a dirvelo, tanto ne fanno solamente 250 esemplari e siamo tutti troppo poveri per permettercela e pagare 3.800.000€ per questa libidine. BUGATTI TOURBILLON #car #automotive #engine #motor

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi