LA SCIENZA SECONDO POPPER: IL PRINCIPIO DI FALSIFICABILITA'❗😉 Cosa afferma la mia comprensione ottenuta dalla licenza di terza media❓ Ammè me pare 'na stru.zat' https://lnkd.in/dZXd9Egw Oggi è la giornata del Sistema di riferimento (SDR)... Perchè è importante SDR? Un solo suo particolare può alterare tutto il processo e/o il risultato finale. Un esempio banale: sono in autostrada e, causa lavori in corso, il traffico verso sud è su una sola corsia. Il contachilometri indica che viaggio a 90 km/h. A che velocità sto viaggiando? 90km/h. Se affermo che non è vero, sbaglio? Si perchè sto viaggiando a 90 km/h Mhhhh! Potrei viaggiare a 0 km/h? No perchè sarei fermo ed invece mi sto muovendo. Ok, potrei viaggiare a 0 km/h anche se mi sto muovendo? Certo che si. Basta creare un SDR con parametro idoneo. A che velocità sto viaggiando se il contachilometri indica 90 km/h❓ A 0 km/h. Perchè? Perchè SDR indica "velocità rispetto a..." A che velocità sto andando se non mi avvicino e/o allontano dall'auto che mi precede? OVVIAMENTE 0 km/h; invece di utilizzare SDR "solito" del contachilometri che misura lo spazio rispetto al suolo, utilizzo SDR che misura spazio rispetto ad auto che precede. Passiamo ad altro... Teoria: qualcosa di non dimostrato https://lnkd.in/dkd9rggP Teorema: qualcosa di dimostrato. https://lnkd.in/dDE2YGG3 Popper cosa considererà nel suo concetto di falsificabilità? "...Secondo Popper, una teoria scientifica non può essere considerata valida solo perché è verificabile, ma deve essere formulata in modo tale da poter essere sottoposta a prove che potrebbero confutarla..." Analizza la teoria ed aggiunge un aggettivo: scientifica. Se è una teoria è già falsificabile di per sé Per contro, un teorema, con una sola dimostrazione contraria, decade a teoria. La stessa cosa in scienza. Lo stesso Einstein lo affermava. "No amount of experimentation can ever prove me right; a single experiment can prove me wrong..." https://lnkd.in/d_YXCCe8 Il testo continua con: "...Questo approccio sposta il fulcro della scienza dalla conferma alla critica, promuovendo il progresso attraverso la continua eliminazione degli errori..." Logico che si se si argomenta di teorie. La scienza è formata da teorie? No perchè, in quanto tali, non hanno superato la validazione dei passaggi del metodo scientifico. Ciò che supera tale vaglio è molto simile al concetto di teorema in matematiche. ERGO: Popper argomenta di teorie scientifiche (cioè teorie analizzate attraverso il metodo scientifico il cui "vaglio" non l'hanno supera ma quella non è la scienza... Un giorno fornirò versione secondo la quale Democrito non scrisse che l'atomo fosse la parte più piccola in assoluto quindi indivisibile ma sosteneva che atomo è la parte più piccola in assoluto quindi indivisibile
In questi tempi di arroganti sostenitori di verità assolute, mi piace ricordare il pensiero illuminato di Karl Popper. Egli ha rivoluzionato il metodo scientifico introducendo il principio di falsificabilità come criterio distintivo della scienza. Secondo Popper, una teoria scientifica non può essere considerata valida solo perché è verificabile, ma deve essere formulata in modo tale da poter essere sottoposta a prove che potrebbero confutarla. Questo approccio sposta il fulcro della scienza dalla conferma alla critica, promuovendo il progresso attraverso la continua eliminazione degli errori. La falsificabilità, dunque, non solo distingue la scienza dalle pseudoscienze, ma garantisce un metodo rigoroso per l’indagine della realtà.
Scientific & Natural Hacker
3 mesiMilioni di filosofi e siamo qua... https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_falsificabilit%C3%A0 Vabbè ma questo cosa ha a che fare con il calcio ed il training? Anche un SDR ottimo ma non rispettoso della complessità può creare enormi danni anche fisici. Un esempio: alleno un obiettivo, per esempio la prevenzione ma, nel far eseguire gli esercizi: - raggiungo l'obiettivo specifica - creo contraddizioni con altri obiettivi che il trainer non ha preso in considerazione ma il corpo del soggetto li ha percepiti e subiti TUTTI. Per esempio: stretching agi adduttori in posizione errata. Obiettivo dichiarato: allungamento adduttori ottenuto. Bene ma cosa ha "memorizzato" il corpo? Obiettivo due: spinta verso l'esterno subita dalle ginocchia Obiettivo tre: compressione interna ed estensione esterna della caviglia Ok, non mi infortuno agli adduttori ma se le ginocchia subiscono sollecitazioni fuori asse continue e portano ad infortunio, queste sollecitazioni non esistono perchè il coach non sa neppure che esistono perchè, altrimenti, le considererebbe?