🆕🚃⚓📢Good news⏩⏩⏩ Al via un nuovo collegamento intermodale tra il porto di Venezia e Montirone in provincia di Brescia ✅Ad operarlo il Gruppo MIS in collaborazione con il terminal container di PSA Italy PSA Venice - Vecon - e GME Metals azienda primaria operante nel settore siderurgico principalmente attraverso la fornitura di ferroleghe. ✅Dopo una prima fase di test avvenuta nelle scorse settimane, si consolida l’operatività del collegamento ferroviario tra le banchine del terminal Vecon-PSA Venice a Marghera e il terminal intermodale di Montirone in provincia di Brescia, uno dei nodi principali su cui opera il Gruppo MIS per lo sviluppo della propria offerta di servizi da MTO (Multimodal Transport Operator). Il treno prevede una conformazione di 23 carri da 60 piedi con una capacità di carico di 46 container. Questa nuova soluzione parte con un programma di 50 treni round trip all'anno con un forte commitment di tutti gli attori coinvolti per aumentare la frequenza del servizio intercettando altri carichi containerizzati che necessitino di un collegamento affidabile e veloce verso uno dei distretti economici più importanti del Nord Italia ma non solo. Grazie infatti al collegamento attivo tra Montirone e Rotterdam, operato sempre dal gruppo MIS con la trazione di SBB, i clienti di questo nuovo servizio potranno anche estendere il mercato di riferimento sino al Benelux e Uk risparmiando tempo ed emissioni di co2 rispetto al transit time dei servizi da e verso oriente che transitano da Suez e proseguono oltre Gibilterra per il Nord Europa, UK, Irlanda e Scandinavia. Sia per i traffici su Montirone che per quelli internazionali, MIS può inoltre offrire servizi di trasporto di ultimo miglio grazie ad una flotta di mezzi di proprietà che ha superato le 140 unità con oltre 160 semirimorchi. Camion che hanno un'anzianità media inferiore a 3 anni con autisti diretti nell'organico MIS. “Il nuovo servizio è la conferma che la strategia intrapresa da AdSP MAS per valorizzare la modalità ferroviaria è quella giusta” dichiara il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio. “Negli anni la modalità ferroviaria nel Porto di Venezia è costantemente cresciuta e, se nel 2023 abbiamo registrato una movimentazione di oltre 2 milioni di tonnellate, da gennaio a settembre 2024 abbiamo già superato 1.6 milioni di tonnellate con un incremento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del 6%. (...)
Post di North Adriatic Sea Port Authority - Ports of Venice and Chioggia
Altri post rilevanti
-
Giusto. Si incentivi il trasporto ferroviario di merci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' partito da #ReggioCalabria il trasporto dei nuovi treni destinati alla linea M1 della Metropolitana 🚇di #Milano. Il servizio è realizzato da #MercitaliaRail, società del #PoloLogistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Nel corso dei prossimi anni sono previsti 46 viaggi dal capoluogo calabrese a quello lombardo per trasferire i nuovi treni prodotti da Hitachi Rail che saranno poi utilizzati per il servizio pubblico della città. Il collegamento avviato rappresenta un ulteriore consolidamento della #leadership🥇 del Polo Logistica di FS nel settore dei #trasportiferroviari eccezionali e speciali. Il tutto nel nome dell’#intermodalità e della logistica #sostenibile. #GruppoFS #Mercitalia #ATM #trasporto #intermodale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Polo di Piacenza entra a far parte della zona logistica semplificata "porto e retroporto di Genova". Grazie alla accordo tra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Liguria nasce un filo diretto che estenderà lo spazio portuale sino al nostro Polo Logistico di Piacenza. Un'occasione per migliorare l'efficienza e il collegamento tra trasporto navale e trasporto su strada. Link all'articolo nel primo commento. #LC3Trasporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo traguardo per l'intermodalità tra Trieste e Sacconago. Ieri sera abbiamo accolto il primo treno #merci del nuovo servizio intermodale tra il terminal SST del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Un convoglio con 34 contenitori (casse mobili, container e semirimorchi) che segna l'inizio di una connessione strategica per il traffico merci nazionale. 👉 4 treni a settimana (2 round trip) già in funzione e destinati a crescere nel 2025. 👉 Un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Porto di Trieste - Alpe Adria, DFDS, SBB e Malpensa Intermodale, che rafforza il nostro ruolo come nodo chiave per la logistica sostenibile. Questo nuovo servizio risponde alla necessità di rendere il trasporto merci sempre più green, riducendo le emissioni e il traffico su strada. Come sottolineato dall’Assessore Claudia Maria Terzi, il terminal di Sacconago è un punto strategico per favorire l’integrazione della ferrovia nel sistema logistico lombardo, con il sostegno di incentivi regionali e nazionali come il #ferrobonus. Le parole dell'Amministratore Unico di Malpensa Intermodale, Umberto Ruggerone: "Questo nuovo servizio, assieme agli altri che abbiamo già attivato verso il sud Italia e il nord Europa contribuirà a rendere più sostenibile il traffico merci da e verso la Lombardia, sia in termini di emissioni, sia per quanto riguarda congestione e incidentalità sulle nostre strade". #Intermodalità #Logistica #TrasportoFerroviario #MalpensaIntermodale #GreenLogistics #InnovazioneLogistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella mia sezione dello studio Unioncamere relativo alle infrastrutture e ai trasporti per la logistica piemontese vi è un ampio capitolo riservato al settore del cargo aereo. Non ho solo sciorinato dati per convincere sulla bontà di questo tipo di investimento in Piemonte che, maldestramente, non viene fatto, ma ho sistemizzato, elaborato e studiato i dati in funzione delle infrastrutture attuali e potenziali legandole ad una prospettiva, una prospettiva che lega il Piemonte Orientale a Malpensa, (avendo perso in maniera incommentabile il progetto alessandrino del 2006) ma che vede in un adeguato sviluppo di Caselle e Levaldigi una risorsa enorme per il sistema del NordOvest e non solo del Piemonte occidentale. Il cargo aereo è applicabile anche sulle medie distanze (in termini aeronautici 400-1000 km) con velivoli a basso impatto per molti settori e consentirebbe uno sviluppo enorme senza costruire niente se non usando intelligentemente quello che c'è. L'aeronautica è l'unica vezione che più cresce meno inquina perchè, contrariamente alle altre vezioni, meno inquina meno costa. Puntare sul cargo aereo sarebbe una idea davvero intelligente in molti ambiti, non certo tutti, del settore trasporti legato alla logistica attraverso una vera integrazione modale che non è solo gomma-ferro, ma è, in termini completi, aria-terra. (capitolo uno) https://lnkd.in/euvGdi9K https://lnkd.in/eEVkwJfb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Integrazione infrastrutturale avanzata e nuovi investimenti sono la chiave per un sistema logistico che garantisca una completa intermodalità tra ferrovia, strada e mare! 🛤️🛣️🌊 Questo è l'obiettivo principale del #PoloLogistica del #GruppoFs, che mira a rivitalizzare la logistica in Italia e in Europa. Per incrementare l'efficienza logistica, è dunque essenziale adottare una visione sistemica e sinergica, lavorando in modo coordinato. #logisticsisthefuture🚊
Infrastrutture sempre più integrate e nuovi #investimenti per realizzare un sistema logistico che possa consentire una piena #intermodalità del ferro con la gomma e con il mare. È questo il must del #PoloLogistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per il rilancio della #logistica in Italia e in Europa. Una strategia che ho potuto raccontare oggi durante il convegno “Sotto il segno del Porto”, organizzato dall' Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale a La Spezia. Il nostro piano industriale prevede importanti investimenti nei #terminal, nei #retroporti e negli asset funzionali alle movimentazioni portuali, elementi cruciali per sviluppare l’intermodalità ferro-gomma-mare. Dobbiamo avere una #visione #sistemica e #sinergica e dobbiamo fare #sistema per aumentare l’efficienza della logistica. Nell’ultimo anno abbiamo siglato importanti #partnership alcune delle quali volte allo sviluppo terminalistico a vocazione marittimo ed altre per implementare piattaforme digitali in grado di efficientare le operazioni logistiche all’interno dei porti. Il primo protocollo d’intesa su questo tema è stato firmato a febbraio scorso proprio con l’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Un accordo concreto che promuove l’#integrazione #digitale tra i sistemi tecnologici dell’Autorità e quelli delle società del Polo, con l’obiettivo di aumentare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti. #logisticsisthefuture Mercitalia Logistics Mario Sommariva Federica Montaresi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il terminal ferroviario di Padova: uno snodo fondamentale per la nostra attività.📍 Quotidianamente i nostri mezzi sostano al terminal per scaricare le merci che, grazie ai treni, raggiungeranno rapidamente le loro destinazioni del sud Italia. Contestualmente le materie prime provenienti dal Nord Europa, salgono sui nostri bilici per raggiungere le destinazioni finali in Veneto. Ecco il significato di intermodalità: un modo più razionale di spostare le merci, al passo con le esigenze del mercato ma allo stesso tempo nel rispetto dell’ambiente. Ciò che oggi è un’opportunità di sviluppo e di crescita, domani sarà una necessità inderogabile. Per questo crediamo fermamente nella complementarietà tra strada e ferrovia. 🛤️ Il futuro del trasporto viaggia sui treni. #intermodalità #traporti #logistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Il Mattino e a Nando Santonastaso che nel suo articolo oggi evidenzia gli importanti lavori che partiranno a breve nel Porto di Napoli riguardanti il settore della #Logistica. Nel mio intervento ho sottolineato come i lavori che inizieranno al porto, finanziati grazie al #Pnrr, permetteranno nuovi collegamenti stradali e ferroviari dalla costruenda darsena di Levante ai raccordi ferroviari e autostradali esistenti. In questo senso, è giusto sottolineare l'importante lavoro svolto dall'Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Centrale, guidata da Andrea Annunziata e dal segretario generale Giuseppe Grimaldi. Sarà indispensabile una forte sinergia tra l'Autorità portuale stessa, la Regione Campania e le Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Sarà necessario che siano sempre più utilizzati gli #Interporti e i retroporti, sia per i traffici in #export che in #import. Così daremo a Napoli un contributo importante per la decarbonizzazione, e quindi la #sostenibilità ambientale. Come pure, ci sarà bisogno di accelerare i controlli doganali che oggi rallentano in modo non sempre comprensibile le attività. Al punto che alcuni operatori commerciali sono spinti a scegliere altri porti considerati più efficienti sotto questo aspetto. https://lnkd.in/dBdaRE9J
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le infrastrutture logistiche e soprattutto quelle intermodali saranno il fattore critico di successo per cogliere le opportunità, senza subirne gli impatti, della profonda modifica dei flussi di movimentazione delle merci a livello globale. Ogni uno avrà un ruolo ed il nostro paese potrebbe sfruttare la centralità nel mediterraneo. Questo è uno dei passi, come altri da noi portati avanti in altre parti d’Italia, che sta diventando concreto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi