E' partito da #ReggioCalabria il trasporto dei nuovi treni destinati alla linea M1 della Metropolitana 🚇di #Milano. Il servizio è realizzato da #MercitaliaRail, società del #PoloLogistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Nel corso dei prossimi anni sono previsti 46 viaggi dal capoluogo calabrese a quello lombardo per trasferire i nuovi treni prodotti da Hitachi Rail che saranno poi utilizzati per il servizio pubblico della città. Il collegamento avviato rappresenta un ulteriore consolidamento della #leadership🥇 del Polo Logistica di FS nel settore dei #trasportiferroviari eccezionali e speciali. Il tutto nel nome dell’#intermodalità e della logistica #sostenibile. #GruppoFS #Mercitalia #ATM #trasporto #intermodale
Post di Giuseppe Faga
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/e8nR5BEB “Un sistema ferroviario sempre più orientato all’#intermodalitàsostenibile e a misura di passeggeri tra i diversi vettori complementari tra loro. È questo uno dei pilastri del piano industriale del #GruppoFS che punta proprio all’intermodalità per sviluppare e potenziare il trasporto passeggeri, decongestionando il traffico stradale e facilitando lo shift modale verso mezzi a basso impatto ambientale.” Queste le parole di Vincenzo Macello vicedirettore generale Operation di #ReteFerroviariaItaliana (capofila del #PoloInfrastrutture del Gruppo FS), durante il convegno di presentazione del piano di sviluppo dei collegamenti tra l’#AeroportodiGenova, il sistema ferroviario nazionale e i terminal passeggeri dei porti di #Genova e #Savona che realizzerà una rivoluzione nell’offerta della modalità di trasporto per i viaggiatori che scelgono la #Liguria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #PoloPasseggeri del #GruppoFS nel 2023 ha investito per il rinnovo della sua flotta più di 1,8 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi per 46 nuovi treni ad alta velocità #Frecciarossa. Il trasporto regionale ha visto negli ultimi cinque anni l’entrata in servizio di 459 nuovi treni e oltre 300 mezzi di nuova generazione arriveranno entro il 2027, per un investimento complessivo di 6,8 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il porto di Gioia Tauro sempre più al centro delle dinamiche di trasporto merci su rotaia
Le nuove locomotive Traxx Universal DC del #PoloLogistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sono operative tra la Campania e il porto di Gioia Tauro, a supporto dell’import/export dell’automotive italiano. Consegnate lunedì 6 maggio da Alstom a #MercitaliaRail, queste locomotive sono equipaggiate con la tecnologia Ultimo Miglio, che consente il collegamento del treno con aree non elettrificate senza l’ausilio di locomotive da manovra. Ogni collegamento permette di trasportare circa 200 autovetture di produzione nazionale dalla Campania al porto calabrese dove, attraverso i servizi di Grimaldi Group, partiranno per l'esportazione negli Stati Uniti. “Grazie alla messa sui binari di queste nuove locomotive diamo una svolta qualitativa ai servizi offerti nel porto di Gioia Tauro” ha dichiarato il nostro AD Sabrina De Filippis. Questi servizi fanno parte dell’offerta di Mercitalia Rail a supporto del settore dell’automotive, che nel 2023 ha visto oltre 2.700 treni dedicati, con un incremento del 10% sul 2022, per un totale di circa 300mila vetture.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FERROVIE ROMA-LIDO E ROMA-VITERBO: COME SARANNO I NUOVI TRENI Un'occhiata esclusiva al futuro del trasporto ferroviario nel Lazio: design innovativo e comfort eccezionale per i passeggeri dei nuovi treni progettati da SFY StickyFactory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕🚃⚓📢Good news⏩⏩⏩ Al via un nuovo collegamento intermodale tra il porto di Venezia e Montirone in provincia di Brescia ✅Ad operarlo il Gruppo MIS in collaborazione con il terminal container di PSA Italy PSA Venice - Vecon - e GME Metals azienda primaria operante nel settore siderurgico principalmente attraverso la fornitura di ferroleghe. ✅Dopo una prima fase di test avvenuta nelle scorse settimane, si consolida l’operatività del collegamento ferroviario tra le banchine del terminal Vecon-PSA Venice a Marghera e il terminal intermodale di Montirone in provincia di Brescia, uno dei nodi principali su cui opera il Gruppo MIS per lo sviluppo della propria offerta di servizi da MTO (Multimodal Transport Operator). Il treno prevede una conformazione di 23 carri da 60 piedi con una capacità di carico di 46 container. Questa nuova soluzione parte con un programma di 50 treni round trip all'anno con un forte commitment di tutti gli attori coinvolti per aumentare la frequenza del servizio intercettando altri carichi containerizzati che necessitino di un collegamento affidabile e veloce verso uno dei distretti economici più importanti del Nord Italia ma non solo. Grazie infatti al collegamento attivo tra Montirone e Rotterdam, operato sempre dal gruppo MIS con la trazione di SBB, i clienti di questo nuovo servizio potranno anche estendere il mercato di riferimento sino al Benelux e Uk risparmiando tempo ed emissioni di co2 rispetto al transit time dei servizi da e verso oriente che transitano da Suez e proseguono oltre Gibilterra per il Nord Europa, UK, Irlanda e Scandinavia. Sia per i traffici su Montirone che per quelli internazionali, MIS può inoltre offrire servizi di trasporto di ultimo miglio grazie ad una flotta di mezzi di proprietà che ha superato le 140 unità con oltre 160 semirimorchi. Camion che hanno un'anzianità media inferiore a 3 anni con autisti diretti nell'organico MIS. “Il nuovo servizio è la conferma che la strategia intrapresa da AdSP MAS per valorizzare la modalità ferroviaria è quella giusta” dichiara il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio. “Negli anni la modalità ferroviaria nel Porto di Venezia è costantemente cresciuta e, se nel 2023 abbiamo registrato una movimentazione di oltre 2 milioni di tonnellate, da gennaio a settembre 2024 abbiamo già superato 1.6 milioni di tonnellate con un incremento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del 6%. (...)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Presentato il piano di sviluppo dei collegamenti tra l’Aeroporto di Genova, il sistema ferroviario e i terminal passeggeri dei porti di Genova e Savona. Il piano rivoluzionerà l’offerta della modalità di trasporto per i viaggiatori che scelgono la Liguria. Il nuovo hub di interscambio vuole intercettare e integrare tutti i vettori di trasporto per favorire gli spostamenti nel segno della sostenibilità e della riduzione degli impatti sulle città. Un progetto in linea con piano industriale del Gruppo FS che punta proprio all’intermodalità per sviluppare e potenziare il trasporto passeggeri, decongestionando il traffico stradale e facilitando lo shift modale verso mezzi a basso impatto ambientale, come ha ricordato Vincenzo Macello, vicedirettore generale Operation di Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS). #100AmbassadorxFS #GruppoFS #GruppoFerroviedelloStatoItaliane #FSItaliane #TheMobilityLeader #RFI #ReteFerroviariaItaliana #PoloInfrastrutture #Liguria #Genova #Savona https://lnkd.in/dTJSiAKT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo traguardo per l'intermodalità tra Trieste e Sacconago. Ieri sera abbiamo accolto il primo treno #merci del nuovo servizio intermodale tra il terminal SST del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Un convoglio con 34 contenitori (casse mobili, container e semirimorchi) che segna l'inizio di una connessione strategica per il traffico merci nazionale. 👉 4 treni a settimana (2 round trip) già in funzione e destinati a crescere nel 2025. 👉 Un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Porto di Trieste - Alpe Adria, DFDS, SBB e Malpensa Intermodale, che rafforza il nostro ruolo come nodo chiave per la logistica sostenibile. Questo nuovo servizio risponde alla necessità di rendere il trasporto merci sempre più green, riducendo le emissioni e il traffico su strada. Come sottolineato dall’Assessore Claudia Maria Terzi, il terminal di Sacconago è un punto strategico per favorire l’integrazione della ferrovia nel sistema logistico lombardo, con il sostegno di incentivi regionali e nazionali come il #ferrobonus. Le parole dell'Amministratore Unico di Malpensa Intermodale, Umberto Ruggerone: "Questo nuovo servizio, assieme agli altri che abbiamo già attivato verso il sud Italia e il nord Europa contribuirà a rendere più sostenibile il traffico merci da e verso la Lombardia, sia in termini di emissioni, sia per quanto riguarda congestione e incidentalità sulle nostre strade". #Intermodalità #Logistica #TrasportoFerroviario #MalpensaIntermodale #GreenLogistics #InnovazioneLogistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I numeri degli #aeroporti italiani da #gennaio a tutto #novembre 2024 Le #statistiche riguardanti gli #aeroporti italiani, che hanno superato il volume di 200 milioni di #passeggeri in 11 mesi. #aviation #airlines #italiavola Assaeroporti - Associazione Italiana Gestori Aeroporti AEROPORTI 2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I terminal ferroviari intermodali merci, tecnologicamente avanzati e a basso impatto ambientale, sono fondamentali per l'integrazione delle varie modalità di trasporto. Il #PoloLogistica Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane gestisce 21 terminal in Italia e in Europa, per un totale di oltre 1,8 milioni di mq di area terminalistica, contribuendo significativamente a questa integrazione. I nostri terminal sono cruciali per i collegamenti di tutte le imprese ferroviarie tra l'Italia e il resto d'Europa, oltre a offrire collegamenti Sud-Nord. Ogni anno, oltre 35.000 treni (in e out) sono effettuati da 23 diverse imprese ferroviarie, movimentando oltre 1 milione di unità di trasporto intermodale (UTI). Insieme per lo sviluppo delle economie e la crescita dei territori #trasportomerci #europa #ambiente #digitalizzazione #connessioni #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Procedono i lavori di adeguamento della linea Torino Porta Susa-Torino Aeroporto-Cirié-Germagnano nel rispetto degli impegni e dei tempi previsti. È quanto emerso dall’incontro tenutosi nella sede della Regione Piemonte tra l’assessore ai trasporti Marco Gabusi con gli amministratori del territorio. Per Città metropolitana di Torino è intervenuto il consigliere delegato ai trasporti Pasquale Mazza. Presenti anche i responsabili territoriali di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia rispettivamente società capofila del Polo Infrastrutture e del Polo Passeggeri del Gruppo FS, e di Agenzia della Mobilità piemontese. Delineate le successive fasi di potenziamento infrastrutturale della linea, che prevedono come prossima fase entro la fine dell’anno il completamento dei lavori finalizzati all’attivazione dei binari 3 e 4 della stazione di Torino Aeroporto di Caselle oltre che al potenziamento della sottostazione elettrica di Rigola, che permetteranno di estendere fino a Torino Aeroporto di Caselle la linea SFM6 (Torino-Asti) con aumento della frequenza di tre treni ogni ora. Nei prossimi mesi gli interventi di RFI continueranno anche nella tratta Ciriè-Germagnano per adeguarla alla massima massa assiale e alla sagoma limite necessaria per consentire il passaggio di treni più moderni e confortevoli. Completati tali interventi sarà possibile estendere da Ciriè a Germagnano le attuali linee SFM 4 e 7, garantendo anche in tale tratta un aumento della frequenza dei treni ed eliminando la necessità di cambio treno a Ciriè; attivazione prevista entro il primo trimestre 2025. È stato anche illustrata la terza fase dei lavori, ovvero l'attivazione della tratta Germagnano-Ceres, lunga 12,5 km, che richiede diversi interventi di adeguamento della rete agli standard ferroviari nazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-