Quali sono le 5 auto più rare e costose al mondo: Le auto più rare e costose al mondo sono oggetti di grande desiderio per collezionisti e appassionati. Ecco un elenco delle vetture più note in questo ambito: 1. Mercedes-Benz AG 300 SLR Uhlenhaut Coupé: Questa vettura è stata prodotta negli anni '50 in soli due esemplari. Con un design aerodinamico e porte ad ali di gabbiano, uno di questi esemplari è stato venduto per un record di 135 milioni di dollari, rendendola l'auto più costosa mai venduta. 2. BUGATTI Type 57 SC Atlantic: Prodotta negli anni '30, è considerata una delle auto classiche più iconiche e rare, con solo quattro esemplari realizzati. Oggi ne esistono solo due, e uno di essi è stato venduto per 30 milioni di dollari. 3. Ferrari 250 GTO: Questa Ferrari è stata prodotta tra il 1962 e il 1964 in soli 39 esemplari. È molto ambita dai collezionisti; un esemplare è stato venduto all'asta nel 2018 per 70 milioni di dollari. 4. Automobili Lamborghini S.p.A. Veneno: Creata nel 2013 per celebrare il 50° anniversario del marchio, è stata prodotta in soli 9 esemplari (3 coupé e 6 roadster). Il suo valore attuale supera i 10 milioni di euro, partendo da un prezzo iniziale di 3 milioni di euro. 5. McLaren Group F1 LM: Prodotta in soli sei esemplari nel 1995 per commemorare la vittoria alla 24 ore di Le Mans, questa auto è dotata di un motore V12 da 680 CV. Il suo valore supera i 10 milioni di dollari. Queste vetture non solo rappresentano un investimento significativo, ma sono anche simboli di ingegneria e design automobilistico senza tempo. E tu lo sapevi ? VEGA S.r.l. - Hydraulic Cylinders #injectionmolding #plasticinjectionmolding #plastic #moldmaker #injectionmold #engineering #plastics #manufacturing #injectionmoulding #moldmaking #molding #molddesign #dprinting #blowmolding #injectionmoldingmachine #cncmachining #tooling #design #plasticindustry #cnc #injection #moldex #mold #plasticsindustry #d #plasticinjection #productdesign #moldmanufacturing #plasticmolding #plasticmold
Post di Stefano Meli
Altri post rilevanti
-
🌟 Nuovo record di consegne per Lamborghini. Nel 2024, il marchio di Sant’Agata Bolognese ha raggiunto un risultato storico con 10.687 vetture consegnate, segnando un incremento del +6% rispetto al 2023. Questo nuovo traguardo supera il record di 10.000 consegne raggiunto per la prima volta nel 2023, consolidando il 2024 come anno memorabile per l’azienda fondata nel 1963. 🚗 🌍 Crescita globale per Lamborghini, con progressi significativi in tutte le aree geografiche. L’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) ha registrato il maggiore incremento con un +6% e 4.227 vetture consegnate, seguita dalle Americhe con un +7% e 3.712 unità. La regione Apac (Asia Pacifica) ha chiuso con un +3% e 2.748 vetture distribuite. “Questi risultati dimostrano il legame sempre più forte con i nostri clienti e l’interesse crescente delle nuove generazioni verso il nostro brand”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Ceo di Automobili Lamborghini. 🚀 ⚡ Il 2024 segna anche una svolta per Lamborghini, che ha completato la transizione verso una gamma completamente ibrida. Grazie alla strategia Direzione Cor Tauri, il marchio ha introdotto modelli come la V12 ibrida Revuelto, il cui successo ha garantito un portafoglio ordini fino al 2026. Il 2025 vedrà il debutto della Temerario, successore della Huracan, e della Urus SE, supersuv plug-in che completerà l’offerta elettrificata. Questo percorso posiziona Lamborghini come leader nel settore delle supersportive elettrificate. 🔋 👉 Segui Mindustrio, la nuova community digitale dedicata all’industria manifatturiera, anche su Instagram! #Mindustrio #News #Lamborghini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tempo che ci impiega un cliente per decidere di acquistare quest'auto è di circa 10-15 secondi. Con 25 secondi arriva oltre 400 km, con 5 secondi arriva oltre 200 km e con 8 minuti a massima velocità il serbatoio si svuota, un auto illegale e che viaggia a velocità da codice penale ma nonostante tutto un auto folle, adorabilmente, irresistibilmente folle. "Il salasso più potente della storia della Volkswagen." Definirono così la Bugatti gli azionisti della casa tedesca quando l’acquistarono, ma Ferdinand Pièch aveva le idee chiare e le ambizioni ancora di più. Al nipote di Ferdinand Porsche non bastavano i successi commerciali per dimostrare al mondo la potenza del gruppo: ci volevano progetti e automobili che andassero oltre. 1.000 cavalli a 400 chilometri all'ora. E ci sono arrivati. Come avrete sicuramente visto nella galleria fotografica, sospettiamo che le persone lontane un miglio sentano la Bugatti Tourbillon quando è in ebollizione. Il motore è un V16 a 90 gradi, 8,3 litri aspirato, (aiutato da tre motori elettrici) che gira 9500 giri/min. a 900Nm. Albero motore lungo 1 metro con un peso totale del motore 252kg e peso dell’auto a vuoto di circa 1995kg meno della precedente. 0-100 km/h in meno di 2 secondi. 1000 cavalli naturali,senza i quattro classici turbocompressore e 800 elettrici comandati da ben 3 motori che fanno da torque vectoring. I 1800 cavalli del suo V16 aspirato-ibrido plug-in vengono sbrigliati ad una velocità di 445 km/h. Una nuova Bugatti capita raramente,quindi lustratevi gli occhi finché potete. Il prezzo manco sto a dirvelo, tanto ne fanno solamente 250 esemplari e siamo tutti troppo poveri per permettercela e pagare 3.800.000€ per questa libidine. BUGATTI TOURBILLON #car #automotive #engine #motor
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continue sfide e superamento dei limiti: ecco cosa permette un modello estremo come quello proposto da Bugatti. Il futuro passa, infatti, dalla Bugatti Tourbillon. Auto che ha permesso la sperimentazione di tecnologie mai viste prima su vetture di serie. 🌟 Scopri tutto sulle tecnologie e sui materiali: https://lnkd.in/d5KTryk3 #Bugatti #BugattiTourbillon #LoJack #LoJackBlog
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi segue il proprio istinto. Per chi ama esprimere liberamente se stesso. E non prende mai decisioni in base a ciò che pensano gli altri. Con questo concept è stata creata nuova Porsche Panamera, non per niente il claim scelto per il lancio è Choose boldly. Qui in versione Turbo è pronta a insinuarsi tra i vigneti della Franciacorta con silhouette inconfondibilmente Porsche, pronta a "inchinarsi" per accogliervi a bordo abbassandosi di 5 centimetri, merito delle sospensioni pneumatiche adattive che anche durante il viaggio con appositi sensori rilevano i movimenti della carrozzeria, in caso di forte accelerazione, frenata, marcia rapida in curva o carreggiate irregolari e ne modificano l'assetto creando quasi un movimento ondulatorio. #testdrive #vanityfair #automotive #luxurycars #luxury #automotivephotography #porschepanamera #porsche #ehybrid #panamera #luxury #porsche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NUOVA DACIA SANDERO, MODELLO SI RIVOLUZIONA: PIÙ SIMILE ALLA RENAULT CLIO, ECCO COME SARÀ 30/06/2024 Tante sono le novità che attendono la B-hatch più commercializzata del Vecchio Continente, seconda auto più venduta in Italia nel 2023, come da top 10 di fine anno scorso, a cominciare dal fatto che non ci sarà più la versione Stepway, che invece diventerà un modello a se stante. Di fatto la nuova Sandero 4, anche per una questione di costi, condividerà quanti più elementi possibili con la Renault Clio 6 e anche esteticamente le due vetture diventeranno sempre più simili. L'attuale versione è comparsa sul mercato da 4 anni, nel 2020, basata su piattaforma CMF-B della Renault Clio 5, ed è prodotta sia in Marocco, precisamente a Tangeri e Casablanca (ma solo la versione Streetway), mentre sia la Step che la Street, vengono realizzate nello storico stabilimento di Pitesti, in Romania. L'ultimo restyling è arrivato nel 2022, una leggera rivisitazione interna ed esterna, con tanto di nuovo logo “DC”, quello che si trova al momento sull'intera gamma. Fra due anni spazio quindi ad un modello tutto nuovo che condividerà diversi elementi con la Renault Clio di sesta generazione, comunque perfettamente distinguibile dalla Stepway. Quest'ultima, nel frattempo, diventerà un modello a se stante, un B-SUV che sarà a metà strada fra la Spring e la Duster, mentre la Sandero resterà solo nella versione Streetway, quindi quella più “bassa” e più “city car”. I francesi di Automobile-Magazine hanno provato ad anticipare le linee del nuovo modello (come da render che trovate in copertina), cercando di unire quanti più elementi tecnici possibili con la Clio 6, a cominciare dalle maniglie posteriori nascoste nei pannelli materiali, ma anche strumentazione di bordo e molto altro ancora. Attendiamo ulteriori notizie a riguardo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alfa Romeo Milano: prezzi, motori e allestimenti del nuovo SUV compatto #AUTO #Prodotto #alfa_romeo #auto_elettriche . Leggi l'articolo ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BYD a lavoro su una rivale della Porsche 911 elettrica? Dopo essere entrata nel mondo delle supercar con l’elettrica YangWang U9, il colosso automobilistico cinese BYD sembra pronto a presentare una nuova auto sportiva elettrica. Il prototipo ricoperto dal camouflage è stato avvistato in Cina e secondo i rumors nasconde il nuovo modello che verrà lanciato nel 2025 con il marchio Denza. L’unica foto spia, che immortala la vettura nell’immagine diventata virale sul social media cinese Weibo, mostra il prototipo mimetizzato mentre viene trasportato sul rimorchio di un camion. La vettura ha le classiche proporzioni di un’auto sportiva anche se priva di alcune componenti tra cui i fari, il parafango anteriore e il paraurti posteriore. Il concept Fang Cheng Bao Super 9 Secondo i media cinesi, dietro il prototipo si nasconde la versione di serie della Fang Cheng Bao Super 9, svelata in forma di concept ad aprile 2024 e il cui design è firmato da Wolfgang Egger, diventando responsabile del design di BYD dopo un’illustre carriera tra Alfa Romeo, Seat, Lancia, Audi e Lamborghini. Elettrica con 965 CV che potrebbe arrivare anche in Europa Il modello coupé a due porte sarà seguito da una versione roadster che sarà più simile al concept. Durante la presentazione di quest’ultimo BYD non ha rivelato alcun dettaglio tecnico, se non la conferma della motorizzazione 100% elettrica. Secondo quanto riportato da Car News China, la versione di serie della sportiva potrebbe utilizzare il powertrain con tre motori elettrici della Denza Z9 che con i suoi 965 CV di potenza complessiva garantirebbe prestazioni elevatissime. La nuova auto sportiva a marchio Denza non sarà disponibile solamente in Cina, ma potrebbe essere lanciata anche in Europa. Il brand Denza farà il suo debutto sul mercato europeo nel 2025 con il lancio della Z9 GT, e l’arrivo della coupé sportiva elettrica sembra un’ottima opzione per ampliare sin da subito la gamma del marchio. La sfida alla Porsche 911 EV con un prezzo molto competitivo Il nuovo modello di Denza potrebbe fare il suo debutto il prossimo aprile al Salone di Shanghai 2025, a un anno esatto dalla presentazione del concept. Relativamente al prezzo, i media locali riportano un possibile prezzo base in Cina di circa 300.000 yuan, equivalenti a poco meno di 40.000 euro, vale a dire notevolmente meno costosa rispetto a qualsiasi variante della Porsche 911, modello che sembra voler mettere nel mirino come principale rivale in Europa (Motorionline)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Sinceramente al momento non vedo un futuro per un possibile ritorno della Giulietta” – ha detto il CEO - perché non c'è richiesta per una berlina compatta. Oggi la Giulietta è il Tonale”. Ficili ha precisato: “Ho avuto 20 Giulietta nella mia vita ed è un'auto fantastica, anche adesso. Ma dobbiamo seguire la domanda del mercato e i clienti vogliono i SUV. E dobbiamo vendere auto”. Nei primi 6 mesi del 2024, nel mercato europeo “allargato” (che comprende UE, EFTA e UK), sono state immatricolate 6.879.438 auto, con una crescita del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Volkswagen Golf che beneficia dei recenti aggiornamenti che hanno contribuito a spingere le vendite consentendo alla compatta tedesca di raggiunge le 126.993 unità (+43%). Spazio poi alla Opel Astra, che ha registrato la migliore performance nella top 10 con 44.475 unità vendute sul mercato, che significa una crescita del 70,4%. Audi A3 con ben 69.528 auto vendute sul mercato, in crescita del 14,5%. Seconda posizione per la Toyota Corolla con 70.541 vendute (+13,9%), e poi ripeto, spazio all'immortale Volkswagen Golf, auto che ha registrato la seconda miglior performance fino ad ora con ben 125.591 auto vendute, in crescita del 42,4% rispetto ad un anno fa di questi tempi. Il Segmento C sembrerebbe essere ancora decisamente vivo in tutta Europa. Nonostante la proliferazione dei SUV sono ancora tanti gli automobilisti che prediligono le berline compatte ma Santo Ficili è rimasto un po’ indietro con i trend (2021). Se continuano a consegnare le “chiavi” di brand importanti a chi dietro la maschera dell’appassionato, non ha una visione corretta o non può averne altre : dove vogliamo andare ? #automotive #vendite #volkswagen #golf #alfaromeo #risultati #strategie #ceo #stellantis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuova Bugatti, passione e follia Le follie del mondo delle supercar, a ben guardare, non sono poi tanto follie. Nel senso che ai destini dei marchi più blasonati sono appesi anche quelli dei cosiddetti costruttori generalisti. Abbiamo visto tutti che importanza strategica abbia avuto a suo tempo la Ferrari nella quotazione in borsa di FCA e uno sguardo a quello che sta succedendo nel Gruppo Volkswagen — ha i brand più blasonati al mondo grazie a Lamborghini, Bugatti e Bentley — vale più di mille discorsi. Il colosso di Wolfburg ha infatti deciso di assegnare a Bugatti un ruolo di prima punta sul fronte dell’immagine. Costi quel che costi. La Veyron (il vecchio modello) ad esempio, prodotta complessivamente in 450 esemplari ha comportato una perdita (secondo gli analisti della Sanford C Bernstein) di 4,95 milioni di euro per ogni vettura venduta. Ma per la Bugatti e per tutto il Gruppo Vw, l’operazione è stata considerata “un grande successo”. Motivo? Ha riportato il gruppo sul tetto del mondo. Non sappiamo oggi quanto ci si perda su una nuova Chiron (lo scopriremo solo quando uscirà di produzione) ma il discorso è lo stesso. Anche per questo c’è già grande attesa per il debutto della nuova Bugatti che dovrà esordire il prossimo anno. La macchina è già stata mostrata a una selezionata clientela e sappiamo che il nuovo motore posizionato nella parte posteriore del nuovo telaio in fibra di carbonio abbandonerà il quadriturbo W16 della Chiron a favore di un V16 a 90 gradi aspirato, proprio come l’ultimo V16 arrivato sul mercato, l’unità da 6.0 litri della Cizeta V16T. Ma qui il motore di Bugatti è stato sviluppato con l’aiuto della Cosworth, ha una cilindrata di 8.3 litri, raggiunge i 9.000 giri/min e produce da solo 1.000 cavalli. E non è tutto: invece dei turbocompressori a Molsheim puntano su un modulo ibrido da 800 cavalli, per cui la potenza finale sarebbe di 1800 cavalli. I motori elettrici sono tre: uno posizionato nel cambio a doppia frizione a otto marce, mentre gli altri due si trovano all’anteriore e spingono solo sulle ruote davanti. La batteria invece è nel tunnel centrale e nello spazio dietro il cockpit, in un layout simile a quello della Nevera, garantendo un’autonomia puramente elettrica di 60 chilometri nel ciclo europeo. Il tutto con una macchina che dovrebbe essere più leggera della vecchia Chiron per bruciare lo 0-100 in due secondi, passare da 0 a 200 chilometri all’ora in meno di cinque secondi, da 0 a 300 chilometri all’ora in meno di dieci secondi e poi raggiungere i 400 chilometri all’ora in meno di 25 secondi. Si presume che la versione di base avrà una velocità massima limitata a 445 chilometri all’ora… https://lnkd.in/dBirA4EX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La leggenda della Porsche 911: un viaggio attraverso la storia 🚗✨ Questa immagine racconta l’evoluzione di un’icona: la Porsche 911. Dalla classica e affascinante 356 (1948-1965) alla moderna e tecnologica 992 (2019-), ogni generazione rappresenta un capitolo di design, innovazione e performance senza tempo. 🔹 356 (1948-1965): Dove tutto ebbe inizio. Linee morbide e un’anima purista. 🔹 911 originale (1964-1989): La nascita di una leggenda. Carattere sportivo e rivoluzionario. 🔹 964 (1989-1995): Raffinatezza e tecnologia avanzata per l’epoca. 🔹 993 (1995-1999): L’ultima con raffreddamento ad aria, un cult per gli appassionati. 🔹 996 (1999-2005): Una svolta controversa con i fari “fried egg” e raffreddamento a liquido. 🔹 997 (2005-2012): Un ritorno alle origini, con equilibrio tra tradizione e modernità. 🔹 991 (2012-2019): Eleganza e potenza in perfetta armonia. 🔹 992 (2019-): La sintesi di oltre 70 anni di eccellenza ingegneristica. Ogni generazione ha lasciato un segno indelebile, mantenendo vivo il DNA che ha reso la 911 un’auto desiderata e rispettata in tutto il mondo. Qual è la tua preferita?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-